MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
PARTE INDIE SANREMO SU OAPLUS E OASPORT: IL...
Torna Solido. L’evento organizzato da Ferrara Sotto le...
Ecco la Top 2022 di OAplus tutta al...
ALCHEMICA “SE IL SOLE MUORE” IL NUOVO ALBUM...
Al Milestone Live Club sabato 04/02 la finale...
La maschera ride Extraliscio Betty Wrong
Maneskin, i più ascoltati in Europa
L’ eroina degli anni Ottanta Novanta. Si intitola...
Ecco l’intervista di Giordano Sangiorgi del MEI nel...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Federculture: il rapporto annuale di un anno disastroso per il settore cultura

9 luglio 2021

Il 2020 è stato un anno durissimo per il settore culturale, un uragano che si è abbattuto pesantemente sul mondo della cultura. Sono crollati tutti gli indicatori e gli enti e le imprese culturali hanno subito ingenti contraccolpi. Il diciassettesimo Rapporto Federculture, che costituisce la più importante fonte di analisi e aggiornamento nel settore dei beni e delle attività culturali, restituisce una fotografia accurata della sofferenza causata dalla pandemia. Resistono però  i libri e la lettura chiude addirittura con il segno più.

Naturalmente il Covid ha inciso fortemente sulle istituzioni e le aziende culturali, che hanno dovuto sopportare lunghi periodi di chiusura: concerti e teatri hanno registrato -23% e i musei -14%. E crolla la spesa media delle famiglie per la cultura e la ricreazione: si attesta a 56 miliardi di euro complessivi con un calo di spesa media mensile del 26%.

”Il 2020 e, possiamo dire oggi, anche larga parte del 2021 sono stati anni terribili per il mondo della cultura, per tutto il Paese e per tutti noi. – ha commentato Andrea Cancellato, presidente di Federculture – La crisi, i suoi effetti, le politiche di rilancio, ci hanno fatto capire che non è più tempo di piccoli passi ma di decisi movimenti e iniziative innovative per la promozione della partecipazione culturale”.

Il Rapporto “Impresa cultura. Progettare e ripartire“, è stato presentato a Palazzo Massimo, a Roma, alla presenza del ministro della Cultura, Dario Franceschini. Il ministro commentando il Rapporto ha ammesso che sono “dati impressionanti” e che l'”uragano è arrivato in tutti i campi, in particolar modo nella cultura”. Ma il ministro ha  anche registrato l’indice alto di soddisfazione delle misure emergenziali di sostegno e ha detto che “l’Italia sarà più veloce di altri paesi nella ripresa” perché “sa affrontare le sfide difficili e lo ha dimostrato ieri sera sul campo di calcio contro la Spagna”. Infine una previsione: “Andremo incontro a un nuovo Rinascimento. Bisogna cogliere l’onda e aiutarla. Ci sarà spazio, nel quadro di una riscrittura delle gerarchie dei valori, per una crescita delle spese culturali. C’è un grande spazio per investire”. Sugli strumenti da utilizzare Franceschini ha parlato delle detrazioni delle spese culturali, che però da sole non bastano, ma hanno bisogno di “strumenti che le integrino”.  Ci sarà ancora l’Art Bonus e ci saranno le risorse del Recovery Plan.

L’annus horribilis

E’ stato un anno molto complicato: si rivela, come si diceva, un 26% in meno nella spesa media mensile  (per spettacoli e cultura si passa da 127 euro spesi a 93 euro al mese). Gli indicatori sono tutti negativi: la spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione crolla a 56 miliardi di euro complessivi (era di oltre 73 miliardi nel 2019), un valore che riporta al 2000. La voce di spesa per ricreazione, spettacoli e cultura passa da 127 a 93 euro al mese, con le sottovoci pacchetti vacanza e servizi ricreativi e culturali che perdono rispettivamente il 56,8% e il 37,3%

Negativi, come si prevedeva, anche tutti gli indicatori relativi alla partecipazione e fruizione culturale dei cittadini in tutti gli ambiti. Alla sofferenza di concerti, teatro e musei si sommano le ”assenze” di turisti che penalizzano in particolar modo la fruizione museale: i siti statali segnano un -75,6% mentre il  turismo vede una perdita di 27 miliardi di euro (-61%) in termini di spesa dei turisti stranieri, i cui arrivi scendono da 65 a 16 milioni di euro.

La difficoltà delle imprese

Il 62% delle imprese dichiara impatti sul proprio bilancio fino al 60%, per il 12% l’impatto è anche superiore a questa soglia, con conseguenti ripercussioni anche sull’organizzazione del lavoro, circa il 70% ha fatto ricorso a Cig o Fis, e sulle attività largamente riconvertite al digitale per mantenere la vicinanza almeno virtuale con il pubblico tenuto lontano da chiusure e restrizioni (il 41% dei rispondenti ha avuto una riduzione del pubblico fino al 50%, il 37% tra il 50 e il 75% e il 21% oltre il 75%).

A fare da argine le misure di sostegno al settore e contrasto alla crisi: vi ha fatto ricorso la totalità delle grandi imprese e più dell’80% sia di imprese medio-piccole che medio-grandi. Tra le imprese di piccole dimensioni, il 67% ha beneficiato dei sostegni. E il giudizio sugli stessi è in buona misura positivo: il 54% ha ritenute le misure adeguate seppure rivolte solo a fronteggiare l’emergenza, mentre poco più del 7% le valuta adeguate ma con criteri e procedure di accesso complesse. Il 12% dei rispondenti le considera sufficienti e il 26% insufficienti.

 

Segnali positivi per i libri

La lettura dei libri invece, visto che il tempo trascorso a casa, è incrementata. Il fatturato delle imprese editoriali non è calato e per la prima volta dopo tanti anni possiamo festeggiare una  crescita della lettura. La quota di lettori – di coloro che hanno letto almeno un libro l’anno – è infatti nel 2020 aumentata del 3,5%, risalendo a un valore che non si vedeva da sei anni. Un aumento che si registra in particolare tra i bambini di età 6-10 anni, e nelle fasce di adulti tra i 25 e i 44 anni e che riguarda tutte le tipologie di lettura e di acquisti dal libro di carta tradizionale agli e-book.

In crescita anche le erogazioni effettuate attraverso l’Art Bonus: donati 130 milioni di euro per interventi per il patrimonio culturale.

Fonte: La Repubblica

Federculture: il rapporto annuale di un anno disastroso per il settore cultura was last modified: luglio 9th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ARIANNA GIANFELICI TORNA CON IL SUO PRIMO OMONIMO ALBUM, UN DIPINTO IN MUSICA CHE ABBRACCIA I COLORI DELL’ANIMO E LE SFUMATURE DEL CUORE
Articolo succesivo
Premio Talenti Emergenti del Fumetto Italiano, fino al 10/9 per partecipare

Potrebbe interessarti anche...

Arriva Run The Music

25 marzo 2021

Morgan per la Musica

18 novembre 2022

PROFONDO ROSSO 45th ANNIVERSARY – diventa un’opera...

11 settembre 2020

Gli StaGe! Incontrano il Mibact

7 luglio 2020

Autori contro Cantanti: basta firmare brani che...

6 aprile 2021

Direttiva Copyright, il Senato approva | Mogol...

30 ottobre 2020

Laura Pausini raggiunge 1 miliardo su Spotify

1 dicembre 2020

Iscriviti all’Unione Orchestre Ballo Italiano e Spettacolo

19 gennaio 2023

Oggi in podcast on line NASCE FAENZA...

18 novembre 2020

Firmato il decreto per tax credit per...

29 gennaio 2020

Ultimi articoli

  • PARTE INDIE SANREMO SU OAPLUS E OASPORT: IL PROGRAMMA DI COMMENTI DEL MONDO MUSICALE INDIPENDENTE SUL FESTIVAL DI SANREMO
  • Torna Solido. L’evento organizzato da Ferrara Sotto le Stelle, acieloaperto e Arti Vive giunge alla sua terza edizione
  • Ecco la Top 2022 di OAplus tutta al femminile
  • ALCHEMICA “SE IL SOLE MUORE” IL NUOVO ALBUM ANTICIPATO DAL SINGOLO “NELLA NOTTE UN FIORE”

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy