MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
ENRICO CAPUANO, TRA GLI ARTISTI DELLA NUOVA IT...
RAI ISORADIO – SERGIO CAMMARIERE ospite lunedì 6...
Umberto De Cicco torna con “Unrelated experiences and...
Santorosso canta le soglie di un’”Epoca”
Classifica: Gue, Breesh e Shune in testa
Giorgieness ANIMA IN PIENA TOUR

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

ENTROTERRE FESTIVAL 2021 Il Festival estivo itinerante tra Musica Food e Territorio

15 giugno 2021

Emilia-Romagna

30 location, oltre 60 eventi, 5 mesi di programmazione da giugno a ottobre,
557 musicisti e 4.125 minuti di spettacolo, lungo 6 province:

Bologna, Reggio-Emilia, Ravenna, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena

Il 24 giugno concerto-spettacolo inaugurale dedicato a Mozart, al Teatro Manzoni di Bologna, con la partecipazione straordinaria di Dario Vergassola

Tra gli altri, un percorso creativo dedicato alle celebrazioni dantesche: 7CentoDiDante

Tra i protagonisti Gegè Telesforo, Jean Rondeau, Trio Chagall,
Alessandro Rinaldi e Il Concerto Italiano, La Risonanza, David Riondino,
Carlo Negroni, Arturo Stalteri, Luca Damiani, Luigi Pretolani,
Antonio Mostacci, Roberto Mercadini, Michele Mirabella, C’Mon Tigre

www.entroterrefestival.it
14 giugno 2021 – Torna anche quest’anno, da giugno a ottobre, il festival itinerante dell’Emilia Romagna, organizzato e sostenuto da Romagna Musica Soc. Coop.: Entroterre Festival, manifestazione radica nella tradizione emiliano-romagnola ma dall’ampio respiro internazionale, che mira prima di tutto a fare cultura e a valorizzare il territorio.
Dal 24 giugno al 25 settembre prenderà vita un’edizione ricca di appuntamenti, di luoghi da scoprire, di suggestioni musicali, teatrali, artistiche ed enogastronomiche. Perché Entroterre Festival è prima di tutto un progetto ampio e organico che ha come obiettivo quello di creare una comunità culturale capace di investire nella creazione di valore per il territorio, i suoi cittadini e le sue eccellenze.

Un cartellone con oltre 60 eventi, che partiranno a fine giugno e accompagneranno l’estate italiana fino a fine settembre. 30 le location coinvolte su un territorio che copre 6 province – Bologna, Reggio-Emilia, Ravenna, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena – dai grandi teatri cittadini a luoghi di particolare bellezza e suggestione come la stupenda Rocca di Bertinoro (FC), il Castello di Bianello (RE), la Delizia del Verginese (FE), antica dimora di svago della famiglia d’Este, Patrimonio dell’Umanità Unesco, e ancora la Rocca di Forlimpopoli (FC) o quella di Verrucchio (RI).

Protagonista assoluta del festival è l’arte, quella musicale, teatrale ed enogastronomica in particolare. Entroterre è infatti connubio indissolubile tra suoni, parole e proposte culinarie, reinterpretate in un racconto in dialogo costante tra tradizione e innovazione. Musicisti, attori, artisti, chef, tutti riuniti in un’estate che ha un valore di rinascita ancora più forte dopo i lockdown continui vissuti nell’ultimo anno e mezzo.

«Viviamo in un periodo storico di grandi trasformazioni. Sapersi adattare ai cambiamenti, il Covid-19 ce lo ha insegnato, è cruciale. Ma c’è una sfida anche maggiore: vedere un futuro e renderlo possibile – dichiara Luigi Pretolani, Presidente di Entroterre Festival. – Noi di Romagna Musica ci stiamo attrezzando per questo. Vi presentiamo un festival rinnovato dal profondo, che unisce i nostri valori storici di promozione del patrimonio culturale, territoriale e di relazioni a una gestione organizzata, efficiente e strategica. Entroterre è un sistema che sostiene le attività e la creatività delle associazioni del territorio in un momento così complesso».

“Prestiti, contaminazioni e dialoghi con la tradizione”. – Questo il tema centrale della manifestazione. Contaminazioni prima di tutto artistiche: con eventi che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla performance scenica al teatro, dal ballo alle letture dantesche (nell’anno dantesco dei 700 anni dalla morte) fino a veri e propri eventi enogastronomici.

«Il progetto di Entroterre si basa sul principio che ogni forma musicale per sua propria natura si basa sulla possibilità di comunicare con altre realtà e culture: così è nata la musica barocca dal dialogo con le grandi scuole europee, così è nato il jazz che fonde le tradizioni francesi, inglesi, ebraiche con quelle provenienti dall’Africa e così per tutte le grandi correnti musicali – spiega Luca Damiani, Direttore Artistico del festival. – In quest’epoca poi, in cui i confini sono superati, questo dialogo si fa serrato e produttivo: la contaminazione perde ogni valenza che non sia quella costruttiva e creativa così come il concetto di prestito».

Inaugurazione – Giovedì 24 giugno, alle 21.30, sul palco del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna prenderà vita il concerto-spettacolo inaugurale, con la partecipazione straordinaria di Dario Vergassola, i Solisti e Orchestra della Scuola del Teatro Comunale di Bologna diretti da Massimo Taddia, e con la conduzione di Luca Damiani. Una serata, valida per il percorso Classico Antico, inserita all’interno del cartellone di Bologna Estate 2021, che dialogherà in maniera immaginaria in un’intervista “plausibile”, più ancora che “impossibile”, al protagonista più celebre dalla musica classica di tutti i tempi: W. A. Mozart.

7 percorsi – 16 gli appuntamenti di punta del caleidoscopico cartellone di quest’anno, organizzato lungo la direttrice di 7 percorsi che fungono da contenitori tematici.

Classico Antico è uno dei cicli principali di tutto il festival, tra musica antica, classica e contemporanea. Un format che quest’anno si concretizza in vere e proprie serate itineranti, curate dalla compagnia teatrale bolognese Kepler452. Il 23 luglio, si parte da Piazza Maggiore a Bologna, alle 20.30, tra le luci serali dell’estate bolognese, in un percorso di avvicinamento al concerto (More Bach, please!), in programma alle 21.30 all’Oratorio San Filippo Neri che vedrà protagonista il gruppo vocale-strumentale Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini.

Classico Antico prosegue domenica 1 agosto, da Piazza Maggiore al Teatro del Baraccano a Bologna, prima con Melancholia, serata tra musiche del Cinque e Seicento ideato ed eseguito da Jean Rondeau, uno dei principali clavicembalisti del panorama internazionale odierno; quindi il 6 agosto nel segno del virtuosismo bachiano, sempre al Teatro del Baraccano, in compagnia di una delle orchestre italiane su strumenti originali di maggior successo internazionale: La Risonanza. E infine il 12 agosto con una serata omaggio alle Sonate di Vivaldi che vedrà protagonisti i violoncellisti Luigi Pretolani e Antonio Mostacci.

Il 3 agosto, alla Basilica di San Mercuriale a Forlì, sarà il turno di una giovane formazione classica, pluripremiata e apprezzata a livello internazionale, il Trio Chagall. Sempre a Bologna al Teatro del Baraccano, il 18 agosto, si terrà Invenzione a due voci, con Luca Damiani e Carlo Negroni, pianista capace di unire, evocandoli, linguaggi trasversali e musiche di ogni tempo.

Il 26 giugno prende il via anche 7CentoDiDante, percorso creativo in occasione delle celebrazioni dantesche, con format innovativi ed eventi di edutainment. Dante più nobile è il volgare, con la partecipazione dell’attore, narratore e poeta Roberto Mercadini, ai Giardini della Rocca di Bertinoro (FC), apre la serie di concerti-conversazione con cadenza settimanale. Il 2 luglio, ore 21.30, ai Giardini della Rocca sarà il turno di Luca Damiani in compagnia dell’artista David Riondino; il 9 luglio Damiani sarà affiancato invece da Michele Mirabella.

Terre di Jazz è il percorso Jazz e Blues e della tradizione afro-americana, con ospiti grandi artisti internazionali e giovani talenti emergenti. Il 23 luglio doppio appuntamento: alle ore 22, ai Giardini della Rocca di Bertinoro (FC) con i C’Mon Tigre, duo attorno al quale ruotano musicisti provenienti da più parti del mondo, in un sound che contamina tradizione e sperimentazione; e alle 21.30, presso la Corte Ospitale di Rubiera (RE) con Gegè Telesforo, jazz vocalist, personaggio televisivo e personalità eclettica dai mille volti e talenti, accanto all’Orchestra Entroterre. Telesforo sarà protagonista anche il 24 e 25 luglio ai Giardini della Rocca di Bertinoro (FC).
Il 3 luglio spazio a Tacadencer, format che fa rivivere le tradizioni della musica da ballo emiliano-romagnole. Una serata sulle note della musica di Fabrizio De Andrè, tra gli evocativi spazi del Belvedere del Castello a Canossa (RE), animata dalla band di Reggio Emilia DeSamistade.

Per il ciclo Ci vediamo all’Alba – vera e propria colazione musicale che permette di assistere da una posizione privilegiata al sorgere del sole che sale dal mare, ascoltando musica in un silenzio quasi assoluto – il 1 agosto alla Rocca di Bertinoro (FC) andrà in scena Invenzione a due voci, con Luca Damiani e il pianista Arturo Stalteri. Orario di inizio: pochi minuti prima delle 6.

Il 7 agosto, a Forlimpopoli (FC), per il ciclo Entroterre dei Popoli – che dà libero spazio alle esperienze musicali dei popoli di tutto il mondo – ecco Storie folk, che racconta la storia del folk nell’Italia settentrionale e centrale. Un’occasione per presentare anche l’omonimo volume, firmato da Maurizio Berselli, che attraverso testimonianze e documenti tratteggia la storia di questo genere musicale in Italia con le parole dei suoi protagonisti.

A completare i 7 percorsi: Voci del Delta, che porta gli eventi, riscoprendola, nel cuore di una vasta area naturalistica unica sul delta del fiume Po.

Entroterre Food Festival – Parte integrante di Entroterre Festival e sua declinazione gastronomica è Entroterre Food Festival, che nasce con l’intento di unire alla cultura della musica da sempre protagonista di Entroterre, la cultura del cibo. «L’obiettivo è quello di arricchire il programma del festival con progetti degustativi culturali e di dare vita al più grande evento enogastronomico itinerante, che valorizzi la storia, la cultura, le tradizioni e i prodotti del territorio dell’Emilia e della Romagna, con lo sguardo del gusto rivolto al patrimonio italiano da nord a sud – spiega Fabrizia Ventura, Executive Chef Entroterre Food Festival. – Un grazie a chi ha deciso di supportare il festival, in primis l’APCI, partner principale, in particolare in un momento così difficile per la ristorazione e la programmazione e gestione di eventi del food».
Per info e biglietti: tel. 051 0217824
info@entroterrefestival.it |www.entroterrefestival.it

Communication Division
Fabrizia Ventura | fabriziaventura@entroterrefestival.it

ENTROTERRE FESTIVAL 2021 Il Festival estivo itinerante tra Musica Food e Territorio was last modified: giugno 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
NUVOLE DI CARTA l’Album d’esordio di MAREDINVERNO
Articolo succesivo
20.6.2021 – Il Maderna Jazz Festival 2021 prosegue al Teatro Verdi di Cesena con il concerto della Big Band del Conservatorio Maderna diretta da Giorgio Babbini

Potrebbe interessarti anche...

Capodanno di Faenza in streaming con le...

31 dicembre 2020

NERVI: il tragic pop vince il Premio...

29 settembre 2020

Il Derive Festival aderisce alla Rete dei...

13 luglio 2020

Sanremo Rock & Trend Festival: dal 22...

20 luglio 2022

GENIUS LOCI Concerti alla scoperta di luoghi...

2 settembre 2020

Si è concluso ieri sera con grande...

26 maggio 2020

Ecco il Manifesto sui Live La Cultura...

2 novembre 2020

Oversound Music Festival: Biondi, Levante e De...

3 agosto 2021

Arriva Abbabula 2020

28 luglio 2020

Il Rock vivo come non mai con...

8 giugno 2022

Ultimi articoli

  • Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Breathe me in!
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Braschi.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA. AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO STELLE SOTTO CASA DI LUCIO A CURA DEL MEI PER LO STRAORDINARIO LAVORO SUI TESTI INEDITI PER LUCIO DALLA DI ROBERTO ROVERSI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy