MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO...
DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima...
CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL...
RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7...
San Valentino da Hard Rock Cafe Milan: una...
COORDINAMENTO STAGE! & INDIES, APPELLO ALLA RAI PERCHE’...
Esce il 3 Febbraio il nuovo singolo del...
“INUTILE” IL NUOVO SINGOLO DI SPRECACENERE
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6 Febbraio...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

B9: il valore della cultura

29 marzo 2021

Vero valore alla cultura

Cultura, parola usata e svuotata troppo spesso dal suo significato.

Forse è proprio da questo che invece bisogna ripartire, dal suo significato.

Cultura: “L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo, diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio”(enciclopedia Treccani).

 

Quindi, quando parliamo di cultura parliamo degli individui e del loro stare in una società complessa. La formazione si compie attraverso gli studi, ma prosegue con la curiosità del sapere. Gli individui diventano consapevoli, in grado di utilizzare la capacità critica.

Questi elementi sono antidoti potentissimi all’individualismo, alla sottovalutazione delle competenze. Danno ai cittadini la capacità di muoversi e di scegliere in un mondo complesso, ai lavoratori quella di non farsi travolgere dai cambiamenti.

 

Uno Stato moderno quindi investe nell’istruzione, contrasta la dispersione scolastica, investe nella formazione degli adulti, nell’accesso al patrimonio culturale materiale ed immateriale. Le ricadute di questi investimenti si traducono in una maggior capacità competitiva di tutti i settori.

Purtroppo l’Italia da troppi anni, invece, non porta al centro degli investimenti quelli per l’istruzione e la cultura. La dispersione scolastica, che non si circoscrive al solo periodo formativo, è un fenomeno che non fa notizia; questo ci fa capire quanto equa è la nostra società. I giovani che non frequentano regolarmente i cicli scolatici, o lasciano la scuola, lo fanno anche per motivi socio-economici. Questo li condanna ad avere minori opportunità e maggiori i costi saranno per lo Stato.

 

L’Italia migliora lentamente rispetto ad altri Paesi europei, e questo testimonia una sottovalutazione da parte della politica, poco lungimirante. Peraltro non si valuta neppure il rischio in questo momento che il fenomeno aumenti e quindi non si mettono in atto misure efficaci di contrasto.

I dati sull’analfabetismo di ritorno e su quello funzionale dovrebbero generare un grande allarme, ma vengono ignorati. Questo si traduce in una difficoltà insormontabile quando è necessario formare i lavoratori rispetto ai cambiamenti che si susseguono velocemente nel mondo del lavoro.

Non si può ignorare anche come questo si traduca in un indebolimento delle democrazie. Cittadini che cadono facilmente preda delle fake news, mancanti di capacità critica, abituati agli slogan ed incapaci di approfondire, deboli e che non possono praticare correttamente i propri diritti/doveri civili, sono cittadini di serie B.

Lo Stato sottovaluta il ruolo di contrasto a questi fenomeni che viene operato dal settore dello spettacolo. Non solo stanziando poco e male le risorse. Questa sottovalutazione non garantisce il diritto di accesso a tutti i cittadini.

I dati Istat impietosamente evidenziano come poche persone frequentino i teatri e lo spettacolo dal vivo. Il dato relativo alla scarsa frequentazione dei musei ha determinato una qualche attenzione, anche se superficiale e non sufficiente, da parte del MiC che ha individuato la misura delle domeniche gratuite. Ancora una volta, però, si manifesta attenzione per la cultura materiale e si ignora quella immateriale.

 

Lo spettacolo dal vivo resta la Cenerentola, testimoniata in qualche modo dalle parole del presidente Conte – “Gli artisti che ci fanno tanto divertire” – e del Presidente Draghi che ha parlato della cultura solo in termini di identità.

Ora che il settore è fermo mi sarei immaginata che crescesse un intenso dibattito, sapendo che eravamo al rinnovo della triennalità per il Fondo Unico per lo Spettacolo e che il relativo decreto era stato oggetto di numerose critiche. Era il momento per definire il ruolo e la funzione del teatro pubblico, comprese le Fondazioni lirico sinfoniche, di ragionare sui decreti della legge 175 (Codice dello Spettacolo), definire i finanziamenti, dando una diversa funzione a quelli locali.

Era necessario avviare questa discussione, che avrebbe trascinato anche una riflessione su come è diffusa l’offerta sul territorio, definendo meglio il finanziamento per garantire un reale accesso a tutti i cittadini, grandi e piccoli. Essere nel 2021 e assistere ancora ad una forte sperequazione dell’offerta culturale territoriale, registrare desertificazioni in regioni come la Calabria, o nei territori lontani dalle città metropolitane, è inaccettabile, perché anche su questo si misurano le diseguaglianze. Era l’occasione per parlare anche di come lo spettacolo dal vivo deve essere presente nelle scuole, anche in un’ottica di contrasto all’abbandono scolastico, visto che il Miur ha sottoscritto un accordo con gli amatoriali e non con i professionisti, dimostrando in questo modo che non si crede realmente al valore espresso dal settore. Questo permetterebbe di dare un ruolo maggiore anche al teatro ragazzi.

Invece c’è un silenzio assordante, poche voci cercano di aprire la discussione, ma manca quella del Ministero della Cultura, manca quella delle imprese, in particolare quelle che un tempo erano Teatri Stabili e Teatri Lirici. È chiaro che i soggetti più finanziati aspettano, sperando di tornare al prima, ma è un grande errore. Nulla sarà come prima, né il comparto, né la società.

È necessario ridefinire i soggetti da finanziare, il ruolo a loro assegnato, curarsi, in un Paese ferito, di garantire l’accesso alla cultura, affrontare il tema di un sostegno reale alla molteplicità delle esperienze imprenditoriali che sono una caratteristica del settore. Parimenti, sostenere adeguatamente le professioni riconoscendone il ruolo sociale.

 

Finalmente in Parlamento è stato depositato un disegno di legge che pone al centro i diritti e le tutele riconoscendone l’atipicità [n.d.r. PdL Gribaudo-Carbonaro]. Ora si deve compiere l’iter legislativo, perché una garanzia di reddito permette di scegliere e contrastare il ricatto che troppo spesso questi professionisti devono subire. Tanto più necessario alla ripartenza.

Sono convinta che partire dai diritti dei lavoratori ponga la condizione per affrontare altri nodi che interessano il settore. L’Italia non ha mai dotato i professionisti dello spettacolo di specifici diritti. Ora è il momento di colmare questo grande ritardo.

 

Ma c’è anche il tema che riguarda un tessuto composto da piccole, piccolissime imprese. In questi contesti, per nulla o poco finanziati, è difficile rispettare i diritti minimi del lavoro.

La domanda è: si tratta di un dato specifico oppure è una patologia del sistema, che concentra la maggior parte delle risorse su “grandi soggetti“ senza dare a questi ultimiprecisi limiti e compiti e senza individuare risorse sufficienti per il comparto? Non sarebbe importante dare proprio alle istituzioni locali il compito di mappare le imprese sul territorio, individuando criteri per promuoverne il consolidamento? Non si può non considerare che gli spettacoli si svolgono anche al di fuori dei grandi teatri, che questo permette la diffusione sul territorio e un maggiore accesso anche al pubblico giovanile. In quei contesti si sperimenta e si innova.

Lo spettacolo dal vivo è appunto vivo ed è una risorsa per un Paese che vive una pesantissima crisi. Le regioni sono proprio quelle che potrebbero, conoscendo queste realtà, sostenerle per garantire diritti anche ai lavoratori. Ma ora c’è una grande differenza tra le legislazioni regionali, quasi sempre non efficaci.

Non credo che sia sufficiente prevedere, come ha fatto il Ministro, un grande rinascimento se non se ne creeranno le condizioni.

Riconoscere il ruolo sociale dello spettacolo dal vivo, individuare il diritto dei cittadini all’accesso, riconoscere e promuovere la ricerca e l’innovazione nei vari settori sono le condizioni di partenza. Ma non basta.

È altrettanto necessario istituire Osservatori regionali, dare maggiori compiti a quello nazionale. Promuovere ricerche e studi sul pubblico. Evitare i finanziamenti a pioggia, ma finanziare adeguatamente i soggetti.

È un errore continuare ad allargare, com’è stato fatto, il sostegno del Fondo Unico per lo spettacolo, ad esempio, a carnevali e manifestazioni storiche. Anche la musica popolare dovrebbe trovare un sostegno diverso. Per non svuotare di significato il Fondo bisognerebbe dare sostegno diretto ad alcuni soggetti vincolandoli a delle condizioni, mentre le altre attività andrebbero sostenute con altre risorse e agevolate tramite semplificazioni. Peraltro continuare ad allargare i beneficiari lasciando praticamente inalterato lo stanziamento complessivo è un grande errore, perché è noto che i finanziamenti sono insufficienti, anche rispetto a quelli previsti in altri Paesi europei. Questo avviene perché la politica fino ad oggi ha preferito non decidere.

Se riconosciamo alla cultura il ruolo che deve avere in una società complessa, sapremo davvero promuovere il rinascimento, non solo dello spettacolo dal vivo, ma dell’intero Paese. Ma anche le recenti misure del Governo testimoniano che, anche in questo tragico frangente, non si decide di investire in cultura. Grave aver ridotto i sostegni ai lavoratori che sono in ginocchio da troppi mesi. È un segnale anche aver sottratto il turismo a quello che è diventato il Ministero della cultura. Ci vorrebbe una visione complessiva, la cultura non si lega solo al turismo, ma la promozione dei luoghi culturali e della produzione culturale otterrebbe da un lato l’accesso ai cittadini, dall’altro la possibilità di crescita economica per tanti territori. È sciocco, ad esempio, non valutare le ricadute economiche dei tanti festival che si tengono tutti gli anni.

Insomma, come tutte le crisi più profonde, anche questa può determinare una vera rinascita, ma solo se sapremo dare il vero valore alla cultura.

di Emanuela Bizi

https://redazioneb9.wixsite.com/website/post/vero-valore-alla-cultura?fbclid=IwAR1UNjkrQT6IKS0trEN-ogZ-lpRjugTPlnuZQNNI_vC0bdLT5LeW_7lYgQo
B9: il valore della cultura was last modified: marzo 29th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Arriva la BIT di Milano in digitale
Articolo succesivo
AMARSI PER AMARE: LA SPLENDIDA VOCE DI VI SKIN TORNA AD EMOZIONARE IN “NEI GUAI”, IL SUO NUOVO SINGOLO

Potrebbe interessarti anche...

EarOne – Classifica Airplay Radio | week...

31 dicembre 2021

Convegno di Rockol su industria musicale

7 aprile 2020

“AVERE ANNI 20” di Andrea Ettore di...

15 aprile 2020

Il PAP invia una lettera aperta a...

24 marzo 2021

Netflix vara 100 milioni per i creativi...

23 marzo 2020

Fimi contro lo Sport

14 aprile 2021

Circolare Agis n. 143 del 31.12.2020 –...

31 dicembre 2020

Assessore Regionale ER chiede annullamento distanziamento a...

17 luglio 2020

Il Ministro Franceschini incontra gli artisti

3 maggio 2020

Emergenza Covid 19, alcune precisazioni sui contatti...

3 aprile 2020

Ultimi articoli

  • GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO DANIELE presenta il suo libro PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri).
  • DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima sul MEIweb il video di “TEARDROPS”
  • CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL NUOVO DISCO “deSidera”. LE DATE: 11/02 MESTRE; 12/02 SANTA SOFIA (FC)
  • RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7 febbraio, al Palafiori di Sanremo.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy