MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VINCENZO PARISI presenta @ UNIMI il suo capriccio...
AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO MEI 25 IN...
Atelier Musicale: pagine di Carvajal, Yamamoto, Aquilanti, Marcel...
SARGASSI “VITA DI PROVA” UNA RIFLESSIONE SULLE SECONDE...
RANCORE IN TOUR PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM...
TOUR BEATRICE QUINTA – l’artista rivelazione di “X...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

VICENZA – Mario Brunello protagonista del concerto di inaugurazione di SMTO domenica 30 maggio alle ore 20

28 maggio 2021

Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2021

30 anni insieme –  Hausmusik

Vicenza 30 maggio – 13 giugno 2021

 

Dopo il tradizionale Prologo al Festival Mu.Vi. Musica Vicenza,

domenica 30 maggio parte ufficialmente con il concerto serale l’edizione 2021 delle

Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza,

rassegna di concerti e incontri con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.

 

Protagonista del concerto di inaugurazione del Festival, nella storica cornice del teatro palladiano,

il celebre violoncellista Mario Brunello.

 

Per le immagini

https://drive.google.com/drive/folders/105vNZsjY4c5gt-9lCoUMw12xMJW4hiPE?usp=sharing

 

 

 

Con il concerto serale nella straordinaria cornice del Teatro Olimpico, domenica 30 maggio parte ufficialmente la nuova edizione del festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Protagonista della serata di apertura è il celebre violoncellista Mario Brunello che per l’occasione si esibirà in concerto con un programma a sorpresa. L’appuntamento si offre come un originale spettacolo di musica e parole, un concerto dialogato dal titolo Antiruggine dove conterà la volontà di lasciarsi trasportare in un viaggio musicale di singolare coinvolgimento e apertura verso nuovi approdi sonori. Il concerto apre uno scrigno di pagine ricche di suggestioni ed emozioni, svelate dalla maestria interpretativa e narrativa di un grande virtuoso, ideatore al contempo di un particolarissimo format concertistico.

Mario Brunello per dodici anni e più di trecento serate nel “capanon”, una ex officina di un fabbro, ha perseguito l’idea di presentare l’arte, musica in particolare, nel momento della creazione, nel momento della forgiatura, prima del risultato finale, prima dello spettacolo. Lo spettacolo ad antiruggine è nel veder nascere l’opera d’arte. Essere a contatto con l’artista senza formalità e sentirlo raccontare i suoi perché, senza l’urgenza dell’esibizione. Serate che nascono senza un preciso programma, si ospitano in amicizia grandi artisti disponibili a raccontarsi, così all’ultimo momento. Serate che nascono insieme al pubblico che diventa così un mini-mecenate privilegiato, con una serata unica e tutta per sé.

 

Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea. Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti e Seiji Ozawa. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune. Nell’ambito cameristico ha coltivato stimolanti collaborazioni con autorevoli personalità tra cui Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini e il Quartetto Borodin. P a g . 2 | 3 Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione artistica che possano comunicare con un più ampio pubblico e grande appassionato di filosofia, scienza, teatro e letteratura, Mario Brunello ha elaborato diverse nuove forme di divulgazione musicale collaborando con personalità quali il pianista jazz Uri Caine, il cantautore Vinicio Capossela, il fisico Carlo Rovelli, lo scrittore Alessandro Baricco e l’attore Marco Paolini. La prossima stagione lo vedrà impegnato in concerti al Concertgebouw ad Amsterdam, Kioi Hall a Tokyo, Muziekgebouw ad Eindhoven, Vredenburg a Utrecht, Zaryadye Hall a Mosca, La Chaux de Fonds, Sala Verdi a Milano, Auditorium Lingotto a Torino e Auditorium Parco della Musica a Roma. Mentre tra i più prestigiosi appuntamenti della scorsa stagione figurano concerti con l’Orchestra Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra Mariinksy di San Pietroburgo, la Čaikovskij Symphony Orchestra di Mosca, la NHK di Tokyo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Con Gidon Kremer e la Kremerata Baltica ha partecipato al Krönberg Festival e successivamente è stato in tournee con la Kremerata in Sud America. Questi ultimi anni hanno visto Mario Brunello sempre più spesso nel doppio ruolo di direttore e solista, con collaborazioni che vanno dalla Kremerata Baltica ai Solisti di Mosca, alla Kioi Sinfonietta di Tokyo, l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra Čaikovskij di Mosca, e l’Orchestra Regionale Toscana. Dal 2018 è Artista in Residenza alla Philharmonie Zuidnederland di Eindhoven. Brunello suona un prezioso Maggini dei primi del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento, molto usato in epoca Barocca, è costruito nella tipica accordatura violinistica (mi, la, re, sol), ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello ad esplorare i capolavori musicali del repertorio per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e contemporanei. “Le armonie si rivelano appieno negli accordi, nelle cascate di note, nelle fughe a tre o quattro voci e nella monumentale Ciaccona – un linguaggio e un’architettura musicali che non esistono nel repertorio per violoncello. Il violoncello piccolo mi ha permesso di scoprire tutti questi lavori magnifici e di ampliare quindi il mio repertorio” Mario Brunello per Meet the Artist L’integrale delle Sonate e Partite di JS Bach al violoncello piccolo è stata la prima rivelatoria incisione discografica di Mario Brunello per ARCANA, nel 2019, ed ha ricevuto il plauso della critica nazionale ed internazionale. Diverse esecuzioni del ciclo completo dei capolavori bachiani sono in programma nelle prossime stagioni in Italia e in Europa. Un secondo album, intitolato ‘Sonar in Ottava’ e pubblicato nel marzo 2020, è stato accolto con unanime entusiasmo da critica e pubblico. In questa incisione Mario Brunello e Giuliano Carmignola, rivisitano Doppi Concerti di Bach e Vivaldi con una nuova sonorità per violino e violoncello piccolo. “Un album di meravigliosa musica barocca, preparato appositamente per distribuire gioia” Crescendo Magazine Le potenzialità del violoncello piccolo vengono esplorate appieno nel terzo disco pubblicato a novembre 2020 e dedicato a Giuseppe Tartini per il 250esimo anniversario dalla sua morte. L’album comprende Sonate e Concerti di Vandini, Meneghini e Tartini con l’Accademia dell’Annunciata. P a g . 3 | 3 La ricca e variegata discografia di Brunello include lavori di Bach, Beethoven, Brahms, Franck, Schubert, Čaikovskij, Ligeti, Cassado, Šostakóvič, Vivaldi, Haydn, Chopin, il Triplo Concerto di Beethoven con Claudio Abbado (Deutsche Grammophon), il Concerto di Dvořák con Antonio Pappano (EMI), l’affascinante esecuzione dal vivo del Concerto n° 2 di Šostakóvič con Valery Gergiev, alla Salle Pleyel di Parigi e tre diverse incisioni delle Suites per violoncello di Bach. Dalla stretta collaborazione con la Kremerata Baltica e Gidon Kremer sono nate due registrazioni d’eccezione: ‘The Protecting Veil’ di Tavener registrato al Festival di Lockenhaus e ‘Searching for Ludwig’ – tributo a Beethoven, in uscita a novembre 2020, che vede due quartetti di Beethoven nella versione per orchestra d’archi dividersi la scena con brani contemporanei d’ispirazione beethoveniana di Léo Ferré e Giovanni Sollima. Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a Gianandrea Noseda.

 

 

Domenica 30 maggio

Teatro Olimpico ore 20.00

Antiruggine

Mario Brunello violoncello

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, della Regione del Veneto e del MIC-Ministero della Cultura, sono inoltre sostenute da AIM Group, Mediolanum Private Banking, Digitec, MBM, Fondazione Roi, 40 Fazioli, Banca delle Terre Venete.

 

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono inoltre della collaborazione di prestigiose istituzioni come l’Accademia Olimpica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, Il Conservatorio C. Pollini, le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, la Fondazione Amici della Fenice e ancora di Asolo Musica, gli Amici della Musica di Padova e il Teatro Comunale Città di Vicenza, Antiruggine, iiriti, Famiglia Brunelli, Archivio Musicale Fano e Fondazione Omizzolo e Venice Classic Radio.

 

Media Partner: Il Giornale di Vicenza

 

Info e biglietteria

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura. La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Olimpico  sarà occupato per circa 50% della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo del concerto, mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita. Gli accessi sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

 

Spettacoli al Teatro Olimpico

30 maggio 2021
Gradinata centrale € 40
Gradinata laterale e platea €24
Ridotto giovani under 25 € 10

 

Biglietteria del Teatro Comunale Viale Mazzini 39 – Vicenza

dal 18 maggio: martedì, giovedì e sabato, dalle 15 alle 18.15 e al telefono negli stessi
giorni e orari al numero 0444 324442.
Per evitare code e assembramenti ogni spettatore dovrà prendere appuntamento prima di recarsi in biglietteria.

La prenotazione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma 

https://appuntamentobiglietteria.tcvi.it/booking/calendar,

oppure telefonicamente, al numero 0444 324442 (nei giorni e orari di apertura della biglietteria).

Online sul sito www.tcvi.it

online sito www.settimanemusicali.eu

biglietteria del Teatro Olimpico il giorno dello spettacolo a partire dalle 19

 

SMTO
info@settimanemusicali.eu
http://www.settimanemusicali.eu

 

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi – Padova
Alessandra Canella Cell 348 3423647
http://www.studiopierrepi.it

VICENZA – Mario Brunello protagonista del concerto di inaugurazione di SMTO domenica 30 maggio alle ore 20 was last modified: maggio 28th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Seminari e corsi estivi Tide
Articolo succesivo
Romaeuropa Festival: presentata la XXXVI edizione, in scena dal 14 settembre al 21 novembre in 16 spazi della Capitale

Potrebbe interessarti anche...

21° Premio Trio di Trieste 2022 ⎪...

19 maggio 2022

Renee’ Messeng vince la registrazione di un...

28 marzo 2022

54° Festival delle Nazioni • Città di...

18 agosto 2021

Eleviole? all’Attico Monina a Sanremo!

24 gennaio 2020

DICE.fm e RIDE MILANO: dal 15 luglio...

10 luglio 2020

Premio Laurentum a Mogol e Mastrangelo

28 dicembre 2021

Pisa Jazz e Pisa Folk approdano al...

9 settembre 2020

“Tieni il palco – web edition”: premiazioni...

12 gennaio 2021

Vietri in Scena. Martedì 21 luglio ore...

20 luglio 2020

Parte La Musica É Lavoro della CISL verso...

8 giugno 2021

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Marta Ferradini.
  • Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’ presente agli Stati Generali della Musica a. Festival di Sanremo indetti da Siae
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo e tutti gli altri appuntamenti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy