Obiettivo del presente bando è quello di raccogliere proposte progettuali delle Associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (Clust-ER), coerenti con gli ambiti tematici che sono stati identificati dal Padiglione Italia per la partecipazione a Expo, volte a promuovere queste aggregazioni, e più in generale il sistema regionale della ricerca e innovazione, verso interlocutori internazionali qualificati in occasione di Expo 2020 Dubai.
Soggetti beneficiari
Sono beneficiari del presente avviso le Associazioni senza fini di lucro e con personalità giuridica costituite da soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) per condividere idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dell’Emilia-Romagna.
Le 8 Associazioni sono:
• Clust-ER Agroalimentare
• Clust-ER Edilizia e Costruzioni
• Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere
• Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile
• Clust-ER Innovazione nei Servizi
• Clust-ER Meccatronica e Motoristica
• Cust-ER Industrie Culturali Creative
• MUNER
Tipologia di interventi ammissibili
Oggetto del sostegno regionale è un progetto di promozione internazionale che l’Associazione si impegna a realizzare nell’ambito di Expo 2020 Dubai a partire della data di presentazione della domanda ed entro il 30/04/2022.
Le proposte progettuali dovranno essere inerenti agli ambiti tematici scelti dal Padiglione Italia in coerenza con i temi di Expo Dubai; le proposte possono integrare fra loro anche più ambiti. Le proposte devono inoltre identificare le settimane tematiche di riferimento, come stabilite dal Programma di Expo. Gli ambiti tematici sono i seguenti:
A. Big Data e AI
B. Agricoltura 4.0
C. Scienze della vita
D. Energia intelligente
E. Internet delle Cose
F. Mobilità sostenibile
G. Beni culturali
Gli eventi dovranno essere realizzati nell’ambito della manifestazione Expo 2020 Dubai, in formato virtuale o fisico.
Le seguenti spese ammissibili decorrono dalla data di presentazione della domanda e fino al 30 aprile 2022:
a. spese di viaggio, vitto e alloggio negli EAU di un massimo di due persone: il coordinatore operativo o suo delegato (purché il delegato sia comunque un addetto o socio di una delle organizzazioni associate) e un ulteriore rappresentante dell’associazione (purché sia comunque un addetto o socio di una delle organizzazioni associate). Le spese di viaggio ammissibili sono quelle per: voli internazionali in economy dall’Italia agli Emirati Arabi Uniti (EAU) e gli spostamenti in loco (non sono ammesse spese per viaggi in Italia); vitto e alloggio negli EAU; visti, assicurazioni e diritti di agenzia;
b. spese per l’adesione a eventi di promozione, convegni o altra manifestazione negli EAU coerente con gli obiettivi del progetto; tutti i costi si intendono ammessi sia per eventi in loco sia per la partecipazione o organizzazione di eventi e incontri in formato digitale;
c. spese per l’affitto di spazi e attrezzature, per allestimenti finalizzati a realizzare eventi di promozione negli EAU;
d. spese per consulenze esterne finalizzate alla ricerca partner negli EAU;
e. spese per la realizzazione di video o altri materiali promozionali in formato digitale.
Entità e forma dell’agevolazione
La Regione contribuirà alla realizzazione delle azioni di ciascuna Associazione negli EAU con un importo massimo di € 10.000,00 di cui non più di € 5.000,00 per la copertura delle spese di viaggio negli Emirati Arabi Uniti di un massimo di due persone in rappresentanza dell’associazione.
Nel caso di progetti che si attuino esclusivamente attraverso le spese di viaggio, il massimale sarà quindi di € 5.000,00.
I progetti che comprendano, oltre alle spese di viaggio, anche spese per la realizzazione di attività fra quelle previste qui di seguito potranno invece ricevere il contributo fino ad un massimo complessivo di € 10.000.
Il contributo regionale verrà concesso nella misura del 100% delle spese previste, nei limiti degli importi massimi sopra indicati.
Scadenza
Bando prorogato al 28 maggio 2021