MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle...
Classifica U2 bypassano Lazza
PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio)...
Da oggi disponibile in radio e in digitale...
FABRIZIO MORO – DA OGGI VENERDÌ 24 MARZO...
A FERRARA SOTTO LE STELLE si riaccendono LE...
Al LOCUS FESTIVAL il 1° settembre a Bari...
VINICIO CAPOSSELA: esce oggi “La parte del torto”,...
“Siamo Fatti di Storia” un singolo che punta...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Crossroads 2021 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

28 aprile 2021

Una sfida in circostanze straordinarie: questa è l’edizione 2021 del festival Crossroads. La data iniziale è fissata per il 17 maggio, quella finale il 7 dicembre: quasi sette mesi di calendario nei quali saranno incastonati oltre 60 concerti che coinvolgeranno circa 400 artisti: gli abituali numeri da capogiro della gigantesca manifestazione itinerante che attraversa tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni. Tutto ciò con la consapevolezza che si dovrà convivere con le limitazioni poste agli spettacoli dal vivo e agli spostamenti dalla situazione di emergenza sanitaria: si tratterà quindi di fare quanto possibile per andare in scena, ma non ci si dovrà sorprendere di fronte a cambiamenti di programma. Il festival comunicherà prontamente sui propri canali ogni eventuale rinvio di data.

L’ampiezza del cartellone si riflette nella varietà degli stili musicali che si ascolteranno, dal più solido jazz di matrice afroamericana agli apporti sonori introdotti dai contatti con nuove geografie e dalla modernizzazione dei linguaggi musicali: un vero ecumenismo dell’improvvisazione jazzistica.

Crossroads 2021 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.

 

Artisti residenti

 

Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Peppe Servillo, Javier Girotto: sono tutti protagonisti assoluti del jazz italiano e Crossroads li ha letteralmente adottati, come artisti residenti del festival, invitandoli a esibirsi con numerosi e sempre diversi progetti musicali.

Paolo Fresu sarà al centro di tre diversi duetti, ognuno con una sua peculiare caratterizzazione. La sua prima apparizione sarà con il pianista Roberto Cipelli e celebrerà un legame artistico che copre l’intera carriera dei due musicisti (26 giugno, Medicina, Parco Ca’ Nova). Tornerà poi il 23 settembre in un connubio dalle sfumature elettriche con un suo storico partner, il chitarrista Bebo Ferra (Piangipane, Teatro Socjale). Il terzo duetto sarà assieme al bandoneonista Daniele di Bonaventura, per quello che è uno dei progetti più poetici mai concepiti da Fresu (11 ottobre, Russi, Teatro Comunale).

Abbinamenti memorabili anche per Enrico Rava: a Castelnuovo Rangone (27 giugno, Terramara di Montale) sarà l’ospite d’onore dei Lo Greco Bros, mentre a Piangipane (15 ottobre) sarà in duo con il chitarrista Roberto Taufic.

Nelle sue numerose apparizioni, Fabrizio Bosso avrà anche occasione di condividere il palco con altri artisti residenti. Sarà così il 30 settembre con gli “Uomini in Frac”, il fortunato omaggio a Domenico Modugno che coinvolge un cast stellare: oltre a Bosso, Peppe Servillo, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri (Imola, Teatro dell’Osservanza). E poi ancora il 6 novembre al Teatro Fabrizio De André di Casalgrande con “Storyville Story”, l’omaggio agli albori del jazz di New Orleans co-diretto con Mauro Ottolini. Troveremo invece Bosso in veste solistica come special guest del Jazz in’It Combo, in una produzione originale di matrice swing-bop (3 giugno, Zola Predosa, Ca’ la Ghironda Modern Art Museum), e, successivamente, nel trio Drumpet assieme a Lorenzo Tucci alla batteria e Daniele Sorrentino al contrabbasso (1 ottobre, Massa Lombarda, Sala del Carmine).

Peppe Servillo e Javier Girotto, oltre a far parte degli “Uomini in frac”, torneranno assieme nel trio che li unisce al pianista Natalio Mangalavite, con un nuovo progetto dedicato a Lucio Dalla (22 ottobre, Piangipane). Servillo è poi convocato per un ispirato duo con il pianoforte di Danilo Rea (15 luglio, Rimini, Corte degli Agostiniani). Girotto invece sarà una delle vigorose presenze solistiche dell’originale Barionda, un quartetto di sax baritoni più batteria ideato dall’impressionante sassofonista altoatesina Helga Plankensteiner (20 maggio, Correggio, Teatro Asioli).

 

Ravenna Jazz

 

La creatività degli artisti residenti sarà il tratto distintivo del festival Ravenna Jazz, che si terrà con una formula dalle serate non consecutive tra il 29 luglio e il 13 novembre e il cui programma sarà inglobato nel cartellone di Crossroads, pur conservando la sua autonomia. Fabrizio Bosso, assieme alla vocalist Silvia Donati, si unirà all’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti, in una produzione originale basata sul repertorio di Marlene Dietrich, riproposto in versione jazz-sinfonica (29 luglio, Rocca Brancaleone). Mauro Ottolini con i suoi Sousaphonix eseguirà la sonorizzazione dal vivo del film Inferno di Francesco Bertolini (1911): è il contributo che il festival dà alle ricche celebrazioni cittadine del 700° anniversario di Dante Alighieri (19 agosto, Rocca Brancaleone). Rava e Ottolini, con il direttore Tommaso Vittorini e il beatboxer Alien Dee, saranno invece nel monumentale cast di “Pazzi di Jazz”: un’immensa compagine orchestrale e corale formata da giovanissimi musicisti, impegnati in un programma dedicato a Miles Davis (settembre, data da definirsi).

La cantante israeliana Noa, star della wold music, sarà protagonista con la sua band del principale evento estivo del festival, in un nuovo progetto dalla marcata influenza jazzistica (5 agosto, Parco del Museo Classis Ravenna). Ancora all’aperto (2 settembre, Rocca Brancaleone) sarà l’esibizione del sassofonista Alessandro Scala, figura autorevole della scena jazzistica romagnola: il suo quintetto Groovology si distingue per la presenza di Giovanni Falzone alla tromba.

La programmazione autunnale si svolgerà in modalità da jazz club itinerante. Al Teatro Socjale si ascolterà la frizzante vocalist francese Camille Bertault, in quartetto (29 ottobre). Il palcoscenico del Bronson di Madonna dell’Albero esige, per sua tradizione, gruppi dal notevole impatto: ed ecco quindi serviti il duo che sovrappone gli scratch del rapper DJ Gruff al trombone di Gianluca Petrella (23 ottobre) e gli estrosi archi del duo austriaco BartolomeyBittmann (13 novembre). Avranno un tocco anticonformista i due live in programma al Cisim di Lido Adriano: il Tingvall Trio, che porta alla sua massima intensità emotiva l’estetica del jazz scandinavo (24 ottobre), e il solo di Derek Brown, che applica la tecnica del beatbox al sassofono (12 novembre).

A Barbara Casini sarà affidato il workshop di “Mister Jazz” (12 settembre, Centro Mousiké).

 

Scenari internazionali

 

Nel cartellone di Crossroads, come sempre, non mancano le proposte di nomi tra i più rappresentativi del jazz made in USA: dal power trio grondante di blues e raffinatezze solistiche guidato dal chitarrista Julian Lage (23 luglio, Fusignano, Parco Piancastelli) all’avveniristico piano solo di Craig Taborn (5 novembre, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni). E poi ancora il trio del virtuoso sassofonista Seamus Blake (2 ottobre, Ferrara), i mitici Five Elements del sassofonista Steve Coleman, con il loro inarrestabile slancio modernista (9 ottobre, Imola, Teatro Ebe Stignani), il trio del pianista George Cables, quintessenza del post-bop afroamericano (4 dicembre, Bologna, Camera Jazz&Music Club), con ospite il sassofonista Piero Odorici. Alla scena statunitense è legata anche la fama di due artisti israeliani omonimi: il bassista Avishai Cohen, dal cui trio straripa una prodigiosa espressività (25 luglio, Rimini, Arena Lido – Darsena Rimini), e il trombettista Avishai Cohen, che con il quintetto “Big Vicious” spinge forte sul pedale dell’elettrificazione (17 ottobre, Piacenza, Teatro President).

Idee musicali fresche e avvincenti giungeranno anche dall’Europa, dalla portentosa, e poco più che ventenne, bassista polacca Kinga Glyk (24 giugno, Fusignano), al jazz manouche ispirato a Django Reinhardt del chitarrista tedesco Joscho Stephan (7 ottobre, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata). Poi un’eloquente carrellata di voci: dalle poetiche interpretazioni dell’inglese Sarah Jane Morris, in duo col chitarrista Tony Remy (4 giugno, Parma) alle songs profumate di pop della portoghese Luísa Sobral in duo (11 novembre, Gambettola, Teatro Comunale). L’equilibrio intimistico tra jazz, pop e tradizioni popolari caratterizza sia la francese Serena Fisseau, in duo con il fisarmonicista Vincent Peirani (10 giugno, Parma), che la svizzero-albanese Elina Duni assieme al chitarrista britannico Rob Luft(11 giugno, Bagnacavallo, Chiostro Complesso di San Francesco).

 

All That (Italian) Jazz

 

Sommando le presenze degli artisti residenti a quelle degli altri jazzisti di casa nostra che porteranno il loro contributo a Crossroads, si ottiene una visione a 360° sul jazz italiano. Nomi illustri e artisti emergenti si alterneranno democraticamente sui palchi. Tra i primi troviamo la voce carismatica di John De Leo, che sarà a Fusignano coi suoi irresistibili Jazzabilly Lovers (17 giugno); Antonello Salis e Simone Zanchini, riuniti in un provocatorio duo di fisarmoniche (20 giugno, Castel San Pietro Terme, Arena Comunale); un’altra voce capace di travalicare gli stili, quella di Maria Pia De Vito, in duo col pianista Julian Oliver Mazzariello (1 luglio, Modena, La Tenda); il sestetto co-diretto da Piero Odorici e il trombettista Flavio Boltro, vera macchina hard bop con il contributo della batteria di Roberto Gatto (18 settembre, Bologna); il blasonato duo che riunisce la tromba di Franco Ambrosetti e il piano di Danilo Rea (29 settembre, Russi); il celeberrimo connubio artistico Musica Nuda, ovvero la voce di Petra Magoni sostenuta dal contrabbasso di Ferruccio Spinetti (8 ottobre, Massa Lombarda); i trasgressivi Quintorigo impegnati assieme a Roberto Gatto in una sintesi dei loro progetti dedicati a Mingus, Hendrix e Zappa (30 ottobre, Casalgrande).

La panoramica sugli artisti italiani si allarga poi grazie alle presenze della brillante voce di Greta Panettieri in trio (25 settembre, Dozza, Teatro Comunale); dell’acrobatico intreccio di tromba e fisarmonica prodotto da Luca Aquino e Carmine Ioanna (8 luglio, Fusignano); del trio guidato dalla cantante Silvia Donati, tutto al femminile nella line up come nel programma dedicato a Billie Holiday e Nina Simone (16 giugno, Modena); dell’iconoclasta Mistaken Standards Trio del chitarrista Enzo Rocco (21 giugno, Castel San Pietro Terme); del chitarrista Stefano Savini, che cerca una quadratura tra tradizione e modernità coinvolgendo la cantante Sara Jane Ghiotti (8 giugno, Bagnacavallo). Vira invece verso il cantautorato la serata con doppio set al Cisim di Lido Adriano che vedrà esibirsi Vinsantoe Flavio Giurato, entrambi in solo (24 settembre). Sempre al Cisim, sarà invece un tuffo nell’elettronica il live di Koralle (17 settembre).

 

Produzioni originali con orchestra

 

Ben sei produzioni originali di carattere orchestrale caratterizzeranno il festival: un filone nel quale si inseriscono i già citati concerti dell’Italian Jazz Orchestra e del Jazz in’It Combo (entrambi con Fabrizio Bosso) e “Pazzi di Jazz”. L’ampio organico dell’Italian Jazz Orchestra sarà protagonista anche di un omaggio a Frank Sinatra che coinvolgerà le voci degli special guests Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly (3 luglio, Rimini, Arena Lido – Darsena Rimini).

La On Time Band, che raccoglie numerosi talenti del jazz nazionale, sarà impegnata in due distinte produzioni a Correggio: il 30 maggio unirà le proprie forze con quelle della giovanile On Time Variabile Orchestra; il 31 si esibirà in un omaggio a Gianmaria Testa con l’aggiunta del clarinettista Gabriele Mirabassi.

 

Correnti latino-americane

 

Musica latina e sudamericana sono un ingrediente immancabile nel menù musicale di Crossroads: Cuba e Brasile saranno i due punti focali di questa edizione. Partendo dall’isola caraibica, si ascolteranno il duo che riporta il celeberrimo pianista Gonzalo Rubalcaba ad affrontare i ritmi ballabili della sua terra assieme alla vocalist Aymée Nuviola (16 luglio, Correggio) e il pianista Aruán Ortiz, che è invece il simbolo del rinnovato legame tra la musica cubana e il più moderno jazz newyorkese, come dimostra perfettamente il suo duo con il clarinettista Don Byron (7 dicembre, Ferrara).

I colori della musica brasiliana saranno al centro delle serate che vedranno coinvolta la cantante e chitarrista Barbara Casini: il duo che la vede al fianco del chitarrista Roberto Taufic celebra la tradizione del Nordeste (5 giugno, Parma, Casa della Musica), mentre l’incontro con i Choro de Rua (ovvero Barbara Piperno al flauto e Marco Ruviaro alla chitarra 7 corde) rivela come l’estetica musicale carioca trovi sublimi interpreti anche in terra italiana (26 settembre, Dozza). Si rimarrà sintonizzati sul Brasile anche con il duo As Madalenas, ovvero le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle (23 giugno, Modena).

 

Festival al quadrato

 

Un vero festival nel festival: è quello che si avrà nella seconda metà di maggio, quando Crossroads farà tappa a Correggio, prendendo residenza stabile al Teatro Asioli per dodici appuntamenti, alcuni caratterizzati da un doppio concerto. Il programma è caleidoscopico, capace di affiancare star internazionali, cult bands della scena italiana e scelte anticonformiste.

Oltre alle già citate partecipazioni di Gonzalo Rubalcaba con Aymée Nuviola, dei Barionda di Helga Plankensteiner e della On Time Band, si distinguono l’inedito quartetto all stars che affianca Michael League, Bill Laurance, Lionel Loueke e Jeff Ballard, tutte figure chiave nella definizione del jazz del nuovo millennio (12 giugno), e l’esotico abbinamento tra il pianista spagnolo Chano Dominguez e il mandolinista brasiliano Hamilton de Holanda (18 maggio). Con il quartetto del pianista israeliano Shai Maestro il jazz si confronterà ancora con seducenti sfumature geo-etniche, questa volta mediorientali (il 27). Il sassofonista David Murray terrà alta la bandiera della grande tradizione afroamericana, della quale è uno dei sax più rappresentativi: sarà l’ospite speciale della Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale (il 25).

La rappresentanza jazzistica italiana sarà affidata al pianista Giovanni Guidi, che il 17 si presenterà con la sua nuova Orchestra Little Italy (un sestetto, a dispetto del nome); ai ‘lisergici’ Guano Padano, che condivideranno la serata del 22 con le ricercatezze elettro-acustiche dei No Land’s del bassista Matteo Bortone; all’ampia all stars Unscientific Italians, il cui tributo a Bill Frisell sarà preceduto da un set in solo del pianista Greg Burk (il 23); al più blasonato dei pianisti del nostro jazz, Franco D’Andrea, con il suo trio New Thing (il 28).

 

 

PROGRAMMA (non completo)

Gli orari di inizio potrebbero subire modifiche in relazione alla normativa sul coprifuoco.

 

Lunedì 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

GIOVANNI GUIDI “ORCHESTRA LITTLE ITALY”

Giovanni Guidi – pianoforte, Fender Rhodes; Stefano Carbonelli – chitarra; Nicolò Francesco Faraglia – chitarra;

Joe Rehmer – contrabbasso; Federico Negri – batteria; Giovanni Iacovella – batteria

 

Martedì 18 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

CHANO DOMINGUEZ & HAMILTON DE HOLANDA

Chano Dominguez – pianoforte; Hamilton de Holanda – mandolino a 10 corde

 

Giovedì 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

HELGA PLANKENSTEINER BARIONDA

Javier Girotto – sax baritono; Florian Bramböck – sax baritono; Helga Plankensteiner – sax baritono; Giorgio Beberi – sax baritono; Zeno de Rossi – batteria

Javier Girotto artist in residence

 

Sabato 22 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

GUANO PADANO

“The Movie Soundtrack Project”

Da Morricone a Bob Dylan

Alessandro “Asso” Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso elettrico; Zeno de Rossi – batteria

MATTEO BORTONE NO LAND’S

Julien Pontvianne – sax tenore, clarinetto; Francesco Diodati – chitarre; Yannick Lestra – Fender Rhodes, tastiere, effetti;

Matteo Bortone – contrabbasso, basso elettrico, elettronica; Ariel Tessier – batteria

 

Domenica 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

GREG BURK SOLO

“As a River”

Greg Burk – pianoforte

UNSCIENTIFIC ITALIANS Play the Music of BILL FRISELL

Alfonso Santimone – pianoforte, live electronics, direzione, arrangiamenti;

Mirco Rubegni – tromba, flicorno, corno francese; Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno; Filippo Vignato – trombone; Federico Pierantoni – trombone;

Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto, clarinetto basso; Cristiano Arcelli – sax alto, sax soprano, clarinetto basso;

Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto, live electronics; Rossano Emili – sax baritono, clarinetto basso; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

 

Martedì 25 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

LYDIAN SOUND ORCHESTRA feat. DAVID MURRAY

direttore Riccardo Brazzale

“Train Smoke, Rain Steam”

Musiche di Brazzale, Murray, Ellington, Metheny, Shepp, Nichols, Dolphy, Carla Bley

Mauro Negri – clarinetto, sax alto; Rossano Emili – sax baritono, clarinetto basso; Gianluca Carollo – tromba, flicorno; Roberto Rossi – trombone;

Giovanni Hoffer – corno francese; Glauco Benedetti – tuba; Vivian Grillo – voce; Paolo Birro – pianoforte; Marc Abrams – contrabbasso; Mauro Beggio – batteria;

Riccardo Brazzale – direzione e arrangiamenti

special guest David Murray – sax tenore, clarinetto basso

 

Giovedì 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

SHAI MAESTRO QUARTET

Shai Maestro – pianoforte; Philip Dizack – tromba; Jorge Roeder – contrabbasso; Ofri Nehemya – batteria

 

Venerdì 28 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

FRANCO D’ANDREA NEW THINGS

Franco D’Andrea – pianoforte; Mirko Cisilino – tromba; Enrico Terragnoli – chitarra, elettronica

 

Domenica 30 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 18:00

“Correggio Jazz”

ON TIME BAND

“Correggio Songbook”

Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria; Cristiano Arcelli – sax alto, direzione, arrangiamenti;

Marcello Allulli – sax tenore; Fulvio Sigurtà – tromba; Francesco Diodati – chitarra; Enrico Zanisi – tastiere, elettronica; Francesco Ponticelli – contrabbasso

feat. “On Time Variabile Orchestra”

con i migliori allievi dei seminari “Correggio On Time”

produzione originale – ingresso gratuito

Jazz is the Place

 

Lunedì 31 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

ON TIME BAND + special guest GABRIELE MIRABASSI

“Manacore”

La musica di Gianmaria Testa

Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria; Cristiano Arcelli – sax alto, direzione, arrangiamenti;

Marcello Allulli – sax tenore; Fulvio Sigurtà – tromba; Francesco Diodati – chitarra; Enrico Zanisi – tastiere, elettronica; Francesco Ponticelli – contrabbasso

+ special guest Gabriele Mirabassi – clarinetto

produzione originale

 

Giovedì 3 giugno

Zola Predosa (BO), Ca’ la Ghironda Modern Art Museum, ore 21:00

JAZZ IN’IT COMBO meets FABRIZIO BOSSO
“Catch me if you can!”

La musica di Benny Carter, Charlie Parker, Dizzy Gillespie

Cristiano Arcelli – sax alto; Fabrizio Benevelli – sax alto; Marco Ferri – sax tenore; Giovanni Contri – sax tenore; Michele Vignali – sax baritono;

Alessandro Altarocca – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Enrico Smiderle – batteria

+ Fabrizio Bosso – tromba

produzione originale Jazz Network/Crossroads – Fondazione Rocca dei Bentivoglio/Corti Chiese e Cortili

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Venerdì 4 giugno

Parma, Casa della Musica – Cortile d’Onore, ore 21:00

“Voices”

SARAH JANE MORRIS & TONY REMY

Sarah Jane Morris – voce; Tony Remy – chitarra

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

 

Sabato 5 giugno

Parma, Casa della Musica – Cortile d’Onore, ore 21:00

“Voices”

BARBARA CASINI & ROBERTO TAUFIC

“Terras”

Barbara Casini – voce, percussioni; Roberto Taufic – chitarra, voce

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

 

Martedì 8 giugno

Bagnacavallo (RA), Chiostro Complesso di San Francesco, ore 21:00

STEFANO SAVINI QUINTET + special guest SARA JANE GHIOTTI

“Aliquid Novi”

Stefano Savini – chitarra; Giacomo Uncini – tromba; Davide Di Iorio – flauto, sax soprano; Mauro Mussoni – contrabbasso; Andrea Grillini – batteria

+ special guest Sara Jane Ghiotti – voce

 

Giovedì 10 giugno

Parma, Casa della Musica – Cortile d’Onore, ore 21:00

“Voices”

VINCENT PEIRANI & SERENA FISSEAU

“So Quiet”

Vincent Peirani – fisarmonica; Serena Fisseau – voce

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

 

Venerdì 11 giugno

Bagnacavallo (RA), Chiostro Complesso di San Francesco, ore 21:00

ELINA DUNI & ROB LUFT

Elina Duni – voce: Rob Luft – chitarra

 

Sabato 12 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 19:30

“Correggio Jazz”

LEAGUE-LAURANCE-LOUEKE-BALLARD

Michael League – contrabbasso; Bill Laurance – pianoforte; Lionel Loueke – chitarra; Jeff Ballard – batteria

 

Mercoledì 16 giugno

Modena, La Tenda – Palco all’Aperto, ore 21:30

SILVIA DONATI INDACO TRIO

“D’amore e d’orgoglio”

Dedicato a Billie Holiday & Nina Simone

Silvia Donati – voce; Francesca Bertazzo Hart – chitarra; Camilla Missio – contrabbasso

 

Giovedì 17 giugno

Fusignano (RA), Parco Piancastelli, ore 21:00

JOHN DE LEO “JAZZABILLY LOVERS”

John De Leo – voce, campionatore; Enrico Terragnoli – chitarra; Stefano Senni – contrabbasso; Fabio Nobile – batteria

 

Domenica 20 giugno

Castel San Pietro Terme (BO), Arena Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

SALIS & ZANCHINI DUO “LIBERI!”

“Morricone Story”

Antonello Salis – fisarmonica, pianoforte; Simone Zanchini – fisarmonica, live electronics

 

Lunedì 21 giugno

Castel San Pietro Terme (BO), Arena Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

ENZO ROCCO MISTAKEN STANDARDS TRIO

Enzo Rocco – chitarra; Tito Mangialajo – contrabbasso; Ferdinando Faraò – batteria

 

Mercoledì 23 giugno

Modena, La Tenda – Palco all’Aperto, ore 21:30

AS MADALENAS

“Vai, menina”

Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni; Tati Valle – voce, chitarra, percussioni

 

Giovedì 24 giugno

Fusignano (RA), Parco Piancastelli, ore 21:00

KINGA GLYK

“Feelings”

Kinga Glyk – basso elettrico; Pawel Tomaszewski – tastiera; Arek Grygo – tastiera; Yoran Vroom – batteria

 

Sabato 26 giugno

Medicina (BO), Parco Ca’ Nova, ore 21:00

“Medicina in Jazz – Festival”

PAOLO FRESU & ROBERTO CIPELLI

“L’equilibrio di Nash”

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Roberto Cipelli – pianoforte

Paolo Fresu artist in residence

 

Domenica 27 giugno

Castelnuovo Rangone – Montale Rangone (MO), Terramara di Montale, ore 18:30

LO GRECO BROS feat. ENRICO RAVA

“The Man with the Horn”

Enrico Rava – tromba, flicorno; Antonio Zambrini – pianoforte; Enzo Lo Greco – contrabbasso; Gianni Lo Greco – batteria

Enrico Rava artist in residence

 

Giovedì 1 luglio

Modena, La Tenda – Palco all’Aperto, ore 21:30

MARIA PIA DE VITO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO

Maria Pia De Vito – voce; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte

 

Sabato 3 luglio

Rimini, Arena Lido – Darsena Rimini, ore 21:15

“FLY ME TO THE MOON”

Omaggio a Frank Sinatra

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA

+ special guests SARAH JANE MORRIS & NICK THE NIGHTFLY

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Fulvio Sigurtà – tromba; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti;

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto, arrangiamenti; Pedro Spallati – clarinetto, sax tenore;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso elettrico; Stefano Paolini – batteria, percussioni.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Michela Zanotti.

Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guests: SARAH JANE MORRIS – voce; NICK THE NIGHTFLY – voce.

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Frank Sinatra video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste

produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Galli

 

Giovedì 8 luglio

Fusignano (RA), Parco Piancastelli, ore 21:00

LUCA AQUINO “Aqustico”

feat. CARMINE IOANNA

Luca Aquino – tromba, flicorno; Carmine Ioanna – fisarmonica

 

Giovedì 15 luglio

Rimini, Corte degli Agostiniani, ore 21:15

PEPPE SERVILLO & DANILO REA

“Napoli e Jazz”

Peppe Servillo – voce; Danilo Rea – pianoforte

Peppe Servillo artist in residence

In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro degli Atti

 

Venerdì 16 luglio

Correggio (RE), Cortile Palazzo dei Principi, ore 19:30

“Correggio Jazz”

GONZALO RUBALCABA & AYMÉE NUVIOLA

“Viento y Tiempo”

Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Aymée Nuviola – voce

 

Venerdì 23 luglio

Fusignano (RA), Parco Piancastelli, ore 21:00

JULIAN LAGE TRIO

Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Dave King – batteria

 

Domenica 25 luglio

Rimini, Arena Lido – Darsena Rimini, ore 21:15

AVISHAI COHEN TRIO

Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Elchin Shirinov – pianoforte; Roni Kaspi – batteria

In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Novelli

 

Giovedì 29 luglio

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

“ANGELO AZZURRO”

Omaggio a Marlene Dietrich

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI

+ special guest FABRIZIO BOSSO

Direttore FABIO PETRETTI

Silvia Donati – voce;

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Joseph Cardas, Aldo Capicchioni, Sophie Chang, Michela Zanotti. Viola: Aldo Zangheri.

Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guest: Fabrizio Bosso – tromba

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Sulle immagini del film “L’Angelo azzurro” di Josef von Sternberg (1930)

con il patrocinio del Goethe-Institut Rom

produzione originale

Fabrizio Bosso artist in residence

In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Alighieri

 

Giovedì 5 agosto

Ravenna, Parco del Museo Classis Ravenna, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

NOA & BAND

“Afterallogy”
Noa – voce; Gil Dor – chitarra; Or Lubianiker – basso elettrico; Gadi Seri – percussioni

 

Giovedì 19 agosto

Ravenna, Rocca Brancaleone, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX

Crossroads 2021 – Jazz e altro in Emilia-Romagna was last modified: aprile 28th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Volo Altissimo In radio da venerdì 30 Aprile con il nuovo singolo: “Assenzio”
Articolo succesivo
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Zarbo

Potrebbe interessarti anche...

Ecco i finalisti del Premio Pigro a...

6 febbraio 2023

Concerti a Roma ::: ZIAD TRABELSI “Carthage...

9 dicembre 2021

TORNA IL PREMIO BINDI: DAL 2 AL...

28 agosto 2020

Ai Confini dell’Arte | eventi in streaming...

3 dicembre 2020

I prossimi appuntamenti con la Scuola di...

1 febbraio 2020

Enrico Ruggeri conduce Musicultura

8 luglio 2020

Mercoledì 18 maggio – Moka Family in...

17 maggio 2022

Asteria vince il Premio Bindi

12 luglio 2021

Il 19, 20 e 21 maggio torna...

4 febbraio 2023

ACIELOAPERTO 2020: Nouvelle Vague, Francesca Michielin, Calibro...

4 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle 15 all’Artistation di Faenza con il MEI!
  • Classifica U2 bypassano Lazza
  • PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio) apre le porte alla musica! Al festival di pianoforte più atteso dell’anno ritornano gli House Concert.
  • Da oggi disponibile in radio e in digitale “TUTTO FINIRÀ”, il nuovo brano del rapper toscano SER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy