La 25enne vincitrice del Concorso “A. Baldi 2019” domenica 4 luglio alle 18.45 inaugura a Rastignano la 37° stagione di concerti del Circolo della Musica, con musiche di Bach, Mozart, Beethoven e Chopin.
BOLOGNA, 2 luglio 2021 – Sarà la venticinquenne pianista lettone Angelina Vigovska, vincitrice del Concorso “Andrea Baldi” nel 2019 (cat. E), a inaugurare domenica 4 luglio alle 18.45 la nuova stagione, la trentasettesima, del Circolo della Musica di Bologna. Il concerto si svolgerà nel nuovo auditorium all’aperto nella sede del Circolo della Musica, in via Valleverde 33 a Rastignano (BO), con l’utilizzo di uno strumento a coda Yamaha C7 costruito ad Hamamatsu in Giappone nel 1971, esattamente cinquant’anni fa: uno strumento di eccellente fattura, recentemente restaurato, dal suono tondo e pastoso e dalla meccanica reattiva. Uno strumento che accompagnerà gli altri nove appuntamenti fino al 17 ottobre prossimo, per la maggior parte recital di pianoforte con giovani pianisti e affermati professionisti (il ligure Luca Rasca che il 10 ottobre eseguirà la sua sesta puntata dell’integrale pianistica di Fryderyk Chopin), oltre ai prestigiosi appuntamenti cameristici col Trio Gustav e il Duo Ortensi-Pasetti e il Duo Chistiakova-Benocci.
Uno strumento ideale anche per conoscere l’arte interpretativa di questa giovane pianista lettone, Angelina Vigovska, nata a Riga nel 1996, che ha iniziato lo studio del pianoforte a sei anni, si è diplomata alla Scuola di Musica “P. Juriana” di Riga dove a studiato con eminenti maestri fra cui Viesturs Mezgailis e Janis Maleckis, ha poi frequentato master class in Germania e Italia e da alcuni anni si è imposta in molti concorsi pianistici internazionali. Nel 2019 ha vinto il Concorso “Andrea Baldi” e dal 2020 ha intrapreso un periodo di perfezionamento al Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Chi era presente al concorso nel 2019 (l’ultima edizione prima della pandemia) ricorda il suo spumeggiante virtuosismo strumentale e la notevole musicalità, doti che sicuramente potrà esibire domenica alle 18.45 attraverso un impegnativo programma che apre con la Partita n. 2 in do minore BWV 826 di Johann Sebastian Bach, prosegue con la Sonata in do maggiore KV 330 di Mozart e con la terz’ultima Sonata di Beethoven, la n. 30 in mi maggiore op. 109 e si conclude con la Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 di Fryderyk Chopin.
La stagione prosegue martedì 6 luglio alle 21,15 con un concerto straordinario del Trio Gustav formato da Francesco Comisso al violino, Dario Destefano al violoncello e Olaf John Laneri al pianoforte, che presenterà un programma di rara bellezza in vista di una importante registrazione discografica per la celebre etichetta olandese Brilliant: i due Trii di Philipp Scharwenka (1847-1917), compositore e didatta tedesco fratello del più noto Xaver, che fu il maestro di Otto Klemperer e lasciò pagine caratterizzate da uno struggente impressionismo musicale, come appunto i due Trii con pianoforte.
Allegata la locandina della stagione con tutti i concerti e le bio dei musicisti e le modalità di accesso ai concerti oltre alle fotografie dei musicisti.
direzione artistica Sandro Baldi (news@circolodellamusica.it)
CANCELLAZIONE DALLA NOSTRA NEWSLETTER
Vi informiamo che i dati personali utilizzati per l’invio di questa comunicazione sono trattati all’esclusivo fine di permettere al Circolo della Musica di inviare comunicazioni sulle attività, iniziative ed eventi da esso organizzati e promossi. In ottemperanza al RGPD 25.05.2018 per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Nel caso le comunicazioni de “il Circolo della musica” non fossero di vostro interesse, sarà dunque possibile evitare qualsiasi ulteriore disturbo inviando una e-mail all’indirizzo news@circolodellamusica@.it specificando l’indirizzo o gli indirizzi e-mail sui quali non si desidera riceverele presenti comunicazioni, inserendo come oggetto del messaggio la parola “CANCELLA”.
MODALITA’ PER SOSTENERE IL CIRCOLO E DIVENTARE SOCI
Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale riconosciuta aderente all’ Endas.
Si può sostenere il circolo:
associandosi (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file), oppure semplicemente
diventando soci Endas al primo concerto cui si partecipa (è consigliato l’invio dei propri dati anagrafici prima del concerto a cui si vuole partecipare per velocizzare la procedura;
donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna (inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi