Progetto di Associazione Culturale “Armadillo” APS, Sarzana (SP)
consulenza: Baracca & Burattini di Paolo Bedini
Partners: Comune di Castelnuovo Magra (SP) – Comune di Fosdinovo (MS) – Comune di S. Stefano Magra (SP) – ARCI Val di Magra APS – UISP La Spezia e Val di Magra
realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Cultura in Movimento”, volto a promuovere iniziative nelle arti visive e performative per la valorizzazione dell’identità culturale del territorio.
La manifestazione vuole caratterizzarsi come importante appuntamento di approfondimento culturale, formativo e di spettacolo con oggetto musica e etnomusicologia di alta qualità artistica, volto a valorizzare espressioni di musica popolare, sia nazionale che internazionale. Inoltre si colloca nell’area della Vallata del Magra, con un forte intento di valorizzazione del territorio e attenzione verso zone collinari, in particolare i borghi alti della vallata.
Quella che viene comunemente denominata “musica folk” o “musica etnica” è l’espressione in musica delle culture e delle tradizioni di popoli abitanti una determinata area geografica, la cui evoluzione viene trasmessa in forma orale e musicale, non scritta, spesso da autori sconosciuti. Può essere rappresentata in forma strumentale, vocale e come accompagnamento al ballo; in Italia ha espressioni che provengono da tutte le regioni geografiche, tramandando linguaggi, strumenti musicali, danze, costumi e tradizioni. Tutto ciò senza cadere in un percorso “elitario” anzi, parlando linguaggi molto semplici che raccontano sentimenti, gioie o sofferenze della gente comune.
Verranno quindi proposti gruppi musicali e artisti in arrivo da varie regioni italiane e da altre aree geografiche del mondo, tutti portatori di tradizioni musicali dei vari territori di provenienza, con momenti di spettacolo dal vivo e altri di approfondimento su strumenti musicali, balli e altre forme culturali inerenti. Non mancheranno espressioni del territorio della Val di Magra e della Lunigiana.
E’ prevista la presenza, oltre che degli artisti, di esperti e studiosi del settore, con l’intento di analizzare e valorizzare tutte le attività inerenti all’argomento. Verranno coinvolte organizzazioni nazionali, studiosi, giornalisti, riviste e siti web del settore e saranno proposte interazioni tra musicisti italiani ed esponenti di musica folk di vari paesi del mondo.
La manifestazione pone particolare attenzione all’aspetto formativo e didattico su musiche, strumenti musicali e balli, attraverso conferenze, seminari e masterclass.
La 1a edizione del Folk Music Meeting è prevista per i giorni 4-5-6 giugno 2021, con intere giornate di appuntamenti culturali e concerto finale la sera con musicisti nazionali e internazionali. Rispettivamente i concerti serali sono previsti: venerdì 4 giugno a Ponzano Superiore (S. Stefano Magra) – sabato 5 giugno a Castelnuovo Magra – domenica 6 giugno a Fosdinovo.
ATTENZIONE DATE LE DISPOSIZIONI SUGLI ORARI, INIZIO CONCERTI ORE 19!
Programma dettagliato nella locandina in alto e su MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “armadillo.i-nat.app” www.armadilloclub.org
Evento facebook da condividere e invitare amici
I concerti e le conferenze culturali sono ad INGRESSO LIBERO, nel rispetto delle disposizioni vigenti anti-Covid19.
Si consiglia la prenotazione telefonando ai rispettivi Comuni come da programma:
Comune di S. Stefano Magra 0187 699041 – Comune di Castelnuovo Magra 0187 693842 – Comune di Fosdinovo 0187 680711
Le masterclass-incontri sugli strumenti musicali, che si terranno a Fosdinovo porticato biblioteca civica P.zza Matteotti, sono ad INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria.
Per iscrizioni scrivere a info@armadilloclub.org – tel. 0187 626993
VENERDI’ 4 GIUGNO, ore 15
Piazza della Pace, S. STEFANO MAGRA
Conferenza “Questo ballo non va bene”
La musica tradizionale in Lunigiana e Val di Vara e i Tre Balli di Zeri
intervengono Mauro Manicardi, organettista, Fabrizio Pilu, violinista, Andrea Liserio Varesi, studioso di tradizioni zerasche, Riccardo Tesi, organettista e etnomosicologo, Giorgio Gregori, etnomusicologo e giornalista, Andrea Carpi, etnomusicologo e giornalista e altri esperti del settore. INGRESSO LIBERO
SABATO 5 GIUGNO, ore 11
Area verde Centro Sociale Molicciara, CASTELNUOVO MAGRA
Presentazione del film “Radici” e lezione-concerto per gli istituti scolastici
Radici–Viaggio alle sorgenti della musica popolare italiana, ripercorre alcune delle tappe del viaggio che fecero in Italia Alan Lomax e Diego Carpitella nel 1954-1955, viaggio fatto per registrare, conservare, salvaguardare una memoria delle tradizioni popolari che stava scomparendo negli anni del dopoguerra e della trasformazione radicale del nostro Paese. E’ un omaggio del regista Luigi Monardo Faccini, da un’idea di Marina Piperno, a due giganti dell’etnomusicologia.
MASTERCLASS-INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SUGLI STRUMENTI MUSICALI
SABATO 5 GIUGNO a Fosdinovo, porticato Biblioteca Civica P.zza Matteotti, ore 11:Masterclass-incontro sulla chitarra acustica nella musica folk, tenuto dal maestro MAURIZIO GERI.
LA CHITARRA NELLA MUSICA POPOLARE
-Introduzione sul ruolo dello strumento, dall’accompagnamento alle linee solistiche.
-Cenni relativi all’arrangiamento di melodie tradizionali, esempi e suggerimenti.
-Esempi di ritmiche tipiche, ballate, stornelli, balli tradizionali.
-La tradizione zingara incontra il jazz.
SABATO 5 GIUGNO a Fosdinovo, porticato Biblioteca Civica P.zza Matteotti, ore 16:Masterclass-incontro sull’organetto diatonico tenuto dal maestro RICCARDO TESI.
L’ORGANETTO DIATONICO
-Breve presentazione organologica dello strumento : com’è fatto e come funziona.
-Breve storia dello strumento.
-Il rapporto dell’organetto con la tradizione.
-Stili e tecniche esecutive .
-L’organetto nella contemporaneità: dalla tradizione all’innovazione. Si affronteranno tecniche dell’organetto nella musica popolare ed evoluzioni armoniche moderne con influssi jazz e di musica contemporanea.
DOMENICA 6 GIUGNO a Fosdinovo, porticato Biblioteca Civica P.zza Matteotti, ore 11:Masterclass-incontro sulla fisarmonica tenuto dal maestro RENÉ LACAILLE.
Si affronteranno ritmi e armonie di musica etnica miscelati con jazz e musica contemporanea.
Le masterclass-incontri sugli strumenti sono ad INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria, per iscrizioni scrivere a info@armadilloclub.org – tel. 0187 626993