MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE...
Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore...
GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet...
3° MEMORIAL GALATEO GARCIA LORCA CON LA PARTECIPAZIONE...
Pompignoli: ottimo Felicori, prosegua lavoro Regione Emilia Romagna...
Senhit, come membro della giuria, aiuterà Radio Deejay...
Dal 19 Agosto 2022 “Mojito” il nuovo singolo...
Verso Cara Forli’ del 3 e 4 settembre:...
Al via ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Il PAP scrive al MIC con la sua proposta di PNRR

28 aprile 2021

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR

Proposte di misure e riforme per il settore delle Arti e dello Spettacolo
a cura di
Prof. Avv. Marta Silvia Cenini
Università degli Studi dell’Insubria
Socia esperta SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo

Prof. Rita Zappador

Promoter Indipendenti Uniti
Con integrazioni del gruppo di lavoro del PAP

Egregio Ministro On. Dario Franceschini,

Il protrarsi della pandemia ha messo in ginocchio il settore delle arti e dello spettacolo, con un impatto di poco inferiore a quello subito dal trasporto aereo, per fare un esempio:
1) fonte CGIA Mestre media di calo Ingressi, spesa al botteghino, fatturato dell’attività teatrale – 75%;

2) fonte Assomusica e Siae media di calo Ingressi, spesa al botteghino, fatturato dell’attività concertistica – 93%
Altresì Lei stesso ha affermato durante l’audizione alle Commissioni riunite cultura di Camera e Senato del 17 marzo u.s. che dobbiamo trasformare questa situazione disastrosa in una opportunità di crescita.

Culture Action Europe ha chiesto ai governi europei di dedicare almeno il 2% del Recovery Fund alla cultura sottolineandone la crucialità e priorità come settore. L’ecosistema culturale italiano deve coinvolgere tutte le parti interessate, sia pubbliche che private nell’utilizzo del Recovery Fund, ben sapendo che ogni euro speso/investito in cultura ne genera due come effetto diretto ed indiretto.

Uno studio recentissimo di Ernst&Young “Rebuilding Europe: the cultural and creative economy before and after Covid 19” fa notare che le Industrie Culturali Creative in EU fino a prima della pandemia erano uno dei settori con il maggior numero di posti di lavoro (ad es. 8 volte di più del settore delle telecomunicazioni), e le ICC crescevano annualmente con un tasso superiore alla media UE, riportando un surplus nella bilancia commerciale per i beni culturali pari a 8,6 miliardi di euro.

Il rapporto Ernst&Young suggerisce un massiccio finanziamento pubblico e la promozionedell’investimento privato e un quadro legale solido che crei le condizioni necessarie per il rilancio del settore, ben consapevoli delle enormi ricadute positive sul quadro sociale e turistico del continente.

L’Italia ha firmato l’anno scorso la Convenzione di Faro, nata per sottolineare gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia e promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e della sua relazione con le comunità e la società. Gli oggetti e i luoghi non sono, di per sé, ciò che è importante del patrimonio culturale.

page2image31116336

Essi sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano. Le espressioni delle arti performative – terminologia che include le forme della drammaturgia e dell’autorialità – rientrano alla perfezione in ognuno di questi significati ed obiettivi, essendo generatori di domande, facilitatori di capacità critiche, appagatore di bisogni primari condividendo le arti e ogni forma di manifestazione del pensiero artistico, anche in presenza di un pubblico, con sesso e cibo il sistema limbico.

Abbiamo letto con attenzione la bozza di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza redatta dal Governo Conte e ascoltato le Sue parole nella predetta audizione e abbiamo compreso che al momento poco o nullo spazio è riservato al settore dello Spettacolo dal Vivo.
Con questo documento dunque vorremmo presentarle le nostre osservazioni e proposte affinché le risorse europee debbano necessariamente essere utilizzate anche per il rilancio e crescita di questo fondamentale settore della cultura, che vede 300.000 imprese con 150.000 addetti e un valore economico prodotto di 8,2 miliardi di euro (fonte Io sono Cultura 2019 redatto da Unioncamere e Fondazione Symbola).

“L’opera d’arte genera un rogo che continua a bruciare nella cenere che resta” – W. Benjamin, perfetta metafora dell’esperienza insostituibile dello Spettacolo dal Vivo.
Chi siamo.
Innanzitutto per settore dello spettacolo dal vivo intendiamo tutto il mondo delle arti performative, dalla musica (lirica, sinfonica, popolare contemporanea, jazz e altro), al teatro, alla danza, al teatro di strada e a tutte quelle arti performative al momento meno riconosciute ma altrettanto significative per la Cultura di un Paese come l’Italia quali le attività circensi e lo Spettacolo Urbano. Questo documento tuttavia non può prescindere da tutte quelle realtà ed esigenze legate all’intera filiera delle arti performative: non solo dunque artisti, ma anche imprenditori e altri professionisti che operano nelle fasi di creazione, progettazione, produzione, realizzazione, messa in scena, allestimento tecnico, distribuzione, diffusione, promozione e divulgazione di opere, prodotti, beni e servizi e molti altri. A titolo esemplificativo, dunque, sono ricomprese le attività di promoter, agenzia, management, produzione, promozione e comunicazione, case discografiche, operatori della filiera della creazione e vendita di strumenti musicali e apparecchiature tecniche riguardanti tutto lo spettacolo dal vivo, ecc. come ben dispone il disegno di legge d’iniziativa dei senatori Nencini, Cangini, De Lucia, Laniece, Rampi, Saponara, Sbrollini comunicato alla Presidenza il 10 marzo 2021, lungimirante punto di partenza per una piena consapevolezza, riconoscimento e sviluppo delle competenze e professionalità del settore.

Recovery Plan e piano di azioni del Governo.

La lettura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza elaborato dal Governo Conte ha messo in luce che il settore dello spettacolo non è considerato in quanto tale: esso può però rientrare a pieno titolo negli obiettivi generali della Missione Turismo e Cultura, che tuttavia verrà cambiata anche in considerazione dello scorporo tra Ministero della Cultura e del Turismo. Vi sono poi ulteriori significativi punti di connessione con i seguenti obiettivi che certamente saranno confermati anche nel nuovo PNRR: inclusione e coesione; parità di genere; istruzione e formazione; digitalizzazione; rigenerazione urbana e periferie; rigenerazione dei borghi e delle zone rurali; terzo settore.

Abbiamo compreso dal Suo discorso del 17 marzo che l’azione di governo per i prossimi anni siconcentrerà su 3 settori: contemporaneo; industrie culturali e creative; cultura nell’era digitale.

page3image31035248

Innanzitutto, con specifico riferimento al contemporaneo, chiediamo che il sostegno sia esteso anche al settore dello spettacolo e delle arti performative contemporanee.
Con riguardo alle industrie culturali e creative e in generale con riguardo agli operatori del settore (anche fondazioni e enti non-profit), come anche accennato sopra, chiediamo che l’intera filiera del settore delle arti performative abbia un autonomo e adeguato riconoscimento. In particolare chiediamo che vengano messe in atto le seguenti azioni:

– riconoscere dal punto di vista giuridico e previdenziale tutti i lavoratori del settore dello spettacolo dal vivo (attuazione progetto Codice dello Spettacolo, citato durante l’audizione, in attuazione delle deleghe previste dalla Legge 22 novembre 2017, n. 175 pubblicato in G.U. n. 289 del 12-12-2017); si propongono le seguenti disposizioni: posizione previdenziale unica, reddito integrativo, prestazione occasionale, possibilità per gli autonomi di versare direttamente i propri contributi;

– riformare la normativa che disciplina l’importazione di artisti stranieri che è disorganica, farraginosa e ci impone come primo e unico paese al mondo per incombenze documentali richieste ai gruppi stranieri (convenzioni bilaterali, modalità per le agibilità (ex) enpals ecc.).
– riformare il FUS per permettere le sovvenzioni ai soggetti attualmente non riconosciuti e/o creazione di un Fondo Unico per le Arti Performative; come anche lei ha detto durante l’audizione del 17 marzo, i finanziamenti a fondo perduto così come le altre sovvenzioni durante la pandemia hanno infatti fatto emergere una popolazione di lavoratori e operatori e imprese al momento non riconosciuti;

– incrementare i fondi destinati allo spettacolo dal vivo e prevedere anche il finanziamento pubblico di festival e altre attività culturali finora non prese in considerazione stante parametri datati e incongruenti con la realtà attuale, in modo che lo Stato torni ad essere il committente delle arti anche performative; prevedere fondi speciali per incentivare le produzioni che coinvolgano artisti giovani (fascia 16 /20 anni) e artiste, operatrici, imprese, lavoratrici donne;

– inserire specifiche agevolazioni fiscali e allineamento dell’IVA rispetto ad altri settori; nel settore dello spettacolo dal vivo ad esempio l’aliquota agevolata al 10% è applicata solo alla prestazione artistica e alla sua intermediazione, mentre a tutte le altre prestazioni connesse, altrettanto necessarie per la realizzazione dello spettacolo o dell’evento, viene applicata l’aliquota generale del 22%. Chiediamo dunque l’attuazione ed estensione dell’aliquota 10% per tutti gli organismi della filiera collegati ad ogni forma di spettacolo dal vivo inclusa la vendita e il noleggio delle attrezzature necessarie

– estendere l’aliquota al 4% per tutti i prodotti culturali destinati al pubblico quali ad esempio gli strumenti musicali, loro accessori e ad ogni altro materiale didattico destinati alla formazione, in collegamento con la missione Istruzione e formazione e inclusione sociale (v. sotto);

– introdurre la detraibilità delle spese culturali (es. dei biglietti di teatro e spettacoli dal vivo, iscrizione alle scuole di musica, teatro e danza, acquisto di strumenti musicali e/o attrezzature per la danza, ecc.) per favorire l’accesso non solo al consumo di cultura ma anche alla produzione di cultura, essendo l’Italia uno dei paesi peggiori per quanto riguarda la produzione culturale (ad esempio le ragioni per imparare a suonare, danzare o recitare a qualsiasi livello sono molte: è un apprendimento esemplare, che insegna il piacere e il sacrificio della conquista e delle

page4image31117168

emozioni, insegna a gestire gli errori in tempo reale, sviluppa la socialità, sviluppa l’originalità di contro alle pratiche del copia-incolla ed eleva culturalmente);
– introdurre incentivi e finanziamenti per la transizione ecologica delle attrezzature necessarie per produrre gli spettacoli (palchi, coperture, approvvigionamento elettrico, ecc.);

– innalzare il tetto limite di spesa e aumento della soglia per il credito d’imposta (Tax Credit e Art Bonus).
Per quanto riguarda la cultura nell’era digitale, riteniamo che anche il settore dello spettacolo dal vivo possa inserirsi in questo filone. In particolare, mentre come operatori di un settore che si fonda sullo spettacolo dal vivo non chiediamo finanziamenti e incentivi per passare allo streaming, che riteniamo essere un aspetto collaterale ed ancillare alla esecuzione dal vivo, senz’altro prezioso nella fase di comunicazione e promozione e creazione di un patrimonio archivistico di un settore che altrimenti si disperderebbe, ma non cruciale per lo sviluppo dell’enorme potenziale culturale e sociale che ha l’esperienza dello spettacolo dal vivo, crediamo siano necessari incentivi concessi alle imprese culturali per aumentare gli investimenti in database, che migliorerebbero la capacità di tracciare il pubblico e raggiungerlo più facilmente e in maniera selettiva oltre che fornire gli strumenti per raggiungere quella parte di società non adusa alla fruizione dello spettacolo dal vivo per carenze sociali e famigliari, oltre che culturali. Inoltre tali database e sistemi di ricerca possono essere cruciali per l’internazionalizzazione dellenostre imprese culturali consentendo un ampliamento dei clienti stranieri. Un altro aspetto fondamentale per una svolta digitale del nostro settore sarebbe poter usufruire di detassazioni sulle forme pubblicitarie ora più diffuse che sono quelle digitali, in modo da aumentare in maniera sostanziale la possibilità di rendere visibile il prodotto artistico, la sua collocazione e il suo contesto, la potenza di immagine che può generare nella sinergia di tutte queste componenti, finora mai messe a sistema.

Questo offrirebbe quindi contemporaneamente visibilità e promozione al borgo, alla periferia, alla località che ospita l’artista, offrendo un nuovo e più moderno strumento di pubblicità integrata dove l’evento artistico non si disgiunge dal contesto in cui esso si genera. Questo rafforza il senso di identità di luoghi che diventano riconoscibili e interiorizzabili attraverso ciò che sono in grado di evocare e generare, spostando il fuoco dal mero e semplice evento che anziché’ essere occasionale e intangibile diventa parte integrante della fisicità e memoria di quel luogo.

Ancora, chiediamo anche noi una maggiore integrazione tra scuola, università e operatori (profit e non profit) del settore. Chiediamo che ci siano finanziamenti per la creazione di:
– nuovi percorsi didattici da inserire fin dalle scuole dell’obbligo, in modo tale che la cultura penetri nella formazione delle persone fin dai primi anni di scuola, coinvolgendo la filiera dell’organizzazione artistica con bandi specifichi che stimolino la progettualità delle enormi competenze di questo settore;

– scuole di specializzazione e di alta formazione per creare nuove figure professionali nell’ambito del management culturale, della organizzazione e promozione degli eventi in tutti settori coinvolti (teatro, musica, danza, circo) e per creare nuove figure professionali digitali in grado di affrontare le nuove sfide dell’economia digitale e coglierne le opportunità; questi percorsi dovranno avere un più diretto coinvolgimento delle professionalità del settore e vedere partecipi anche attori quali la televisione, la radio in uno scambio virtuoso di visibilità. Questo

page5image31116960

punto può tra l’altro avere delle ricadute importanti sulla coesione sociale e recupero scolastico se svolti negli ultimi anni delle superiori a scopo informativo e propedeutico all’inserimento nei corsi di livello successivo.
– scuole musicali, di teatro e di danza, a cui si possono inserire corsi di comunicazione e public speaking: anche per questo punto vale la riflessione del punto precedente: percorsi che abbiano un più diretto coinvolgimento delle professionalità del settore e che vedano partecipi anche attori quali la televisione, la radio in uno scambio virtuoso di visibilità. Questo punto può tra l’altro avere delle ricadute importanti sulla coesione sociale e recupero scolastico-

– nella logica dell’opera di ordinamento e censimento delle realtà della filiera dello spettacolo dal vivo si ritiene fondamentale come peraltro previsto dal disegno di legge della commissione cultura del senato già citata si ritiene necessaria la nascita di un Registro delle professioni artistiche e delle professioni (sia di natura fisica che natura giuridica) della filiera per monitorare il flusso di informazioni e mantenere aggiornata la normativa. Inoltre la presenza di un Registro dà legittimità ed autorevolezza di interlocutore ad un settore mai considerato fino ad ora.

Nel piano straordinario per i grandi attrattori culturali e turistici così come nel cd. piano borghi, si dovranno necessariamente considerare anche le attività dal vivo e i festival. L’attività dello spettacolo dal vivo infatti da’ vita e ragion d’essere ai luoghi che assurgono non più a soli luoghi ma a esperienze emozionali. Inoltre essendo strettamente legata alla attrattiva delle stagioni turistiche contribuisce a quell’opera di rivitalizzazione che è obiettivo del PNRR. Si suggerisce inoltre di:

– Favorire esperienze di cohousing di artisti e lavoratori dello spettacolo, individuando nei borghi e nelle periferie urbane strutture da dare in gestione a condizioni simboliche, in cui creare e proporre spettacoli, mostre, nonché percorsi di formazione in un’ottica di integrazione e arricchimento del territorio alla stregua delle case d’artista (l’esperienza del pastificio Cerere di Roma è lampante).

Nell’ambito delle azioni per il miglioramento dell’accessibilità fisica e cognitiva di istituti e luoghi della cultura e in generale degli spazi, è necessario prevedere nuovi luoghi per lo svolgimento e la preparazione delle attività culturali e di spettacolo dal vivo. Si propone che queste misure siano attuate sottoforma di:

– concessioni e comodati a titolo gratuito di luoghi pubblici non originariamente destinati a questo utilizzo nell’ottica di incentivare la realizzazione di centri della cultura;

  • –  canoni agevolati per la locazione di spazi privati;
  • –  agevolazioni per la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente sia nelle periferie che nei borghi che nelle zone rurali nella misura della estensione alle imprese culturali dell’eco e sisma-bonus al 110% laddove i progetti di ristrutturazione, riconversione, riadattamento dei luoghi oggetto della defiscalizzazione e cessione del credito d’imposta siano funzionali alla realizzazione di progetti legati allo studio, alla ricerca, alla produzione e alla realizzazione di opere di arti performative;

– incentivi e bonus per la realizzazione di centri della cultura, eventualmente recuperando aree artigianali o industriali dismesse in linea con gli obiettivi di riconversione e sostenibilità del PNRR

page6image30970336

Le arti performative infine possono avere un ruolo fondamentale nei generali obiettivi legati all’inclusione e alla coesione sociale e alla parità di genere (celebre l’affermazione di una nota critica d’arte che disse che il 5% di artiste donne è presente nelle collezioni museali mentre il 95% dei nudi presenti sono donne). E’ necessario infatti in ogni luogo e comunità promuovere e valorizzare modelli organizzativi basati sulla collaborazione, sulla condivisione, sull’esercizio della delega, sulla fiducia, sull’autorevolezza, sull’intelligenza sociale ed emotiva, sull’adattabilità e sulla creatività. Tutte caratteristiche femminili.

A questo riguardo, si propone di:
– finanziare progetti specifici per la valorizzazione delle figure professionali femminili in tutta le filiera della creazione artistica;
– prevedere incentivi per radio e tv per promuovere, trasmettere ed ospitare artiste donne, incentivi per teatri e luoghi di spettacolo al fine di costruire programmi che tengano conto della equità di genere;

  • –  defiscalizzazioni totali per le lavoratrici donne del settore culturale di baby sitter e colf;
  • –  introduzione di quote rosa in conferenze, convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche. Allo stesso modo, le arti performative, anche quelle attualmente meno riconosciute come le attività dei complessi bandistici, il teatro di strada, lo spettacolo viaggiante, hanno una importante funzione di inclusione e coesione sociale e di coinvolgimento dei giovani. Anche a questo riguardo, si chiedono:

– specifiche misure (bandi o avvisi) per attività di spettacolo all’aperto per animare le piazze e i borghi delle città.
– specifici bandi e finanziamenti, anche in partenariato pubblico – privato, al fine di coinvolgere i giovani e categorie solitamente escluse in queste attività, anche sull’esempio delle orchestre giovanili sudamericane secondo il celeberrimo metodo Abreu (così caro a Claudio Abbado) ma anche della West Eastern Divan Orchestra, sia per quanto riguarda le orchestre di musica classica che i corpi di ballo;
– incentivi e agevolazioni fiscali per l’acquisto di strumenti musicali.
Auspichiamo che queste proposte siano accolte e contribuiscano alla rinascita o meglio ancora, come Lei si è espresso, ad un vero e proprio Rinascimento culturale.

A conclusione di quanto espresso sopra, chiediamo un incontro per meglio illustrare e integrare le nostre proposte.
Rimandiamo dunque a disposizione per un confronto fattivo e collaborativo ai seguenti recapiti:

Marta Silvia Cenini: marta.cenini@uninsubria.it
Giordano Sangiorgi: giordano.sangiorgi@audiocoop.it – 3494461825 Fabio Dell’Aversana: presidente@siedas.it – 3493171721
Rita Zappador: ritazappador@gmail.com

Il PAP scrive al MIC con la sua proposta di PNRR was last modified: aprile 28th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Venerdì 30 Aprile – The Wind of Genius Loci in diretta web per il progetto internazionale di Astragali Teatro
Articolo succesivo
Concerto del 1°Maggio a Bologna: live e ospiti attesi, tutto in streaming dall’Estragon. Concerto del 1°Maggio a Bologna: live e ospiti attesi, tutto in streaming dall’Estragon“

Potrebbe interessarti anche...

Bocelli fa marcia indietro

29 luglio 2020

IL TUO 5×1000 A RUMORE DI FONDO...

15 aprile 2022

Nasce JazzER in Emilia-Romagna

2 maggio 2022

Fedez attacca Pillon

1 aprile 2021

Adriano Celentano, omaggio di Louis Lunari(Sunset Boys,Genova),con...

10 gennaio 2020

La Ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone...

21 giugno 2022

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

4 settembre 2020

Ultimi aggiornamenti sulle attività dell’Ufficio Music Export...

4 aprile 2022

Rilanciato su Facebook il post Che Viaggio...

9 marzo 2022

EarOne – Classifica Airplay Radio | week...

4 marzo 2022

Ultimi articoli

  • LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO ANDREA CORSINI
  • Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore romano da oltre 300mila stream su Spotify CITRIESTE.
  • GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre le porte all’ esplorazione delle parti più oscure della nostra anima
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet Randi Love

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio m La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio musicale dedicato al poeta Dino Campana.
Il 20 agosto sarà a Marradi per esibirsi. 
Al secondo posto @boccanegra__ al terzo @stefanocintimusica 
altre menzioni a Paolo Schena, Francesco Chiari e Stefano Bechini.
@mei_meeting 
@giordano.sangiorgi 

#premio #dinocampana #contests #musicaitaliana #musica #poesia #marradi #robertagiallo #cantautori #cantautrice #meimeeting #musicaindipendente #toscana #emilia #notizie #corriere #campana
⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferra ⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferrara: due giorni di musica, dischi e foodtrack che vi aspettano questo weekend! 

🌳Saranno gli spazi all'aperto di 'Sonika', sulle Mura Estensi di Viale Alfonso I D'Este a Ferrara, a fare da teatro al primo festival indipendente ed emergente di musica, a cura del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il sostegno del Comune di Ferrara. 

💥VENERDÌ 19 AGOSTO 
con 
- CRISTINA DONÀ
- SILVIA ZANIBONI 
- ANGELAE
- RADIOLONDRA 
- EMOJI OF SOUL 
- DONEGAT E MARTI 

💥SABATO 20 AGOSTO 
- PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI 
- EX POLVERE E ADRIANO SAPONARO 
- SIRIANA 
- OGNIBENE
- ECOFIBRA
- RENESTO DEGLI STRIKE 

INGRESSO GRATUITO 

🏁 APERTURA CANCELLI ORE 17 - INIZIO CONCERTI ORE 18 

📍 PIAZZALE DELLO SPAZIO SONIKA / VIALE ALFONSO D'ESTE 13 /FERRARA 

#ferrara #festival #days #indipendente #mei
🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia 🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia di corpi e architetture con 50 perfor-mer tra i vicoli del borgo

In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli d'Italia, dal 26 al 27 agosto, torna tra le mura trecentesche di Corinaldo (AN) il Festival di Danza Urbana: sei compagnie con oltre 50 performer per 2 giorni di fitta programmazione in cui la danza urbana si snoderà tra le vie e i vicoli del paese, regalando a turisti, spettatori e abitanti esclusivi giochi di corpi e nuove incursioni artistiche.

@gruppo_danza_oggi 
@hf4comunicazione
🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy