MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Indiescreti #95 La nuova classifica di Indieffusione in...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: podio straniero al primo...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Intervento Audizione Giordano Sangiorgi (Stage & Indies, AudioCoop,...
Al via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA,...
PREMIO BUSCAGLIONE – Al via il Tour!
THE BASTARD SONS OF DIONISO: ESCE OGGI 1...
Domenica 4 giugno in onda in prima serata...
“Konad” è il nuovo singolo dei Monalisa.
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio – Talos Festival a Ruvo di Puglia (Ba)

6 luglio 2021

Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. Dopo la prima sessione “in presenza” di ottobre e le due serate online di conversazioni e dialoghi artistici a febbraio, il Festival torna in Piazzetta Le Monache e nel Museo del libro, nel cuore del centro storico del comune, per quattro serate a ingresso gratuito ispirate ai “Suoni meridiani“. Tra gli ospiti, la cantante Lucilla Galeazzi, il tubista e serpentonista Michel Godard, la fisarmonicista Eugenia Cherkazova, il bandoneonista Gianni Iorio e il pianista Pasquale Stafano, il quartetto vocale Faraualla, il progetto “Bakhur” con Nabil Bey e Mirko Signorile, il sassofonista Roberto Ottaviano, la danzatrice Erika Guastamacchia. Gran finale domenica 18 luglio con La Notte della Banda con Pino Minafra & La Bandae tanti solisti. «Lavorare, scrivere, fare musica a sud è più difficile, ma chi ci riesce batte la forza di gravità e per questo talvolta riesce a dire cose che hanno valore per tutti», scriveva nel 2003 nelle note del cd “Meridiana” della Multijazz Orchestra, il sociologo barese Franco Cassano, scomparso a febbraio e al quale è dedicato il festival. «Ritrovare i nostri suoni non è adorazione reliquiaria del passato, ma ritrovarli nel presente senza arrendersi alla volgarità del mercato è una ricerca difficile per rappresentare al mondo una voce forte e antica, rinnovata dall’ansia e dalle domande del nostro tempo».  Talos festival – con la direzione artistica dell’ideatore Pino Minafra e del musicista e compositore Livio Minafra e il progetto coreografico di Giulio De Leo – è promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, con il cofinanziamento di Regione Puglia tramite Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Valorizzazione della Cultura e della Creatività territoriale, in collaborazione con Associazione Terra Gialla e Compagnia Menhir Danza e altre realtà pubbliche e private. Info e prenotazioni 0803628428 (lunedì – venerdì ore 9/13 – 17/21 – sabato e domenica ore 9/13) – infopointruvodipuglia@gmail.com.

PROGRAMMA CON SCHEDE


Il programma dei concerti gratuiti in Piazzetta Le Monache – introdotti dalla guida all’ascolto del giornalista Ugo Sbisà – prenderà il via giovedì 15 luglio (ore 20) con Mediterranean Tales. Il duo formato da Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte) racconta storie di persone, incontri, passione, pensieri e amore tradotti in composizioni originali ed interessanti che hanno come protagonista il viaggio nel tempo e nello spazio nell’oceano musicale, dal jazz alla world music, dal classico al pop e alla melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo quasi come un marchio di fabbrica. Subito dopo le Faraualla, quartetto vocale di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone, accompagnate dalle percussioni di Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli proporranno Ogni male fore, un ideale percorso nell’affascinante territorio della medicina popolare pugliese. Le formule di guarigione univano gli aspetti più pagani della cultura popolare ad una fervida religiosità, la pratica magica o taumaturgica ad una medicina legata alla reale conoscenza delle erbe curative in una unione che non risultava mai essere forzata. Il materiale relativo a questa ricerca è difficile da recuperare, in quanto nascosto in una parte della memoria popolare misteriosa e accessibile solo a pochi prescelti. In ogni brano le formule rivivono nel canto e nel suono delle Faraualla, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale.

Venerdì 16 luglio (ore 20) si parte con Bakhur, nuovo progetto che coinvolge il cantante Nabil Bey, voce dei Radiodervish, e il pianista Mirko Signorile (piano), una rivisitazione essenziale con voce e pianoforte dei più grandi interpreti della musica araba del ‘900 e non solo. Bakhur è un viaggio attraverso il repertorio musicale dei maggiori protagonisti della canzone mediorientale che hanno fatto epoca nella storia della musica araba. A seguire, il sassofonista Roberto Ottaviano con il progetto Pinturas con Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso) e Pippo D’Ambrosio (batteria). «Dopo 25 anni circa di progetti realizzati insieme ad artisti provenienti da varie parti del nostro pianeta, non è un caso se questo nuovo quartetto nasce nella mia terra. Nasce infatti dalla convinzione che in questo angolo del mondo esistano ormai delle capacità e sensibilità mature, connotate da una forte personalità», sottolinea Roberto Ottaviano. «Il jazz diventa qui il “pennello” veloce con cui rappresentare paesaggi e storie immaginarie, i colori sono una infinita tavolozza costituita da tutte le musiche che amiamo profondamente e che rappresentano ancora oggi, e nonostante tutto, l’idea di un messaggio nella bottiglia. Ecco come si compone Pinturas, un affresco dinamico e proiettato verso il futuro ma tuttavia profondamente radicato nell’archetipo del Sud».

Sabato 17 luglio la serata si aprirà alle 18 nella Sala conferenze del Museo del libro con Lazzaro, una performance site specific nata da un’idea di Giulio De Leo, ispirata al progetto “Lazzaro_art doesn’t sleep” di Laura Mega e Claudia Pecoraro e sviluppata in stretta collaborazione con la danzatrice Erika Guastamacchia in scena con il sassofonista Roberto Ottaviano. La performance, una produzione Compagnia Menhir nell’ambito de “Le danzatrici – archeologia del contemporaneo” (finanziato da “Custodiamo la cultura in Puglia”, Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e realizzato in collaborazione con Comune di Ruvo di Puglia), è stata presentata in anteprima a Iperfestival 2021 – Festival del Museo delle Periferie di Roma e nel Bipod 2021 – Beirut International Platform of Dance. Lazzaro riflette sulla capacità del corpo di rigenerare il movimento a partire dagli atti vitali fondamentali, secondo una logica organica di ascolto. Un corpo adagiato su un tavolo e rianimato dalla danza, diventa fulcro di identità per la nuova comunità che si raccoglie a vegliarlo.

Dalle 20 si torna in Piazzetta Le Monache per un triplo concerto. In apertura la voce di Lucilla Galeazzi che, nel secondo set, dialogherà con il tubista e serpentonista francese Michel Godard. Vera “passionaria” del canto popolare italiano, Lucilla Galeazzi si divide, nella sua carriera, tra progetti da solista e partecipazioni al fianco di altri grandi artisti. Fa inoltre parte del Quartetto Vocale di Giovanna Marini e de l’Arpeggiata di Christina Pluhar, e continua a cantare e a portare in giro i propri progetti musicali, facendo conoscere al mondo intero le tradizioni orali della musica popolare italiana. Musicista e compositore francese, Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone. Sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, Godard propone un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata. Chiusura di serata affidata al duo Round Trip Apulia-Balkans con la fisarmonicista greco-ucraina Eugenia Cherkazova e il pianista Livio Minafra. Una musica agile, intensa, profonda e festosa. Una sorta di musica da camera improvvisata dove le composizioni e gli arrangiamenti di Minafra raccontano di questo viaggio fatto di tarantella, musica popolare, balcanica, jazz, improvvisazione. Storia e geografia insieme in un volto moderno.

Gran finale domenica 18 luglio dalle 20 sempre in Piazzetta le Monache con La Notte della Banda il Talos Festival rende omaggio alla grande tradizione musicale tipica del Sud Italia che ha prodotto un suono originale e unico al mondo. Sul palco il progetto Pino Minafra & La Banda, che dal 1993 a oggi si è esibito a Parigi, Londra, Monaco di Baviera, Graz, Les Mans, Lille, Huddersfield, Brighton, Basingstoke, Munster, Berlino, Roma, Firenze, Ravenna e altre città, ospite dei più importanti festival europei di jazz, musica classica e contemporanea, proporrà prima un repertorio “classico” diretto da Michele Di Puppo e poi si confronterà con i numerosi ospiti coinvolti per questo concerto inedito e originale. Alla direzione si alterneranno, infatti, Pino e Livio Minafra e Nicola Cotugno mentre i solisti saranno Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla, Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voci). Un  percorso trasversale fra tradizione e innovazione che dimostra l’attualità e la freschezza di questo suono caldo, vivo e generoso, ancora tutto da esplorare oltre che proteggere.

Programma

Giovedì 15 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Mediterranean Tales • Gianni Iorio (bandoneon), Pasquale Stafano (pianoforte)
Ogni male fore • Faraualla – Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Loredana Savino, Maristella Schiavone (voce), Pippo D’Ambrosio e Michele Marrulli (percussioni)

Venerdì 16 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Bakhur • Nabil Bey (voce) – Mirko Signorile (piano)
Pinturas  • Roberto Ottaviano (sax), Nando Di Modugno (chitarra), Giorgio Vendola (contrabbasso), Pippo D’Ambrosio (batteria)

Sabato 17 luglio – ore 18
Sala conferenze – Museo del Libro
Lazzaro • progetto di Giulio De Leo
coreografia
Erika Guastamacchia
con Erika Guastamacchia (danza) e Roberto Ottaviano (sax)

Sabato 17 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
Lucilla Galeazzi (voce)
Lucilla Galeazzi (voce) – Michel Godard (tuba/serpentone)
Round Trip Apulia-Balkans • Eugenia Cherkazova (fisarmonica) – Livio Minafra (piano)

Domenica 18 luglio – ore 20
Piazzetta le Monache
La Notte della Banda 
Pino Minafra & La Banda con Michel Godard (tuba/serpentone), Eugenia Cherkazova (fisarmonica), Faraualla (voci), Lucilla Galeazzi e Loredana Savino (voce). Direttori Michele Di Puppo, Pino Minafra, Livio Minafra, Nicola Cotugno.

I concerti e la performance di danza – introdotti dalla guida all’ascolto a cura di Ugo Sbisà – saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e organizzati nel rispetto delle normative anticovid.

Info e prenotazioni 0803628428 (lunedì – venerdì ore 9/13 – 17/21
sabato e domenica ore 9/13) –
infopointruvodipuglia@gmail.com

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio – Talos Festival a Ruvo di Puglia (Ba) was last modified: luglio 6th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mercoledì 7 luglio – “C’era due volte. Omaggio a Gianni Rodari” a Corigliano d’Otranto (Le)
Articolo succesivo
Giovedi 8 Luglio 2021 Bs/Bg – Connessioni Capitali GARRAPATEROS (BS) – CARMEN CANGIANO (BG) In concerto Presso Castello di Brescia

Potrebbe interessarti anche...

PianoLink International Amateurs Competition – seconda edizione

23 aprile 2021

Primo Maggio a Taranto: si lavora al...

28 aprile 2021

Mozart Vibes – Concerto in live streaming...

24 novembre 2020

Sala Muratori Biblioteca Classense (Ra): sabato 15...

12 febbraio 2020

Sanremo: in finale canteranno de Sica, Abatantuono,...

13 gennaio 2020

PIANO CITY MILANO: nuovi luoghi e speciali...

26 aprile 2022

DREAM HIT – THE SOCIAL CONCERT supporta...

14 novembre 2020

14° Concorso ‘Gianni Rodari’ e 19° Concorso...

13 marzo 2023

SMP ENTROTERRE FOLK CLUB – 27/11/2021 A...

26 novembre 2021

Este all¹EstEstate Festival – Tutti gli appuntamenti...

6 luglio 2021

Ultimi articoli

  • Indiescreti #95 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Dalila Cavalera
  • Nuova Airplay Radio Indipendenti: podio straniero al primo posto Claude
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Giuseppe Cucè.
  • Intervento Audizione Giordano Sangiorgi (Stage & Indies, AudioCoop, MEI su impatto digitalizzazione e innovazione tecnologica nel mercato della musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy