MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco Tutto Il Convegno Dell’independent Music Week A...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Ecco il Contributo del Patto per le Arti Performative al MIC alla richiesta di proposte per la definizione del protocollo per la riapertura dei luoghi dello spettacolo

9 aprile 2021

l Direttore Generale del Ministero Dott. Antonio Parente dg-s@beniculturali.it

Al Prof. Lorenzo Casini Capo di Gabinetto gabinetto@beniculturali.it

Al Dott. Salvatore Nastasi Segretario Generale sg@beniculturali.it

Roma 9 aprile 2021

OGGETTO: Contributo Patto per le Arti Performative alla richiesta di proposte per la definizione del protocollo per la riapertura dei luoghi dello spettacolo (Prot. n. 3753)

Il Patto per le Arti Perfomative, che al momento riunisce le sigle firmatarie del presente documento, tutte partecipanti al tavolo permanente per lo spettacolo, sottopone a codesta illustre Istituzione le seguenti osservazioni e proposte affinché le stesse possano essere tenute in debita considerazione ai fini della definizione del protocollo operativo per la progressiva riapertura – in sicurezza – dei luoghi dello spettacolo dal vivo.

Come noto al Ministero, è opinione diffusa delle imprese dello spettacolo che la difficoltà di operare nell’attuale contesto risieda assai più nella sicurezza della produzione che non nella gestione del pubblico. Questa convinzione, che è già stata manifestata dalle imprese dello spettacolo, è stata rafforzata dalle esperienze, ad esempio, della Berliner Ensemble e della Philharmonie di Berlino, in seguito ai cui spettacoli il rischio di contagio rilevato è risultato particolarmente basso. Sebbene sia vero che in quelle circostanze siano stati eseguiti tamponi sugli spettatori prima dello svolgimento dello spettacolo, una tale procedura risulta difficilmente integrabile nella gestione ordinaria della ripresa delle attività per ragioni di tipo sia sociale, che economico-organizzativo. A proposito invece delle preoccupazioni riguardanti cluster di contagio tra i lavoratori riteniamo che sia altresì necessario un ulteriore confronto al fine di permettere la definizione di una cornice normativa in grado di fungere da fondamento giuridico della tutela della salute dei lavoratori dello spettacolo nel quadro dell’emergenza sanitaria in corso.

Fatte queste premesse, formuliamo le seguenti proposte per la gestione della fase intermedia che porterà alla progressiva riapertura:

– È necessario che ogni restrizione della capienza venga decisa in considerazione della dimensione effettiva delle sale e degli spazi all’aperto, al contrario di quanto

page2image13358576

previsto dal DPCM del 2 marzo 2021, il quale si limita a stabilire un limite massimo di 200 posti per le attività al chiuso e di 400 posti per le attività all’aperto. Esprimiamo quindi la nostra posizione di sostegno alla proposta che prevede un limite massimo di capienza calcolato detraendo dal numero dei posti e delle sedute autorizzati dalla Commissione di Vigilanza, quelli necessari a garantire il distanziamento di almeno un metro tra le rime buccali;

  • –  Riteniamo che la previsione della distribuzione all’ingresso delle mascherine FFP2, qualora e dove se ne evincesse la necessarietà (no negli spazi all’aperto), debba essere accompagnata da un innalzamento della capienza prevista delle sale, in considerazione anche dall’incremento dei costi per le strutture derivanti dalla fornitura delle stesse e che venga parallelamente disposto un adeguato sostegno economico per le imprese che debbano sobbarcarsi il costo delle mascherine da distribuire;
  • –  Esprimiamo la nostra assoluta contrarietà rispetto all’ipotesi di rendere obbligatorio per gli spettatori l’avere effettuato un tampone non più di 48 ore prima dell’evento. Questa previsione determinerebbe una selezione su base censitaria del pubblico e costituirebbe, in ogni caso, un ulteriore ostacolo alla partecipazione, tale da vanificare la stessa possibilità di una riapertura. Anche in altri paesi europei, l’organizzazione di eventi ai quale hanno potuto partecipare solamente le persone che si sono sottoposte al tampone ha avuto carattere sperimentale e decisamente straordinario, del tutto dissimile rispetto alla riapertura dei teatri, la quale avrebbe invece carattere generale e ordinario. Va ovviamente ricordato, a tale proposito, che le adeguate garanzie sono già fornite dalla previsione dell’adeguato distanziamento, dall’obbligo di tenere la mascherina per l’intera durata della permanenza nel luogo dello spettacolo, in un pubblico peraltro già “scremato” sulla base della misurazione preliminare della temperatura;
  • –  Chiediamo la rimozione dell’obbligo a carico degli artisti e delle maestranze di effettuare allo stesso tempo un tampone 48 ore prima dell’avvio delle produzioni e, successivamente, ogni 72 ore. Nel caso si dovessero verificare condizioni di straordinaria necessità nelle quali le misure suddette siano indispensabili, è di vitale importanza che queste vengano rese quanto meno sostenibili da un punto di vista economico ricevendo uno specifico contributo statale che, a quel punto, non sarebbe certamente marginale;
  • –  Chiediamo inoltre che, nei limiti del possibile, possa essere assicurata la certezza della continuità di esercizio. Allo scopo di consentire che la riapertura dello Spettacolo dal Vivo avvenga in maniera quanto più stabile possibile, sarebbe auspicabile che i teatri e i luoghi di spettacolo in generale possano rimanere aperti non solo nelle zone bianche e gialle, ma anche in quelle arancioni. Ciò per evitare che le azioni fattive intraprese nella speranza della ripresa possano tradursi in certi fallimenti
page3image13358784

definitivi delle strutture dello spettacolo, soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni, già profondamente impattate e meno beneficiarie di aiuti;

  • –  Pur garantendo il rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali, valutiamo

    necessaria la riduzione dell’attuale distanziamento tra artisti e pubblico di quattro metri, parametrazione che rende di fatto insostenibile sotto il profilo economico la riapertura, specie per realtà teatrali più piccole così come la realizzazione di spettacoli all’aperto. La nostra proposta è, pertanto, di diminuire la distanza del pubblico dal palco a due metri, distanziamento tra l’altro già previsto dai precedenti protocolli;

  • –  In relazione al coprifuoco finora in vigore dalle 22:00 alle 5:00 è necessario per consentire l’effettuazione degli spettacoli serali, che costituiscono una parte rilevante delle attività performative, che l’inizio del coprifuoco venga spostato alle 23:00;
  • –  Chiediamo, in aggiunta alla prevista rilevazione della temperatura corporea, per la cui misurazione sarà adibito del personale delle imprese dello spettacolo, la possibilità di identificare nell’acquisto, da parte degli spettatori, di biglietti per posti a sedere vicini un metodo sostitutivo all’autocertificazione di appartenenza allo stesso nucleo familiare. Ciò permetterebbe di evitare la inutile produzione di autocertificazione giustificativa della vicinanza di posto che, oltre a rappresentare un aggravio dell’onere gestionale delle strutture, potrebbe tradursi in un inutile – seppur limitata in virtù della precedente misurazione della temperatura – ulteriore possibilità di vettore di contagio. Si rileva a tal riguardo che la necessità di raccogliere e salvaguardare i dati degli spettatori ai fini di tracciamento non verrà certo intaccata in quanto le persone al momento della registrazione sono chiamate ad inserire i loro riferimenti, oltre che i nominativi anche telefonici. Trattasi dunque di dati già nelle disponibilità delle stesse strutture ospitanti.

    –

    Il Patto per le Arti Perfomative (in o. a.):
    ANAP (Associazione Nazionale Arti Performative); APS (Libera Associazione Lavoratori Spettacolo); CeNDIC (Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea); Co.N.D.A.S. (Comitato Nazionale Danza Arte Spettacolo); Fed.It.Art. (Federazione Italiana Artisti); Forum Nazionale per l’Educazione Musicale; Indies (La Casa della Musica Indipendente); MSV (Movimento Spettacolo dal Vivo); SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo); StaGe! (Stati Generali Musica Indipendente ed Emergente); TP (Tavolo Permanente Federazioni Bandistiche Italiane); UTR (Unione Teatri di Roma).

Ecco il Contributo del Patto per le Arti Performative al MIC alla richiesta di proposte per la definizione del protocollo per la riapertura dei luoghi dello spettacolo was last modified: aprile 9th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale curata da Claudia Barcellona!
Articolo succesivo
MIRALL vincitrice di Area Sanremo 2020 in radio dal 9 aprile con “Padre nostro”

Potrebbe interessarti anche...

TransMei presenta le band selezionate nel 2021

28 dicembre 2021

EarOne – Classifica Airplay Radio | week...

29 gennaio 2021

“ PUGNI E CUORE “: IL MANAGER...

26 aprile 2021

Anche il soprano LEYLA MARTINUCCI aderisce a...

24 novembre 2022

Fimi, Pmi e Afi contro l’ipotesi di...

10 dicembre 2022

Bauli in Piazza: migliorare misure sul welfare...

22 maggio 2021

Sottoscritto il Music Climate Impact

15 dicembre 2021

Bologna si Attiva: i vincitori dell’avviso pubblico...

29 luglio 2021

Gli Stati Generali della Musica Indipendente ed...

28 marzo 2020

In testa sempre Lazza con Fedez Tananai...

27 agosto 2022

Ultimi articoli

  • Ecco Tutto Il Convegno Dell’independent Music Week A Cura Del MEI: Un Grande Successo. In Apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy