E’ stato presentato ieri in Rai Radio il nuovo programma Sulle Strade della Musica. Da una collaborazione tra Direzione Rai Radio, Isoradio, SIAE e Ministero della Cultura nasce “Sulle strade della musica”, uno spazio interamente dedicato ai giovani cantautori, che racconteranno ai microfoni di Isoradio le loro sfide, le loro emozioni, le soddisfazioni ma anche le delusioni e la voglia di non mollare per realizzare i loro sogni. Su Isoradio, la radio Rai dedicata al viaggio e ai viaggi, ogni venerdì dal 25 giugno fino al 17 settembre, dalle 19 alle 20, quattro giovani cantautori saranno “Sulle strade della musica”. Nelle loro storie, un segnale di ottimismo e di ripresa per un settore estremamente danneggiato dall’emergenza sanitaria e dalla relativa crisi economica come la musica. “Rai e Rai Radio – commenta Roberto Sergio, direttore di Rai Radio – sono da sempre al fianco della creatività, della produzione musicale, della cultura. Sempre al fianco della buona musica, e delle eccellenze italiane, con la convinzione che i bei prodotti editoriali siano un concreto aiuto alla ripartenza”. “Credo sia doveroso dare maggiore spazio ai giovani cantautori, che spesso non trovano le occasioni giuste per emergere” afferma la Sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni sulla partenza del nuovo programma su Isoradio “Sulle strade della Musica”, patrocinato dal Mic. “Sono contenta di poter sostenere questa iniziativa radiofonica, che è certamente un importante palcoscenico per questi protagonisti, che si misurano forse per la prima volta con il pubblico, raccontando, con la loro musica e creatività, le proprie emozioni. Il supporto del Maestro Mogol, attuale Presidente Siae, alla riuscita dell’evento, inoltre, è oltremodo qualificante – continua Borgonzoni – Io stessa, ricevute le deleghe anche sulle imprese creative, mi sono subito adoperata per garantire il sostegno e la promozione dell’imprenditoria giovanile negli svariati settori della cultura, tra cui quello della musica, perché credo fondamentale valorizzare i nostri talenti anche attraverso il riconoscimento di una Direzione Musica specifica all’interno del Ministero per la Cultura”.
AudioCoop, il coordinamento dei piccoli editori e delle piccole etichette discografiche indipendenti e delle autoproduzioni emergenti, quelle che ogni giorno fanno lo scouting per la musica nel nostro Paese, con oltre 200 associati, accoglie con favore questa interessante proposta di programma che finalmente fornisce spazio, voce, visibilita’ e diritti agli artisti piu’ colpiti dalla pandemia con il minor accesso sui grandi media, augurandosi che nascano grazie alla direzione di Rai Radio e di canali sensibili come Rai Isoradio tanti altri programmi che vadano verso tale direzione dando così spazio a tutte le nuove tendenze musicali del Paese che per l’80% non trovano spazio in tv e radio. Tra i 48 artisti selezionati ci sara’ alla fine un vincitore, come hanno dichiarato gli ideatori del programmi, che come AudioCoop invitiamo fin da ora a venirsi ad esibire e suonare al prossimo MEI2021 che si terra’ a Faenza dal 1 al 3 ottobre sul palco centrale, una delle piu’ importanti piattaforme di scouting della nuova musica italiana, dove hanno esordito e ottenuto i primi riconoscimenti, solo per citare gli ultimi, artisti e band come i Maneskin, Diodato, Extraliscio, Ghali e tantissimi altri ancora sconosciuti e ai primi passi .
“Isoradio si lancia in una nuova avventura – dice Angela Mariella – sulle strade della musica alla scoperta di giovani talenti che scrivono canzoni con l’ambizione di stanare i cantautori del futuro. In macchina si canta – spiega la direttrice di Isoradio – le canzoni accompagnano il viaggiatore: per questo abbiamo deciso di andare a caccia di giovani cantautori che, dopo la lunga sofferenza legata alla pandemia, potranno usare il pubblico variegato e attento di Rai Isoradio per misurare il loro talento e realizzare il sogno di cantare per chi viaggia che poi è cantare per tutti”. “Da sempre, e in particolare in questi mesi senza live, la radio è stata veicolo privilegiato per continuare ad essere in contatto con la musica anche quando essere vicini è stato impossibile. Siamo sempre dalla parte di chi crea e di chi mantiene vivi i sogni – dichiara il presidente SIAE Mogol – e per vocazione sosteniamo i giovani cantautori. Attraverso le canzoni e le voci di 48 artisti vedremo delinearsi l’attuale panorama musicale in tutte le sue declinazioni”
AudioCoop
Coordinamento Editori e Etichette Discografiche Indipendenti