MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Stasera Omaggio a Battiato su Rai Uno
STARbene – Ascolta il nuovo album di Davide...
Il Re Tarantola torna con “Aiutiamoli a casa...
Clauscalmo In uscita il 20 maggio per Futura...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Alin...
I FACTANONVERBA TORNANO CON “IMPOSSIBILE”, UN INVITO IN...
PAOLO DELLA BANDA E GIANLUCA DEI RAMBLERS LIVE...
DIVERSITY MEDIA AWARDS 2022 con Michela Giraud, M¥SS...
Locomotiv Club: il programma della settimana!
EarOne – Midweek Alert | week 20.2022 Madame...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

OPERAESTATE Festival Veneto | Danza, Teatro e Musica dal 17 luglio al 10 ottobre 2021

25 giugno 2021

Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, grande e articolata rassegna di eventi dove dialogano e si incontrano creativamente le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica.

 

L’edizione di quest’anno è dedicata al tema delle Ecologie del presente, dove la parola Ecologie torna al suo senso originario di “studio delle relazioni tra organismi e il luogo che abitano”. Il tempo della pandemia non ha fermato la creatività e l’impegno degli artisti e del mondo culturale nella ricerca di innovative forme di esplorazione e narrazione di questo nuovo presente, e di alternative a un futuro che sembra indecifrabile. E proprio per cercare di immaginare il futuro, lo sguardo si rivolge al presente, allo scollamento tra Umanità e Natura che genera conflitti e lo ipoteca pesantemente, il futuro.

 

Le ecologie del presente di Operaestate indagano relazioni tra umanità e natura, tra umanità e scienze, tra umani e umani, cercando – attraverso la forza dei linguaggi artistici – riflessione e ispirazione per un futuro altro, più centrato sul benessere individuale e collettivo. In questa edizione il Festival sceglie dunque di esplorarle, le Ecologie del presente, di raccontarle, per immaginare nuove vie e nuove vite per la pluralità di ecosistemi con cui il Festival è in dialogo. Un dialogo rimasto sempre attivo, anche in questi lunghi mesi, con le diverse comunità di partner, cittadini, artisti, operatori, convinti che la cura della relazione sia l’irrinunciabile punto di partenza.

 

Il programma 2021 è frutto di un denso lavoro multidisciplinare, sviluppato nei rami della danza, del teatro, del cinema, della musica da camera e della musica lirica.

 

Tantissimi gli eventi in calendario. Il Festival si apre nel segno della danza con Storie della compagnia italiana Aterballetto che riunisce le nuove creazioni sui temi dell’abbraccio e dell’armonia dei giovani autori Philippe Kratz e Diego Tortelli insieme ad un lavoro, dall’insolito stile musicale, del celebre coreografo israeliano Ohad Naharin (Bassano del Grappa, 17 luglio). Si muove in un singolare intreccio di musica e teatro lo spettacolo che vede protagonisti Luca Scarlini, voce narrante, e Alberto Mesirca, chitarra, in un racconto romantico intorno al medico castellano Pietro Pagello (1807-1898), noto per la vicenda d’amore con George Sand (Castelfranco Veneto, 20 luglio). Torna in scena la danza con la prima nazionale di Swans, creato da un network italiano di organizzazioni di danza che ha invitato artisti diversi a re-interpretare La morte del cigno, creato da Fokine per la leggendaria ballerina Anna Pavlova. Accanto alla versione classica interpretata da Virna Toppi, le creazioni originali di Chiara Bersani, Collettivo Mine, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga (Bassano del Grappa, 22 luglio).

Tra narrazione e musica è lo spettacolo di Marco Paolini Teatro fra parentesi: le mie storie per questo tempo, dedicato ai mestieri del “fare teatro” e nato durante l’isolamento, cucendo insieme storie vecchie e nuove con le canzoni e le musiche di Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi (Isola Vicentina, 27 luglio). Per la danza è attesa un’altra prima nazionale con Love Poems e i danzatori di MMCompany del coreografo Michele Merola, impegnati in un trittico di coreografie ispirate all’amore (Bassano del Grappa, 29 luglio). La sera successiva è dedicata alla nuova creazione, che debutta in prima nazionale, Mulinobianco di Babilonia Teatri, incentrata sul tema dell’arduo equilibrio tra naturale ed artificiale (Bassano del Grappa, 30 luglio). Ancora nel filone del teatro per lo spettacolo di Emma Dante Misericordia, un potente inno alla vita in una favola contemporanea sulla fragilità delle donne e la loro sconfinata solitudine, “una fabbrica d’amore” secondo la definizione stessa dell’autrice e regista palermitana (Bassano del Grappa, 3 agosto).

Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il drammaturgo e storyteller Luca Scarlini dedica tre appuntamenti al Sommo Poeta dal titolo La mirabile visione, incentrati sulla relazione tra la Commedia dantesca e le arti figurative del suo tempo, del Rinascimento e dell’arte contemporanea, in un percorso che apre a rimandi e scenari inaspettati tra arte, musica e letteratura. Luca Scarlini è in scena rispettivamente con i musicisti Ernesto Campagnaro, violino, Fabio Pupillo, flauto e Alberto Mesirca alla chitarra (Bassano del Grappa, 6, 7 e 14 agosto). Il racconto della natura, del paesaggio e delle piccole comunità che lo preservano è al centro dello spettacolo teatrale di Mirko Artuso Ritorno a casa, un’opera originale immaginata e scritta dall’autore con la collaborazione dei cittadini di Enego (Enego, 12 agosto). Il tema dell’ecologia torna anche in Earthbound, ovvero le storie delle Camille di Marta Cuscunà, un monologo di fantascienza per attrice e pupazzi per un’esplorazione del futuro prossimo, dove la manipolazione del genoma umano riporta la vita in aree del pianeta danneggiate dall’uomo (Bassano del Grappa, 24 agosto). Entrano in dialogo per la prima volta la compagnia Anagoor, Leone d’argento 2018, e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angiusnella nuova produzione di Salvatore Sciarrino Il Paradiso di Dante, ideata per l’anniversario dantesco: un’architettura in suoni che dall’indistinta vibrazione originale, si stratifica seguendo l’ascendere verso il più alto dei Cieli con lo spettatore invitato al centro di una camera acustica disegnata e agita da Anagoor (Bassano del Grappa, 2 settembre). Un’altra prima nazionale è per Alice oltre le meraviglie con Marta Dalla Via e Piergiorgio Odifreddi, una riscrittura del celebre romanzo di Lewis Carroll fatta di humor scientifico e logica fantastica, in cui teatro e matematica diventano un gioco. Un viaggio immaginifico, denso di filastrocche, anagrammi e misteri, per rimanerne aggrovigliati e contenti, ebbri di teatro e, sorprendentemente, di matematica (Bassano del Grappa, 3 settembre). Si ritrova il mondo della danza contemporanea con i progetti commissionati ai danz’autori Daniele Ninarello, Silvia Sisto, Vittoria Caneva e Andrea Costanzo Martini che presentano creazioni originali e interattive, per un immaginario percorso alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea in dialogo con le opere del Museo all’aperto di Arte Sella (Borgo Valsugana, 11 e 12 settembre). Gli ultimi appuntamenti del fitto programma prevedono il concerto con Musica sull’acqua e Musica per i reali fuochi d’artificio di Georg Friedrich Haendel con l’Orchestra di Padova e del Veneto per celebrare il celeberrimo Ponte di Bassano ristrutturato (Bassano del Grappa, 3 ottobre) e infine la nuova produzione, che coinvolge tutte le città direttamente produttrici di lirica in Veneto (oltre a Bassano del Grappa, Padova, Treviso e Rovigo), del Don Pasquale di Gaetano Donizetti che vede l’Orchestra di Padova e del Veneto, la regia di Giuseppe Emiliani, il progetto visual di Federico Cautero e come interpreti i vincitori del 50esimo Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte (Bassano del Grappa, 8 ottobre).

 

Artisti Danza: Aterballetto, Vittoria Caneva, Anna Grigliante, Ilaria Marcolin, Elena Sgarbossa, Virna Toppi, Chiara Bersani, Collettivo MINE, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz, Camilla Monga, Chiara Frigo, Dance Well Teachers, MMCompany, Adriana Borriello, LIFT, Siro Guglielmi, Francesco Saverio Cavaliere, Rosa Brunello, Silvia Sisto, Daniele Ninarello, Andrea Costanzo Martini, Mélanie Demers,

 

Artisti Teatro: Luca Scarlini, Vasco Mirandola, Fratelli Dalla Via, Marco Paolini, Babilonia Teatri, Ex Vuoto Teatro, Amor Vacui, Emma Dante, Argot Teatro, Mirko Artuso, Teatro Del Pane, Marta Cuscunà, Filippo Tognazzo, Zelda Teatro, Anagoor, Marta Dalla Via, Piergiorgio Odifreddi, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Paolo Valerio, SlowMachine, Maurizio Panici, Paola Rossi, La Piccionaia.

 

Artisti Musica: Quantum Clarinet Trio (Elena Veronesi, Johannes Przygodda, Bokyung Kim), Ghimel (Elias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi), Alberto Mesirca, Erica Boschiero, Sergio Marchesini, Giovanni Andrea Zanon, Eleonora De Poi, Riccardo Baldizzi, Massimiliano Turchi, Alma Swing (Lino Brotto, Mattia Martorano, Andrea Boschetti, Beppe Pilotto), Saba Anglana, Lorenzo Monguzzi, Alexander Gadjiev, Orchestra di Padova e del Veneto, Francesca Dotto, Enea Scala, Lucio Gallo, Roberto Scanduzzi, Vikram Francesco Sedona, Claudio Laureti, Raffaella Cardaropoli, Leonora Armellini, Luca Giovannini, Alberto Ferro, Giuseppe Emiliani, Federico Cautero.

 

 

Il programma 2021 è frutto di un lavoro condiviso con i molti soggetti che promuovono e sostengono il festival. Dalla rete regionale degli enti promotori: Regione del Veneto, Città di Bassano del Grappa e tutte le città partner del festival: Borgo Valsugana, Borso del Grappa, Cassola, Castelfranco Veneto, Colceresa, Dueville, Enego, Feltre, Gallio, Isola Vicentina, Lusiana Conco, Marostica, Mogliano Veneto, Montebelluna, Montorso Vicentino, Mussolente, Nove, Pove del Grappa, Riese Pio X, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Santorso, Schio, Solagna, Valbrenta, Valdagno.

E con i molti e prestigiosi enti e partner che lo sostengono: Ministero della Cultura, Unione Europea, Fondazione Cariverona, Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank, Banca di Verona e Vicenza, e le aziende aderenti al Club “Amici del Festival”.

 

Biglietti on line dal sito www.operaestate.it
Box office del Festival tel. 0424 524214

OPERAESTATE Festival Veneto | Danza, Teatro e Musica dal 17 luglio al 10 ottobre 2021 was last modified: giugno 25th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Venerdì 25 giugno esce in radio e in digitale “CALA LA LUNA”, il nuovo brano di LIAM.
Articolo succesivo
La Malcostume Da Venerdì 25 Giugno
Esce In Radio E In Digitale 
Dove Credi Di Andare?
Il Singolo D’esordio

Potrebbe interessarti anche...

Martedì 17 agosto 2021 Antico Porto di...

16 agosto 2021

Una voce per San Marino per Eurovision...

30 dicembre 2021

Fiat Lux in Valle d’Itria

21 maggio 2021

Neaithosud Festival A Rocca Di Neto: Ritorna...

8 luglio 2021

Crossroads 2022: eventi dal 20 al 23...

19 aprile 2022

Tour Music Fest 2021: tutti i vincitori...

16 novembre 2021

Torna MetJazz a Prato

22 gennaio 2022

Dal 9 all’11 settembre si terrà in...

9 maggio 2022

FESTIVAL VOCI D’ORO 2021 \ Sei un...

25 febbraio 2021

Torna la decima edizione de Li Ucci...

29 agosto 2020

Ultimi articoli

  • Stasera Omaggio a Battiato su Rai Uno
  • STARbene – Ascolta il nuovo album di Davide Dame
  • Il Re Tarantola torna con “Aiutiamoli a casa loro comprando le loro lauree”
  • Clauscalmo In uscita il 20 maggio per Futura Dischi il secondo singolo RIVIERA RIVOLI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy