Ecco tutti i live di Cena & Concerto di luglio al Club Monte Brullo di Faenza, si parte il 14 luglio coi Matia Bazar
Ecco il doppio Ferragosto sotto le Stelle con Trio Italiano e Memorie Magnetiche
Ecco il MEI 2021 dedicato a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa
Si parte mercoledì 14 luglio con i Matia Bazar, il 16 luglio torna il Premio Arte Tamburini con la Storia di Romagna con la premiata Antonella Nuti, mercoledì 21 luglio ci saranno i Killer Queen e il 30 luglio il grande ritorno del Festival Beat con i Corvi, Franco Boldrini de i Califfi, Bobby Posner dei Rokes e l’ospite Gian Pieretti con Roger
Mercoledì 14 luglio arriva la grande storia dei Matia Bazar con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte al Club Monte Brullo di Faenza in collaborazione con la Casa della Musica
Dopo il sold out coi Nomadi e con il Gallo TeaM
MERCOLEDì 14 LUGLIO ALLE ORE 20
CENA & CONCERTO CON
SILVIA MEZZANOTTE E CARLO MARRALE
“LA NOSTRA STORIA”
DEI MATIA BAZAR
Di nuovo insieme sul palco del Monte Brullo (Ra) il 14 luglio
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON LA CASA DELLA MUSICA DI FAENZA
Musica al Top a Faenza grazie al connubio tra il Club Monte Brullo e la Casa della Musica di Faenza. Dopo i sold out con i Nomadi e il Gallo Team , mercoledì 14 luglio alle ore 20 per la rassegna Cena & Concerto arriva a Faenza la grande storia in musica coi brani dei Matia Bazar raccontata in musica da Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte, due componenti storici di una delle pop band icone della musica itaiana. Silvia Mezzanotte, per molti anni front woman dei Matia Bazar, e Carlo Marrale, fondatore del gruppo e autore dei più grandi successi che hanno caratterizzato la storia della band si esibiranno il 14 luglio sul palco del Monte Brullo a Santa Lucia di Faenza (Ra).
Sulle loro voci, e le loro più belle canzoni, è stato realizzato lo show: una carrellata di successi senza tempo che accompagna il pubblico sulle note di Vacanze romane, Stasera che sera, Per un’ora d’amore, Solo tu, Mister Mandarino, C’è tutto un mondo intorno, Piccoli giganti, Dedicato a te, senza dimenticare Cavallo bianco, Ti sento, Brivido caldo e Messaggio d’amore, brano con il quale la Mezzanotte ha portato, per la seconda volta, i Matia Bazar sul podio di Sanremo.
“Io e Carlo, racconta Silvia Mezzanotte, abbiamo vissuto il mondo Matia Bazar in modo parallelo, in tempi diversi. Ma quando abbiamo cominciato a cantare insieme ci siamo riconosciuti, come chi ha già fatto un pezzo di strada mano nella mano. D’altronde Carlo e Giancarlo Golzi furono i primi a venirmi ad ascoltare nel lontano 1999, e poco dopo mi fu proposto di diventare la voce del gruppo. Adesso è il momento giusto per raccontare la nostra storia, tra aneddoti e ricordi che svelano più di 40 anni della vita di una band che ha calcato i palcoscenici più celebri del mondo”.
“Il destino, ha sempre in serbo delle sorprese, racconta Carlo Marrale. Con Silvia ci siamo incontrati casualmente, entrambi al rientro dai rispettivi concerti, io ero con i miei musicisti nella hall di un hotel a Firenze quando è arrivata lei. I nostri sguardi si sono riconosciuti e, in mezzo alle chiacchiere e alle risate, abbiamo cominciato a canticchiare rendendoci immediatamente conto che le nostre voci, si fondevano perfettamente. Un’intesa musicale immediata, come se avessimo cantato assieme da sempre… una magia che ha innescato la voglia di raccontare la nostra storia e di tornare a viverla insieme al nostro pubblico”.
I due artisti portano insieme sul palco l’esperienza di 11 festival di Sanremo, tra cui due vittorie, un terzo posto, due premi della critica, oltre a dischi d’oro e tournee’ internazionali.
Uno spettacolo travolgente dove i brani più belli e conosciuti si vestono di leggerezza e incanto con le inconfondibili voci di Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale. Per informazioni e prenotazioni: 338 8811963 e 349 4461825
|
Torna Venerdì 16 luglio con la terza edizione il Premio Arte Tamburini: con La Storia di Romagna
E’ stato consegnato a Monte Brullo da Giordano Sangiorgi del MEI il Premio
Arte Tamburini , la prima voce faentina a incidere su disco Romagna Mia nel
1954, consegnato di fronte ad un pubblico appassionato e caloroso questa
sera alla cantante Antonella Nuti, che celebra i 40 anni di carriera, molti
dei quali realizzati con La Storia di Romagna e in studio con Loris Ceroni,
con il Presidente del Club Secondo Casadei Armando Faccani e la Famiglia
dell’Arte Tamburini, una grande voce faentina che il MEI ricorda ogni anno,
grazie all’amicizia che legava Arte Tamburini con Giordano Sangiorgi. Ci
vediamo venerdì 16 luglio alle 20 per una Grande Festa del Folklore
Romagnolo sempre con La Storia di Romagna e altri ospiti sempre a Monte
Brullo per festeggiare il premio. Tra le proposte emerse quella di ricordare la grande Arte Tamburini
con una via della citta’, visto che ci troviamo di fronte ad una delle voci
faentine piu’ illustri arrivate con Romagna Mia in tutto il mondo.
In foto Giordano Sangiorgi e Armando Faccani consegnano il Premio a
Antonella Nuti a Monte Brullo con la nipote dell’Arte Tamburini: http://meiweb.it/2020/09/03/il-mei-ricorda-arte-tamburini-una-grande-faentina-premio-arte-tamburini-foto-premiazione-antonella-nuti/
Mercoledì 21 luglio arrivano i Killer Queen sempre dalle ore 20 con la Cena & Concerto. Imperdibili.
Ben consapevoli del fatto che i Queen siano inimitabili, dal 1995 portiamo in giro il nostro tributo, cercando di trasmettere al pubblico la passione e la voglia di suonare i loro brani.
Siamo orgogliosi del fatto che il fan club ufficiale italiano dei Queen “WE WILL ROCK YOU” continui a riconoscerci fin dal 1996 come tribute band ufficiale in Italia, riconoscimento che contraddistingue e qualifica ulteriormente il nostro lavoro.
Il mese di luglio al Cub Monte Brullo si conclude il venerdì 30 luglio con la quinta edizione del Festival Beat
Venerdì 30 luglio arriva infatti un altro evento speciale imperdibile: la quinta edizione del Festival Beat faentino “Juke Box” ideato per il MEI da Giordano Sangiorgi e Roger Troncossi insieme alla Casa della Musica e al Clan di Roger di Faenza che vedrà insieme alla resident band di Roger, Ugo e Mario con il meglio degli Anni Sessanta e Settanta i live di alcuni grandi nomi storici del beat che saranno presenti come ospiti: ci saranno infatti il cantautore beat Gian Pieretti, come grande ospite che sara’ premiato, , il mitico Bobby Posner dei Rokes oramai una presenza fissa del Fetival Beat insieme quest’anno ai Califfi e alla grandissima presenza dei Corvi, ospiti speciali con un set ad hoc e con la presentazione del libro del grande Claudio Batterista storico dei Corvi fondatore della prima ora. Quattro grandi espressioni della scena beat degli Anni Sessanta con tantissimi musicisti dell’epoca.
Gli eventi proseguiranno poi mercoledì 26 agosto con i Nomadi, mercoledì 2 settembre con il tradizionale Omaggio all’Arte
Per informazioni e prenotazioni: Ristorante Monte Brullo di Via Santa Lucia di Faenza 3388811963 e 349 4461825