MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
E’ stato presentato oggi il programma completo del...
La Repubblica realizza uno Speciale MEI
Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in...
FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: sul podio Angelina Mango...
Sangiuliano: Ipotesi stop contributi ad aziende con casi...
MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano...
Ecco la figurina solidale dei Gang per i...
E-WIRED EMPATHY: il collettivo musicale internazionale guidato da...
In partenza il TOUR e la SCHOOL di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
News

A Cupramontana, nelle Marche, nasce l’ Accademia Erard “LA MARCA HARMONICA”, dedicata alla musica del periodo antico, barocco e classico!

24 giugno 2021

A CUPRAMONTANA, NELLE MARCHE, L’ACCADEMIA ERARD “LA MARCA HARMONICA”

LA PRIMA DEL CENTRO ITALIA DEDICATA A MUSICA E AI MUSICISTI PERIODI ANTICO, BAROCCO E CLASSICO E CON UNA SCUOLA DI LIUTERIA PER COSTRUIRE STRUMENTI DELL’EPOCA

 

Inaugurata sabato (19 giugno) l’Accademia Erard “La Marca Harmonica”, a Cupramontana. La prima accademia musicale del centro Italia unica nel suo genere perché dedicata alla musica del periodo antico, barocco e classico. Tra le principali peculiarità dell’Accademia Erard vi è il centro di ricerca dedicato alla revisione, editazione e pubblicazione di partiture di autori marchigiani mai eseguite in epoca moderna. Le esecuzioni delle opere, grazie all’Ensemble Accademia Erard, si intendono con strumenti storici, barocchi e classici sia originali sia fedelmente realizzati all’interno dell’Accademia. All’interno dell’Accademia Erard, infatti, saranno costruiti ex novo o restaurati strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi, viole d’ amore, viole da gamba. Parte integrante dell’Accademia è l’Istituto Regionale dei Mestieri dell’Arte che prende l’avvio con la Scuola di Liuteria con il Maestro Giuseppe Quagliano, unica nella regione Marche.

La sede dell’Accademia è l’ex Monastero di Santa Caterina, in Via Nazario Sauro n.20 a Cupramontana. Partner del progetto sono il Comune di Cupramontana e Astralmusic, accademia di musica e agenzia di consulenza artistica e produzione discografica.

 

 

Inaugurata il 19 giugno l’Accademia Erard “La Marca Harmonica”, a Cupramontana, nelle Marche. La prima accademia musicale del centro Italia dove vengono costruiti strumenti d’epoca ed eseguiti spartiti inediti.

 

La sede dell’Accademia è l’ex Monastero di Santa Caterina, in Via Nazario Sauro n.20 a Cupramontana, Capitale del Verdicchio nell’entroterra della provincia di Ancona. Partner del progetto sono il Comune di Cupramontana e Astralmusic, accademia di musica e agenzia di consulenza artistica e produzione discografica.

 

«Oggi è una giornata molto importante – ha affermato nella giornata inaugurale (19 giugno 2021) Luigi Cerioni, sindaco di Cupramontana – Il progetto dell’Accademia Erard mi rende orgoglioso di Cupramontana perché valorizza la storia, le idee e guarda al futuro. L’Accademia è nata in modo quasi naturale: abbiamo visto la ricchezza che avevamo, e abbiamo, tra cultura musicale del territorio, testimonianze scritte, maestranze, spartiti originali del nostro illustre concittadino Don Niccolò Bonanni (1737 – 1821) e abbiamo sentito la necessità di mettere tutto questo insieme per non disperdere la nostra storia. Sì, è un progetto molto ambizioso ma è necessario che sia così! Se conosciamo la nostra storia e le vogliamo bene allora abbiamo il modo di costruire il nostro futuro. Il progetto dell’Accademia è un progetto giovane e per i giovani di Cupramontana e per coloro che abitano nei nostri borghi perché capace di aprire le porte nel mondo del lavoro e lavorare insieme con tutto il territorio. In tutto questo bisogna crederci tutti insieme e tutti i giorni: la vera scommessa è crederci! Perché quello che conta sono le persone e il valore delle loro idee. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e l’augurio è che ci si creda sempre perché è una potenzialità per la nostra cultura e per il nostro futuro».

 

L’Accademia Erard è unica nel suo genere perché dedicata alla musica del periodo antico, barocco e classico con la riscoperta dei compositori marchigiani.

Tra le finalità dell’Accademia ci sono la riscoperta dei mestieri legati al mondo musicale e la pubblicazione di opere inedite. Il centro di ricerca dell’Accademia è dedicato alla revisione, editazione e pubblicazione di partiture di autori marchigiani mai eseguite in epoca moderna.

Le esecuzioni delle opere, grazie all’Ensemble Accademia Erard, si intendono con strumenti storici, barocchi e classici sia originali sia fedelmente realizzati all’interno dell’Accademia.

 

«Un progetto nato anni fa dalla ripetuta constatazione della vitalità culturale e musicale della nostra terra tra ‘700 e ‘800. Una cultura diffusa, non solo per i numerosissimi compositori, ma per capacità esecutive e fruitive – sottolinea Luca Delpriori – Responsabile Edizioni Archivio Storico Musicale Accademia Erard – Realtà ben nota agli storici ma ancora non arrivata alla popolazione. Gettare un ponte tra gli studi storici e la concretezza del recupero e dell’esecuzione, questo era il proposito originale.

Il parroco di Cupramontana, don Giovanni Rossi, ha preso parte all’inaugurazione esprimendo: «soddisfazione per la nuova vita dei locali Santa Caterina, da sempre dedicati all’educazione delle giovani generazioni del paese. Il monastero è sempre stato la centro della vita di Cupramontana ed ora ritornerà ad essere punto di riferimento per la comunità».

«Abbiamo immaginato Cupramontana come una città artistica del vino e dal panorama favoloso, un bellissimo borgo ospitale che conserva ancora la sua tradizione storico artistica. Il Sindaco Luigi Cerioni ha coinvolto Astralmusic per la gestione dell’ex Monastero di S.Caterina, la struttura che ospiterà l’Accademia Erard – affermaGiordano Tittarelli, CEO di Astralmusic – Il connubio Astralmusic/Accademia Erard si è fatto reale grazie alla collaborazione con il Maestro Cristiano Delpriori, direttore della sezione classica di Astralmusic Academy e si traduce con l’unione di due grandi tempi della musica, la musica antica e barocca e la musica pop. Il contenitore organizzativo, editoriale e discografico di Astralmusic e la riscoperta e trascrizione di tutto ciò che di inedito può nascondersi negli archivi storici di tutta la regione marche grazie all’Accademia Erard, darà alla luce nuova musica, mai ascoltata prima, un viaggio nel tempo proiettato alle nuove generazioni. Fiore all’occhiello gli strumenti musicali d’epoca costruiti proprio all’interno dell’Accademia».

Per poter essere fedeli all’epoca della musica studiata ed eseguita, all’interno dell’Accademia Erard saranno costruiti ex novo o restaurati strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbassi, viole d’ amore, viole da gamba.

È per questo che parte integrante dell’Accademia è l’Istituto Regionale dei Mestieri dell’Arte che prende l’avvio con la Bottega di Liuteria e la Scuola di Liuteria del Maestro liutaio Giuseppe Quagliano, uniche nella regione Marche. Entro l’anno verranno saranno avviati i corsi di formazione per Liutaio Costruttore e restauratore. «Perché un corso di liuteria? Liuteria: arte fatta di conoscenza e gesti antichi, un’arte che necessita di tempo e riflessione – spiega il Maestro liutaio Giuseppe Quagliano– Una scienza che si tramanda di maestro in maestro, fatta di sapere di tipo esperenziale che porta a creare Opere d’arte in grado di tradurre in suono altre opere d’arte (musica). La lenta e progressiva rarefazione della funzione formativa della bottega artigiana fa nascere le prime scuole di liuteria, atte a trasmettere scienza e conoscenza intrisa di grande creatività contribuendo a vivificare il tessuto sociale ed economico del territorio».

Verranno inoltre avviate altre scuole e botteghe di: Maestro Organaro e bottega degli strumenti storici a fiato. In programma anche la formazione per i mestieri più attuali legati alla multimedialità, video maker di scena, sound engeneer, passando per mestieri storici quali sarto teatrale, costumista, professore d’orchestra

 

«Una Accademia è in primis un consesso di persone che si stimano vicendevolmente, si riuniscono e si riconoscono in un progetto comune. Ecco, noi vogliamo iniziare questo percorso proprio partendo dal valore artistico ed umano dei nostri artisti e studiosi come elemento fondante della nostra Accademia Erard: sono proprio loro -insigni musicisti, pazienti storici ed esperti musicologi, raffinati maestri costruttori- le mura che edificano e definiscono i confini e lo standard qualitativo della nostra Accademia – sottolinea Andrea Moncada Segreteria artistica e Direzione didattica – Un progetto musicale ed umano in cui continuiamo ed in cui continueremo a credere, e nel quale abbiamo profuso senza risparmio quegli elementi cardine che riteniamo essere -da sempre- fondamentali ed imprescindibili di ogni seria attività artistica: Umanità, Conoscenza e Bellezza».

 

 

Una fattiva collaborazione è stata avviata con il Conservatorio Rossini di Pesaro che vede l’Accademia ed il Conservatorio (patrocinante) uniti per un ‘mportante iniziativa: la replica del Concerto diretto dal Maestro Turkovic con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio  ed il solista Giuseppe Ciabocchi.

Tra le finalità dell’Accademia Erard anche la valorizzazione dei borghi.  «L’Accademia Erard, nata in uno dei Borghi più importanti della provincia di Ancona e delle Marche, è un progetto di valorizzazione del territorio tramite la musica con strumenti settecenteschi e ottocenteschi in uno stupendo monastero di immenso valore artistico, che grazie a maestri artigiani verranno valorizzate le professionalità di giovani che vorranno intraprendere mestieri come quello del liutaio – sottolinea Sandro Zaffiri, Presidente dell’Accademia Erard – Cupramontana è uno dei primi Borghi delle Marche che d’intesa con l’amministrazione comunale, ed in modo particolare con il Sindaco Luigi Cerioni, ha condiviso il progetto dell’Accademia Erard. La valorizzazione dei Borghi dell’entroterra dovrà diventare un progetto regionale e nazionale affinché si possa intraprendere un percorso di ripopolamento di tutta la fascia dei Monti Sibillini: un progetto ambizioso e possibile nella sua realizzazione, l’importante è credere nella realizzazione di progetti per la valorizzazione dei Borghi».

Al taglio del nastro, nel pomeriggio di sabato 19 giugno, prima dell’immancabile brindisi con il Verdicchio dei Castelli di Jesi all’Enoteca del MIG, un intermezzo musicale ha riportato i presenti nelle atmosfere del passato facendo assaporare il concetto dell’Accademia.

Le opere eseguite con strumenti d’epoca sono state: Sonata per flauto traversiere e basso continuo in Sol maggiore Wq 133, di Carl Philipp Emanuel Bach; “Andante per la festa dell’Imperatrice” per corno naturale ed arpa a pedali, di Giovanni Gregorio Cataldo Paisiello; aria per violoncello concertante e basso continuo “Giusto Amor” di Nicola Giacinto Antonio Porpora: (dalla Serenata “Gli Orti Esperidi”).

L’intermezzo musicale è stato a cura di musicisti considerati tra i più importanti esecutori della musica antica, barocca e classica: Francesco Chirivì, flauto traversiere; Angelo Bonazzoli, contraltista; Renato Criscuolo,violoncello; Luca Delpriori, corno naturale; Paola Perrucci, arpa a pedali; Riccardo Lorenzetti, clavicembalo; Matilde Oppizzi, tiorba.

 

L’Accademia Erard “La Marca Harmonica” ha già un calendario di eventi e collaborazioni in atto.

«Tra le priorità e gli obbiettivi che ci siamo dati per il 2021, in parte raggiunte ed alcune in itinere, in linea con i principi statuari, c’è la ricerca di partner con cui abbiamo stretto convenzioni con lo scopo di coproduzioni e scambi culturali per interessi comuni. L’obiettivo è stato raggiunto con: il Conservatorio G. Rossini di Pesaro con, a Cupramontana il 21 ottobre, un concerto dell’Orchestra del Conservatorio e Milan Turkovic, direttore; Ass. Culturale Filippo Marchetti di Camerino; Concorso Internazionale CIMP, città di Pesaro; Organizzazione EUR-Impresa Lirica iscritta all’albo del MIBACT di Pesaro e Catania; Ensemble nuove musiche di Savona – affermaSandra Pirruccio, Direttore Generale dell’Accademia Erard – Con la Regione Marche è stato avviata una procedura per avviare prima della fine dell’anno il corso di formazione per “Liutaio costruttore e restauratore” nell’ottica di ampliare l’offerta formativa dei mestieri dell’arte nella sede dell’Accademia, l’ex convento di Santa Caterina a Cupramontana, quale punto di riferimento in Regione per l’apprendimento dei mestieri legati alla musica antica e attuale. Siamo stati finanziati dalla Regione Marche per il progetto presentato a sostegno delle aree colpite dal terremoto dal titolo “Virtuosismi dei Musici marchigiani alle corti e nei teatri del Settecento musicale Europeo: storia di un predominio artistico” che vedrà realizzati cinque concerti nelle città di Macerata, Ascoli Piceno, Camerino, Corridonia, Fabriano; queste città hanno dato i natali ai più grandi “castrati” della storia della musica: Rauzzini, Velluti, Mancini, Annibali, Pacchierotti. In cantiere ancora molte iniziative tra cui la preparazione di un importante Concorso Internazionale per esecuzioni su strumenti storici».

 

Il primo appuntamento è per il 28 agosto 2021 a Cupramontana al Teatro Concordia per un concerto con musiche di Bonanni, compositore importantissimo nella storia della musica in quanto maestro di Gaspare Spontini ed autore di pagine di grande spessore artistico.

 

L’ACCADEMIA ERARD “LA MARCA HARMONICA” –

testo di Andrea Moncada Segretario artistico / didattico

 

L’Accademia Erard – ‘La Marca Harmonica’ nasce dalla collaborazione tra musicologi, storici marchigiani ed esperti musicisti locali, specializzati nella musica antica sia barocca che classica, che hanno al loro attivo collaborazioni con alcune delle più riconosciute orchestre del settore. L’associazione musicale si pone obiettivi di promozione culturale, al fine di favorire la diffusione, la pratica e la conoscenza della musica, con particolare attenzione al repertorio musicale ed artistico della nostra regione dal 1600 al 1800 fino al grande melodramma. Questo lungimirante progetto artistico-didattico si struttura dalla realizzazione di seminari di studio, di ricerca e di aggiornamento musicale, sino alle opere di pubblicazione ed alle attività concertistiche, nell’intenzione di perseguire sia obiettivi di formazione e specializzazione artistica professionale, sia più ampie finalità divulgative e di crescita musicale e culturale rivolte al grande pubblico. L’impegno è rivolto inoltre alla ricerca archivistica di musica inedita o ancora poco conosciuta di eminenti autori dei secoli scorsi che meritano di essere rivalutati. La musica ritrovata, studiata ed eseguita in modo filologicamente appropriato, verrà proposta in concerto, spesso in prima esecuzione assoluta, su strumenti d’epoca originali o fedeli copie di essi. La nascita dell’Accademia Erard è dunque un evento di portata ben più ampia di quello che il nome o le finalità potrebbero suggerire al pubblico ed allo studioso. Essa reca impressa nel proprio nome la celebre dinastia alsaziana di costruttori d’arpe, clavicembali e fortepiani che fu la prima azienda di respiro europeo nel settore ad esercitare un vero predominio artistico grazie alle innovazioni tecniche che rivoluzionarono in maniera radicale le tecniche costruttive dell’arpa e del pianoforte imponendosi come leader sull’intero panorama dell’Europa musicale d’allora; la medesima dinastia che diede altresì i natali a quella Celeste -figlia di Jean-Baptiste e nipote di Sébastien- che sarà l’amorevole ed illuminata moglie di Gaspare Spontini e che tanta influenza dovette esercitare sul marito non solo in grazia della sua bellezza ma soprattutto della sua raffinata intelligenza.

Il sottotitolo ‘La Marca Harmonica’ traendo spunto dall’antico nome della Regione Marche -la Marca appunto- pone l’attenzione sulla vocazione eminentemente musicale della Regione che non solo fu patria di due poderosi geni musicali come Spontini & Rossini, ma anche la culla di due autorevolissimi rappresentanti della Scuola musicale napoletana l’uno il G.B. Pergolesi allievo di Francesco Durante e di Leonardo Vinci, e l’ultimo Nicola Vaccaj allievo prediletto di Giovanni Paisiello.

Le Marche poi vanno anche ricordate per essere state la terra che ha dato i natali ai più illustri Musici evirati del XVIII secolo che con la loro arte e le loro straordinarie doti musicali furono in grado di imprimere un profondissimo solco nello sviluppo sia compositivo che vocale tout court del melodramma sia in ambito nazionale che europeo. Se interpreti -tutti marchigiani di nascita- come Giovanni Carestini, Domenico Annibali, Venanzio Rauzzini, Giovanni Battista Mancini, Domenico Bedini,Gaspare Pacchierotti, Girolamo Crescentini, Giovanni Battista Velluti et cetera, sono stati per così dire gli antesignani della grande rinomanza musicale acquisita in tre secoli dal nostro territorio, certamente due sommi musicisti come Gioacchino Rossini & Gaspare Spontini e con il precedente ed al pari illustre già menzionato G.B Pergolesi, basterebbero da soli a contrassegnare le Marche all’insegna di una plusvalenza -anzi d’un predominio musicale non meno che assoluto- rispetto a tante altre regioni d’Italia per ciò che riguarda la musica.

Inoltre l’appellativo “Harmonica” si collega direttamente a quella parola tedesca ‘Harmonie’ che designa, nel contesto della storia della musica, un insieme di strumenti a fiato (di solito da cinque a otto suonatori) impiegati da un mecenate aristocratico, in particolare durante l’era classica del XVIII secolo in Austria. L’Harmonie era utilizzata per la musica all’aperto o ricreativa, o come intera sezione di fiati di un’orchestra e la musica composta per essa veniva chiamata appunto Harmoniemusik.

Come annota scrupolosamente il celebre studioso e cornista Horace Fitzpatrick:”…dal 1756 circa in poi l’imperatore a Vienna e i nobili austriaci tennero bande domestiche chiamate Harmonien, solitamente composte da coppie di oboi, corni, fagotti e, dopo il 1770 circa, clarinetti. Questi gruppi di fiati facevano parte del personale musicale domestico e fornivano serenate per banchetti e feste in giardino. Giuseppe II conservava per il suo diletto personale una eccellente Harmonie, composta dai principali fiati dell’opera imperiale.”

Inutile sottolineare come questa formazione cameristica che tanta importanza ebbe per autori come Haydn, Mozart e Beethoven, per la quale gli stessi composero una eloquente messe di lavori strumentali (Anton Stadler, il dedicatario dei celebri lavori mozartiani scritti per il clarinetto, era un membro della Harmonie di Giuseppe II), sia l’antica progenitrice del moderno concetto di corpo bandistico che tanta importanza sociale e culturale riveste presso la nostra amata Regione.

Andrea Moncada – Segretario Artistico/Didattico

 

 

L’ACCADEMIA ERARD – LA MARCA ARMONICA

LE ATTIVITA’ GIA’ AVVIATE

Accademia Erard – ‘La marca Harmonica’ ha già al suo attivo riscoperte  di autori come Francesco Giattini (“Messa à 4 con stromenti”, Cingoli, Cupramontana, Collegiata di San Leonardo), Gaspare Spontini (Motetto “Laeta voce importanti Collegiata di Sant’Esuperanzio, 1784), Don Niccolò Bonanni (Kyrie & Te Deum, et fide vera”, Sinfonia introduttiva “Notturno concertato con vari strumenti con l’obbligazione continua d’oboe e traverso”, 1794-1795 ca., Reale Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella), Pietro Cotini (2 sinfonie strumentali con violino/flauto traversiere obbligato 1816/1817 composte per il Carnevale di Cingoli; 2 “Salve Regina” à 3 voci ed organo / à 3 voci ed orchestra), e continua a proporre all’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, partiture inedite di antichi autori locali, frutto di pazienti e meticolose opere di revisione & trascrizione, ed eseguite in concerto secondo le più moderne acquisizioni filologiche della prassi esecutiva storicamente informata, alla quale l’uso degli strumenti d’epoca è, ovviamente, strutturale e sostanziale.
La forza dell’Accademia Erard si struttura nella capacità/possibilità di seguire tutte le fasi editoriali delle opere riscoperte a partire dalla ricerca storico-archivistica, sino alla fase editoriale della partitura e di incisione del disco. Un vero e proprio “Thesaurus Musicae” che rappresenta un importante ed imprescindibile patrimonio culturale per tutta la Regione Marche ed i suoi abitanti. L’Accademia Erard opera in sinergia con Astralmusic società di management e consulenza nata nel 1998, con sede legale a Castelplanio e con altre sedi a Roma, Milano, Londra e Doha. Astralmusic si occupa di consulenza artistica e fiscale, produzione discografica, management, organizzazione eventi e didattica. Forte anche di una esperienza decennale nella didattica in scuole pubbliche e private, ha ottenuto certificazioni europee che le permettono di esercitare la professione in tutta l’Unione Europea. Astralmusic collabora da sempre con le più grandi realtà a livello musicale fra cui Universal Italia, Rai, Mediaset, Vivo Concerti, e sviluppa inoltre progetti per orchestre, compagnie di canto e spettacolo, teatri, ed altri partner. È socio di NoveEventi srl (Sanremo Rock -Una Voce per L’Europa – Baby Voice) e durante la pandemia è diventata partner del Porsche Club GT Umbria per l’organizzazione di corse monomarca al Mugello, Imola, Monza, Misano e  Vallelunga. In collaborazione con Global Arts Academy 360° Teaching Of The Arts e la National Music Schools Online Network ha creato musiclife.live, la nuova piattaforma digitale nata per la formazione professionale di musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli amanti della musica. Lo staff di giovani professionisti specializzati nei vari settori è coordinato dai due soci fondatori e titolari, i fratelli Giordano e Graziano Tittarelli.

 

L’ASSOCIAZIONE

L’Accademia Erard ”La Marca Harmonica” è stata costituita in Associazione culturale nel gennaio 2021. È formata da otto soci fondatori dei quali ognuno, per le proprie competenze ricopre un incarico all’interno della struttura:

Sandro Zaffiri, Presidente; Gianluca Roscini, Vice Presidente; Sandra Pirruccio, Direttore Generale; Cristiano Delpriori, Direttore Artistico; Andrea Moncada, Segreteria artistica e Direzione didattica; Giuseppe Lorenzo Quagliano, Maestro Liutaio; Luca Delpriori, Archivio storico-musicale/Responsabili Edizioni; Francesco Chirivì, Consulente Scientifico; Gianluca Roscini, Servizi musicali. Consulente esterni: Renato Criscuolo, Consulenza storico-musicale; Paolo Peretti: Musicologo.

L’Accademia si contraddistingue per la tipologia dell’offerta artistica poiché al suo interno ha un ensemble strumentale – Ensemble Accademia Erard – formato da solisti che suonano su strumenti storici, barocchi e classici, sia originali sia fedeli riproduzioni degli strumenti dell’epoca. In Italia è raro trovare formazioni di questo genere, soprattutto quando i repertori richiedono l’utilizzo di strumenti classici (tardo ‘700 e ‘800) che a loro volta necessitano una particolare abilità tecnica con conoscenze di digitazione elevate. Con questi strumenti si ripropongono le composizioni di autori marchigiani, attraverso la revisione ed edizione, di partiture mai eseguite in epoca moderna.

 

 

A Cupramontana, nelle Marche, nasce l’ Accademia Erard “LA MARCA HARMONICA”, dedicata alla musica del periodo antico, barocco e classico! was last modified: giugno 24th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a Giorgio Ciccarelli
Articolo succesivo
Il duo romano DITTA MARINELLI fa il suo esordio discografico con il singolo “PAROLE DI VETRO”, fuori il 2 luglio (distribuito da Artist First).

Potrebbe interessarti anche...

Ecco Motta in libreria

21 gennaio 2020

Inps, intervenga Governo a favore degli artisti

22 febbraio 2023

DL SOSTEGNI, FRANCESCHINI:RIFINANZIARE MISURE LAVORATORI CULTURA

18 marzo 2021

RAI: Sanremo evento tv, come chiesto dal...

2 febbraio 2021

Rainbow Free day, Tosca: «La pandemia ha...

18 gennaio 2021

TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI di classificaindie.it |...

21 febbraio 2022

OCSE: è necessaria una Web Tax internazionale...

13 ottobre 2020

Twitch e’ il nuovo creatore di contenuti...

10 marzo 2022

Le richieste di Cafim agli Stati Generali...

3 luglio 2020

EarOne – Classifica Airplay Radio | week...

12 novembre 2021

Ultimi articoli

  • E’ stato presentato oggi il programma completo del MEI 2023 in conferenza stampa con la partecipazione di Dolcenera.
  • La Repubblica realizza uno Speciale MEI
  • Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Andrea Accattoli
  • FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di Rock Targato Italia

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy