MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Grande successo di Romagna Mia in Piazza del...
“Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo...
_resetfestival aperta la call per TUTTE le attività...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna...
Alluvione, Figurine Forever sostiene le Cucine Popolari di...
A Cesenatico nasce il “King on the Beach...
Punkreas, BeeBeeSea e Bongzilla per la seconda settimana...
Fuori il video di “Di tutti i giorni...
ALIS RAY VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO...
EFFEMME VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO “DOVE...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Club, Scuole & Circoli

OFFICINA PASOLINI: Emma Nolde, Jaques Morellenbaum, Max Paiella, Vera Gheno, Lucio Leoni, Carrozzeria Orfeo e tanti altri nuovi ospiti nella programmazione di aprile

26 marzo 2021

Martedì 6 aprile Enrico Deregibus incontra Emma Nolde

~  

Sabato 10 aprile Max Paiella in Tutto esaurito

~ 

Domenica 11 aprile Superficie Live Show attori sul palco a portata di video

~ 

Martedì 13 aprile Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Vera Gheno

~ 

Giovedì 15 aprile Elisabetta Malantrucco e Francesco Paracchini conducono

Non mi ricordi nessuno

evento speciale “L’isola che non c’era”

con Pino Marino, Ilaria “Pilar” Patassini, Sara Jane Ceccarelli,

Daniele De Gregori, Carlo Valente

~ 

Lunedì 19 aprile Musica ai tempi del corona guest Lucio Leoni

con Agnese Valle, Claire Audrin

~ 

Martedì 27 aprile Jazz at the Pandemic Time

Jaques Morelenbaum in diretta con Paolo Fresu

 

 

 

in diretta sulla pagina Facebook ore 21.00

tutti gli appuntamenti di febbraio sono in live streaming dal Teatro Eduardo De Filippo ad eccezione dell’incontro a distanza tra Paolo Fresu e Jaques Morelenbaum martedì 27

 

https://www.facebook.com/OfficinaPasolini

 

 

Nuova programmazione ad aprile per Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, con il format #DirettaMente/ Officina Pasolini a casa tua in streaming alle 21:00 sulla pagina Facebook.

 

Martedì 6 si parte con Enrico Deregibus che incontra Emma Nolde, giovanissima cantautrice toscana (20 anni), che in pochi mesi con il suo primo album, Toccaterra, ha già conquistato tanti, pubblico e critica. Otto canzoni che parlano di temi intimi e personali, ma lo fanno con grande energia e intensità.  L’album è il risultato di una fitta attività live iniziata a quattordici anni e dell’urgenza di mettere per iscritto i propri sentimenti e le proprie emozioni. Si racconterà sul palco di Officina Pasolini fra parole e una manciata di canzoni.

 

Sabato 10 Max Paiella fa tappa a Officina Pasolini con il suo spettacolo Il territorio va in scena! Storie di teatro, il teatro delle storie, una divertente riflessione che tratta in maniera brillante, satirica e musicale di come l’esaurimento delle risorse vitali sulla terra sia vicino. Stiamo perdendo specie di animali, i ghiacciai, l’aria, il mare, le foreste, la tolleranza per il diverso, i partiti politici, i nostri piatti tipici. Si esaurisce la pazienza, la lingua italiana e spesso anche il dialetto. Si dissolvono tradizioni, risorse architettoniche e paesaggistiche dei nostri territori, idee ed emozioni. Ma se è vero che ogni fine segna un nuovo inizio, Max Paiella ci svelerà come di fronte all’emergenza legata all’insostenibilità del modello di sviluppo in atto, l’arte e la cultura possano giocare un ruolo in prima linea, non solo come strumenti di promozione di modelli sostenibili, ma anche trasformando i propri luoghi in piattaforme di comunicazione ambientale capaci di sensibilizzare i loro pubblici e la cittadinanza.

 

Domenica 11 va in scena un nuovo appuntamento di Superficie Live Show, il format ideato e condotto da Matteo Santilli che sperimenta una nuova forma di esibizione che non vuole essere teatro in streaming, quanto piuttosto un nuovo mix fra le forme di recitazione che siamo abituati a vedere. Un nuovo linguaggio a metà fra teatro e cinema, l’intensità dell’esibizione dal vivo unita alla potenza di dettaglio della telecamera, con tanti contenuti per raccontare cosa significa e come si fa il mestiere dell’attore. Sul palco si esibiranno Valentina D’Agostino, Laura Andriani, Gennaro Apicella, Agnese Fallongo & Tiziano Caputo, Christian Laiontini. Con i loro spettacoli in pillole presenteranno pezzi drammatici, comici, sia inediti sia tratti da opere famose o film. Ma non solo. Ci sarà anche uno spazio dedicato alle interviste e altri contenuti come il video-collegamento con Carrozzeria Orfeo. Dopo il successo di Cous Cous Klan e il recente debutto del loro nuovo spettacolo Miracoli metropolitani, bloccato poi dalla pandemia, gli artisti della pluripremiata compagnia teatrale si racconteranno ai microfoni di Superficie, facendo un breve excursus sullo stile dei loro spettacoli, la loro poetica e il loro linguaggio. Si parlerà inoltre di cosa è il Teatro Pop, categoria della quale gli attori di Carrozzeria Orfeo sono i massimi esponenti in Italia. Ospite musicale della serata: Giacomo Stallone, frontman della band Le cinture d’insicurezza.

 

Martedì 13 per il ciclo fatto di racconti Prospettive d’autore, la scrittrice e giornalista Valentina Farinaccio dialoga con Vera Gheno. Il format è sempre lo stesso: davanti a un caffè, a una birra o a un bicchiere di vino, la conversazione partirà dalla letteratura e dal mestiere di scrivere, per approdare alla musica, al teatro, all’arte e chissà dove. Nata in Ungheria nel 1975, Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e una traduttrice dall’ungherese. Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Collabora stabilmente con la casa editrice Zanichelli, insegna all’Università di Firenze e tiene corsi e master in diversi atenei italiani. Conduce ogni giorno, su Radio1, Linguacce, ed è una delle voci più autorevoli e vivaci nel dibattito sul linguaggio di genere. Con lei, fra libri, tv, radio e (soprattutto!) social network, si parlerà di parole: di quelle che feriscono, che fanno arrabbiare, che dividono, o di quelle che cambiano, che sorprendono, che uniscono, e che, nascendo nuove, fanno rinascere un po’ anche noi.

 

Giovedì 15 L’Artista che non c’era, concorso ideato e curato da L’Isola che non c’era, rivista che da venticinque anni si occupa di musica italiana a tutto tondo, festeggia la maggiore età ad Officina Pasolini. Perché anche se collocati in due geografie musicali diverse, Milano e Roma, seppur da prospettive diverse e con strumenti diversi, la sinergia tra L’Artista che non c’era e Officina Pasolini è evidente: sono due realtà che cercano di intercettare e valorizzare le nuove contaminazioni di cui la canzone si nutre; due realtà che coinvolgono tutti i protagonisti della filiera musicale in un’atmosfera di condivisione e scambio di esperienze. Quella del 2021 sarà un’edizione molto particolare, in cui si proverà a costruire un ponte partendo dal racconto dell’attività di L’Isola che non c’era e ripercorrendo la storia del Premio L’Artista che non c’era. Una storia lunga diciotto anni, che verrà raccontata sul palco tra ricordi e interventi musicali da Pino Marino, vincitore della prima edizione, Ilaria “Pilar” Patassini, docente di Officina e vincitrice della seconda edizione del concorso, Sara Jane Ceccarelli, vincitrice nel 2019, Daniele De Gregori, vincitore dell’ultima edizione, e Carlo Valente, ex allievo di Officina e finalista del concorso nel 2017. Ad arricchire l’incontro altri ospiti come Piero Fabrizi, docente di Officina e membro della Giuria Esterna del concorso. La serata che avrà come titolo Non mi ricordi nessuno, sarà moderata da Elisabetta Malantrucco, giornalista di riferimento nel mondo della radio e della critica musicale, insieme a Francesco Paracchini, che coordina la rivista ed è direttore artistico da quindici anni del premio.

 

Lunedì 19 nel salotto ideato da Davide Dose (founder di Spaghetti Unplugged) e Riccardo Zianna (FacceCaso, speaker di Radio Sonica), La musica ai tempi del corona, arrivano tre nuovi protagonisti. Lucio Leoni, una delle firme più originali e interessanti, che negli anni si è guadagnato un suo spazio nel mondo complesso del cantautorato italiano. L’ultimo lavoro è il video live di San Gennaro, canzone che chiude il cerchio di un anno importante per il cantautore romano che, oltre alla pubblicazione del doppio album Dove sei rilasciato nel corso del 2020, lo ha visto firmare anche la direzione artistica del progetto Her dem amade me – Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti, la compilation in memoria di Lorenzo Orsetti, ragazzo fiorentino ucciso dall’Isis in Siria nel marzo 2019. Gli altri due ospiti sono due artiste anche loro rappresentanti della più giovane scena musicale italiana: Agnese Valle e Claire Audrin. Romana Agnese Valle è un’artista completa. Cantante, clarinettista, compositrice, arrangiatrice, polistrumentista, docente nelle carceri per un progetto con Franco Mussida, da qualche mese vocal coach del programma tv Amici, ha già al suo attivo tre album e importanti collaborazioni e riconoscimenti. Il nuovo disco Ristrutturazioni è il racconto, tra luci e ombre, di un percorso di cambiamento, dove la “sua” canzone d’autrice si arricchisce di nuove sonorità elettroniche. Chiara Rigoli, in arte Claire Audrin, è un’artista romana ma con l’anima british che scrive, arrangia, registra i suoi pezzi, e gira, monta e fa lei stessa la post produzione di tutti i suoi video clip. È la vincitrice dell’ultima edizione di LAZIOSound Scouting, programma della Regione a sostegno della musica under35. Il suo ultimo singolo, D-Dance, è uscito l’8 gennaio, ma tra i suoi propositi c’è quello di dedicarsi anche alla scrittura di nuovi brani in italiano, cercando di mantenere un sound internazionale. Le tematiche dei suoi brani sono varie, ma nascono quasi sempre da esperienze vissute e scrivere in italiano, dice, le permetterà di raccontarsi senza più alcun filtro.

 

Martedì 27 torna Paolo Fresu con un nuovo appuntamento del suo ciclo Jazz at the Pandemic Time. Nelle inedite vesti di intervistatore incontrerà a distanza Jaques Morelenbaum, musicista eccelso, violoncellista sopraffino, arrangiatore colto e originale, oggi tra i più iconici rappresentanti della musica brasiliana nel mondo. Ne sono conferma la miriade di collaborazioni con artisti di fama internazionale che può vantare, da Jobim a Sakamoto, e una vastissima produzione discografica. Prosegue dunque il viaggio del trombettista tra continenti e culture, disquisendo assieme a grandi artisti intorno alla musica, alla vita e alle passioni, e raccontando storie per fotografare il jazz odierno e il meticcio contemporaneo.

 

 

Programma aprile 

 

martedì 6 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo

Enrico Deregibus incontra Emma Nolde

~ 

sabato 10 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo

Max Paiella in

Il territorio va in scena! Storie di teatro, il teatro delle storie
da un’idea di Matteo Boldrini e Max Paiella

con Max Paiella

~

domenica 11 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo

Superficie Live Show

attori sul palco a portata di video

conduce Matteo Santilli

con Valentina D’Agostino, Gennaro Apicella, Laura Adriani, Agnese Fallongo & Tiziano Caputo, Christian Laiontini, Carrozzeria Orfeo

musica dal vivo Luca Bocchetti

ospite musicale: Giacomo Stallone

~ 

martedì 13 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo

Prospettive d’autore

Valentina Farinaccio incontra Vera Gheno

~ 

giovedì 15 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo
Elisabetta Malantrucco e Francesco Paracchini

conducono

Non mi ricordi nessuno – L’Artista che non c’era festeggia i suoi 18 anni

evento speciale “L’isola che non c’era”

con Pino Marino, Ilaria “Pilar” Patassini, Sara Jane Ceccarelli, Daniele De Gregori, Carlo Valente

~ 

lunedì 19 aprile ore 21.00 live dal Teatro Eduardo De Filippo

Davide Dose e Riccardo Zianna

conducono La musica ai tempi del corona

guest Lucio Leoni

con Agnese Valle, Claire Audrin

~ 

martedì 27 aprile ore 21.00 live su Facebook

Jazz at the Pandemic Time

Paolo Fresu incontra Jaques Morelenbaum

 

OFFICINA PASOLINI: Emma Nolde, Jaques Morellenbaum, Max Paiella, Vera Gheno, Lucio Leoni, Carrozzeria Orfeo e tanti altri nuovi ospiti nella programmazione di aprile was last modified: marzo 26th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Disponibile da oggi PARADISO il nuovo singolo di STEFANO SANTORO
Articolo succesivo
Singolo d’esordio per la cosentina Alessandra Latino, in radio e negli store digitali dal 26 Marzo con “Bruciati”

Potrebbe interessarti anche...

Martedì 31 gennaio 2023 Enotema Brescia presenta...

27 gennaio 2023

Ala Bianca e I Dischi Del Sole...

12 febbraio 2021

A Milano grande concerto sulle Musiche delle...

26 gennaio 2022

Charity Café – concerti dal dal 4...

31 marzo 2023

Che cos’è Terremoto? – un gruppo di...

10 giugno 2021

Venerdì 10 febbraio… Milano @ Bocciofila —...

26 gennaio 2023

24/03: Forty Winks, The Enthused e Deaf...

13 marzo 2023

Charity Café – concerti fino al 16...

12 gennaio 2022

Sabato 18 settembre OPEN DAY JUNIOR al...

14 settembre 2021

Nick The Nightfly, due serate imperdibili al...

11 marzo 2023

Ultimi articoli

  • Grande successo di Romagna Mia in Piazza del Popolo a Faenza a cura del MEI con la presenza di Rai News, Rai 3 Agora’, Mediaset, Sky TG 24 e tanti altri media a sensibilizzare sulla raccolta fondi pro alluvionati di Faenza
  • “Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo dei XGIOVE
  • _resetfestival aperta la call per TUTTE le attività della edizione 2023
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna Lisa

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy