MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in...
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
ENRICO CAPUANO, TRA GLI ARTISTI DELLA NUOVA IT...
RAI ISORADIO – SERGIO CAMMARIERE ospite lunedì 6...
Umberto De Cicco torna con “Unrelated experiences and...
Santorosso canta le soglie di un’”Epoca”
Classifica: Gue, Breesh e Shune in testa
Giorgieness ANIMA IN PIENA TOUR

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Il Primo video racconto di “Canzone d’autore e Fantasy” ne Il Giardino di Mai di Diego Bitetto – Per Sempre

2 marzo 2021

In collaborazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), a partire da martedì 2 marzo alle ore 19 e con un video a settimana, Diego Bitetto pubblica sul suo neonato canale YouTube il primo di una serie innovativa di dieci video racconti musicali. Una video canzone alla settimana che vuole essere un personalissimo Libro Cuore della Musica. Con la voce fuori campo di Jonathan Giustini che lo accompagna nel viaggio. 

Il cantautore e pianista ha scelto per presentare il suo disco d’esordio questa modalità estremamente suggestiva. Facendosi stimolare e guidare da una presenza onirica e virtuale che lo accompagna nel viaggio in musica del suo canzoniere, mescolando ricordi, poesie, sogni. Un modo per parlare di musica e richiamarla in questo periodo di forzate distanze. Come fosse un racconto in musica, una telenovela, una lunga confessione messa in musica. Una sorta di libro cuore al pentagramma. Un modo diretto, creativo e soprattutto che vuole recuperare quella dimensione di musica scritta e suonata che tanto ci manca. Musica libera dunque. Riportata e ricreata alla sua dimensione naturale. 

Richiamando gli anni in cui frequentava il Conservatorio di Genova, Diego apre ogni video racconto al pianoforte eseguendo una composizione di musica classica. Rivendica questa prima forte impronta avuta con la musica e svela, man mano che si procede nel racconto, quale ruolo questa abbia avuto anche nelle musiche del suo album di esordio. C’è da rimanerne stupiti… Alla fine di ogni video esegue poi un brano del disco, suonato live in presa diretta. Ciascun episodio ha una durata di 6 minuti circa.

A PROPOSITO DI DIEGO BITETTO E DELLA SUA AVVENTURA IN MUSICA E DI QUANDO LA CANZONE D’AUTORE INCONTRA IL FANTASY…

Un cuore ribelle, una testa da marinaio e mani da ragioniere. Così potremmo presentare Diego Bitetto. Così bravo con le vite degli altri da sembrargli vero, da sembrargli un uomo: il dio dei poveri, il re degli scaltri.

Diego si presenta così, con questo mascherato autoritratto. Attraverso il brano Per sempre con cui apre, in età matura, ma non eccessivamente per non rischiare di gettarsi nell’assurda mischia, il suo disco d’esordio dal titolo Il giardino di Mai.

Una musica che è da leggere come un quadro: tra trucco e bravura. Tra musica classica e canzone d’autore moderna. Con un canto che è voce spianata e che si arrampica abilmente sulle note magistralmente suonate, retaggio della sua formazione classica al Conservatorio di Genova. E pure poeta in età giovanissima, nemmeno adolescente, con un libro scritto in forma di sonetti, oggi introvabile dal titolo I senza nome. Che sembra una saga familiare fin de siècle. Originario da una cultura letteraria di alto lignaggio.

Scrive da sempre infatti il Bitetto e insegue con le parole gli artisti e le loro creazioni. Circolano suoi versi in giro per mostre d’oltremare e paiono strane confessioni di un marinaio, di un capitan solo in cerca di perdono che ha vissuto mille vite: sei un disgraziato che, senza famiglia / se non s’è perso non s’è mai trovato / e ora tenti un timone e una chiglia / con mani marinaie da impiegato / ma non ti viene, non ha preso il giro / questo tempo neanche di sventura / tempo di niente, tempo di sutura / tra un grande esordio e un dimesso ritiro.

E son poesie che sicuramente son rientrate nelle sue canzoni, nelle sue storie in musica che giocano con la vita, con la famiglia, con le leggende della morte rossa di EA Poe. Nume tutelare del suo immaginario. 

Una moderna musica da camera cantata come fosse leader solitario di un quartetto immaginario. In cui suona tutti gli strumenti, tutti i pianoforti e li sovraincide e li sovrappone. Fantasma del palcoscenico. Fantasma di una perduta canzone d’autore e a tratti ritrovata da solo in questo teatro sperduto nella sua tenuta di Montabone nell’astigiano con l’occhio rivolto al mare di Genova e alle sue strade vecchie di deandreiana memoria. Dalla sua Savona verso un altrove tutto da percorrere.

Bitetto gioca con il racconto della sua vita e della sua infanzia, a tratti se ci permettete ricorda il primissimo Tricarico con quelle sue canzoni stralunate e naif, come fosse una leggenda e questa distanza di sguardo e narrativa entra nella sua musica e nel modo stesso suo di cantare, che pare epico, teatrale, distanziato quel tanto che basta per sembrare perfetto: 

“Penso di aver scritto la mia prima canzone, Il Giardino di Mai, che poi avrebbe dato il titolo al disco, tra i 16 e 18 anni, o comunque dopo aver pubblicato per il tramite di Firenze Libri I senza nome, una raccolta di 52 sonetti in endecasillabi a rime alternate nelle due quartine iniziali e incatenate per triadi nelle due terzine finali che parlavamo sostanzialmente dell’amore per una mia vicina di banco del Liceo. Il libro era scritto in italiano del trecento e non era molto immediato a leggersi. Quando glielo regalai, alla vigilia dell’orale della Maturità, lesse le prime due righe, non ci capì nulla, mi sorrise e mi disse: “Bellissime”.

Il disco è, quindi e senza scampo, una raccolta delle canzoni migliori che ho scritte, musicate, arrangiate e composte dai 16 ai 37 anni: in realtà, la scelta delle migliori contava 35 brani, ma tutti mi hanno consigliato di non fare un cd con 35 tracce, per cui ho chiuso gli occhi e ne ho prescelte 15.”

Si ispira alla favola di Michael Ende Momo, storia pubblicata nel 1973, Il Giardino di Mai, canzone in cui Diego Bitetto recupera l’impianto narrativo del famoso scrittore tedesco, inventore de La storia infinita, e lo scompone nel brano che da il titolo all’album. La musica d’autore incontra il fantasy e ci conduce in un viaggio davvero ricco di sorprese. Con quell’atmosfera di magia, tipica delle favole, che a partire dalla title track si innesta in un disco dalla strana fisionomia, curata con l’onoterapia che cura i dolori e la pazzia e sana i creditori. Musica d’autore che balla il walzer perenne. Che si ispira e nasce da alcuni grandi lieder. Per comprendere che dietro alla vita su tela c’è la vita vera del tempo che va. Come canta in Due quadri di Chagall.

Sono favole in musica e vanno avanti fino alla fine. Canzoni che giocano a nascondino, avanzano e si ritraggono, delicate e curiose, leggere e scanzonate, fedeli ad una poetica di altri tempi che racconta “il sogno di un giardino più bello del mondo dove ognuno possa correre secondo il suo tempo”.

Ed è uno degli esordi più sorprendenti del momento. Anche perché le parti strumentali sono composte e intese per Grand’Orchestra e pianoforte solista: ogni voce sviluppa un tema a se stante, nel solo rispetto delle armonie comuni. L’insieme delle voci crea la linea melodica che viene percepita e che accompagna la voce. Grazie ad un pianoforte elettrico, a un bravo tecnico e alle mille campionature disponibile sui programmi musicali della Apple Diego Bitetto suona tutto con le sue due mani. “D’altro canto, non avevo soldi a sufficienza per stipendiare un’orchestra vera e ho dovuto fare pace con ambizioni troppo grandi”.

Il Primo video racconto di “Canzone d’autore e Fantasy” ne Il Giardino di Mai di Diego Bitetto – Per Sempre was last modified: marzo 1st, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Classicrockonair – La prima puntata di MARZO 2021
Articolo succesivo
I LIVE MEI SPECIALE TRIZIO MERCOLEDÌ 10 MARZO ALLE 20 SULLA PAGINA FACEBOOK MEI

Potrebbe interessarti anche...

MEI e Musica contro il Corona Virus...

16 marzo 2020

Indiescreti #17 La nuova classifica di Indieffusione...

10 luglio 2021

Da Lunedì a #laculturanonsiferma dell’Assessorato alla Cultura...

15 marzo 2020

Sold out a Faenza con le Artiste...

4 marzo 2019

“Del mare la distanza”, il nuovo album...

26 maggio 2017

La prima Indie Music Like di Dicembre...

2 dicembre 2019

Gabriele Ciampi scrive per la Nasa in...

19 luglio 2019

Sabato 19 e Domenica 20 Gennaio su...

18 gennaio 2019

MEI2020: Dopo essersi aggiudicati il PIMI –...

21 settembre 2020

Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica indie:...

16 giugno 2021

Ultimi articoli

  • Indiescreti #78 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con MEIweb. In testa Breathe me in!
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Braschi.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA. AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO STELLE SOTTO CASA DI LUCIO A CURA DEL MEI PER LO STRAORDINARIO LAVORO SUI TESTI INEDITI PER LUCIO DALLA DI ROBERTO ROVERSI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy