MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Alla mostra sui 50 anni dal Festival Prog...
Il MEI premia l’Artistation Big Band al Teatro...
Classifiche: In testa per gli album Ghali e...
GIANNA NANNINI questa sera in concerto allo Stadio...
Indiescreti #53 La nuova classifica di Indieffusione in...
Narcao Blues • Dal 20 al 23 luglio...
DE LEO: annunciate le prime date dello SWAROVSKI...
AMA DEE In uscita il video di OUT...
I.M.I.V. “OCCHI CHIUSI” IL QUARTETTO PUBBLICA UN NUOVO...
PAUSA presenta LIMBO…primo video tratto dal primo disco...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

Grande successo per la decima edizione di PIANO CITY MILANO 2021! Un fine settimana ricco di emozioni con la magia dei pianoforti e la musica di grandi pianisti e compositori dal centro alle periferie di Milano.

29 giugno 2021

Si è conclusa ieri, domenica 27 giugno, con grande successo, la decima edizione di PIANO CITY MILANO 2021, un importante traguardo che segna la prima decade di vita del festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano.

La manifestazione, che vanta la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, ha regalato un fine settimana speciale al suo pubblico, ricco di emozioni e grande musica per tutte le età.


Filippo Del Corno
, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: «10 anni di Piano City Milano: 8 sono le edizioni, e questa è l’ultima, a cui ho dato il mio contributo di idee e il mio supporto alla realizzazione come Assessore alla Cultura. Il formato del Festival è un’intuizione di Andreas Kern per la città di Berlino, ed è di Ludovico Einaudi la proposta di realizzarlo a Milano, subito raccolta nel 2011 da Stefano Boeri, assessore alla Cultura nella giunta appena eletta con il sindaco Giuliano Pisapia. Eppure Piano City Milano deve la sua unicità al fatto che non appartiene a nessuno: è oggi un patrimonio della intera città, è un frutto sempre più maturo di quella intelligenza e di quella sensibilità collettiva così presente e diffusa a Milano proprio da quei 10 anni che abbiamo festeggiato tutti insieme in questo bellissimo weekend, grazie allo staff di donne e uomini che ne rendono possibile organizzazione e comunicazione, ai partner e agli sponsor, alle lavoratrici e ai lavoratori degli staff tecnici, alle pianiste e ai pianisti, alle ditte che trasportano, accordano e custodiscono i pianoforti, ai dirigenti e al personale del Comune, a tutti coloro che amano condividere un’esperienza di ascolto inusuale e sorprendente. Grazie a Milano».

 

Dieci anni di festival celebrati nel corso di un lungo weekend di concerti e appuntamenti in tutta la città di Milano, dall’alba fino a sera, che hanno registrato il tutto esaurito, nel completo rispetto delle norme di sicurezza per la salute pubblica. Una chiusura trionfale di un lungo percorso che ha accompagnato la città nel passato decennio.

 

La magia dei pianoforti e la musica di pianisti e compositori di grande talento ha risuonato dai luoghi simbolo della città, attraversando importanti quartieri dal cento alla periferia, come la Galleria D’Arte Moderna, Triennale Milano, il cortile d’onore dell’Università degli Studi di Milano, Volvo Studio Milano, BASE Milano, Padiglione Chiaravalle, mare culturale urbano, i Giardini di Via Mosso (ang. Via Padova), l’Ex Piscina al Parco Trotter, il Giardino San Faustino all’Ortica, Cascina Campazzo, l’Ippodromo Snai San Siro, i nuovi Giardini di Via Dezza, la Fondazione InOltre a Baranzate.

Dopo questo inteso fine settimana, l’Associazione Piano City Milano tornerà a lavoro per definire, con tutti i partner, quelle che potranno essere le evoluzioni del festival nei prossimi anni, le sue trasformazioni e rimodulazioni che si plasmeranno anche intorno alle evoluzioni politiche e sociali della ripresa della città post pandemia.

 

Il main stage nei giardini della Villa Reale della Galleria D’Arte Moderna è stato protagonista dei concerti principali di Piano City Milano 2021, tra i quali l’inaugurazione di venerdì 25 giugno con Roberto Fonseca, che con la sua musica ha guidato il pubblico lungo uno speciale viaggio sospeso tra tradizione e modernità.

 

La giornata di sabato 26 giugno si aperta per seguire la speciale e suggestiva alba in musica di Cesare Picco all’Ippodromo Snai San Siro.

Tra le iniziative importanti: la riapertura straordinaria del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, evento promosso insieme al Comune di Milano per festeggiare la fine dei lavori di ristrutturazione dello storico teatro milanese chiuso da 22 anni, con i quattro speciali concerti di Halyna Malenko, Vincenzo Parisi, Elena Chiavegato e Omar Delnevo,

Il pubblico è accorso per seguire le esibizioni di Andrea Rebaudengo, Maria Grazia Bellocchio, Erik Bertsch, Jany McPherson, Vince Tempera, Paolo Jannacci, Katia e Marielle Labèque, Yaron Herman, Rita Marcotulli alla Galleria D’Arte Moderna; il Duo Moretti – Ravelli, Davide Cabassi, Emanuele Delucchi, Tatiana Larionova, Antonio Alessandri, Alberto Chines, Antonio Tarallo alla Triennale Milano; Giuseppina Torre, Elena Lasala e Annibale Rebaudengo, Gaetano Liguori, Roberto Cacciapaglia nel cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano; Arturo Stàlteri, Raphael Gualazzi al Volvo Studio Milano; Nicolas Horvarth al BASE Milano con una prima assoluta di Eva-Maria Houben “Like a flash of lightning that hurries suddenly from the sky to the earth”; Ingrid Carbone, Luigi Palombi, Sofia Neri, Cristiano Cancellario al Padiglione Chiaravalle;  Alfonso Alberti, Luca Ciammarughi, Mariano Bellopede, Luca De Gennaro e Francesco Gazzara, Ettore Bove, Marino Nahon al mare culturale urbano; Denis Malakhov, Enrico Intra, Luca Alemagna, Federico Albanese ai Giardini di Via Mosso (ang. Via Padova); Benedetta Marzani e Giorgia Bracci, Andrea Gatti, Stefano Chiappa e Luca Bertulezzi, Tommaso Zucchinelli, Elisabetta Formenton e Daniele Guerra, Elpidia Giardina, Fabrizio Grecchi al Giardino San Faustino; Marco Drufuca e Andrea David, Daniele Panizza, Jacopo Mattavelli, Roberto Franca alla Cascina Campazzo; Pietro Aloi all’Ippodromo Snai San Siro.

 

Ieri, domenica 27 giugno, emozionante seconda alba in musica al Parco Trotter con Thomas Umbaca. Si sono poi susseguiti Sonia Candellone, Andrea Bacchetti, Riopy, Francesco Grillo alla Galleria D’Arte Moderna; Silas Bassa, Eliana Grasso, Geoff Westley, Bruno Canino, Angelo Trabace e Kai Schumacher alla Triennale Milano; Duo Feola, Alessandro Commellato e Elena Bellario, Duo Puiu, Elisa D’Auria e Leonora Armellini, Duo Chopin nel cortile d’onore dell’Università degli Studi di Milano; Fanny Bracco, Vinicio Capossela al Volvo Studio Milano; Nicolas Horvath al BASE Milano; Simone Sgarbanti, Alberto Fiorino, Guido Coppin, Alessandro Viggiano al Padiglione Chiaravalle; Michele Fedrigotti, Paolo Ehrenheim, Luca Schieppati, Ginevra Costantini Negri, Emanuele Torquati, Carlo Morena al mare culturale urbano; gli allievi dell’Educational Music Academy, Ricciarda Belgiojoso, Guglielmo Prati, Walter Prati,  Gak Sato, Max Celsi e Nicolò Cavalchini, Chamberlain ai Giardini di Via Mosso (ang. Via Padova); Duo Miroirs, Francesco Mazzonetto, Elia Cecino, Anna Gellan, Giuseppe Maggiolo Novella al Giardino San Faustino; Ilario Nicotra, Matilda De Angiolini, Allievi Pianofriends, Simone Quatrana alla Cascina Campazzo; Costanza Principe, Vittorio Cosma e Davide Boosta Dileo all’Ippodromo Snai San Siro; gli allievi della Ricordi Music School ai Giardini di via Dezza.

 

Chiudono il festival con grande successo le esibizioni alla Galleria D’Arte Moderna di Gloria Campaner, Frida Bollani Magoni, Hania Rani e Raphael Gualazzi.

 

Importanti le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, Premio Venezia, Concours International Léopold Bellan, la Primavera di Baggio e il Premio Antonia Pozzi.

 

Piano City Milano si è arricchita di un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per la decima edizione ha coinvolto il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e tanti partner: main partner Intesa Sanpaolo e Corriere della Sera; partner Enel Energia e Volvo; partner istituzionali Fondazione Cariplo e Fondazione Bracco; Hermès per i talenti; supporter Ippodromo Snai San Siro e Conad; sustainability partner Be Charge; partner tecnici AIARP, Steinway & Sons, Fazioli, Griffa & Figli, Passadori Pianoforti, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, Schimmel Pianos, Scorticati Pianoforti e Shigeru Kawai; media partner dell’evento Radio Monte Carlo, ViviMilano, Zero, Pianosolo e Classica HD Sky.

 

Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con il Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music&Art e Accapiù.

Nasce nel 2011 come primo festival diffuso della città e contribuisce all’onda di vitalità e alle sperimentazioni urbane e culturali che portano Milano a diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Fra i fondatori del festival e dell’Associazione, Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto e costruito una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in Piano City Milano – nell’immaginare una diversa visione di Milano. Tra i soci fondatori dell’Associazione, anche Manuela Rosignoli e Lorenzo Carni, che curano la Direzione Organizzativa del festival. Piano City Milano 2021 vede la collaborazione di YES MILANO.

Ph-Federica-Cicuttini

 

www.pianocitymilano.it

www.facebook.com/PianoCityMilano

www.instagram.com/pianocitymilano

Grande successo per la decima edizione di PIANO CITY MILANO 2021! Un fine settimana ricco di emozioni con la magia dei pianoforti e la musica di grandi pianisti e compositori dal centro alle periferie di Milano. was last modified: giugno 29th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
DENTE – FUORI DI ME LIVE 2021 // Il cantautore torna in tour e presenta il nuovo singolo
Articolo succesivo
Ultime 3 giornate di Be pop! Dal 29 giugno al 1° luglio si parlerà di soccorso in mare, Roma, periferie e Tampon Tax.

Potrebbe interessarti anche...

MUSIC CREATORS: nasce il corso pensato per...

1 dicembre 2021

SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti fino alla...

22 dicembre 2021

tinerari Musicali di Roma Sinfonietta al teatro...

15 settembre 2021

Al Prometeo l’11 dicembre con MoMa, Michele...

7 dicembre 2021

CLUB TENCO: AL VIA da domani le...

7 marzo 2022

Promuoviti al Womex

20 agosto 2021

Ala Bianca e I Dischi Del Sole...

12 febbraio 2021

Venerdì 20 agosto Lallo e i Fusi...

19 agosto 2021

Si è concluso con grande successo PIANO...

25 maggio 2022

Lunedì 23 agosto – Parole per la...

20 agosto 2021

Ultimi articoli

  • Alla mostra sui 50 anni dal Festival Prog di Villa Pamphili a Roma viene ricordato il faentino Eddie Ponti, conduttore e organizzatore del festival e figura di spicco del rock, beat, Prog dell’epoca a livello nazionale anche come giornalista e speaker radiofonico
  • Il MEI premia l’Artistation Big Band al Teatro Masini di Faenza quale migliore realtà aggregativa musicale giovanile del territorio. Perché la musica e’ come la vita: si fa solo insieme (Ezio Bosso)
  • Classifiche: In testa per gli album Ghali e per i singoli Rhove
  • GIANNA NANNINI questa sera in concerto allo Stadio Artemio Franchi di FIRENZE, ospiti ARIETE, ELODIE, LOREDANA BERTÈ, COEZ, CARMEN CONSOLI, LITFIBA, ENRICO NIGIOTTI, ROSA CHEMICAL e SPERANZA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎭”Last Minute – Free Your Net”: la nuova 🎭”Last Minute – Free Your Net”: la nuova mostra di Andrea Sampaolo

➡️A seguire l’intervista e l’articolo completo su meiweb.it

@andreasampaolo
@hf4comunicazione
MONDONUOVO è il nuovo album di Doro Gjat, in bili MONDONUOVO è il nuovo album di Doro Gjat, in bilico tra rap, trap e pop intelligente
 
Doro Gjat non può certamente essere considerato un emergente, nonostante il suo nome sia schivo ai radar della musica mainstream (o anche, più semplicemente, della musica rap popolare nel nostro paese). I suoi primi palchi li calca con i Carnicats nella prima decade dopo il 2000 per poi intraprendere, negli anni successivi, una proficua carriera solista che lo porta a pubblicare due album (Vai fradi nel 2015 e Orizzonti Verticali nel 2018), a salire sul palco del Primo Maggio a Roma (2017), a duettare con Joss Stone (2017) e ad affrontare il tema del cambiamento climatico in un brano realizzato assieme al duo Müller&Makaroff dei Gotan Project (presentato anche live sul palco della COP 26 di Glasgow nell’autunno del 2021).
 
Mondonuovo è il suo terzo disco, pubblicato da La Grande Onda, l’indipendente romana guidata da Piotta, e distribuito da Altafonte. La partnership, creatasi grazie al prezioso link messo in campo da Giordano Sangiorgi del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) e da Giuliano Biasin di Esibirsi, da sempre attenti alla musica di Doro, apre una nuova pagina nella carriera del rapper friulano.
 
“Ho voluto dare una sterzata dopo la pandemia” racconta Doro. “Questo evento epocale che ci ha travolti in questi ultimi due anni mi ha dato la sensazione che fossimo davanti a una svolta vera e propria, a un mondo nuovo, appunto. E volevo che la musica rispecchiasse questa volontà di rinnovarmi, pur restando coerente con il percorso che mi ha portato fino a qui.”
 
Mondonuovo è fuori ora per La Grande Onda/Altafonte.
🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 15, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @ilverolazzaro e @samuela.lunesole con particolare attenzione alle loro ultime release.

.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#italiangirl #summervibes #monicasannino#samuela#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia #interviste
🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy