Ingresso gratuito
nasce da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale Giambattista Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, attraverso i disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko.
Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova e originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo.
I nuovi arrangiamenti che ATTI SONORI ha prodotto per orchestra da camera hanno dato vita ad una nuova partitura per 10 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative e mette in scena solo la musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico e raccontano la storia attraverso la suggestione delle immagini.
Alcune brevi didascalie aiutano a comprendere al meglio l’ingarbugliata storia del “Barbiere di Siviglia”.
ORCHESTRA DEL BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli
Francesco Fagioli flauto
Stefano Franceschini primo clarinetto | Mirco Ghirardini secondo clarinetto
Luca Piovesan fisarmonica | Umberto Codecà fagotto
Imerio Tagliaferri primo corno | Benedetto Dallaglio secondo corno
Fabio Codeluppi tromba | Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli basso tuba
disegni manga Tsukishiro Yūko
ideazione Giambattista Giocoli
arrangiamenti musicali Fabio Codeluppi e Giambattista Giocoli
colorazione in digitale Michele Cerone
Giambattista Giocoli
Inizialmente clarinettista, nato nel 1976 a Matera, studia clarinetto nella sua città natale diplomandosi poi al Conservatorio di Bologna.
Come strumentista studia con Perrone, Quarenghi, Tirincanti, Pay e Carbonare, iniziando subito una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Effettua registrazioni per Radio italiane ed estere, incidendo diversi cd di musica classica e contemporanea.
Per 10 anni collabora con le stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con la quale effettua molteplici tournée in Italia e all’estero.
Ha collaborato con gli ensemble di Musica Contemporanea FontanaMIX di Bologna e con l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano, con una attività concertistica in Europa e Asia.
Nel 2013 debutta come direttore d’orchestra nella produzione di Musical americani e nello stesso anno fonda l’Orchestra del Baraccano, con la quale produce progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici che porta tuttora in tournée.
Ha collaborato come direttore ospite con l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Lucana e i Virtuosi dell’Opera Italiana.
È direttore artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del progetto di ricerca e produzione di Teatro Musicale ATTI SONORI di Bologna.
Orchestra del Baraccano
Nasce all’interno delle attività del Teatro del Baraccano a Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca sul teatro musicale da camera.
È stata fondata nel 2013 ed è diretta dal suo direttore artistico Giambattista Giocoli.
L’Orchestra ha prodotto numerosi spettacoli di teatro musicale sia autonomamente sia in coproduzione e collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, la BSMT productions e l’Università di Bologna.
Tra le produzioni ricordiamo: i musical A Little Night Music e Sweeney Todd di Stephen Sondheim, lo spettacolo Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, i progetti All’Opera!, sinfonie, intermezzi e ouverture dell’Opera lirica italiana e 4th Gustav Mahler, la quarta sinfonia di Mahler, arrangiata per orchestra da camera.
Nel 2017 ha realizzato i seguenti progetti: Popular songs, con solista Cristina Zavalloni, un nuovo Histoire du soldat con la voce recitante di Ivano Marescotti ed Il Barbiere a Fumetti, “Il Barbiere di Siviglia” per musica, animazioni e fumetti Manga, disegnati da Tsukishiro Yuko, in coproduzione internazionale con il Giappone.
Nel 2020, in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna, il Goethe Zentrum, l’Ambasciata Ceca di Roma e l’Ass. italo Ceca Lucerna, ha realizzato il concerto teatrale “Kafka, lettere a Milena”.
L’obiettivo dell’Orchestra è suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere musicali originariamente composte per grandi orchestre, producendo nuove partiture suonate “a parti reali”.
Tsukishiro Yūko
Illustratrice e mangaka, nel corso della sua carriera ha realizzato disegni per molti romanzi a tema fantascientifico, fantastico, horror ed erotico collaborando con le più note riviste di letteratura di genere giapponesi (pubblicazioni ad altissima tiratura quali Shōsetsu NON, Mondai Shōsetsu e J-novel) e le maggiori case editrici del paese, tra cui Fujimi Shobō, Kadokawa, Kōdansha, Tokuma Shoten e Square Enix. Dal 14 gennaio al 14 febbraio 2010, suoi lavori sono stati esposti in Italia nella mostra Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese, tenutasi nelle sale dell’Accademia Albertina di Belle arti di Torino. Tra i suoi ultimi manga si segnalano Tōrisugari no kaijiken (Casi sovrannaturali che ci passano accanto), uscito nel 2016 per la casa editrice Shūeisha Home-sha, e Teihon Shōkan no banmei-Goety (Testo autentico dei nomi barbari dell’evocazione-Goety), pubblicato nel 2017 da Atelier Third. Quest’ultimo, ispirato dai Miti di Cthulhu di H. P. Lovecraft, è stato molto apprezzato anche dai noti scrittori di letteratura dell’orrore e del sovrannaturale Asamatsu Ken e Kikuchi Hideyuki.
In occasione della presentazione del progetto del Barbiere a fumetti in apertura di NipPop 2017: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, Tsukishiro Yūko sarà a Bologna: la sera del 25 maggio la vedrà infatti protagonista di un incontro nel corso del quale illustrerà il suo lavoro per questo progetto, e il pubblico potrà ammirare la sua tecnica in un live painting sul palco.
Yasuko Arimitsu
Interpreta ogni anno joint concert in rinomati teatri giapponesi quali il Kanon (Kagoshima), Saneru (Kagoshima), JT Hall (Tokyo), Oji Hall (Tokyo), Grand Hill Ichigaya (Tokyo), e partecipa contemporaneamente a workshop internazionali di canto lirico presso la Scuola di Tirocinio dell’Opera di Pesaro e quella Spagnola (Valencia). Si è formata con docenti del calibro di Kyoko Tsukada, Franco Federici, Giuseppe Riva, Sergio Bertocchi e pianisti quali Claudio Cirelli e Stefano Conticello entrando a far parte anche del Circolo Lirico di Bologna. Nel 2011 vince l’audizione per l’Opera La Bohème presso l’Associazione Culturale per la musica classica a Bellano (LC) e si esibisce a Cremona nel concerto in onore di Franco Federici insieme al tenore Ivo Scarpellini. Negli ultimi anni si è esibita in numerosi concerti sul territorio italiano e ha ricevuto nel 2009 il supporto dell’Associazione Giapponese Kirishima-kai per la realizzazione di concerti-récital che la vedono protagonista.
Entroterre Festival 2021 – Torna anche quest’anno, dal 24 giugno al 25 settembre, il festival itinerante dell’Emilia Romagna, organizzato e sostenuto da Romagna Musica Soc. Coop.: Entroterre Festival, manifestazione radica nella tradizione emiliano-romagnola ma dall’ampio respiro internazionale, che mira prima di tutto a fare cultura e a valorizzare il territorio.
Un’edizione con oltre 60 eventi, ricca di suggestioni musicali, teatrali, artistiche ed enogastronomiche. Un progetto ampio e organico che ha come obiettivo quello di creare una comunità culturale capace di investire nella creazione di valore per il territorio, i suoi cittadini e le sue eccellenze.
Entroterre è connubio indissolubile tra suoni, parole e proposte culinarie, reinterpretate in un racconto in dialogo costante tra tradizione e innovazione. Musicisti, attori, artisti, chef, tutti riuniti in un’estate che ha un valore di rinascita ancora più forte dopo i lockdown continui vissuti nell’ultimo anno e mezzo.
Media Partner del progetto sono Radio3 RAI e TRMedia.
Per info e biglietti: tel. 051 0217824
Concerto gratuito
Entroterre Festival Sostiene AssiSLA, Associazione Onlus che si occupa dell’assistenza
delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e delle loro famiglie.
Communication Division | Fabrizia Ventura | fabriziaventura@entroterrefestival.it
Ufficio Stampa musicale | music&media |info@musicandmedia.it
Paolo Andreatta 340 5690863 | Massimo Renna 340 2277665 |Nicoletta Tassan
music is the message
ENTROTERRE FESTIVAL 2021
è sostenuto e organizzato da Romagna Musica Soc. Coop.
con il contributo di
MIC – Direzione Generale Spettacolo (Musica, Festival)
Regione Emilia Romagna LR 13/99
Partner istituzionali
Comune di Albinea
Comune di Alfonsine
Comune di Argenta
Comune di Bertinoro
Comune di Bologna
Comune di Canossa
Comune di Forlimpopoli
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Comune di Forlì
Comune di Meldola
Comune di Milano Marittima
Comune di Novellara
Comune di Ostellato
Comune di Portico e San Benedetto
Comune di Portomaggiore
Comune di Ravenna
Comune di Rubiera
Comune di Sant’Alberto
Comune di Savio
Comune di Verrucchio
con il sostegno di
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
con il contributo di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
In collaborazione con
Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Cosascuola Music Academy
Associazione Officina Idee
APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani
Teatro Comunale di Bologna
Teatro del Baraccano
Atlantide Soc. Coop.
Fabio da Bologna Associazione Musicale
Associazione Teatro dei Mignoli di Bologna
Associazione Kepler 452
Pallavolo Bologna SSD
Casa del Cuculo di Meldola
CEUB – Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Associazione San Mercuriale di Forlì
Accademia dei Benigni di Bertinoro
Accademia InArte
JAZZ NETWORK Associazione Culturale
Media Partner
TRMedia
Radio3 RAI