MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
SPILLA 2023 – XVI EDIZIONE –
Si aggiungono al tour estivo di VENDITTI &...
SHKODRA ELEKTRONIKE “Vaj si kenka ba dynjaja” è...
I Malvax escono il 24 marzo con il...
BLINDUR: ULTIMI APPUNTAMENTI DEL TOUR “EXIT LIVE” –...
Yari Carrisi figlio di Albano incontra a Faenza...
È online il video di “DispariSpari” il singolo...
“Welcome Spring”: sport, benessere e musica con il...
Da venerdì 24 marzo in radio e in...
Trans Europe Express in collaborazione con il MEI:...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
AIA - Artisti in Tour

L’Orchestra di Piazza Vittorio in concerto a SCIENZiatE 2021

28 maggio 2021

Il 29 maggio al Parco dei Romanisti l’evento conclusivo della rassegna di divulgazione scientifica. Un’occasione per raccontare la sostenibilità, insieme a scienziate e divulgatrici scientifiche, e per scoprire come l’integrazione culturale arricchisca il sapere e l’arte, insieme ai musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

5 scienziate di 5 diversi continenti, 270 studenti, 2 eventi pubblici artistici e scientifici hanno accompagnato un pubblico di tutte le età fino al momento del grande festival finale: laboratori, esibizioni scientifiche e performance artistiche dal vivo per raccontare la ricerca e l’impegno di cinque donne straordinarie in difesa del nostro pianeta.

SCIENZiatE! è un’esperienza di divulgazione basata sulla sperimentazione della scienza in prima persona, a cura di Doc Educational, con il supporto di The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020- 2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Roma, 27 maggio 2021_Dopo il successo dei laboratori nelle scuole del sesto municipio e dei due eventi pubblici delle scorse settimane, si avvicina il festival finale che il prossimo sabato 29 maggio, al Parco dei Romanisti, chiude la seconda edizione di SCIENZiatE! 2.0. La manifestazione quest’anno si concentra sul tema della difesa dell’ambiente, proponendo laboratori, eventi ed interventi artistici e scientifici alla scoperta di cinque scienziate e attiviste provenienti da cinque diversi continenti, dall’Africa al nord America, che con la loro attività di ricerca e il loro impegno civile e politico si sono occupate di temi legati all’ecologia. Doc Educational, con il supporto di The Science Zone, propone un altro appuntamento con la divulgazione basata sulla sperimentazione, della scienza, dell’ecologia e dell’arte, in prima persona.

Il festival “SCIENZiatE, storie e suoni dal mondo” racconterà la sostenibilità ambientale e sociale, nella scienza… e non solo!

Si comincia alle 16 con la presentazione al pubblico della mostra scientifica interattiva “SCIENZiatE! dal mondo”, che consentirà al pubblico di scoprire le questioni ambientali approfondite in collaborazione con le scuole partner del progetto (I.C. Manzi, Liceo Amaldi, I.S.S. Via Lentini 78, Liceo T.L. Civita), ma anche le STORIE delle SCIENZiatE dal MONDO che di queste questioni si sono occupate, spesso per prime nella storia. Si potrà scoprire il problema dell’inquinamento dell’acqua con Kathleen E. Carpenter (Europa), le conseguenze dell’acidificazione dell’ambiente marino con Katsuko Saruhashi (Asia), le emissioni di CO2 e l’effetto serra con Eunice Newton Foote (Nord America), l’impatto della deforestazione Con Wangari M Maathai (Africa) e l’importanza della biodiversità con Idelisa Bonnely de Calventi (America Latina).

Si prosegue alle 17.30 con una discussione collettiva in forma di tavola rotonda, con scienziate e divulgatrici, in cui si discuterà il tema attualissimo e dibattuto della sostenibilità, importante per contesti diversi, da quello ambientale, a quello sociale, alla sostenibilità della/nella scienza. Interverranno scienziate della rete WeSTEAM e dell’associazione The Science Zone, con il contributo video di scienziate e attiviste dell’Intergovernmental Panel for Climate Change (IPCC) promosso con dal progetto KA2 Erasmus+ Boosting Green Education at School.

Per finire, a partire dalle 18.30, i musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorioporteranno al Parco dei Romanisti l’Atlante di Piazza Vittorio: saggio di geografia musicale: un’occasione per ascoltare i SUONI dal MONDO, e per assaporare come l’intreccio di diverse culture arricchisca ogni esperienza culturale, dalla scienza all’arte e alla musica.

Le attività si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente contro il Covid-19.

L’accesso all’evento è gratuito su prenotazione (thesciencezone.info@gmail.com). Lo streaming sarà disponibile gratuitamente tramite registrazione sul sito www.rebellive.it.

Le attività si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente contro il Covid-19.

PROGRAMMA DELL’EVENTO “SCIENZiatE, STORIE E SUONI DAL MONDO”

Sabato 29 Maggio – live e in streaming dal Parco dei Romanisti

  1. 16-21 – Parco dei Romanisti (Via dei Romanisti 200, Roma)
  • dalle ore 16 e per tutta la durata dell’evento – Esibizione di “SCIENZiatE dal mondo”, mostra scientifica interattiva prodotta nell’ambito del progetto a cura degli studenti partecipanti: stand informativi, exhibit interattivi e visite guidate. Storie dal mondo: letture, interventi di teatro ed arte di strada, stand informativi su progetti educativi nazionali e internazionali in ambito STEM.
  • 17.30 – Tavola rotonda con scienziate e divulgatrici della rete WeSTEAM “Sostenibilità nella/della scienza: inclusività di genere, pluralità culturale, salvaguardia dell’ambiente”. Intervengono Edwige Pezzulli, Nastassja Cipriani e Marta Tuninetti di WeSTEAM. Modera Claudia Fasolato di The Science Zone. Con il contributo video di scienziate e attiviste dell’Intergovernmental Panel for Climate Change (IPCC).
  • 18.30 – Suoni dal mondo: l’Atlante di Piazza Vittorio, saggio di geografia musicale con i musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

DOC Educational è una cooperativa di professionisti dell’educazione che riunisce insegnanti ed altri attori del mondo della formazione di alto livello. Ha un importante storico in progetti educativi su larga scala, e si dota di una piattaforma web 4.0 per l’organizzare delle risorse umane. Si occuperà dell’attuazione del progetto in tutte le fasi. Doc Educational considera la creatività come elemento essenziale di ogni attività umana e opera affinché l’apprendimento delle discipline artistiche avvenga nel contesto ideale, per garantire la migliore qualità possibile a chi lo riceve e legalità e dignità a chi lo eroga. Doc Educational sostiene e sviluppa iniziative di apprendimento destinate a tutte le categorie sociali, in particolare quelle più disagiate, che devono adeguare i loro saperi alle nuove esigenze del mondo. In una società in cui il sapere da privilegio è diventato un bisogno diffuso, Doc Educational si impegna a valorizzare l’arte e la sua conoscenza, fattori indispensabili per accogliere e comprendere il futuro.

The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica è un’associazione culturale che si occupa di comunicazione e didattica delle scienze, con progetti nazionali e internazionali nelle scuole elementari e medie, in contrasto alla dispersione scolastica e per la formazione dei docenti (fondi MIUR, Regione Lazio, UE KA2 Erasmus+). Collabora stabilmente con l’Università Sapienza e con altre prestigiose istituzioni pubbliche e private. È il garante scientifico del progetto SCIENZiatE!

L’Orchestra di Piazza Vittorio in concerto a SCIENZiatE 2021 was last modified: maggio 28th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Silvia Conti: in anteprima sul Meiweb la sua canzone per Erriquez
Articolo succesivo
ANNA TATANGELO: esce il nuovo e attesissimo album “ANNAZERO”!

Potrebbe interessarti anche...

MADAME: torna live per il suo “MADAME...

20 giugno 2022

15 minuti di applausi per il concerto...

5 ottobre 2021

Dopo la partecipazione allo Sziget, prosegue il...

23 agosto 2022

ARDECORE IN CONCERTO A ROMA: 8 OTTOBRE...

6 ottobre 2022

MERCANTI DI LIQUORE: La storica folk band...

10 maggio 2022

THE BASTARD SONS OF DIONISO QUESTA ESTATE...

1 luglio 2022

Al via domani da ROMA il tour...

31 ottobre 2022

Ludovico Einaudi – underwater tour – giugno...

21 dicembre 2022

MASSIMO ZAMBONI – IL TOUR – NEWS...

16 maggio 2022

Elisa in tour per il Pianeta

31 marzo 2022

Ultimi articoli

  • SPILLA 2023 – XVI EDIZIONE –
  • Si aggiungono al tour estivo di VENDITTI & DE GREGORI altri 2 concerti alle Terme di Caracalla di ROMA (l’8 e il 15 giugno) e una data al Real Sito di Carditello a San Tammaro (Caserta) il 27 luglio
  • SHKODRA ELEKTRONIKE “Vaj si kenka ba dynjaja” è il nuovo singolo
  • I Malvax escono il 24 marzo con il nuovo singolo “Semafori Rossi”

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy