Polistrumentista,cantautrice ma anche compositrice di musiche originali per svariati progetti multimediali, Margherita Pirri è un’artista poliedrica dalla voce avvolgente. Pensieri è il suo primo album che contiene canzoni unicamente scritte in italiano e segna un ritorno alle sue origini cantautorali, in cui gli arrangiamenti dei brani sono volutamente essenziali.13 canzoni che raccontano storie ricche di nostalgia, di vita e di speranza e voglia di tornare alla vita normale in un periodo storico difficile come quello che stiamo vivendo. Di questo e molto altro abbiamo parlato con l’artista milanese per Mezzogiorno in Musica Indie a cura di Ivana Stjepanovic
1.Ciao Margherita! Raccontaci di te: come nasce la tua passione per la musica e quando hai iniziato a comporre?
La mia passione per la musica credo di averla da sempre, sin dall’asilo della scuola tedesca di Milano che ho frequentato fino alla maturità, ho sempre cantato da solista nelle varie recite e molto presto ho sentito il bisogno di imparare a suonare uno strumento nel mio caso il pianoforte verso i 9 anni e successivamente la chitarra acustica. Ho iniziato a scrivere le mie prime canzoni all’età di 15 anni ma già quando ho iniziato a suonare il piano mi era capitato di comporre brevi musiche classiche e avevo il vizio di cambiare i finali delle musiche che studiavo con la mia insegnante cosa che la faceva arrabbiare moltissimo.
2.Quale è stata l’ispirazione per il tuo ultimo album ‘PENSIERI’? Quale messaggio vuoi fare arrivare?
Pensieri è il mio primo album che contiene canzoni unicamente scritte in italiano, alcuni brani sono tratti dai miei precedenti cd ‘Daydream’(2011) e ‘Looking for truth’(2015) come ad esempio la canzone dedicata alla mia città natale ‘Cara Milano’ o ‘Briciola di polvere’ brano che mi ha portata ad essere tra le finaliste del prestigioso concorso ‘Bianca D’Aponte’ ad Aversa. Le canzoni sono state rimasterizzate e alcune, come nel caso di ‘quando fuori piove’ (canzone con cui ho vinto il 2. Premio al Biella Festival), sono state riregistrate. Sono molte le canzoni inedite come ‘pensieri’ che dà il titolo all’album o ‘il rumore del tempo’.
Pensieri raccoglie 13 brani che raccontano storie ricche di nostalgia, di vita e di speranza, una voglia di tornare alla vita normale in un periodo storico unico e molto difficile come quello in cui stiamo vivendo oggi che ci ha cambiati tutti anche senza volerlo.
3.Da cantautrice quali sono i tuoi obiettivi e a cosa ti ispiri nel farlo?
La cosa più importante per me è quella di suscitare delle emozioni e di trasmettere ciò che sento in musica, mi ispiro a molte cose, ad avvenimenti che ho vissuto, persone che ho incontrato, anche a storie che non ho vissuto in prima persona. Ci sono poi diverse tematiche a me care come cercare di tutelare e salvaguardare la natura che ci circonda, ricercare la propria verità e vivere il presente senza cadere troppo nei ricordi di un passato che non tornerà più.
4.Quali artisti ti hanno maggiormente ispirato e con chi ti piacerebbe fare un featuring?
Ci sono moltissimi artisti che mi hanno ispirato e molti purtroppo non sono più in vita, amo molto la musica anni ‘70/’80/’90 soprattutto quella americana e anglosassone. Sarebbe impossibili elencare tutti i gruppi e gli artisti singoli ma per citarne alcuni; Cat Stevens, gli Eurythmics, Elton John, Buddy Holly, i Beatles, gli Abba, Simon & Garfunkel, Donovan, gli U2, Loreena McKennitt…Ho sempre ascoltato anche molta musica classica; ad esempio Mozart, Chopin, Beethoven, Vivaldi ed essendo anche compositrice di brani strumentali mi hanno sicuramente influenzato anche loro.
Per quanto riguarda un featuring sarebbe un sogno collaborare ad un brano con i Placebo, i Muse, i Goo Goo Dolls e i Greta Van Fleet.
5.Ci descrivi la tua musica con tre aggettivi?
Emozionante, rilassante, eterea.
6.Come hai vissuto / stai vivendo questo periodo di pandemia senza la possibilità di fare dei live?
Non è sicuramente un periodo roseo per la musica, per la musica emergente ancora di più, i live sono la linfa vitale della musica, le emozioni che si provano ascoltando la musica dal vivo non potranno mai essere trasmesse allo stesso modo con le registrazioni, speriamo che presto qualcosa cambi. A questo proposito ho aderito a febbraio all’iniziativa del MEI #senzafestival, in particolare ho rappresentato il Biella Festival e mi sono esibita con il mio brano ‘luna bianca’. Speriamo in un’apertura da parte del governo in favore dei festival e della musica dal vivo, necessaria e di grande importanza per la nostra cultura e i nostri artisti.
In futuro ho in programma di esibirmi in concerti live streaming sul mio canale youtube, internet in questo senso è di grande aiuto ed e offre un vastissimo palcoscenico.
7.Sogni nel cassetto?
I sogni sono sempre tanti, ma il più grande forse è di ascoltare una mia canzone o musica in una serie tv o in un film.
Ascolta “Pensieri” su Spotify:
https://open.spotify.com/ album/3enHIpovb0qwI7eEqxqLwF? si=TgaTN6olR8C5MF48bWGFAQ&utm_ source=copy-link
Guarda il videoclip ufficiale su YouTube:
Segui Margherita Pirri su Facebook e Instagram: