MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania...
Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza...
Assegnata a OMAR PEDRINI La TARGA Premio Speciale...
“Dove eravamo rimasti” il nuovo singolo di Renesto...
Jovanotti occupa anche RaiPlay
Politico Poetico il Racconto | online da giovedì...
Ultima puntata di Ticket to Ride a Rai...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti al 3 luglio....

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

E’ disponibile la nuova compilation ROCK TARGATO ITALIA 1997 -1999 A cura di Roberto Bonfanti (scrittore, musicista) Pubblicata dall’etichetta Terzo Millennio Records

7 maggio 2021

Anno 1997. “Tabula Rasa Elettrificata” dei C.S.I. esordisce sul mercato conquistando un inaspettato primo posto nelle classifiche di vendita ma nel giro di tre anni la band imploderà, schiacciata forse anche dalle tossine di un tour trionfale. Può essere questo il simbolo delle enormi contraddizioni degli ultimi tre anni del millennio scorso, se si parla di rock italiano.

Sono anni convulsi, quelli fra il 1997 e il 1999, e il fatto che proprio nel 1997 Mina, la voce per antonomasia della musica italiana, decida di reinterpretare “Dentro Marylin” degli Afterhours (cambiando solo il titolo in “Tre volte dentro me”) suona in quei giorni come la consacrazione di un intero movimento. Sono gli anni in cui i Bluvertigo conquistano MTV, i Subsonica fanno ballare l’Italia intera con una performance travolgente al Festival di Sanremo, i Negrita stringono un bizzarro sodalizio con Aldo, Giovanni e Giacomo e diventano così la colonna sonora di uno dei maggiori successi cinematografici del decennio, “Acida” dei Prozac+ si trasforma in un vero e proprio tormentone radiofonico,  Carmen Consoli inizia a collezionare successi e persino i 99 Posse conquistano spazi importantissimi con il loro rap impegnato, così come gli Almamegretta con le loro contaminazioni fra elettronica e atmosfere mediterranee o i Casino Royale. 

Sono anni in cui il combat folk di band come i Modena City Ramblers o la Bandabardò riempie le piazze. Anni in cui è facile vedere sia su VideoMusic (che nel frattempo diventa TMC2) che su MTV intere trasmissioni dedicate alla musica italiana capaci di dare spazio anche ad artisti come gli Estra di Giulio Casale, gli Elettrojoyce di Filippo Gatti, gli Ottavo Padiglione di Bobo Rondelli, i Pitch o tanti altri, oltre ai nomi già citati ormai lanciati ben oltre i confini dell’underground. 

Sono anni in cui il concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma si trasforma ogni volta in una vera e propria vetrina in diretta sulla TV nazionale per antonomasia per il meglio della scena. Anni in cui esordiscono artisti importanti come Cristina Donà, Marco Parente, gli Scisma di Paolo Benvegnù, i Virginiana Miller, Cesare Basile, i Soon, i Quintorigo, i Linea 77, i C.O.D. e i La Sintesi di Lele Battista, tanto per fare solo i nomi più in vista.

Sono anni in cui c’è fame di musica, di contaminazioni, di suoni diversi e di contenuti importanti. Ma sono anche gli anni in cui, proprio in virtù dell’enorme visibilità ottenuta dall’intero movimento in ogni sua forma, le etichette iniziano a pretendere sempre di più dai propri artisti scatenando la richiesta ossessiva che diventa l’incubo di ogni band: “serve un singolo”. Un aumento di pressioni che porta, per esempio, i Massimo Volume a venire duramente attaccati dai loro stessi fan dopo un album come “Club Priveé” o i Marlene Kuntz a sviluppare un particolare rapporto di amore e odio con la parte più integralista del proprio pubblico.

Sono gli anni in cui Stefano Ronzani (1996) lascia questo mondo ricevendo una serie lunghissima di meritatissimi tributi dall’intera scena musicale (ricordiamo, fra gli altri, “Il giorno di dolore che uno ha” di Ligabue o “Vola piano” dei Timoria, entrambe a lui dedicate). Gli anni in cui Edda, sopraffatto dai suoi demoni, abbandona i Ritmo Tribale e sparisce completamente dalla circolazione. Gli anni in cui Francesco Renga dice addio ai Timoria e Piero Pelù lascia i Litfiba diventati ormai un vero e proprio fenomeno di costume.

Sono anni bellissimi, intensi e contraddittori. Anni in cui escono dischi enormi e in cui l’utopia di cambiare completamente le regole della musica italiana (e forse non solo della musica) sembra essere più che mai vicina a realizzarsi. Anni in cui quell’utopia tocca il proprio apice e al tempo stesso si brucia nel volgere di poche stagioni, fra le dinamiche di mercato introdotte forzosamente dai troppi che hanno provato a mangiarci sopra e l’eccessiva purezza d’animo o idealismo di molti dei protagonisti e di larga parte del pubblico, tanto che l’esordio dei Verdena nel 1999 suona quasi come il canto del cigno di quel sogno o quanto meno di quel modo di approcciarsi al sogno. Ma questo, ovviamente, l’abbiamo capito solo anni dopo.

1997-1999

C.S.I. – Unità di produzione (1997)

Afterhours – Male di miele (1997)

Bluvertigo – Fuori dal tempo (1997)

Scisma – Rosemary plexyglas (1997)

Soon – Gloria suona (1997)

Cristina Donà – Stelle buone (1997)

Casino Royale – Crx (1997)

Modena City Ramblers – Il ballo di aureliano (1997)

Virginiana Miller – Tutti al mare (1997)

Timoria – Vola piano (1998)

Bandabardò – Beppeanna (1998)

99 Posse – Quello che (1998)

Prozac+ –  Acida (1998)

Almamegretta – Black Athena (1998)

Estra – Signor Jones (1999)

Marco Parente – Karma Parente (1999)

Subsonica – Colpo di pistola (1999)

Marlene Kuntz – L’odio migliore (1999)

Negrita – Mama maè (1999)

Verdena – Valvonauta (1999)

www.rocktargatoitalia.eu

E’ disponibile la nuova compilation ROCK TARGATO ITALIA 1997 -1999 A cura di Roberto Bonfanti (scrittore, musicista) Pubblicata dall’etichetta Terzo Millennio Records was last modified: maggio 7th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ASIA GHERGO: Nuvole è il nuovo singolo della giovane cantautrice marchigiana in radio dal 7 aprile. Un brano semi acustico ed etereo.
Articolo succesivo
Ecco il Protocollo Live in Aggiornamento di #RICOMINCIAMO sostenuto da StaGe! e Indies

Potrebbe interessarti anche...

Soundshine Winter Fest – sabato 7 e...

13 febbraio 2020

MUSICA DA BERE: con 500 band e...

4 marzo 2020

Village Music Academy – Una realtà sempre...

26 ottobre 2020

TIME IN JAZZ: Dal 7 al 16...

27 aprile 2022

Meno di un mese alla scadenza del...

9 aprile 2021

BMA SHOWCASE FESTIVAL: primo appuntamento con Laila...

3 marzo 2022

Uno Maggio di Taranto on line

30 aprile 2020

BANG DANCE CONTEST 2021 – Aperte le...

5 maggio 2021

APERTE LE ISCRIZIONI AL CONTEST DI MONTEROCK...

13 aprile 2022

LIVORNO MUSIC FESTIVAL – XII EDIZIONE 16...

26 aprile 2022

Ultimi articoli

  • Maazzeni Film Festival, nona edizione. Rassegna di corto e mediometraggi indipendenti. Audiocoop è partner!
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Anna Romaldini
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Dania Lascialfari
  • Lunedì 11 luglio Anteprima MEI 25 a Faenza sotto la Torre dell’Orologio al Bar Belllini con i Pasta Nera Jazz Project alle ore 21 ingresso libero e aperto a tutti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy