MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
“Premio Bussola Oggi”, iscrizioni aperte ad artisti e...
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Ilenya
Andrea Porcelli torna anche questa settimana con: Pop.it...
CLAUDIO BAGLIONI nel giorno del suo 71° compleanno...
La Methamorfosi Presentano Mi soffoca Primo video tratto...
Parte il Contest La Musica e’ Lavoro con...
“Parole al vento”: l’omaggio del sassofonista Tino Tracanna...
UN MAGGIO DI GRANDE JAZZ AL “BALENA” Nel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

‘PREMIO ANDREA PARODI’: VINCONO GLI STILL LIFE

17 maggio 2021

Sono gli Still Life (dalla Catalogna) con il brano “Tempo” a vincere il Premio Andrea Parodi, l’unico contest europeo riservato alla world music. A loro anche la menzione per la miglior musica e quella per la migliore interpretazione, nonché il premio dei ragazzi e il Premio Bianca d’Aponte International.

Nonostante le molte difficoltà legate alla pandemia, la Fondazione Andrea Parodi è riuscita a organizzare per il 14 e 15 maggio le finali della 13a edizione, inizialmente previste per lo scorso autunno ma poi rinviate a causa dell’emergenza sanitaria.

Il premio della critica è andato ad Alessio Arena (Campania/Catalogna) con “Los niños que vuelan”, così come la menzione per il miglior testo e il premio dei concorrenti. A lui anche il premio per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi. La menzione per l’arrangiamento va invece a Stefania Secci Rosa (Sardegna/Portogallo). La menzione della giuria internazionale a Maria Mazzotta (Salento).

Il concorso ha visto in gara anche: Ars Nova Napoli (Campania); Eleonora Bordonaro (Sicilia); Elena D`Ascenzo (Abruzzo); Kalascima (Salento); Danilo Ruggero (Sicilia).

La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, si è svolta al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari). È stata trasmessa in streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTv, di SardegnaEventi24, di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana, media-partner dell’evento.

Il Premio è l’unico contest europeo di world music, nato per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, importante esponente della musica etnica italiana e internazionale scomparso 15 anni fa.

Hanno condotto questa edizione Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro. Sabato 15 si è esibito in veste di ospite Pierpaolo Vacca, organettista dallo stile molto personale, che mescola le radici sarde con l’elettronica e la contemporaneità. Venerdì invece è stato trasmesso il videoclip, prodotto della Fondazione Parodi, del brano “Rahil” di Fanfara Station, band vincitrice del Premio nel 2019.

I finalisti si sono esibiti davanti a una Giuria tecnica (composta da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori), che ha decretato il vincitore assoluto e le menzioni, e a una Giuria critica (giornalisti e critici musicali), che ha assegnato appunto il premio della critica. Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, erano composte da autorevoli esponenti del settore, in gran parte connessi da remoto.

Della giuria tecnica hanno fatto parte: Gianfranco Cabiddu (regista), Gigi Camedda (musicista), Lia Careddu (attrice), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte, partner), Andrea Del Favero (Folkest, partner), Elena Ledda (direttrice artistica, musicista), Silvano Lobina (musicista), Annamaria Loddo (operatrice culturale), Marco Lutzu (etnomusicologo), Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), Gino Marielli (musicista), Andrea Marco Ricci (NUOVOIMAIE), Simonetta Soro (musicista, attrice), Nicola Spiga (operatore culturale), Jacopo Tomatis (Premio Città di Loano, partner), Gisella Vacca (musicista, attrice), Gigi Di Luca (Ethnos Festival, partner), Pippo Rinaldi Kaballà (musicista), Nicola Meloni (operatore culturale), Andrea Ruggeri (musicista), Stefano Starace (Mo’l’estate, partner), Dario Zigiotto (operatore culturale).

La giuria critica era composta da: Claudio Agostoni (Radio Popolare, partner), Simone Cavagnino (Unica Radio, partner), Flavia Corda (Tgr Sardegna), Valerio Corzani (Rai Radio3), Tore Cubeddu (Eja Tv, partner), Daniela Deidda (SardegnaEventi24, partner), Ciro De Rosa (Songlines /Globofonie), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techete), Luigi Mameli (Radiolina), Duccio Pasqua (Rai Radio1), Francesco Pintore (L’Unione Sarda), Cristiano Sanna (Tiscali), Giacomo Serreli (Giornalista musicale), Mario Tasca (Sardegna 1 Tv), John Vignola (Rai Radio1), Gabriele Antonucci (Panorama), Angela Calvini (Avvenire), Franz Coriasco (Rai Italia), Enrico de Angelis (Storico della canzone), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Luigi Fontana (U.N.A. Unione Autori Musicali), Felice Liperi (Repubblica), Marco Mangiarotti (Qn – Il Giorno), Andrea Massidda (La nuova Sardegna), Maria Grazia Maxia (Federazione degli autori, partner), Tonino Merolli (Funweek), Timisoara Pinto (Gr1), Claudio Scaccianoce (Linkiesta), Paolo Talanca (Fatto Quotidiano), Giuseppe Vota (Rai).

Per la giuria internazionale hanno votato: Sergio Albertoni (Rsi Radio Svizzera Italiana), Andrew Cronshaw (Froots Magazine, Rough Guide To World Music, Regno Unito), Petr Doruzka (Czech Radio, Rep. Ceca), Edyta Łubińska (Università di Varsavia, Istituto di Etnologia e Antropologia culturale), Juan Antonio Vazquez (Mundofonias, Spagna), Piotr Pucylo (Globaltica Festival, Polonia).

Per il vincitore assoluto sono previsti diversi bonus, fra cui una serie di concerti e di partecipazioni alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Parodi, dall’“European Jazz Expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, fino allo stesso Premio Parodi. Oltre a questo, ha diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, uno tra i finalisti verrà invitato ad esibirsi durante la prossima edizione di un altro festival partner, Mare e Miniere.

È intanto già disponibile il bando di concorso per la 14a edizione del Premio, le cui finali sono in programma a Cagliari dal 14 al 16 ottobre. Il bando è reperibile su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. L’iscrizione è gratuita, mentre la la scadenza è prevista per il 31 maggio 2021. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, NUOVOIMAIE, con il patrocinio gratuito del Comune di Selargius (CA).

Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d’Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Ethnos Festival, Mo’l’estate Spirit Festival, Mare aperto, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Rockhaus Blu Studio, Produzioni Sardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili.

Media partner sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna 1 TV, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca).

È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.

Per maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

info@premioandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

‘PREMIO ANDREA PARODI’: VINCONO GLI STILL LIFE was last modified: maggio 17th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Saturday Night di [lessness] ha anche un video!
Articolo succesivo
Ecco il primo video della Band Pop Rock ALAN ….. TEMPI BUI… un canto di rivoluzione prima interiore e poi esteriore

Potrebbe interessarti anche...

23/24/25 Febbraio appuntamento con KNTNR durante la...

22 febbraio 2022

MUSIT: fino al 30 aprile sono aperte...

16 aprile 2021

Parte il Concorso di Stresa

10 febbraio 2022

Al via domenica 19 settembre da LA...

18 settembre 2021

Vicky Iannacone per i Medici del Molise

8 aprile 2020

Lamine vince il premio De Andrè!

21 gennaio 2020

Nuove anticipazioni per il SEI Festival che...

31 maggio 2021

Musica classica: il 10 agosto ritorna l’Aevea...

8 luglio 2020

EXPRESS FESTIVAL 2022

5 maggio 2022

Pistoia “Blues City Sessions”: dal 14 dicembre...

10 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • “Premio Bussola Oggi”, iscrizioni aperte ad artisti e band di qualsiasi nazione e di qualsiasi genere musicale
  • TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio 2022 di classificaindie.com | In testa Orlando Ferrari
  • TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 9 Maggio 2022 di classificaindie.com | In testa Gabbani!
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Ilenya

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiall 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 5^ APPUNTAMENTO, OGGI SCOPRIAMO GERARDO TANGO”
@gerardo.tango @aiaartists 
🔶leggi l’articolo al link in bio ⬆️
🔶oggi in home page su www.meiweb.it
🔶#Musicaingiallo 
🟧drawing by @robertagiallo  @robertagiallo_nft 

🔶  #articoli #news #indieitalia #aia #aiaartistsforspotify #robertagiallo  #disegni #gerardotango #cartadindientità #musicaitaliana #italy #notizie #musician #giallo #instamusic #meimeeting #canzoni #cantautore #art  #popart #portrait #gallery #disegno #ritratto #portrait
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO DAMIANI DALLA CASA DEL JAZZ IN ESCLUSIVA IN IL JAZZ OGGI
🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDiret 🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @_ilmaestrale e @orchestralunata - con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#ilmaestrale #orchestralunata#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
LOVECLUB, il clubbing powered by LOVEGANG il 29 ap LOVECLUB, il clubbing powered by LOVEGANG il 29 aprile a Roma
🎶

Scorrendo il carosello anche le parole dell’organizzatore!

@loveclubroma @lanzellottt @drone126 @heyprest @its.alvva @ey.rah_ @hacienda_rome 
@hf4comunicazione 

#musicclub #club #dance #dj #music
🎶Dopo il successo di MEI Rotte Indipendenti da 🎶Dopo il successo di MEI Rotte Indipendenti da oggi su Spotify è disponibile MEI CALL 🥁

Trovate il link di spotify anche nel meiweb.it
🎤Piano Sky - Flying Piano di Daniele Bonato tra 🎤Piano Sky - Flying Piano di Daniele Bonato tra i protagonisti della cerimonia di chiusura dell’EXPO Dubai

@daniele.bonny 
@cardinali_group 

Articolo completo sul meiweb.it

@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy