MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VINCENZO PARISI presenta @ UNIMI il suo capriccio...
AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO MEI 25 IN...
Atelier Musicale: pagine di Carvajal, Yamamoto, Aquilanti, Marcel...
SARGASSI “VITA DI PROVA” UNA RIFLESSIONE SULLE SECONDE...
RANCORE IN TOUR PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM...
TOUR BEATRICE QUINTA – l’artista rivelazione di “X...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

SIAE rappresenta i diritti degli autori con asset digitali: creati più di 4.000.000 di NFT sull’infrastruttura blockchain di Algorand

25 marzo 2021

SIAE e Algorand annunciano il raggiungimento di una prima importante tappa nel progetto più ampio di creare una piattaforma open basata su tecnologia blockchain che permetta di gestire in maniera trasparente ed efficiente “by design” i diritti degli autori.

 

L’annuncio di una partnership tra le due società era stato siglato nel 2019, e dopo mesi di lungo lavoro, sono giunti i primi risultati tangibili: i diritti d’autore per la prima volta vengono rappresentati come asset digitali. La storia della Società Italiana degli Autori ed Editori è iniziata 139 anni fa e oggi insieme ad Algorand abbraccia il futuro, esplorando le opportunità offerte dalla tecnologia per proseguire la sua missione di protezione della creatività.

 

Il mondo cambia e i diritti diventano asset digitali

 

Questa settimana sono stati creati più di 4.000.000 di NFTs (Non Fungible Token) che rappresenteranno digitalmente i diritti degli oltre 95.000 autori associati a SIAE. I token non fungibili (NFT), un tipo di asset digitale registrato su blockchain, saranno quindi utilizzati per la prima volta per rappresentare i diritti degli autori iscritti a SIAE. Un registro pubblico decentralizzato e trasparente che li rappresenti è il primo mattone necessario a costruire un’infrastruttura open che tuteli a 360° il diritto d’autore, così come immaginato per il futuro nella vision di SIAE.

 

“Garantire la tutela della creatività è da 139 anni la missione di SIAE e questo progetto dimostra che il nostro obiettivo è continuare a garantirla per i prossimi 139 anni” ha dichiarato Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE. “Non siamo interessati a costruire infrastrutture tecnologiche dalle quali generare profitto, il nostro obiettivo è stato e sempre sarà quello di creare valore aggiunto per i nostri iscritti. Per questo possiamo permetterci di parlare di infrastrutture open e mettere a disposizione della comunità tutto il nostro know how. La tecnologia blockchain è sicuramente un filone interessante da continuare ad esplorare per le sue caratteristiche di trasparenza ed efficienza, fondamentali per chi, come noi, gestisce i proventi del duro lavoro di altri.”

 

La creazione di questi asset rappresenta il primo passo verso traguardi più ambiziosi per la Società, che permetteranno una gestione molto più trasparente ed efficiente dei diritti stessi, nel loro “viaggio” tra chi fruisce del diritto (chi ascolta musica, ad esempio) e chi di questo vive (l’autore). In futuro, il ruolo degli intermediari nell’ecosistema dell’intermediazione di contenuti e diritti cambierà radicalmente. SIAE, forte del suo “appartenere agli autori” e del suo non essere a scopo di lucro può e vuole agevolare il passaggio verso questo nuovo paradigma nel quale sicuramente molti altri intermediari nella supply chain di diritti e contenuti vedranno modificarsi modelli di business in maniera sempre più veloce e profonda.

 

Un progetto aperto su una blockchain pubblica e accessibile a chiunque

 

Il progetto partito dall’Italia ha tutte le caratteristiche per divenire internazionale. La gestione del diritto d’autore è infatti un tema globale e le soluzioni basate su tecnologia blockchain sono scalabili per definizione. Per arrivare a un risultato a beneficio di tutti, servirà un’adozione massiva – in una prima fase – da parte di tutte le società di gestione collettiva a livello globale e per questo motivo SIAE intende condividere i suoi risultati progettuali in un’ottica open. In tal modo, si arriverebbe rapidamente ad una gestione realmente decentralizzata di questi metadati, fondamentali per una gestione corretta e trasparente dei diritti. Il sistema è inoltre già pensato – in un’ottica di vera decentralizzazione open – per poter trasferire la gestione direttamente agli aventi diritto, che potranno quindi avere il governo dei metadati relativi ai loro diritti.

 

“SIAE ha dato vita a un progetto ambizioso, dove la trasparenza e la semplicità nella gestione dei dati stanno diventando una nuova realtà per il loro settore”, ha dichiarato il professor Silvio Micali, vincitore del Premio Turing, professore del MIT e fondatore di Algorand. “SIAE è un’organizzazione lungimirante che aprirà nuove opportunità, andando a creare le basi per nuovi modelli economici. Sono entusiasta di avere SIAE come parte dell’ecosistema Algorand, confermando la scalabilità, l’efficienza e la sicurezza della blockchain di Algorand”.

 

Chi è SIAE

 

Fondata a Milano nel 1882, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori è un ente pubblico economico a base associativa per la gestione del diritto d’autore, al sesto posto della classifica mondiale delle società di collecting, come confermato dai dati del Global Collections Report 2020, pubblicato da CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs). Ogni anno SIAE rilascia più di 1,2 milioni di licenze per l’utilizzo di opere da essa tutelate, garantendo agli autori e agli editori il pagamento del giusto compenso per il loro lavoro. SIAE sostiene inoltre l’industria culturale e creativa italiana con contributi economici per numerose iniziative artistiche, ed è al fianco di diverse attività sociali e di solidarietà.

 

Chi è Algorand

 

Algorand sta costruendo la tecnologia per dare vita al “Futuro della Finanza” (FutureFi), la convergenza di modelli tradizionali e decentralizzati in un sistema unificato che è inclusivo, senza frizioni e sicuro. Fondata da Silvio Micali, crittografo vincitore del premio Turing, Algorand ha sviluppato un’infrastruttura blockchain che offre l’interoperabilità e la capacità di gestire il volume di transazioni necessarie alla Defi, alle istituzioni finanziarie e ai governi per una transizione semplice verso il FutureFi. Tecnologia scelta da più di 500 organizzazioni a livello globale, Algorand consente la semplice creazione di prodotti finanziari, protocolli e scambio di valore di nuova generazione. Per maggiori informazioni, visita www.algorand.com

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SIAE rappresenta i diritti degli autori con asset digitali: creati più di 4.000.000 di NFT sull’infrastruttura blockchain di Algorand was last modified: marzo 25th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MATTEO MACCHIONI: è disponibile sui canali social del tenore “Quel grande albero”, nuovo brano inedito scritto, prodotto e registrato in casa dall’artista
Articolo succesivo
ZOOSTAT: “Cancellature” è il nuovo singolo dei due autori genovesi estratto dall’omonimo EP

Potrebbe interessarti anche...

MIC: ecco i componenti delle Commissioni Cionsultive...

21 gennaio 2022

Dalla console allo smartphone: com’è cambiato il...

9 febbraio 2021

Mecenatismo democratico per le Fondazioni Liriche, gli...

18 marzo 2020

Nella settimana del MEI ecco la nuova...

26 settembre 2022

Morgan per la Musica

18 novembre 2022

Nel 77° anniversario dalla nascita di Lucio...

5 marzo 2020

RIAPRE L’EGEA STORE DI PERUGIA, LO STORICO...

13 luglio 2022

AudioCoop convocato al MIC sul Tax Credit

24 giugno 2022

Arriva Run The Music

25 marzo 2021

Nuovo Imaie su Report di Rai Tre

28 aprile 2021

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Marta Ferradini.
  • Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’ presente agli Stati Generali della Musica al Festival di Sanremo indetti da Siae
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo e tutti gli altri appuntamenti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy