Questo numero, che firma ufficialmente la collaborazione con Compagnia Nuove Indye, ci porta agli indimenticabili Emerson, Lake & Palmer, gruppo britannico di rock progressivo nato nel 1970 per iniziativa del grande pianista Keith Emerson al quale si aggiunsero il chitarrista e bassista Greg Lake e il batterista Carl Palmer, tre gigantesche figure storiche del rock. Marzo poi, è un po’ il mese che ci ricorda Lucio Dalla, nato il 4 e scomparso il primo di 69 anni dopo. Giusto quindi ricordarlo in questo mese con la discografia degli anni ’80, un decennio che gli aprì maggiormente la strada del grande successo popolare; dal vendutissimo album “Dalla” al successo di “Caruso”, fino al trionfale tour “Dalla Morandi”, insieme al suo amico di sempre Gianni. Anche se l’avevamo trattata qualche numero fa, non potevamo ignorare Ornella Vanoni parlando del suo nuovo album “Unica” che ha esordito al “numero uno” della hit di vendita; è sempre piacevole parlare di una grande interprete. Per il cinema, tre grandi musicisti insieme, Armando Trovajoli, Nino Rota e Piero Umiliami per “Boccaccio ‘70” che, nel ’62, riunì anche quattro grandi registi nello stesso film, Fellini, Visconti, De Sica e Monicelli e star come Sophia Loren, Anita Ekberg e Romy Schneider. Due personaggi al femminile da scoprire o riscoprire, la cantante-pianista jazz Dora Musumeci e Alida Chelli, indimenticabile interprete di quel classico della canzone romana che è “Sinnò me moro”, composta da suo padre Carlo Rustichelli. Si spazia poi dal cantautore Edoardo De Angelis a “la canzone del cuore” che questo mese è “Alla fine della strada” che Tom Jones, nella versione inglese “Love Me Tonight” fece conoscere al mondo intero. Termino con il ricordo di un grande autore nonché amico, Andrea Lo Vecchio che ci ha lasciati il mese scorso.
Fernando Fratarcangeli
RAROPIU’/Compagnia Nuove Indye