Un’edizione speciale per scoprire, nel primo sabato d’estate, le bellezze e la storia del ricco patrimonio artistico di Parma sotto una luce diversa grazie alle aperture straordinarie serali di chiese, chiostri, palazzi, mostre e musei.
Tra i gioielli da visitare: la Camera di San Paolo, la Basilica della Steccata, il Teatro Farnese, il Convento e la Chiesa della Santissima Annunziata, il Teatro Regio, il Circolo di Lettura, il Palazzo dell’Agricoltore, il Duomo di Parma e la Chiesa di San Francesco del Prato.
Decine di tour guidati gratuiti per la città all’interno affascinanti monumenti e tante mostre aperte con ingresso speciale per l’occasione.
Sabato 26 giugno 2021 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura e “Parma, io ci sto!”, “I Like Parma by night”: un’esperienza unica e indimenticabile che permetterà a turisti e cittadini di ammirare il grande patrimonio artistico della città nella suggestiva atmosfera notturna grazie al ricco programma di aperture straordinarie, prevalentemente gratuite, di palazzi, teatri, conventi, chiese, chiostri e spazi culturali della Capitale Italiana della Cultura.
Il programma di aperture straordinarie prevede dalle 18 alle 23 la visita di luoghi di ineccepibile bellezza dalla splendida Camera di San Paolo con la sua volta ad ombrello magnificamente affrescata dal Correggio ad inizio Cinquecento riaperta gratuitamente per l’occasione; la Basilica della Steccata esempio del Rinascimento a Parma; il Convento e la Chiesa della Santissima Annunziata, gioiello del Quartiere Oltretorrente, con il suo maestoso e silenzioso chiostro dedicato a Padre Lino Maupas e la ricchissima biblioteca; il Palazzo dell’Agricoltore, edificio dal grande valore storico e architettonico inaugurato nel 1940 in stile modernista, aperto grazie alla collaborazione della Delegazione FAI di Parma; il Duomo di Parma, una delle più alte espressioni dell’architettura romanica dentro cui sono racchiusi la grande cupola affrescata da Correggio con l’Assunzione della Vergine e la celebre Deposizione di Benedetto Antelami; la Chiesa di San Francesco del Prato, capolavoro gotico nel cuore della città; il Teatro Farnese, una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento che conserva ancor oggi il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese; l’incantevole Teatro Regio, uno dei luoghi simbolo della tradizione operistica italiana e il raffinato Circolo di Lettura e Conversazione ospitato all’interno di Palazzo di Riserva.
Per arricchire l’offerta culturale del programma il Comune ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche e ambientali accreditate della Regione Emilia – Romagna che accompagneranno il pubblico in luoghi insoliti della città, con trenta tour guidati gratuiti alla scoperta della storia di Parma attraverso luoghi di straordinaria bellezza tra cui Piazza Duomo e la Cattedrale, Palazzo Tarasconi, la Crociera dell’Ospedale Vecchio, l’Oratorio di San Tiburzio, l’Antica Farmacia San Filippo Neri e l’Oratorio di Sant’Ilario.
Infine per la serata di sabato 26 giugno 2021 decine di mostre aperte accoglieranno il pubblico, nella fascia oraria straordinaria serale: “Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla natura” a Palazzo Tarasconi, “Mode nel mondo. I vestiti raccontano la vita dei popoli. Dal kimono al burqa” e “Tribes. The last breath on earth di Arturo Delle Donne” al Museo d’arte cinese ed etnografico, “Attraverso le avanguardie. Giuseppe Niccoli/visione e coraggio di una Galleria”,
“I colori degli affetti. Ritratti familiari nelle collezioni Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi della Fondazione Monteparma” e “Parma la città del PROFUMO. L’evoluzione e la modernità” all’APE Museo, “Antelami a Parma – il lavoro dell’uomo, il tempo della terra” al Battistero, “Dalle Ceramiche persiane alle maioliche rinascimentali italiane” a Palazzo Bossi Bocchi, “Design! Oggetti, processi, esperienze” all’Abbazia di Valserena e a Palazzo Pigorini, “Amedeo Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble” alla Fondazione Magnani Rocca, “Napoleone 1821. La morte di Bonaparte: scenari, reazioni, conseguenze nel ducato di Parma” al Museo Glauco Lombardi, “Parma: il tempo avanti” al Torrione Visconteo, “Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento” al Museo Renato Brozzi; “Abecedario d’Artista” a Palazzo del Governatore “La via delle forme. Viaggio tra i mestieri di Parma” alla Galleria San Ludovico, “Mapping the stars / Light and shadow” alla Stazione di Parma, “Dinamica/Güéngo – Evoluzione della specie” allo Spazio Vetreria di Italia Veloce e “Safar: viaggio In Medio Oriente” con le fotografie di Farian Sabahi allo Spazio A.
Inoltre altri appuntamenti in programma da momenti musicali a presentazioni di libri, da passeggiate en plein air a incontri con intermezzi di teatro e lettura.
Tutte le aperture e le visite saranno organizzate con prenotazione obbligatoria e nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e di “Parma, io ci sto!”.
In collaborazione con: Amici di Padre Lino, ASP Ad Personam, Associazione Kinoki, Associazione Kwa Dunìa, Associazione Parma Color Viola, Associazione Parma 360, Comitato per San Francesco, CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Circolo di Lettura e Conversazione, Complesso Monumentale della Pilotta, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Fondazione Archivio Ligabue, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma, Fondazione Teatro Regio, Frati Minori del Convento della Santissima Annunziata, La Toscanini, Museo d’arte cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Museo Renato Brozzi e l’Ordine Costantiniano.
Si allega il programma completo dell’iniziativa, consultabile anche su:
www.parma2021.it www.comune.parma.it/cultura
Info e prenotazioni
APP Parma 2020 + 21 salvo dove diversamente indicato
FAI – Fondo Ambiente Italiano (solo per Palazzo dell’Agricoltore)
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
Info generali e supporto alle prenotazioni a partire da lunedì 21 giugno: 0521/218297 0521/218252 (da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18, sabato 26 giugno 10 -13).
Programma
I LIKE PARMA BY NIGHT
26 giugno 2021
Dalle 18 alle 23
Aperture straordinarie
Basilica di Santa Maria della Steccata dalle 18 alle 23 Senza prenotazione. Ingresso: Strada Garibaldi 5
Camera di San Paolo dalle 18 alle 23 *
Ingresso: Via Melloni 3
Chiesa e Convento della Santissima Annunziata dalle 19.30 alle 21.30 *
Ingresso: Strada D’Azeglio 8
Chiesa di San Francesco del Prato dalle 18 alle 23 Senza prenotazione. Ingresso: Piazzale San Francesco 4
Circolo di Lettura e Conversazione dalle 18 alle 23 Senza prenotazione. Ingresso: Via Melloni 4
Duomo di Parma dalle 19.30 alle 23
Senza prenotazione. Ingresso: Piazza Duomo
Palazzo dell’Agricoltore dalle 18 alle 23
Prenotazione: FAI – https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/ Donazione libera con offerta minima 3 €
Ingresso: Piazzale Barezzi 3
Teatro Farnese dalle 18 alle 23 *
Biglietto: 5 €. Ingresso: Scalone centrale, Portici della Pilotta
Teatro Regio dalle 18 alle 23 *
Ingresso: Strada Garibaldi 16/a
*Prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020+21, salvo dove diversamente indicato.
INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI
UFFICIO CULTURA tel. 0521218297 e 0521218252 da lunedì 21 giugno 10-13 e 15-18, sabato
26 giugno fino alle 13.
Mostre e Musei
APE Parma Museo
Via Farini 32/a
Mostre in corso visitabili con il biglietto di ingresso:
Attraverso le avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria
I colori degli affetti. Ritratti familiari nelle collezioni Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi della Fondazione Monteparma
Parma la città del PROFUMO. L’evoluzione e la modernità
Orario: 18-23
Biglietto speciale I Like Parma: 1 € Senza prenotazione
Battistero e Museo Diocesano
Piazza Duomo
Antelami a Parma – il lavoro dell’uomo, il tempo della terra
Orario: 18-23
Biglietto speciale I Like Parma: 10 €
Prenotazione: 0521 235886 – antelami2020@gmail.com
Casa del Suono
Piazzale Salvo D’Acquisto Orario: 18-23
Visite guidate gratuite ogni 30 minuti Prenotazione: APP Parma 2020+21
Castello di Burattini – Museo Giordano Ferrari
Via Melloni 3/a Orario: 18-23
Ore 18 e ore 19 presentazioni “Storie di burattini e marionette” Prenotazione: APP Parma 2020+21
Chiesa di San Francesco del Prato
Piazzale San Francesco 4 La Luce In Attesa Orario: 18-23
Senza prenotazione
CSAC
Abbazia di Valserena, strada Viazza di Paradigna
Design! Oggetti, processi, esperienze
Orario: 18-21
Biglietto speciale I Like Parma: 5 €
Ore 18 visita guidata gratuita all’Abbazia di Valserena a cura di Maria Pia Branchi con prenotazione obbligatoria: info@csacparma.it
Fondazione Magnani Rocca
Via Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
Amedeo Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble
Orario: 18-21.30
Biglietto speciale I Like Parma: 10 €, in omaggio la guida tascabile della mostra Senza prenotazione
Galleria San Ludovico
Borgo del Parmigianino 2
La via delle forme. Viaggio tra i mestieri di Parma
Orario: 18-23
Nell’ambito di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea Senza prenotazione
Peschiera del Parco Ducale
Parco Ducale
Gloria d’Amore
Museo Casa natale Arturo Toscanini
Borgo Rodolfo Tanzi 13 Orario: 18-23
Visite guidate gratuite ogni 30 minuti Prenotazione: APP Parma 2020+21
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Viale San Martino 8
Mostre in corso visitabili con il biglietto di ingresso:
Mode nel mondo. I vestiti raccontano la vita dei popoli. Dal kimono al burqa Tribes. The last breath on earth di Arturo Delle Donne
Orario: 18-23
Biglietto: 3 €
Ore 18, 19.30 e 21 visite guidate gratuite comprese nel biglietto di ingresso, prenotazione: info@museocineseparma.org
Museo dell’Opera Piazzale San Francesco 1 Orario: 18-23
Visite guidate gratuite ogni 30 minuti Prenotazione: APP Parma 2020+21
Museo Glauco Lombardi
Strada Garibaldi 15
Napoleone 1821. La morte di Bonaparte: scenari, reazioni, conseguenze nel ducato di Parma
Orario: 18-23 Ingresso libero
Alle ore 18.30 visita guidata gratuita alla collezione permanente, compresa nel biglietto di ingresso al museo di 5 €, prenotazione obbligatoria: 0521 233 727 – glaucolombardi@libero.it
Museo Renato Brozzi
Via Fratelli Cantini 8, Traversetolo (Parma)
Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento
Orario: 18-23
Biglietto: 5 €
Senza prenotazione
Palazzo Bossi Bocchi
Strada al ponte Caprazucca 4
Dalle Ceramiche persiane alle maioliche rinascimentali italiane
Orario: 18-23
Visite guidate gratuite ogni 40 minuti Prenotazione: APP Parma 2020+21
Palazzo del Governatore Piazza Giuseppe Garibaldi Abecedario d’Artista Orario: 18-23
Senza prenotazione
Palazzo Pigorini
Strada Repubblica 45
Design! Oggetti, processi, esperienze – Corpi e processi
Orario: 18-23 Senza prenotazione
Pinacoteca Stuard
Borgo del Parmigianino 2
Orario: 18.30-22, incontri ogni ora
Pinacoteca by night – Viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Stuard: un racconto per parole e immagini
A cura di Emanuela Cappai e Marilena Cianci
Orario: 18-23
La collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale saranno presentate nella suggestiva atmosfera serale dei chiostrini. Dopo la proiezione all’interno del Chiostro, si potrà visitare liberamente la Pinacoteca.
Prenotazione: APP Parma 2020+21
Palazzo Tarasconi
Via Farini 37
Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla natura
Orario: 18-23
Biglietto: 10 € Senza prenotazione
Portici del Grano – Municipio
Strada della Repubblica 1
Da Maria Luigia al nuovo Millennio, 200 anni al servizio della città
Spazio A
Via Melloni
Safar: Viaggio in Medio Oriente. Fotografie di Farian Sabahi
Orario: 18-23
Ore 18 “Notizie dal Medio Oriente. L’Iran all’indomani delle elezioni presidenziali” incontro con Farian Sabahi
Senza prenotazione
Spazio vetreria di Italia Veloce
Via Dalmazia 3/a
Dinamica / Güéngo – Evoluzione della specie
Orario: 18-23
Nell’ambito di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea Senza prenotazione
Stazione di Parma (Spazio Viaggiatori, 2° P)
Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 11 Mapping the stars/Light and shadow Orario: 18-23
Nell’ambito di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea Senza prenotazione
Torrione Visconteo
Via dei Farnese 23 Parma: il tempo avanti Orario: 18-23
Prenotazione consigliata: http://www.kinokimedia.it/tempoavanti
Altri appuntamenti
Fondazione Magnani Rocca
Via Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma) Ore 20
Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani
Presentazione del libro di Grazia Pulvirenti. Dialogherà con l’autrice, Stefania Provinciali. Per informazioni: segreteria@magnanirocca.it – www.magnanirocca.it
La Toscanini
Parco della Musica, Sala Gavazzeni CPM Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/a
Sessioni di prova aperte al pubblico
Ore 17, 18 e 19
Programma:
M. Reger – Andante dalla Lyrische suite
W.A. Mozart – Concerto per pianoforte e orchestra n.12 in la maggiore k 414
P.I Ciaikovskij – Serenata per archi in do maggiore op.48 Max 30 persone per sessione
Prenotazioni: APP Parma 2020+21
Pillole Festival
Serre Petitot, ingresso da Vicolo Asdente A cura di Associazione Parma 360 PILLOLE TALK
Ore 18.30
Lavorare con l’editoria: come nasce la copertina perfetta.
Incontro con Davide Bonazzi e Giordano Poloni: modera dott.ssa Valeria Locati (Unapsicologaincittà). In collaborazione con illustation.it
PILLOLE TALK
Ore 20.00
Il disegno come cura dell’anima
Incontro con l’illustratrice Ilaria Urbinati e Dott.ssa Valeria Locati (Unapsicologaincittà). In collaborazione con illustation.it
PILLOLE MUSIC
Ore 21.30
Musica Per Bambini
Con Manuel Bongiorni
Nell’ambito di Pillole Festival, per info e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/o/pillole- festival-33681903383
Migrantour – Parma 4kids
Dalla pelota ai grilli
A cura dell’accompagnatore culturale Patricio Hernan Valderrama Arce Iniziativa promossa da Ass. Kwa Dunìa
Ore 19
Passeggiata dalla Pilotta al Parco Ducale. Storie fantastiche di nutrie migranti e nascondino con Maria Luigia!
Max 15 persone – Età: dai 5 anni in su – Durata: 1 ora Prenotazioni tramite APP Parma 2020+21
Ritrovo: Cortile di San Pietro, Piazzale della Pilotta
Migrantour Parma
Una passeggiata per scoprire che il mondo è sotto casa
A cura dell’accompagnatrice culturale Mutesu Rosette Gahakwa Iniziativa promossa da Ass. Kwa Dunìa
Ore 20
Un filo rosso tra Ruanda/Uganda e Parma… per non guardare più la città nello stesso modo! Max 15 persone – Durata: 1 ora e 30 minuti
Prenotazioni tramite APP Parma 2020+21 Ritrovo: Cortile di San Pietro, Piazzale della Pilotta
Alla scoperta della Viola di Parma
Con l’attrice Lara Bonvini
A cura di Associazione Parma Color Viola
Ore 21 e ore 22
A partire dai pannelli illustrativi della piccola mostra, allestita alla Guardiola di Ponte Verdi e organizzata dall’Associazione Parma Color Viola, verrà proposto al pubblico un racconto, con intermezzi di teatro e lettura, sulla storia della Viola di Parma attraverso le diverse epoche e i personaggi storici che le hanno reso omaggio che le hanno reso omaggio.
Max 12 persone – Durata: 30 minuti Prenotazioni tramite APP Parma 2020+21
Ritrovo: Guardiola, ingresso Giardino Ducale da Ponte Verdi
Visite Guidate*
Sant’Ilario di Poitiers e il suo Oratorio in Oltretorrente A cura di Elisabetta Ivaldi
Ore 20 e ore 21
La visita all’Oratorio di Sant’Ilario permette di ripercorrere la Storia dell’Oltretorrente e dei luoghi di accoglienza e cura a partire dal Medio Evo fino al 1600. Introduzione alla descrizione dell’attuale Oratorio sarà il racconto dell’originaria ubicazione del primo oratorio e delle modifiche effettuate in questa parte della città con la costruzione dell’Ospedale Vecchio.
Ritrovo: Oratorio Sant’Ilario
Ponte Romano
A cura di Simonetta Capelli Ore 20 e ore 21
‘Il ponte di pietra: più di venti secoli di storia’. Scopriamo le origini della città e ammiriamo i reperti archeologici della fase romana nell’allestimento del Museo Archeologico nel sottopasso del Ponte di Mezzo.
Ritrovo: ingresso sottopasso, lato piazza Ghiaia
La Duchessa più dolce
A cura di Giulia Marinelli Ore 20.30 e ore 21.30
Nel Museo Glauco Lombardi scopriremo perché Maria Luigia è rimasta nel cuore di tantissimi parmigiani. Tour adatto a famiglie con bambini che si concluderà con un tour al Circolo di Lettura.
Ritrovo: Glauco Lombardi Ingresso al museo 3 €
In Hoc Signo Vinces: antichi simboli e memorie graffite tra il Duomo e la sua piazza A cura di Giacomo Galli
Ore 20.30 e ore 21.30
Un percorso alla scoperta di strani simboli, date e memorie incise sugli affreschi del Duomo e sulle murature di Piazza Duomo, accompagnati dalla luce radente di una torcia.
Interni del Duomo e affreschi della cappella Valeri e di quella del Comune. L’“Impronta del diavolo” sulle pareti del Battistero.
Ritrovo: Piazza Duomo Ingresso al Duomo 2 €
Cercatori d’acqua, cercatori di storie A cura di Daniela Lanfredi
Ore 20 e ore 22
Parma è attraversata da acqua, visibile e invisibile. Quella che scorre e quella scolpita. Acqua simbolo di ciò che non c’è più, acqua che ci sorprende. Una passeggiata per la città a cercare l’acqua e le storie che ci racconta.
Ritrovo: Piazza Garibaldi davanti a IAT
La Steccata e Parmigianino A cura di Sandra Baiocchi Ore 18.30 e ore 20
Visita alla Basilica di Santa Maria della Steccata per osservarne l’architettura e l’apparato
pittorico, con particolare attenzione all’intervento di Parmigianino. Il Manierismo parmense. Ritrovo: Ingresso Chiesa della Steccata
L’Ospedale Vecchio dalle origini alla Crociera A cura di Francesca Celato
Ore 20 e ore 21
Narrazione storica delle vicissitudini dell’Ospedale Vecchio, passando per la Crociera e l’Oratorio di Sant’Ilario.
Ritrovo: Scalone della Crociera dell’Ospedale Vecchio
Magia, superstizione e scienza. La Medicina a Parma tra XVI e XVIII A cura di Michelle Valeria Costa
Ore 20 e ore 21
Una visita all’Antica Farmacia san Filippo Neri e al suo Archivio Storico, tra curiosi talismani, rimedi di ciarlatani, farmaci esotici e accuse di magia.
Età: dai 6 anni accompagnati da un adulto
Ritrovo: di fronte all’Antica Farmacia, Vicolo San Tiburzio 5
L’Oratorio di San Tiburzio a Parma A cura di Paola Campolongo
Ore 21 e ore 22
Poco conosciuto forse perché inaccessibile per oltre mezzo secolo, l’Oratorio di San Tiburzio è stato recuperato e reso visitabile solo di recente. La struttura affonda le sue radici in un’era precristiana quando nell’area dove ora sorge l’oratorio c’era un tempio pagano, dedicato a Marte o Giunone, sul quale successivamente sarebbe stata eretta la prima chiesa cristiana di
Parma. L’attuale edificio, dalla piccola ed elegante struttura, affascina per le linee sinuose e l’impiego sapiente degli stucchi e non finisce di stupire il visitatore, scrigno di storie avventurose e rocambolesche vicende.
Ad arricchire il percorso di visita l’installazione “Florilegium” di Rebecca Louise Law, un messaggio di rinascita, un cielo di 200 mila fiori che si fondono in un continuum cromatico con gli affreschi dell’Oratorio di San Tiburzio.
Ritrovo: Ingresso Oratorio San Tiburzio
Parma si prende cura: la tradizione della solidarietà A cura di Monica Vanin
Ore 21 e ore 22
Una passeggiata tra Oltretorrente e centro storico, alla scoperta di una Parma attiva e sensibile alle necessità dei più deboli come gli orfani e i pellegrini.
Ritrovo: Piazza Garibaldi davanti a IAT
La Terra di mezzo. Storie, animali e miti del Medioevo fantastico a Parma. A cura di Maria Cristina Filippini
Ore 20 e ore 21
La visita guidata vuole raccontare le storie e i miri che interessano alcuni gruppi scultorei all’esterno della Cattedrale (es. Ciclo dei mesi con le leggende dei segni zodiacali e il racconto del lavoro agricolo, i due leoni, ecc.) e del Battistero (lo zooforo – portale del Battista con la storia di Josaphat e Balaam).
Età: dai 7 anni accompagnati da un adulto Ritrovo: Piazza Duomo
*Prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020+21