MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Margot – “Mi Felicidad”
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA...
DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I...
‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 28 giugno...
Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8...
laFeltrinelli: Mimmo Locasciulli e Ganoona live questa settimana...
È già disponibile in digitale e il 29...
Sono aperte le iscrizioni per la XXII edizione...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Il caso della Spagna: come tenere aperta tutta la cultura e contenere comunque il virus

30 marzo 2021

Contenere il contagio combattendo duramente contro il Covid-19 e al contempo non chiudere la cultura, e quindi evitare di umiliare musei, cinema e teatri con chiusure lunghe, dannose sia per il pubblico, sia per i lavoratori, sia per gli istituti. Il caso della Spagna dimostra che si può fare: la Spagna è infatti l’unico dei grandi paesi europei che durante la seconda e la terza ondata non ha imposto chiusure indiscriminate dei luoghi della cultura ma, anzi, ha lasciato tutto aperto il più possibile, lasciando alle Comunità Autonome (omologhe delle nostre regioni) la possibilità di intervenire chirurgicamente laddove necessario, se le cose si fossero messe male. Questo approccio ha contemperato le esigenze di contenere il contagio da coronavirus, e di evitare di imporre una serrata totale sulla cultura: e i risultati sono stati ottimi, con i dati della Spagna che non si discostano da quelli dei principali paesi europei e, anzi, rispetto ad alcuni stanno anche andando molto meglio. Segno che, evidentemente, la chiusura dei luoghi della cultura non ha avuto un impatto significativo sul contenimento del contagio e, viceversa, lasciare aperti musei, teatri e cinema non ha prodotto esplosione di focolai.

Ci sono luoghi, in Spagna, dove i luoghi della cultura non sono mai stati chiusi dalla scorsa estate. A Madrid, per esempio, dove i musei statali e diversi musei locali non hanno mai subito neppure un giorno di chiusura causa virus. E le cose, con il contagio, non sono andate poi così male. “Ci tranquillizza”, ha detto in una nota ufficiale il vicepresidente della Comunità Autonoma di Madrid, Ignacio Aguado, “guardare dopo alcuni mesi e dimostrare che abbiamo preso la decisione corretta a riaprire gli spazi della cultura. Una decisione, d’altro canto, avallata dalla responsabilità mostrata da imprese, artisti, pubblico e tutti gli operatori del settore, nei confronti dei quali voglio esprimere tutto il mio apprezzamento”. A Madrid, il Teatro Real è stato l’unico teatro lirico importante a non chiudere mai durante la pandemia. E dal 17 giugno, i Teatros del Canal de Madrid, i primi teatri grandi a riaprire al pubblico in Spagna (dal 17 giugno scorso), hanno ospitato oltre 100 spettacoli accogliendo oltre 70mila persone, senza che si registrassero focolai tra gli spettatori, fa sapere la Comunità Autonoma di Madrid. Come è stato possibile e quali azioni sono state intraprese?

Uno sguardo ai dati

La Spagna ha conosciuto due ondate importanti dalla scorsa estate. La prima si è scatenata in autunno e ha toccato il picco il 27 ottobre, quando sono stati raggiunti i 23.122 casi giornalieri, e con un’occupazione degli ospedali che nel momento peggiore ha raggiunto mediamente il 28% dei posti disponibili. Anche l’Italia nello stesso periodo viaggiava sopra i 20.000 casi giornalieri, ma nel nostro paese il picco doveva essere ancora raggiunto (40.902 casi in novembre). La Spagna ha però conosciuto una terza ondata peggiore rispetto alla nostra, i cui prodromi si sono avvertiti dopo le vacanze natalizie: così, alla fine di gennaio, i contagi sono di nuovo saliti (dopo una progressiva riduzione tra novembre e dicembre) fino a toccare un nuovo picco il 15 gennaio, con 39.529 casi giornalieri (la nostra terza ondata ha invece fatto segnare il picco il 12 marzo con 26.824 casi). La risposta, durante la terza ondata, è stata diversa nelle varie Comunità Autonome: in Spagna, infatti, i poteri locali hanno margini di autonomia più ampi rispetto all’Italia, e le misure in risposta al virus vengono decise dalle singole Comunità nell’ambito di un quadro stabilito dal governo centrale. Ci sono state pertanto Comunità Autonome che hanno chiuso completamente bar e ristoranti ma anche altre che li hanno lasciati aperti, altre ancora che hanno sospeso la scuola in presenza laddove in altre Comunità rimaneva aperta, e così via.

Il quotidiano El Correo, il 14 gennaio (quindi il giorno prima del picco della terza ondata, sulle cui motivazioni gli esperti sono divisi: c’è chi l’ha attribuita al generale rilassamento natalizio, dato che la Spagna è stata uno dei pochi paesi europei a non inasprire le misure durante le vacanze, perché, al contrario, le ha alleggerite, e altri che invece chiamano in causa la variante inglese) riassumeva con diversi specchietti le varie misure intraprese. In Navarra, per esempio, bar e ristoranti aperti, ma solo fino alle 21, centri commerciali e negozi aperti ma con riduzione della capienza al 30% del normale, divieto di fumo all’aperto, coprifuoco dalle 23 alle 6. Nella Comunità di La Rioja sono stati disposti dei lockdowntotali in tre città (Logroño, Lardero e Villamediana), mentre nel resto del territorio il coprifuoco è stato imposto dalle 22 alle 6, per le attività considerate non essenziali è stato stabilito l’orario di chiusura alle 17 ed è stato soltanto raccomandato l’autoconfinamento per i cittadini, in particolare per gli over 65. La Comunità di Castiglia e León è stata tra quelle che hanno messo in atto le misure più restrittive: bar e ristoranti chiusi (tranne che per il servizio d’asporto), palestre chiuse, visite negli ospedali limitate a una persona. Misure severe anche in Estremadura: chiuse tutte le attività (ristoranti, bar, negozi ma anche attività culturali) in tutte le città con più di 5.000 abitanti, coprifuoco dalle 22 alle 6, e lockdown municipali diffusi. Interessante il caso delle isole Baleari, dove veniva disposta la chiusura di palestre, centri commerciali e ristorazione (anche se solo nelle isole di Maiorca e Ibiza), ma non della cultura, per la quale la Comunità Autonoma imponeva soltanto la capienza massima del 30%.

In sostanza, in gran parte del paese le misure sono state paragonabili a quelle delle nostre zone gialle (e sono state addirittura percepite come rigide), e in alcuni casi sono state anche più blande (per i musei, ad esempio, l’Italia ha decretato la serrata totale nei fine settimana, e la Spagna no). E adesso, la Spagna si è lasciata alle spalle anche la terza ondata: i casi di contagio negli ultimi giorni stanno attorno ai 3-4.000 quotidiani, e l’incidenza è bassa in quasi tutto il paese. Il dato dei contagi per 100.000 abitanti sui sette giorni calcolato per comarca (un’unità territoriale paragonabile alla nostra provincia) tocca, nella settimana dal 18 al 24 marzo, punte massime nella comarca di Araba-Álava (107,68) seguita da Navarra (100,88), Lleida (94,50), Almería (87,75) e Madrid (87,70). Le comarche messe meglio sono quelle di Albacete (3,86), Alicante (5,70) e Castellón (7,93), le uniche sotto i 10 casi per 100.000 abitanti. Per dare un’idea, oggi, 29 marzo, in Italia le province messe meglio sono Trapani e Sud Sardegna (entrambe con 46 casi per 100.000 abitanti), seguite da Isernia (51), Messina (77), Oristano (78), Sassri (83), Reggio Calabria (85), immediatamente seguite da province come Catania (95), Campobasso (97) e Pescara (110), che pur situandosi tra le province italiane dove la situazione è migliore hanno tassi simili a quelli delle comarche spagnole messe peggio. I tassi più alti in Italia sono quelli di Cuneo (457), Udine (439) e Prato (431). I dati della Spagna possono essere consultati attraverso grafici e tabelle molto semplici e intuitivi sul sito dedicato al Covid del Centro Nazionale di Epidemiologia.

https://www.finestresullarte.info/focus/caso-spagna-come-tenere-aperta-la-cultura-e-contenere-virus?fbclid=IwAR2bgU3qzTUSBeMUeBJ-lNMzaVvKMR1xJrGpd-n2mrI_eOtb3ZXx95ZiDNU

Il caso della Spagna: come tenere aperta tutta la cultura e contenere comunque il virus was last modified: marzo 30th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
GLI SHOWCASE FESTIVAL IN ARRIVO ALL’ESTERO PER LA WORLD MUSIC
Articolo succesivo
L’appello del cantante Luca Bassanese per un Museo dedicato a Dario Fo e Franca Rame

Potrebbe interessarti anche...

Ecco i promoter rimborsati dal MIC per...

5 maggio 2022

Come comunicare un album indipendente di Roberta...

26 giugno 2020

Le 6 canzoni più famose dedicate al...

21 gennaio 2021

TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI di classificaindie |...

15 febbraio 2022

Bandi SIAE “Per Chi Crea”: il progetto...

19 febbraio 2020

Al Bano e Matia Bazar entrano nel...

13 aprile 2022

Ai primi di settembre in testa Irama...

5 settembre 2020

Il Patto per le Arti Performative scrive...

21 marzo 2021

Dopo il bellissimo album d’esordio, tra hip...

17 febbraio 2022

Ansa: il consumo del rap in Italia...

13 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Margot – “Mi Felicidad”
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
  • SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA EDIZIONE DEL MUSAQ STREET ART&MUSIC QUILIANO CONTEST. La band degli Era Nera, vincitori del contest, si esibirà al MEI 2022
  • DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I Love It)”. “Camouflage” nella cinquina delle Targhe Tenco. Le nuove date del tour

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy