MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online...
Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26°...
FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium...
FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live...
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE’ DEL MEI 25...
“BIG BANG” IL NUOVO SINGOLO DI GIOELE BENEDETTI
Sanremo: 600 canzoni dei big, 1200 dei giovani:...
Arriva in radio “Mille Passi” il nuovo singolo...
“Il jazz a mare” a Milano: l’Homelife Trio...
Sanremo: GIORGIA CON ELISA IN “LUCE” E “DI...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio – Talos Festival a Ruvo di Puglia (Ba)

12 luglio 2021

DA GIOVEDÌ 15 A DOMENICA 18 LUGLIO A RUVO DI PUGLIA SI CONCLUDE L’EDIZIONE STRAORDINARIA 2020/2021 DEL TALOS FESTIVAL. TRA GLI OSPITI LUCILLA GALEAZZI, MICHEL GODARD, GIANNI IORIO, PASQUALE STAFANO, EUGENIA CHERKAZOVA, FARAUALLA, ROBERTO OTTAVIANO, NABIL BEY E MIRKO SIGNORILE, LA DANZATRICE ERIKA GUASTAMACCHIA. GRAN FINALE CON PINO MINAFRA & LA BANDA CON NUMEROSI SOLISTI.

Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. Dopo la prima sessione “in presenza” di ottobre e le due serate online di conversazioni e dialoghi artistici a febbraio, il Festival torna in Piazzetta Le Monache e nel Museo del libro, nel cuore del centro storico del comune, per quattro serate a ingresso gratuito ispirate ai “Suoni meridiani“. Tra gli ospiti, la cantante Lucilla Galeazzi, il tubista e serpentonista Michel Godard, la fisarmonicista Eugenia Cherkazova, il bandoneonista Gianni Iorio e il pianista Pasquale Stafano, il quartetto vocale Faraualla, il progetto “Bakhur” con Nabil Bey e Mirko Signorile, il sassofonista Roberto Ottaviano, la danzatrice Erika Guastamacchia. Gran finale domenica 18 luglio con La Notte della Banda con Pino Minafra & La Banda e tanti solisti. «Lavorare, scrivere, fare musica a sud è più difficile, ma chi ci riesce batte la forza di gravità e per questo talvolta riesce a dire cose che hanno valore per tutti», scriveva nel 2003 nelle note del cd “Meridiana” della Multijazz Orchestra, il sociologo barese Franco Cassano, scomparso a febbraio e al quale è dedicato il festival. «Ritrovare i nostri suoni non è adorazione reliquiaria del passato, ma ritrovarli nel presente senza arrendersi alla volgarità del mercato è una ricerca difficile per rappresentare al mondo una voce forte e antica, rinnovata dall’ansia e dalle domande del nostro tempo».  infopointruvodipuglia@gmail.com.

PROGRAMMA CON SCHEDE

Il programma dei concerti gratuiti in Piazzetta Le Monache – introdotti dalla guida all’ascolto del giornalista Ugo Sbisà – prenderà il via giovedì 15 luglio(ore 20) con Mediterranean Tales. Il duo formato da Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte) racconta storie di persone, incontri, passione, pensieri e amore tradotti in composizioni originali ed interessanti che hanno come protagonista il viaggio nel tempo e nello spazio nell’oceano musicale, dal jazz alla world music, dal classico al pop e alla melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo quasi come un marchio di fabbrica. Subito dopo le Faraualla, quartetto vocale di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone, accompagnate dalle percussioni di Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli proporranno Ogni male fore, un ideale percorso nell’affascinante territorio della medicina popolare pugliese. Le formule di guarigione univano gli aspetti più pagani della cultura popolare ad una fervida religiosità, la pratica magica o taumaturgica ad una medicina legata alla reale conoscenza delle erbe curative in una unione che non risultava mai essere forzata. Il materiale relativo a questa ricerca è difficile da recuperare, in quanto nascosto in una parte della memoria popolare misteriosa e accessibile solo a pochi prescelti. In ogni brano le formule rivivono nel canto e nel suono delle Faraualla, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale.

Venerdì 16 luglio (ore 20) si parte con Bakhur, nuovo progetto che coinvolge il cantante Nabil Bey, voce dei Radiodervish, e il pianista Mirko Signorile(piano), una rivisitazione essenziale con voce e pianoforte dei più grandi interpreti della musica araba del ‘900 e non solo. Bakhur è un viaggio attraverso il repertorio musicale dei maggiori protagonisti della canzone mediorientale che hanno fatto epoca nella storia della musica araba. A seguire, il sassofonista Roberto Ottaviano con il progetto Pinturas con Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso) e Pippo D’Ambrosio (batteria). «Dopo 25 anni circa di progetti realizzati insieme ad artisti provenienti da varie parti del nostro pianeta, non è un caso se questo nuovo quartetto nasce nella mia terra. Nasce infatti dalla convinzione che in questo angolo del mondo esistano ormai delle capacità e sensibilità mature, connotate da una forte personalità», sottolinea Roberto Ottaviano. «Il jazz diventa qui il “pennello” veloce con cui rappresentare paesaggi e storie immaginarie, i colori sono una infinita tavolozza costituita da tutte le musiche che amiamo profondamente e che rappresentano ancora oggi, e nonostante tutto, l’idea di un messaggio nella bottiglia. Ecco come si compone Pinturas, un affresco dinamico e proiettato verso il futuro ma tuttavia profondamente radicato nell’archetipo del Sud».

Sabato 17 luglio la serata si aprirà alle 18 nella Sala conferenze del Museo del libro con Lazzaro, una performance site specific nata da un’idea di Giulio De Leo, ispirata al progetto “Lazzaro_art doesn’t sleep” di Laura Mega e Claudia Pecoraro e sviluppata in stretta collaborazione con la danzatrice Erika Guastamacchia in scena con il sassofonista Roberto Ottaviano. La performance, una produzione Compagnia Menhir nell’ambito de “Le danzatrici – archeologia del contemporaneo” (finanziato da “Custodiamo la cultura in Puglia”, Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e realizzato in collaborazione con Comune di Ruvo di Puglia), è stata presentata in anteprima a Iperfestival 2021 – Festival del Museo delle Periferie di Roma e nel Bipod 2021 – Beirut International Platform of Dance. Lazzaro riflette sulla capacità del corpo di rigenerare il movimento a partire dagli atti vitali fondamentali, secondo una logica organica di ascolto. Un corpo adagiato su un tavolo e rianimato dalla danza, diventa fulcro di identità per la nuova comunità che si raccoglie a vegliarlo.

Dalle 20 si torna in Piazzetta Le Monache per un triplo concerto. In apertura la voce di Lucilla Galeazzi che, nel secondo set, dialogherà con il tubista e serpentonista francese Michel Godard. Vera “passionaria” del canto popolare italiano, Lucilla Galeazzi si divide, nella sua carriera, tra progetti da solista e partecipazioni al fianco di altri grandi artisti. Fa inoltre parte del Quartetto Vocale di Giovanna Marini e de l’Arpeggiata di Christina Pluhar, e continua a cantare e a portare in giro i propri progetti musicali, facendo conoscere al mondo intero le tradizioni orali della musica popolare italiana. Musicista e compositore francese, Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone. Sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, Godard propone un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata. Chiusura di serata affidata al duo Round Trip Apulia-Balkans con la fisarmonicista greco-ucraina Eugenia Cherkazova e il pianista Livio Minafra. Una musica agile, intensa, profonda e festosa. Una sorta di musica da camera improvvisata dove le composizioni e gli arrangiamenti di Minafra raccontano di questo viaggio fatto di tarantella, musica popolare, balcanica, jazz, improvvisazione. Storia e geografia insieme in un volto moderno.

Gran finale domenica 18 luglio dalle 20 sempre in Piazzetta le Monache con La Notte della Banda il Talos Festival rende omaggio alla grande tradizione musicale tipica del Sud Italia che ha prodotto un suono originale e unico al mondo. Sul palco il progetto Pino Minafra & La Banda, che dal 1993 a oggi si è esibito a Parigi, Londra, Monaco di Baviera, Graz, Les Mans, Lille, Huddersfield, Brighton, Basingstoke, Munster, Berlino, Roma, Firenze, Ravenna e altre città, ospite dei più importanti festival europei di jazz, musica classica e contemporanea, proporrà prima un repertorio “classico” diretto da Michele Di Puppo e poi si confronterà con i numerosi ospiti coinvolti per questo concerto inedito e originale. Alla direzione si alterneranno, infatti, Pino e Livio Minafra e Nicola Cotugno mentre i solisti saranno Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla, Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voci). Un  percorso trasversale fra tradizione e innovazione che dimostra l’attualità e la freschezza di questo suono caldo, vivo e generoso, ancora tutto da esplorare oltre che proteggere.

Programma

Giovedì 15 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Mediterranean Tales • Gianni Iorio (bandoneon), Pasquale Stafano (pianoforte)
Ogni male fore • Faraualla – Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone (voce), Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli(percussioni)

Venerdì 16 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Bakhur • Nabil Bey (voce) – Mirko Signorile (piano)
Pinturas  • Roberto Ottaviano (sax), Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso), Pippo D’Ambrosio (batteria)

Sabato 17 luglio – ore 18
Sala conferenze – Museo del Libro
Lazzaro • progetto di Giulio De Leo
coreografia Erika Guastamacchia
con Erika Guastamacchia (danza) e Roberto Ottaviano (sax)

Sabato 17 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Lucilla Galeazzi (voce)
Lucilla Galeazzi (voce) – Michel Godard (tuba/serpentone)
Round Trip Apulia-Balkans • Eugenia Cherkazova (fisarmonica) – Livio Minafra (piano)

Domenica 18 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
La Notte della Banda 
Pino Minafra & La Banda con Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla (voci), Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voce). Direttori Michele Di Puppo, Pino Minafra, Livio Minafra, Nicola Cotugno.

I concerti e la performance di danza – introdotti dalla guida all’ascolto a cura di Ugo Sbisà – saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e organizzati nel rispetto delle normative anticovid.

Info e prenotazioni 0803628428 (lunedì – venerdì ore 9/13 – 17/21
sabato e domenica ore 9/13) – infopointruvodipuglia@gmail.com

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio – Talos Festival a Ruvo di Puglia (Ba) was last modified: luglio 12th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nuova Indie Music Like: Sul podio  ancora Madame, con  Gazzelle & Mara Sattei e Frah Quintale!
Articolo succesivo
“In Chiaroscuro” è il nuovo album dei Kabirya – Un faro nel grigio della contemporaneità

Potrebbe interessarti anche...

D.U.I. FEST torna con la II edizione...

6 settembre 2022

GIOVANNI TRUPPI // Aperitivo Live ai Luzzati

25 luglio 2020

Django Music compra il catalogo rap di...

21 febbraio 2022

TORNANO LE NOTTI TARANTATE… DA VENERDI 1...

20 settembre 2021

Andrea Santelli Vince Je So Pazzo

27 luglio 2021

L’Arte del successo 2.0 – Corso online...

22 settembre 2021

Sabato 3 luglio – Leuca di Rachele...

30 giugno 2021

INDIEGENO FEST 2020: LEVANTE è la prima...

7 febbraio 2020

Partito #iorestoacasadeljazz

27 marzo 2020

Grande successo per lo SWING’N’MILAN, il festival...

19 ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Anna Bassy accetta le fragilità con “Lulla-bye”: online il nuovo video. Tre nuovi live a Milano, Ferrara e Roma.
  • Sono Aperte le Iscrizioni per partecipare al 26° Festival Voci d’Oro “50 Anni & Dintorni” 2023
  • FRANCO MUSSIDA: il 14 aprile in concerto all’Auditorium San Fedele di MILANO con “Il Pianeta della Musica – concerto immersivo”. Primo live del suo ultimo album in versione ampliata e con sistema Acusmonium e ottofonico. Biglietti in prevendita da domani.
  • FABIO ABATE & CARLOTTA PROIETTI “Mavafanculu” – Live Show Venerdì 03 Febbraio 2023 – ore 21.00

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy