MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

VENERDI 4 GIUGNO Questa sera sul palco dell’Arena San Domenico la travolgente BandaDante!

4 giugno 2021

Per la seconda serata del Festival di Caterina di Forlì – Accento di Libertà, l’Arena Estiva San Domenico ospiterà Ambrogio Sparagna e l’orchestra popolare italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

La BandaDante è una carovana artistica che si mette in viaggio per la Penisola coinvolgendo nel suo itinere artistico suonatori, cantanti, attori, poeti ogni volta diversi. Lo spettacolo è un omaggio a Dante e al suo viaggio d’amore e di mistero utilizzando nel concerto le terzine della sua poesia e cantandole nello stile della tradizione popolare degli Appennini. Il repertorio è costituito da brani originali di Ambrogio Sparagna ispirati ad alcuni dei passi più celebri e meno noti della Divina Commedia. Ogni tappa è una occasione per riscoprire pagine di poesia, i timbri musicali della tradizione, le voci popolari e per cantare tutti insieme i vari tipi danteschi.

Sarà un viaggio nel Dante cantato dai pastori, con il ritmo e la forza della musica popolare italiana. Un modo diverso e vivo di ascoltare le parole del più alto e più popolare dei poeti. Perchè la cultura italiana autentica è così, mistica e popolare, unisce il cielo e la terra, non è riservata a élite o riducibile a banalizzazioni. Le parole dell’amore, della invettiva, della visione cantate da voci e suoni che attraversano i secoli e ancora ci fanno tremare, danzare, commuovere.

Il festival è promosso dal Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura e Turismo, prodotto dall’Agenzia di comunicazione Essere Elite con la direzione artistica del poeta e scrittore forlivese Davide Rondoni per Accademia dei Silenti, ed è realizzato grazie al contributo di: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, MPP Assicurazioni, CIAF Consorzio Idraulici artigiani forlivesi, Romagna Vending, CASTA Professional Cooking Equipment con il contributo di “Progetto europeo SMART HERITAGE finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG ADRION ” e il sostegno di Avis Comunale Forlì. 

Luoghi del Festival – 4 giugno 2021 dalle ore 10

Programma della giornata

Oratorio San Sebastiano

Omar Galliani “Come sei bella, come sei…” Inaugurazione mostra ore 10

Il volto di Caterina interpretato dal Maestro Omar Galliani, un omaggio nel segno dell’arte.

Uno dei più grandi artisti italiani viventi offre uno dei suoi volti femminili per dare a Caterina un volto contemporaneo. Un’opera di rarissima intensità, dove fascino, forza di sopportare il dolore, segni del potere e della lotta, ci restituiscono una donna che ha una potenza interiore in armonia con la eleganza e una rigorosa bellezza esteriore. Quelle doti che colpirono i suoi contemporanei e che ancora oggi dopo secoli ci attraggono e inquietano.

Orari apertura mostra:

3-4-5-6 giugno dalle ore 16.00 alle 22.30

11-12-13-18-19-20 giugno dalle ore 17.00 alle 20.00

Visite guidate animate

Il percorso guidato, con la partecipazione di rievocatori in abiti storici, racconterà l’appassionante storia di Caterina Sforza Riario, dama di grande cultura, grazia e carattere forte vissuta a Forlí. Sulle tracce delle vicende di Caterina, ripercorreremo i suoi passi a caccia di storie e curiosità alla scoperta della “Tygre di Forlí”.

A cura delle Guide Turistiche Abilitate di Confguide Forlí – Cesena, le Associazioni di rievocazione storica “Il Drago Oscuro”, “Famaleonis”, “La Rosa dei Venti” e il “Centro Italiano Storytelling” che contribuirà a ravvivare la storia con contaminazioni contemporanee.

Visita guidata “Sulle tracce di Caterina” 4/5/6 

Visite condotte dalle guide Chiara Macherozzi e Benedetta Orlati.

Ritrovo ore 15.45 per triage di fronte a Palazzo Albertini, Piazza Saffi

A seguire, alle ore 16.00, la partenza per San Mercuriale, dove le Associazioni di rievocazione storica allestiranno un punto di ritrovo a tema storico.

Fine del percorso PIAZZA DELLE PAROLE area di fronte al San Giacomo.

Visita guidata speciale famiglie con bambini “Incredibile avventura con Caterina” 4/5/6 giugno 

Visite condotte dalle guide Silvia Sansovini e Laura Della Godenza.

Ritrovo ore 16.45 per triage sanitario di fronte a Palazzo Albertini, Piazza Saffi.

Di seguito, alle ore 17.00, la partenza per San Mercuriale dove le Associazioni di rievocazione storica allestiranno un punto di ritrovo a tema storico. I partecipanti saranno riaccompagnati a Palazzo Albertini per la conclusione dell’esperienza “Incredibile avventura con Caterina” per il laboratorio “PALAZZI O CASTELLI?” a cura dell’Associazione Fantariciclando.

Le visite guidate, della durata di circa un’ora e mezza, saranno effettuate due volte al giorno: una per il target adulti e una per il target famiglie con bambini. Il numero dei partecipanti è chiuso, massimo 25 persone, tramite prenotazione. In caso di maltempo le visite saranno rinviate alla settimana successiva.

Palazzo Albertini dalle 16 alle 19,30

EXPERIMENTI – il “Paradiso”, lo speziale di Caterina Sforza a Palazzo Albertini

Casa natale di Ludovico Albertini, speziale di fiducia di Caterina, tutti i pomeriggi ospiterà approfondimenti sui temi della botanica e dell’arte erboristica a cura degli esperti Susanna Donati e Giancarlo Lombardi. L’accesso è regolamentato dalle norme anti-Covid. Ingresso libero.

LABORATORIO PALAZZI E CASTELLI (Famiglie con bambini) 4/5 giugno  ore 18.00, Palazzo Albertini – Piazza Saffi

Incredibile avventura con Caterina – Associazione Fantariciclando con Flavio Milandri

Centri storici e periferici (riusocreativo, cittadinanza e beni comuni). Le città oggi e quelle all’epoca di Caterina. L’arte applicata come esperienza: il castello come metafora dell’abitare con costruzione di un incredibile Palazzo partendo da rotolini di cartone. La sessione di una ora in un atelier del riuso creativo di materia, nel dialogo intergenerazionale (genitore/nonno bambino), richiama le prospettive dell’Agenda Onu 2030 ed è la conclusione “materica” della visita animata INCREDIBILE

Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria sul sito www.festivalcaterinaforli.it

Scopriamo la ceramica con Francesca Leoni e Roberta Garavini

Nei pomeriggi di venerdì 4 e sabato 5.

In esposizione le creazioni dell’eclettiche artiste forlivesi che creano ceramiche con la tecnica Raku per il progetto Caterina Sforza Experience. Sono tutti pezzi unici creati e realizzati a mano in collaborazione con il laboratorio della ceramista Maria Elena Boschi di Faenza.

Il Bosco dei Patriarchi 4/5/6 giugno dalle 16.00 alle 19.30, Palazzo Albertini – Piazza Saffi

Mostra di tele di alberi monumentali e patriarchi arborei

I Patriarchi arborei sono le piante più longeve, hanno storie scritte negli anelli del legno, storie legate ai luoghi e alle persone con le quali hanno convissuto. La mostra è costituita da 12 tele romagnole stampate a ruggine con gli alberi più imponenti d’Italia a cui Tonino Guerra ha voluto dare un nome di sua fantasia, mentre i dipinti sono a cura dell’Associazione Patriarchi della Natura (www.patriarchinatura.it) che raggruppa diversi naturalisti che hanno dato vita alla Rete dei Giardini della Biodiversità.

Mostra di tavole botaniche di Cesare Majoli e ricette di Caterina 4/5/6 giugno dalle 16.00 alle 19.30, Palazzo Albertini – Piazza Saffi

In esposizione alcune immagini illustrate di Padre Cesare Majoli di Forlì. Le tavole rappresentano le specie di piante più utilizzate nelle ricette di Caterina Sforza e sono magnifiche per la bellezza e minuziosità nei dettagli dei dipinti. 30 dei 75 volumi manoscritti della sua opera omnia, “La Plantarum Collectio” è conservata nel Fondo Antichi della Biblioteca Civica di Forlì.

L’anima delle Erbe 4/5/6 dalle 16.00 alle 19.30, Palazzo Albertini – Piazza Saffi

Esperienza olfattiva e narrativa con la Dott.ssa Eleonora Ghetti, nelle vesti di un’alchimista del ‘400, alla scoperta dell’ “anima” delle Erbe, gli oli essenziali e gli estratti. Ripercorreremo la nascita del processo di distillazione, attraversando le Fasi Alchemiche nella trasformazione della materia fino alla Ricerca della Pietra Filosofale. Potrete mettere alla prova il vostro olfatto con fragranze naturali e provare a riconoscere piante ed erbe aromatiche. Tavole Botaniche vi guideranno dentro il mondo degli “Experimenti” di Caterina, ricette di cura e bellezza  che identificarono la Leonessa di Romagna come una donna di profonda cultura ed abile nelle arti medicinali ed alchemiche. Ad opera di Eleonora Ghetti “La Tisana di Caterina Sforza”, una rivisitazione di un’antica ricetta  nata dall’osservazione degli scritti e ricette di Caterina.

Area San Giacomo

L’area esterna del San Giacomo ospiterà la “Piazza delle parole”: conversazioni, presentazioni di libri e incontri con gli autori e una decina di case editrici libere e indipendenti saranno presenti con i loro libri e pubblicazioni tutti i giorni dalle 16 alle 22.30. 

A cura di CAPIRE edizioni / CARTACANTA in collaborazione con L’Associazione Culturale Aton.APS.

Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante Ore 16.45

Melania Panico dialoga con Gianfranco Lauretano

Conversazioni tra la scrittrice e il poeta; un omaggio a Dante nel suo viaggio di amore e mistero in occasione della mostra allestita presso i Musei San Domenico, per il 700° anniversario della sua morte.

Perché Diego non ci sta. Conversazione con Diego Fusaro. Ore 18.00

Il noto professore di filosofia Diego Fusaro è stato tra i pochi in Italia a sollevare interrogativi inquietudini sulle cause, le conseguenze e le narrazioni della pandemia e della sua gestione.

Quali sono oggi le frontiere della dissidenza intellettuale? Sono cambiate? Esistono nuove forme di persuasione e totalitarismo?

Cavalli Selvaggi. Campioni romantici e ribelli nell’Italia di piombo. Ore 19.15

Eclettica Edizioni

L’autore, Matteo Fontana, dialoga con Raffaele Montalti, opinionista sportivo ed ex calciatore.

Eventi collaterali:

Apertura straordinaria del Giardino delle erbe officinali

Durante le giornate del Festival, è possibile visitare il Parco-giardino del La Còcla, una vera e propria aula verde, utilizzata esclusivamente alla fruizione didattico-scolastica.

Un sentiero si snoda tra enormi alberi quasi centenari e varie aiuole, entro le quali sono state messe a dimora specie vegetali ed erbe officinali e medicamentose che utilizzava Caterina Sforza. Le Guide Ecologiche Volontarie vi accompagneranno durante la visita.

A cura dell’Associazione culturale L’Ortica e La Còcla – Centro di Educazione alla Sostenibilità dell’Ente Parchi e Biodiversità Romagna – Via Andrelini, 59. Dal 3 al 6 giugno dalle 16.00 alle 19.30

Partecipazione gratuita, ingresso libero.

Il festival si articolerà in eventi pomeridiani e serali in presenza, in diversi luoghi nel cuore della città, l’ingresso ai vari appuntamenti è gratuito con prenotazione obbligatoria esclusivamente attraverso il sito www.festivalcaterinaforli.it. Nell’area esterna del San Giacomo sarà possibile acquistare gadget dedicati all’evento e a Caterina Sforza. 

Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati. In caso di maltempo gli incontri con autori e gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno ospitati presso il foyer e il Teatro Diego Fabbri. 

Per informazioni consultare il sito www.festivalcaterinaforli.it oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@festivalcaterinaforli.it. 

VENERDI 4 GIUGNO Questa sera sul palco dell’Arena San Domenico la travolgente BandaDante! was last modified: giugno 4th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
È disponibile in radio e in digitale “IL MIRACOLO DEL SOLE”, il nuovo brano della giovane artista “BEATRICE PEZZINI” feat. GIANCARLO. Online il video.
Articolo succesivo
DOPO IL SINGOLO DI DEBUTTO VALENTINA CAMILLA DEBUTTA ANCHE IN RADIO CON FUCKGIRL

Potrebbe interessarti anche...

Vinicio Capossela, Dente, Gio Evan, Francesca Michielin,...

1 agosto 2020

LA MILANESIANA (ideata e diretta da ELISABETTA...

5 maggio 2022

Ecco i vincitori del contest di Piero...

29 giugno 2020

Ecco il Premio Bindi

4 settembre 2020

La Musica nelle Aie – Castel Raniero...

15 maggio 2021

PREMIO SOCRATE: IL PREMIO AL MERITO 2022...

5 ottobre 2022

POPULOUS, MYDRAMA, VALERIO LUNDINI e ROBERTO GATTO...

20 febbraio 2021

Il Premio Amnesty Emergenti a H.E.R. con...

4 agosto 2020

Aftersat e Simone Ruggiero i vincitori dell’edizione...

2 settembre 2022

Una voce per San Marino per Eurovision...

30 dicembre 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy