MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI...
ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore...
Musica e Cibo a Km Zero: I: Un...
Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25...
ANCHE RENZO ARBORE SI UNISCE ALLA PROPOSTA LANCIATA...
Sempre Lazza e Fedez in testa
MEI ACADEMY, il corso formativo per cantanti, musicisti,...
FERRAGOSTO SOTTO LE STELLE, TRENT’ANNI DI SUCCESSI CON...
RICCARDA CASADEI, FIGLIA DEL GRANDE MAESTRO SECONDO CASADEI,...
Ecco i primi palchi live del MEI 25

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Il ritorno degli AFA (Acid Folk Alleanza), dagli anni ’90 al digitale

21 giugno 2021

Dopo gli anni ’70, gli anni ’80, il pop, le avanguardie, il punk, il rap, MTV, una generazione di musicisti di talento ha elaborato tutto e negli anni ’90 pubblicato dischi incredibili; tra i gruppi fondamentali, gli AFA, acronimo di Acid Folk Alleanza, la band di Fabrizio Tavernelli, sempre presente nella formazione di Correggio, dal primo all’ultimo disco. A distanza di anni, i quattro dischi su etichetta I Dischi del Mulo sono di nuovo a disposizione dei nuovi e dei vecchi fans, in streaming e download, su tutti i principali store digitali. Ho incontrato Fabrizio per un’intervista, il racconto di una band e di quello che le accadeva attorno, tutto dentro ad un decennio indimenticabile (per chi c’era.)

Gli AFA nascono nel 1993 con il primo disco, qual era la vostra storia precedente e come vi siete formati?
Gli AFA sono la prosecuzione di un progetto precedente, gli En Manque D’Autre, un gruppo folk acido post punk rurale, mischiava la musica popolare con le avanguardie, il noise, la musica elettronica; negli anni abbiamo avuto l’occasione di sfiorarci con Giovanni Ferretti e Massimo Zamboni dei CCCP e grazie ad un amico comune, Guido Lusetti, ci siamo finalmente incontrati; dopo varie partecipazioni ad eventi e concerti, un giorno alla Brasserie di Reggio Emilia, Giovanni e Massimo ci chiesero di entrare nella loro factory. Ci fu subito l’esigenza di cambiare nome e così venne fuori Acid Folk Alleanza, AFA. Dopo Ustmamò e Disciplinatha, dal 1992, anche noi entrammo a fare parte de I Dischi del Mulo. Iniziamo così a lavorare al primo album, Acid Folk Alleanza, che fu tra l’altro prodotto dalla Sugar di Caterina Caselli.

Parlami di Fumana Mandala, il primo disco ad essere pubblicato in digitale, qual era il concetto che ispirava quell’album?
Fumana è la nebbia e noi ne siamo gli abitanti, viviamo in mezzo a questa coltre, che ci isola, l’emiliano è solare ma la nebbia ci porta a viaggi dentro a noi stessi, chiuderti per guardarti dentro, la nebbia come strumento per conoscere altri stati di coscienza, altri mondi. Fissare la nebbia ti porta a considerarla come un mandala, i disegni concentrici che fanno i monaci, un mezzo per viaggiare. Nella nebbia tutto si mescola, Fumana Mandala è un disco quasi dadaista, dove i generi si fondono, zappiano, un calderone di suoni; ci trovi anche i primi esperimenti di campionamento.

Passiamo al terzo album, Nomade psichico, raccontami chi era e se esiste ancora il nomade psichico.
Esisterà sempre, erano i primi tempi di internet, per molti un esordio quasi mistico, i primi esperimenti con la rete, poter comunicare con una persona dall’altra parte del mondo con un mezzo immateriale, un esperimento di percezione extrasensoriale o di parapsicologia; nomade psichico ero però anche io da bambino che abitavo in campagna, una campagna isolata e sperduta, in cui ti immaginavi altri mondi, anche questo era quasi un discorso di nomadismo psichico, come trasformare la campagna in qualcos’altro; poi erano gli anni della diffusione della cyber culture, il cyberpunk dove trovi William Gibson e dove confluivano la vecchia psichedelia di Timothy Leary, la letteratura di fantascienza di Dick, Ballard o il grande beat esoterico che era William Burroughs, si parlava delle mutazioni del DNA, il postumano; il corpo umano che diventava un territorio dove sperimentare degli innesti; scoprire nuove possibilità del cervello e del corpo umano.

Nel 1997 esce Manipolazioni, io lo definisco un laboratorio, ci sono tutti i suoni di quegli anni, condividi questa definizione?
Assolutamente sì, un ampliamento di quello che abbiamo iniziato con Nomade Psichico, un’ulteriore ricerca di suoni; dentro c’era quello che ascoltavamo in quel periodo, soprattutto dall’Inghilterra e dalla Germania, la nuova elettronica legata alla scoperta del campionamento; un nuovo mezzo per sfidare i musicisti, frammenti di musica già esistente mescolati alla musica suonata, era una bella sfida, un laboratorio di manipolazione della musica; la pratica del remix mutuata dal dub giamaicano e dall’hip-hop; un progetto audioalchemico, come diceva il sottotitolo, l’alchimia quindi, un’alchimia tecnologica, trasformare un brano in qualcos’altro. Noi abbiamo remixato brani del consorzio e altri artisti hanno remixato i nostri, più alcuni interventi parlati.

Dopo Manipolazioni, il viaggio in Namibia e quindi l’ultimo disco, Armonico
Nel 1997 eravamo ad un punto di svolta, Nomade Psichico aveva avuto un certo riscontro sia dalla critica che dal pubblico, a quel punto ci viene proposto di pensare ad un progetto che ci potesse far fare un ulteriore salto, un viaggio; siccome stavamo portando avanti un discorso tra sacrale, arcaico e tecnologia, tra i tanti luoghi salta fuori il deserto del Kalahari in Namibia dove vivono i boscimani, una delle popolazioni più antiche della terra; conoscere i loro rituali, i loro strumenti antichissimi, un incontro tra una cultura arcaica e noi occidentali, unire i loro suoni tribali con la tecnologia, l’elettronica e i campionamenti; registrammo tantissime ore di rituali, filmati, tutto quello che ci servirà per il nostro disco. Disco che poi uscì ma non ci fece fare il salto che dovevamo fare, anche se andò molto bene come critica; noi forse eravamo anche un po’ stanchi, lo stesso viaggio ci aveva messo alla prova. Dal 1993 al 1999 avevamo viaggiato velocemente, tante produzioni, anche cumulative del Consorzio, Materiale Resistente del 1995, le serate fatte insieme, poi accadono anche altre cose, I Dischi del Mulo e Sonica si dividono e poi la separazione fra Giovanni (Ferretti) e Massimo (Zamboni) che avvenne a Berlino. Una bellissima esperienza, quella del CPI, de I Dischi del Mulo finisce. Gli AFA si sciolgono, qualcuno decide di scegliere altre strade professionali, io, intanto, inizio a pensare di proseguire la mia attività di musicista come solista.

 

https://www.lapressa.it/articoli/che_cultura/il-ritorno-degli-afa-acid-folk-alleanza-dagli-anni-90-al-digitale

Il ritorno degli AFA (Acid Folk Alleanza), dagli anni ’90 al digitale was last modified: giugno 21st, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
FUORI ORA IOSONORAMA con il nuovo singolo POS/TO/ME
Articolo succesivo
Presentato oggi il programma di Rai Isoradio Sulle Strade della Musica per Giovani Artisti

Potrebbe interessarti anche...

GIAMPYTEK, MANFREDI SIMONETTI “2 MILIONI DI PERSONE”...

29 luglio 2022

In Anteprima sul Meiweb il nuovo singolo...

12 giugno 2020

Joe Balluzzo va 1000 KM A NORD...

8 aprile 2021

FIORELLA MANNOIA: disponibile anche in formato VINILE...

21 novembre 2020

11 giugno 2021, esce “Welcome Home”, singolo...

11 giugno 2021

Fuori il videoclip di “Idea” degli Sugar...

21 gennaio 2022

BLIND: fuori mercoledì 24 febbraio “PROMETTIMI”, il...

17 febbraio 2021

MATTEO FAUSTINI: è uscito l’album d’esordio “FIGLI...

14 febbraio 2020

Marina Rei, il 26 giugno esce il...

8 giugno 2020

Da venerdì 22 aprile arriva in radio,...

21 aprile 2022

Ultimi articoli

  • ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI INDIPENDENTI: AUDIOCOOP CON I SUOI 250 PICCOLI PRODUTTORI INDIPENDENTI ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LISCIO COME PATRIMONIO DELL’UNESCO
  • ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore delle piccole realta’ musicali degli indipendenti e invita Il capolista e la lista a un incontro al MEI25
  • Musica e Cibo a Km Zero: I: Un successo a Faenza i Martedi d’Agosto con Balconi & Cortili, il 16 agosto tornano i Musicanti Improvvisi con Aldo Fabbri, una cocomerata per tutti e una visita guidata alla Fontana Monumentale
  • Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25 di Faenza il 1 e 2 ottobre

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy