MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di...
Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci...
FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE...
OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio...
LIGHTHOUSE // “To Remember / To Forget” il...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Anthony...
Chitarra, loop e Mediterraneo nel nuovo album di...
IL MEI OFFRE IL SUO SPAZIO ALLE COLLINE,...
Ruggero de I Timidi: al Live Club il...
ESCE OGGI IL TRAILER UFFICIALE DI “WHO TO...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Audiocoop - In Uscita

Da martedì 25 maggio – “La luce di Algeri” di Loris Leo Lari (Dodicilune / Ird)

24 maggio 2021

Prodotto dall’etichetta pugliese Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, martedì 25 maggio esce “La luce di Algeri” del contrabbassista e compositore Loris Leo Lari. Il disco propone sette composizioni originali del musicista lombardo e la rilettura di “A thousand kisses deep” di Leonard Cohen e Sharon Robinson, eseguite con Stefano Bruni (chitarra elettrica), Francesco Orio (piano) e Davide Bussoleni (batteria) con la partecipazione in quattro brani di Achille Succi (sax alto e clarinetto basso).

L’affiatato quartetto guidato da Lari, attivo sin dal 2019 e composto da compagni di studi al Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, si è esibito in alcuni festival e ha conquisto il bando “EsplorAzioni” di MIDJ in collaborazione con I-Jazz. “La luce di Algeri” è uno sfondo luminoso di colori musicali, che si mischiano tra loro come in un quadro espressionista. È la luce calda del primo mattino che penetra da una finestra di un hotel algerino, portando con sé i melismi dei muezzin ed allo stesso tempo è la luce fredda di un paesaggio baltico, cullato dal vento. È l’energia vitale di una musica sempre viva ed inclusiva, che alimenta sé stessa con il viaggio.

Il disco si apre con “Leah”, un brano in 6/8 scritto dopo un viaggio a Dublino con un tema che contiene luci e ombre di un popolo forte e amante della vita e lontane evocazioni di melodie irlandesi; il titolo del secondo brano “La folie de l’hirondelle” allude alle impegnative giornate di spostamenti via cielo che il musicista spesso è costretto ad affrontare. La composizione nasce dopo un viaggio al Cairo in Egitto, dove Lari incontra musicisti tradizionali e apprezza il sistema musicale arabo maqam. La parte centrale del brano richiama queste atmosfere con un’improvvisazione collettiva, dove si inserisce magistralmente il clarinetto basso di Achille Succi. La ballad, pacata ma tragica, “The killing of a sacred deer” è ispirata dal mito greco di Ifigenia, figlia primogenita di Agamennone, che viene sacrificata dal padre per calmare le ire della dea Artemide dopo l’uccisione di un suo cervo sacro, e permettere la partenza della flotta greca verso Troia. “Avventurosa”, brano latino introdotto da un vamp di contrabbasso che lo guida attraverso diversi episodi sonori, racconta il carattere avventuroso della vita del musicista. “La sindrome di Ulisse”, ballad in 6/8 suonata da Francesco Orio in piano solo, è il nome di una patologia che negli ultimi anni colpisce una grande percentuale di migranti nel nostro Paese, così come in Spagna e Francia. «Alla base di un’emigrazione vi è quasi sempre l’insoddisfazione per le condizioni e le opportunità offerte dal paese natio, unitamente alla speranza di trovare una vita migliore», sottolinea Lari. «Tuttavia, una volta arrivati nel paese ospitante molti stranieri sono costretti ad affrontare situazioni di disagio e svantaggio sociale, terrore del fallimento, sfruttamenti di varia natura, disillusione, solitudine, paura, oltre all’ansia di essere arrestati nel caso di immigrazione irregolare. Un quadro di questo tipo può mettere a dura prova le risorse psicologiche dello straniero». “Wendigo” nasce  dopo un viaggio in Algeria, dove «ho avuto la fortuna di poter ascoltare musica tradizionale suonata da musicisti locali», racconta il compositore e musicista. «Il Wendigo è una figura demoniaca della mitologia dei Nativi Americani Algonchini, stanziati lungo la costa orientale e la regione dei Grandi Laghi tra gli attuali Stati Uniti d’America e il Canada. Si tratta di uno spirito che può assumere sia caratteristiche prettamente umane che quelle di un mostro umanoide, trasformatosi da quella che una volta era una persona normale che aveva praticato il cannibalismo». Il brano è introdotto da un vamp di contrabbasso in 7/4 che lo conduce attraverso un climax ascendente che tocca anche elementi di rock alternativo. Il disco propone poi “A thousand kisses deep”, arrangiamento di un famoso brano di Leonard Cohen, contenuto nel suo disco “Ten new songs” del 2001, scritto e prodotto insieme a Sharon Robinson, dopo un suo lungo ritiro in un monastero zen. Il carattere riflessivo del brano è sottolineato dal suono profondo del clarinetto basso di Succi». “La luce di Algeri” si chiude con “Orizzonti”, brano in stile latino dal carattere nostalgico.

Classe 1991, Loris Leo Lari si è diplomato in basso elettrico al Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova e in contrabbasso jazz al conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, ottenendo la lode. Negli anni si è perfezionato studiando con Salvatore Maiore, Paolino dalla Porta, Furio di Castri, Tito Mangialajo Rantzner e ha partecipato a molte masterclass internazionali come Siena Jazz, Nuoro Jazz, Aix en Provence dove ha potuto studiare con molti musi cisti affermati come Dave Holland, MattPennman, Harish Raghavan. Si è esibito in festival nazionali e internazionali tra cui Aix en Provence festival, Jardim du Verao in Lisbon, Heidelberg Fruhling Festival, Dima jazz (Algeria), Nuoro jazz, Mantova Jazz, Monteverdi Festival, Jazz on the Road Festival, Modena jazz, Crema Jazz, Piacenza Jazz oltre a suonare al Cairo, Germania e Francia. Dal 2014 svolge attività di concertista nella Piccola Orchestra Nuvolari di Mantova, diretta dal Maestro Mario Milani, con la quale si è esibito negli anni in molti teatri e auditorium italiani e internazionali. Nel 2015 viene selezionato da Paolo Fresu per far parte dell’Orchestra dei Giovani del Mediterraneo (OJM). Dal 2017 al 2019 è stato scelto come contrabbassista nella band di Ornella Vanoni, con la quale si è esibito in tour nei più bei teatri e auditorium d’Italia. Nell’ottobre del 2018 con questa formazione tiene un concerto al New Morning Club di Parigi con il trombettista Paolo F resu, replicato a Gonzaga e a L’Aquila nel 2019. Nel 2018 suona nell’orchestra della trasmissione “X Factor 12’’ al teatro Ciak di Milano e al Mediolanum Forum di Assago per la finale, suonando a fianco di ospiti come Marco Mengoni e condividendo lo stesso palco con artisti come Muse e Tom Walker. È impegnato nel progetto “Cairo Jazz Station” che miscela la musica occidentale alle sonorità egiziane e turche. Suona in diverse formazioni tra cui “3AlBot Jazz Quartet”, “Travel Companions”, “John Bramley Trio”, “Lush life quartet”, “Roberto Cipelli flatiron trio”. Tra le collaborazioni troviamo Paolo Fresu, Emilio Soana, Roberto Cipelli, Bebo Ferra, Gabrio Taglietti, Achille Succi, Guido Bombardieri, Pino Jodice, Fulvio Sigurtà, Joao Barradas, Stefano Pisetta, Tony Bungaro. Attualmente vanta diverse partecipazioni discografiche come “Lush Life” (Lush Life quartet), ‘’Piccola Orchestra Nuvolari”, “Altrove, domani” (Fabio Paciucci), “Dognad o” (3AlBot Jazz Quartet), “Travel Companions”, “Atlante” (con Fabio Turchetti).

Il cremonese Francesco Orio, classe 1988, è un pianista, compositore, produttore e didatta. Laureato in Biotecnologie Industriali all’Università degli Studi di Pavia, si è diplomato in Pianoforte Jazz al Conservatorio “Giuseppe Nicolini”di Piacenza. Ha cinque dischi all’attivo di cui tre come leader: “OS” (2020), “Slippery” (Oriri, 2018), “Causality Chance Need” (NAU, 2016), “Almanacchi” (Ultrasound, 2015), “12Points” (2017). Nel corso degli anni ha conquisto numerosi premi nazionali e internazionali.

Chitarrista milanese, Stefano Bruni si diploma in teoria e solfeggio al Conservatorio Franco Vittadini di Pavia nel 2013. Nel 2017 si diploma in chitarra Jazz presso l a Scuola Civica Jazz di Milano sotto la guida del Maestro Riccardo Bianchi. Al Conservatorio Francesco Nicolini di Piacenza approfondisce lo studio dello strumento con il Maestro Roberto Cecchetto. All’attività didattica in scuole dell’interland milanese affianca  i live con diverse formazioni jazz e pop-rock: il quartetto del sassofonista Massimo Maltese, il progetto I Nastri e l’Ice Cream Men Jazz Band.

Davide Bussoleni, laureato in batteria Jazz presso il conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, riceve diverse borse di studio certificate. Partecipa ai seminari di Dave Weckl, Brian Blade,Kendrick Scott, Jeff Ballard, Mark Guiliana, Albert Tootie Heat, Mickey Roker, Roberto Gatto, Danilo Perez, John Patitucci e molti altri. Con il gruppo 3AlBot Jazz Quartet coltiva svariate esperienze in Italia, Belgio, Olanda, New York fino alla realizzazione del primo disco intitolato A Dog’s Life. Finalista e vincitore di diversi concorsi/bandi, si esibisce in numerosi festival e partecipa a tante produzioni discografiche con varie formazioni.

Nato a Modena nel 1971, Achille Succi è uno dei talenti più interessanti nel panorama dei musicisti italiani emergenti. Autodidatta, ha studiato tra l’altro al “Berklee College” di Boston e a “Siena Jazz”, dove oggi è docente. Saxofonista, clarinettista e compositore è stato recentemente recensito da Bill Shoemaker nel “giornale della Musica” come uno dei musicisti Europei da seguire nei prossimi 10 anni mentre il giornalista Mario Gamba lo descrive come un genio del Jazz Italiano. Fra i molti artisti italiani e stranieri con cui ha collaborato ci sono Uri Caine, Ralph Alessi, Silvie Courvoisier, Steve Swell, Louis Sclavis, Ernst Reijseger, Pierre Dorge, David Liebman, Franco DʼAndrea, Giorgio Gaslini, Ettore Fiora vanti, Simone Guiducci e Giancarlo Tossani; con molti di questi ha anche preso parte alla realizzazione di numerose incisioni discografiche.

L’etichetta Dodicilune, fondata da Gabriele Rampino e Maurizio Bizzochetti è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di quasi 300 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe Digital.

Info e contatti
Facebook.com/dodicilune – Instagram.com/dodicilune
Youtube.com (DodiciluneRecords)
www.dodiciluneshop.it
Da martedì 25 maggio – “La luce di Algeri” di Loris Leo Lari (Dodicilune / Ird) was last modified: maggio 24th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SER DA VENERDÌ 28 MAGGIO ESCE IN RADIO “SEXY LOVER” IL NUOVO SINGOLO
Articolo succesivo
RAFFAELE DA VENERDÌ 28 MAGGIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “FOCU MEU” CANTARE L’AMORE PER LA PROPRIA TERRA

Potrebbe interessarti anche...

Vanessa Grey: “La musica è più forte...

28 luglio 2020

Fuori oggi “Contro la realtà” il nuovo...

30 aprile 2021

TOBJAH IN TOUR (C+C=Maxigross) per presentare dal...

26 settembre 2022

Narìhlù presenta il nuovo singolo “Cuore (lo...

5 aprile 2023

Belfast // “Continuerò a Morire” è il...

25 marzo 2020

LIL CERRY DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO ESCE...

3 febbraio 2021

GIANNI SALAMONE – “La mia verticalità”è il...

15 febbraio 2023

CASABLANCA / Da oggi negli store digitali...

23 luglio 2022

DEVO NOD: venerdì 11 novembre esce in...

9 novembre 2022

In Anteprima per il MEIweb il nuovo...

25 gennaio 2021

Ultimi articoli

  • Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di Alex Banelli nei digital store!
  • Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci sarà il concerto di Veronica Rudian e Giovanni Bertoni
  • FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE LE VILLETTE “ALLA FINE SIAMO TUTTI AMICI”
  • OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio e video per M.P. & Records

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy