GRANDE RISPOSTA ALL’INIZIATIVA DEL CESENATICO CAMPING VILLAGE CHE OFFRONO UNA VACANZA GRATUITA AI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: PER RINGRAZIARLI IL COORDINAMENTO NAZIONALE STAGE! E INDIES, COORDINATO DAL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI DI FAENZA, CHE RIUNISCE OLTRE 60 REALTA’ DELLA FILIERA DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA MUSICA INDIPENDENTE ED EMERGENTE ITALIANA OFFRIRA’ UNO SPETTACOLO GRATUITO DURANTE L’ESTATEE 2021 AL CESENATICO CAMPING VILLAGE.
Ottiene grande riscontro l’offerta di una vacanza gratuita ai lavoratori del mondo dello spettacolo da parte del Cesenatico Camping Village, tanto che il Coordinamento StaGe! e Indies, guidato dal MEI di Faenza, ha deciso di regalare uno spettacolo gratuito al Camping stesso.
Infatti, si apprende che sono già 80 le richieste per circa 300 persone da ospitare su una disponibilità di 120 soggiorni. L’iniziativa è rivolta ad artisti, musicisti, attori, pittori, cantanti, coreografi, ballerini/e, attori di teatro, compositori, cameraman, artisti di strada, comici, tecnici audio, fonici, tecnici della fotografia. Le richiesta arrivano un po’ da tutta Italia, in particolare dalla regioni del nord e del centro. «Si tratta di una settimana di vacanza gratuita in una casa mobile da 4-6 persone, familiari compresi, da maggio a settembre – spiega Lara Zani, responsabile delle prenotazioni – comprensiva di cambio biancheria, accesso ai servizi e pulizie a fine soggiorno». Unico impegno produrre una prova dell’attività svolta: la partita Iva di lavoratori dello spettacolo oppure la rassegna stampa, le locandine o le date di cartellone teatrale, i contratti di prestazione.
Spiega il direttore del “Cesenatico Camping Village”, Terzo Martinetti: «L’iniziativa intrapresa da appena un mese sta riscuotendo grande adesione. Le prenotazioni arrivano per lo più da Piemonte, Veneto, Lombardia e ovviamente Emilia Romagna, ma anche da Toscana, Lazio, Puglia. Finora sono 80, per circa 300 persone». Aggiunge Martinetti: «Quasi tutti quelli che hanno prenotato si sono offerti spontaneamente di contraccambiare: di regalare un’opera della loro arte, di esibirsi in un spettacolo, una piece teatrale, di organizzare un intrattenimento in campeggio alla presenza del pubblico. Per le opere che ci doneranno, invece, abbiano intenzione di realizzare una mostra».
Il Coordinamento StaGe! e Indies , coordinato dal MEI di Faenza, che riunisce oltre 70 realta’ del mondo della musica e spettacolo dal vivo indipendente ed emergente a livello nazionale, ha deciso così di ringraziare pubblicamente il Cesenatico Camping Village per tale sensibilita’ e attenzione verso il mondo dello spettacolo – anch’esso uno dei piu’ colpiti dalla pandemia- offrendo anche gratuitamente uno spettacolo dal vivo da tenersi durante l’estate a Cesenatico.
Per tale motivo prendera’ contatto nei prossimi giorni con il Camping per verificare insieme le modalita’ e le opportunita’.
Per informazioni:
Email: segreteria@materialimusicali.it
FB: https://www.facebook.com/CoordinamentoStage
Sito: www.meiweb.it
Mobile: 349.4461825
Ecco tutti gli aderenti ad oggi a StaGe! Coordinamento Musica e Spettacolo Indipendente ed Emergente nato al MEI di Faenza:
Tra gli aderenti di StaGe! infatti troviamo AudioCoop – Etichette Discografiche Indipendenti, AIA – Artisti Italiani Associati, Artisti, Musicisti, Interpreti ed Esecutori, Rete dei Festival – Festival e Contest , It – Folk Artisti e Festival Folk, A. Gi. Ci. Per il Cinema Live, ALI Autonomie, Anat e Asmea Promoter, Premio dei Premi Canzone d’Autore , Esibirsi soc coop – Lavoratori dello Spettacolo / Confcooperative, Silb – Club e Discoteche Fipe/Confcommercio, Fismed – Confesercenti, A – Dj – Disc Jockey, ATCL Lazio Circuito Live Teatri, Siedas – Esperti Diritto d’Autore, Goodfellas Distribuzione Dischi e Libri, Discoteca Laziale – Circuito Negozi di Dischi, Cafim – Circuito di Negozi di Strumenti Musicali, Fiere del Disco Music Day Roma, Faenza e altre citta’ in Italia e all’Estero, Discodays Napoli, Appello degli Artisti della Musica Popolare del Sud, Musica d’Asporto a Torino, il mensile di Musica Jazz, le Cooperative Materiali Sonori e Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop, Classic Rock on Air circuito radiofonico e circuito media OASport e OAPlus , LAziosound – Musica e Giovani, Maninalto! Circuito Ska, Rock Targato Italia – Circuito per Emergenti, Circuito Live Folk Rock Make a Dream, MArtelive – Circuito della Musica e Arte Contemporanea, Musplan – Piattaforma di scouting per nuovi artisti , Assembramento Artistico di Bologna di Artisti e Tecnici, Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna, Ridens – Attori e Artisti Comici Settore Teatro, Web e Tv – Intermittenti e Autoorganizzati dello Spettacolo Roma, AMG Disk, Arci Ponti di Memoria Milano, FederArte Rom, Slow Music, Borghi Artistici , RadUni – Circuito Web Radio Universitarie, Fiofa – Circuito D’Autore, Osservatorio Giovani di Napoli, Calabria Sona, Emes Agency per Art Bonus, Fistel – Cisl Emilia Romagna, Associazione CulturArti FVG, Fly Web Radio, Sos Animazione Piemonte, Fondazione Lelio Luttazzi, ACEF Bologna, Musicisti 2020 di Napoli, MIE – Musicisti Italiani Emergenti, Suoni a Sud, Italy Sona, Cisal Sacs, Studio Rocca Romana, La Maesta’ Mastering, Forum Educazione Musicale, Tavolo Permanente delle Bande Musicali, SILS, Assoartisti Nazionale e dell’Adriatico, Fasol Coop, Live Music Advisor, iLiveMusic, Unione OBIS (Unione orchestre ballo italiano e spettacolo), Ass. Armadillo Aps e Acoustic Guitar Village a Cremona Musica, Disma Musica, Ass Laboratorio Musicale Fabbrica di Note, Ass. Festopolis, EdicolAcustica, Associazione Claudio Mazzitello, Live for Music, Ass. Archidrama, il circuito del Premio Italiano Videoclip Indipendenti, ERA – ONG dell’Ecosoc, SPIN Nazionale, Festa della Musica AIPFM, IMarts Agenzia Internazionale di Booking, Vox Day di Cagliari, Radio 100 Passi, Musica Legale, Studio Legale Barcellona, Terapia Arte Intensiva, Le Ragazze Terribili, Theatre en Vol di Sassari, Associazione Fotografi Italiani, Associazione Feste della Birra in Italia a cura di Ghergo, Assodanza Italia, Cisac Spettacolo, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Contatti: segreteria@materialimusicali.it
Cellulare 349.4461825
E’ nata anche Indies – Coordinamento Realta’ Indipendenti Unite per l’unita’ del settore musica indipendente, emergente e autoprodotto tra etichette discografiche indipendenti e autoprodotte, festival e contest, artisti e musicisti.
E’ formata da: AudioCoop, Aia – Associazione Italiana Artisti, Rete dei Festival. It folk e Anat e Asmea , Mei Digital, Music Day Roma, Napule’s Power, Italy Sona e tanti altri.
Contatti: segreteria@audiocoop.it
Cellulare: 335.6290980
Riccardo Sinigallia, Ivano Marescotti, Giacobazzi, Alberto Bertoli, Antonella Ponziani, Gianni Maroccolo, Lorenzo Baglioni, Francesco Baccini, Ghigo Renzulli, Fio Zanotti, Cristiano Militello, Cisco, Peppe Voltarelli, Carlo Marrale, Moreno Il Biondo, Dunia Molina, Piotta, Edoardo De Angelis, Maurizio Capone, Valentina Balistreri, Enrico Capuano, Lino Vairetti, Nuove Tribu Zulu, Tony Cercola, Franz Campi, Nevruz, Donatello, Ronnie Jones, Gianni dei Daniel Santacruz Ensemble, Peppe Lanzetta, Livio dei Camaleonti, Alberto Fortis , Luca Di Stefano, Franco Fasano, Roberta Giallo, Lina Gervasi, Tarantolati di Tricarico, Deborah Bontempi, Domenico Quaceci, Manutsa, Andreazzurra, Luigi Iarocci, RobertoTrovaini, Rodolfo Marra Gordini, Danilo Ponti, Riki Anelli, Antonio Nicola Bruno, Enzo La Gatta, Veronica Atzeni Bensi, Valentina Gautier, Andrea Amati, Graziano Accinni, Krikka Reggae, Pietro Grillo, Renanera, Antonio Guastamacchia, Felice Del Gaudio, Maxoilbandm, Malavoglia, Wakeupcall, Erma Pia Castrota, Erminio Truncellito, Ana Rita Rosarillo, Giampaolo Francese, Peppe Centola, Mario Ierace, Trio La Ricotta, Doro Gjat, Dr. Gam, Andrea Papalotti, Fabio Curto, Checco Pallone, Antonio Grosso, Sossio Banda, Ciccio Nucera, Parafonè, Terraemares, Emy Vaccari, Ragnatela Folk, Otello Profazio, Ragainerba, Massimo Garritano, Massimo Ferrante, Folk’nroll, Francesco Loccisano, Paolo Sofia, Marcello De Carolis, Antonio De Carmina (Principe), Marco Francini, Marco Gesualdi, Vittorio Nicoletti Altimari, Antonella Maisto, Gianluca Nasticola, Rossella Rizzaro, Ugo Gangheri e Giosi Cincotti, Simon Dietzsche, Cesare Isernia, Christian Gullone, Fabio Abate, Fabrizio Taver Tavernelli, Andrea Ascolese, Marcondiro, Tonino Centola, Gerardo Tango, Tizio Bononcini, Alessandro Formenti, Vinsanto, Macola, Carlo Valente, Eduardo Ricciardelli, Ivano Falco, Massimo Grippa, Tonino Tosto, Marco Lupi, Roberto Alinghieri, Rosetta Scopelliti, Diego Brocani, Giorgio Pantaloni, Alessandro Corvatta, Giovanni Moroni, Roberto Lo Monaco, Lorenzo Loddo e tanti altri artisti.
E per gli operatori: Rossana Luttazzi, Giordano Sangiorgi, Gino Auriuso, Luca Fornari, Giampiero Bigazzi, Marco Mori, Andrea Pettinelli, Eulalia Cambria, Massimo Della Pelle, Giuseppe Marasco, Simona De Melas, Michele Lionello, Roberto Grossi, Lara Maroni, Michele Scuffiotti, Eugenio Passarini, Christian Perrotta, Oderso Rubini, Francesco Caprini, Renato Marengo, Mattia Pace, Giuliano Biasin, Fabio Dell’Aversana, Claudia Barcellona, Carlo Pescatore, Maurizio Pasca, Deborah De Angelis, Laura Sinigaglia, Max Monti, Stefania Tschrantet, Gianni Indino, Lello Savonardo, Claudio Trotta, Stefano Senardi, Pino Scarpettini, Bruno Casini, Alberto Pirelli, Ugo Coccia, Peppe Ponti, Luigi Buggio, Norina Vieri, Valentina Giordano, Stefano Zurlo, Claudio Formisano, Fabrizio Fasciolo, Federico Pozone, Nicola Iuppariello, Ferdinando Tozzi, Valentina Gautier, Marco Tatarella, Maurizio Becker, Enrico Spada, Margherita Ventura, Lorenzo Sciarretta, Giuseppe Casa, Luigi Grella, Angelo De Cave, Daniele Biacchessi, Enrico Schifler, Alexian Santino Spinelli, Teresa Mariano, Max Monti, Walter Giacovelli, Salvatore Imperio, Michele Soraca, Massimo Zoli, Stefano Gregnanin, Matteo Cimatti, Checco Galtieri, Lorella Perugia, Giorgio Zagnoli, Fabrizio Galassi, Enrico Deregibus, Michele Manzotti, Riccardo De Stefano, Luca D’Ambrosio, Angelo Bagnara, Francesco Tosoni, Carlo Cattaneo , Stefano Accetta, Stefano Negrin, Michèle Kramers
Puccio Savioli e tanti altri circa 1000 firmatari.