MARTEDI’ 25 MAGGIO 2021
15:50 > 16:00
INTRODUZIONE
di Alessandro Costantini, Amministratore Unico CinemaLive
CinemaLive si pone l’obiettivo di accelerare la crescita competitiva delle competenze nonché lo
sviluppo della consapevolezza e della gestione dei processi imprenditoriali nel settore Cine-
Audiovisivo attraverso quattro linee strategiche: Informazione, Formazione, Business Meeting e
Networking.
16:00 > 18:00
LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE. IL PRODUTTORE INDIPENDENTE, DIRITTI
PRIMARI E SECONDARI.
dell’Avv. Mariangela Liuzzi, Liuzzi Media Law
Panoramica sull’inquadramento giuridico del Produttore Cinematografico e Audiovisivo, si
analizzeranno le varie definizioni di Produttore (Indipendente, Originario, Esecutivo) rilevanti ai
fini dei contributi e delle agevolazioni fiscali nonché si approfondiranno gli sfruttamenti tipici
dell’opera Cine-Audiovisiva (theatrical, svod, tvod, homevideo, pay, free, ecc). Breve introduzione
al “Regolamento in materia di obblighi di programmazione ed investimento a favore di opere
europee e di opere di produttori indipendenti”.
GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2021
16:00 > 17:00
FOCUS: COPIA PRIVATA. RATIO E RIPARTIZIONE.
Via dei Santi Pietro e Paolo, 50 – 00144 Roma
Tel: (+39) 06 8708 9592 – segreteria@cinemalive.it
www.cinemalive.it
dell’Avv. Alessandro Della Ragione, Studio Legale Della Ragione & Partners
Nell’ambito del Diritto d’Autore italiano, la Copia Privata è una fattispecie prevista
dall’ordinamento che consiste nel diritto di effettuare delle copie di un’opera a fronte del
pagamento del cosiddetto contributo per la Copia Privata che è già incluso nel costo del supporto
di memoria. La Copia Privata è riscossa dalla SIAE che ripartisce il compenso ad Autori, Produttori
e Artisti e Interpreti.
17:00 > 18:00
FOCUS: DIRITTI VIA CAVO. RAPPORTI CON AGICOA.
della Dott.ssa Genevieve Rabe, VP Business Development Compact Media
MARTEDI’ 1 GIUGNO 2021
16:00 > 17:00
GESTIONE CONTRATTUALE DEI DIRITTI DI SFRUTTAMENTO
dell’Avv. Caterina Niccolai, Studio Legale Giussani
Panoramica sui contratti connessi con ciascuna fase di realizzazione dell’opera audiovisiva (dallo
sviluppo alla distribuzione), con un focus sui contratti tra produttori e autori di cui si
evidenzieranno le clausole essenziali per assicurare sin dall’inizio al produttore il miglior
sfruttamento dei diritti sui progetti audiovisivi.
17:00 > 18:00
INQUADRAMENTO FISCALE DEI DIRITTI DI SFRUTTAMENTO
dell’Avv. Ciro Serio, Studio Savella & Associati
Nell’ordinamento tributario italiano non esiste un corpo normativo specificamente dedicato al
Diritto d’Autore ed al Diritto Connesso. Gli operatori si limitano alla “classificazione” dei Diritti e
dei corrispettivi ad essi connessi, all’interno del reddito delle persone fisiche (come redditi di
lavoro autonomo “speciali”), ovvero del reddito delle imprese (come “canoni”), partendo sempre
Via dei Santi Pietro e Paolo, 50 – 00144 Roma
Tel: (+39) 06 8708 9592 – segreteria@cinemalive.it
www.cinemalive.it
dal dettato contrattuale. Trattamento dei diritti di sfruttamento ai fini delle imposte dirette e
dell’IRAP. Trattamento dei diritti di sfruttamento ai fini delle imposte indirette. Aspetti di fiscalità
internazionale.
GIOVEDI’ 3 GIUGNO 2021
16:00 > 18:00
DIRITTO D’AUTORE 4.0. L’Intelligenza Artificiale può realizzare un’opera
audiovisiva che sia protetta dal Diritto d’Autore?”
della Dott.ssa Laura Chimienti, Autrice del libro “Diritto d’autore 4.0. L’intelligenza artificiale crea?
Con Legge 22 aprile 1941, n. 633, aggiornata, annotata e coordinata con il Regolamento di
esecuzione”.
Possibile scenario del prossimo futuro. L’intelligenza artificiale è destinata ad avere un enorme
impatto su diversi aspetti della nostra vita, nonché sulla tutela dei diritti proprietà intellettuale. Gli
investimenti sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno crescendo e la competizione tra gli
Stati in questo settore è già iniziata, con Stati Uniti e Cina che fanno da apripista.
MARTEDI’ 8 GIUGNO 2021
16:00 > 18:00
IL RUOLO DEL DISTRIBUTORE INTERNAZIONALE
del Dott. Gaetano Maiorino – Managing Director/Head of Acquisitions True Colours
Chi è e cosa fa un Sales Agent. Definizione del ruolo. Come si relaziona con il Produttore
Quali sono le responsabilità e le attività. Come si definisce una strategia di vendita. Come si
definisce una strategia Festival.
GIOVEDI’ 10 GIUGNO 2021
16:00 > 18:00
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE. STRUMENTI DEL MESTIERE
del Dott. Gaetano Maiorino – Managing Director/Head of Acquisitions True Colours
Via dei Santi Pietro e Paolo, 50 – 00144 Roma
Tel: (+39) 06 8708 9592 – segreteria@cinemalive.it
www.cinemalive.it
Approfondimento su contratti e materiali promozionali. Analisi di un mandato. Il piano marketing.
La previsione vendite. Materiali promozionali (grafici, video, online: case studies). Come scegliere
un sales agent.