MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Meeting Music Contest, al via la terza edizione...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Gabriele...
AudioCoop: Global Music Report 2023: si chiede trasparenza...
Cresce il fatturato in Italia, ma a chi...
Ecco il Global Music Report : musica col...
Ecco la puntata mensile di Alka Selection: ascolta...
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di...
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22...
RENGA NEK: da luglio protagonisti di nuovi appuntamenti...
Il terzo “Tavolo Permanente sulla Cultura e sullo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Nasce SMA! l’acceleratore europeo per i boutique festival

12 febbraio 2021

A quasi un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, il mondo dell’entertainment della musica dal vivo è ancora fermo. Tuttora in una situazione di incertezza, con l’edizione 2021 dei grandi eventi in forte dubbio, le parole d’ordine per i festival più piccoli sono la cooperazione e la programmazione di azioni comuni in grado di traghettarli indenni da questa fase di precarietà. Ed è proprio all’interno di questo quadro che il progetto SMA! inizia la sua fase operativa.

Il progetto SMA! è l’acceleratore a sostegno dei boutique festival, cofinanziato da Europa Creativa, il programma quadro della Commissione Europea per il sostegno ai settori della cultura e degli audiovisivi. L’obiettivo è quello di definire un modello di sviluppo sostenibile transfrontaliero. Attraverso strategie di diversificazione, miglioramento di management e dei rapporti con gli stakeholder, si punterà ad acquisire una maggiore competitività ed attrattività all’interno dei circuiti internazionali di organizzazione di eventi musicali e culturali, oltre alla creazione di infrastrutture sostenibili nel campo delle economie creative nelle aree periferiche del continente, a favore della crescita economica e sociale delle comunità.  

 

Il progetto SMA! vede come ente capofila l’Associazione Culturale Glenn Gould di Castelbuono, che dal 1997 organizza Ypsigrock, diventato uno dei boutique festival più prestigiosi d’Europa, e coinvolgerà nello sviluppo del modello di business anche altre realtà di management culturale e musicale altresì rilevanti come Raum 3 (Germania), che produce i festival Haldern Pop e Kaltern Pop e Password Production (Macedonia), organizzatore tra gli altri di D festival, Taksirat Festival e PIN Music Conference. A sostegno del progetto si aggiungeranno anche altri player europei come Music Estonia (Estonia), Melting Pro (Italia) e Turismo Vivencial (Spagna).

 

SMA!, formalmente avviato con il Kick-Off Meeting tenutosi lo scorso dicembre tra i rappresentanti dei partner del team, a causa del Covid-19 in versione solo digitale, prende forma esecutiva all’inizio del nuovo anno con l’introduzione al pubblico dei principali obiettivi di progetto.

Con l’occasione viene presentato anche il logo ufficiale di SMA! segnando così inoltre il punto di partenza del progetto di branding dell’acceleratore europeo. Ed è proprio l’identità propulsiva tipica dell’accelerator alla base del concept del logo, sintetizzata in un pittogramma dal design essenziale, che visivamente rievoca il simbolo del pulsante fast-forward dei media player, che permette l’avanzamento rapido delle tracce.

La volontà è quella di esprimere fin dal primo impatto l’impulso di questa iniziativa collaborativa e i valori su cui è incentrata: solidità, istituzionalità, affidabilità e innovazione, con lo sguardo alle buone pratiche per il futuro.

 

Tutto parte da una constatazione: gli eventi musicali, come i boutique festival hanno permesso ai territori periferici di farsi scoprire dall’universo degli appassionati e degli addetti ai lavori grazie al lavoro di professionisti, il più delle volte del posto, che scommettono su questo settore per provare a fare economia in queste aree. Nel lungo periodo però tutto questo non è bastato a creare un vantaggio competitivo sui circuiti internazionali di fruizione, per via di alcune condizioni oggettive come le carenze infrastrutturali e la mancanza di fondi economici necessari a sviluppare ulteriormente le competenze professionali per permettere a questi festival di essere messi sullo stesso piano di considerazione di quelli organizzati dalle grandi multinazionali del settore.

 

“Il progetto SMA! – afferma Vincenzo Barreca, responsabile esecutivo dell’acceleratore – contribuisce a rendere concreti gli obiettivi della nuova agenda Europea per la cultura, perché promuove la sua dimensione sociale ed economica. Il Progetto SMA! infatti, attraverso gli obiettivi che ci poniamo di realizzare nel prossimo triennio, sfrutterà tutto il potere della cultura per la coesione sociale favorendo la circolazione di idee che consentiranno ai territori interessati di sviluppare nuove azioni per la loro crescita tramite innovazioni e soluzioni di forte impatto che saranno realizzate grazie a questo acceleratore di festival”.  

 

SMA! ha quindi l’ambizioso scopo di definire e attuare un modello di business che possa definire soluzioni ai problemi comuni dei partner e diventare un esempio da seguire per altri eventi che si trovano a dover fronteggiare condizioni strutturali uguali o simili. Gli obiettivi di progetto che saranno realizzati favoriranno la circolazione di idee e la crescita di una maggiore professionalità per la realizzazione dei piccoli festival che hanno una grande potenzialità per lo sviluppo sociale ed economico delle cosiddette aree periferiche. 

 

Nel prossimo triennio attraverso la realizzazione dei vari output di progetto, SMA! definirà tra l’altro l’attuazione di una strategia di sviluppo al fine di migliorare e potenziare l’identità e la formazione del personale professionale e volontario che lavora al coordinamento e alla brand identity di ogni singolo festival. Inoltre sarà favorita la mobilità di organizzatori e sub-coordinatori al fine di apprendere come altri festival affrontano i problemi comuni e la cooperazione transnazionale con altri eventi e in altri territori periferici al fine di promuovere questo modello di business.

 

Inoltre, con altri obiettivi inseriti in progetto si punterà a definire anche uno sviluppo sostenibile delle aree interessate rispondendo alle esigenze delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Sotto questo punto il progetto SMA! mira anche a migliorare l’economia dei singoli eventi, attraverso la definizione di altre attività che faranno crescere il turismo culturale in queste aree. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla ecosostenibilità dei singoli eventi, attraverso lo sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale, e all’accessibilità e all’inclusione, attraverso la creazione di reti locali e internazionali  per la riduzione di questo gap da ogni punto di vista.

I partner di SMA!

 

Associazione Glenn Gould da oltre vent’anni è attiva in Sicilia con lo scopo di promuovere iniziative aggregative culturali, principalmente musicali, dalla forte connotazione internazionale, sostenendo politiche e progetti specifici per la valorizzazione territoriale. Oggi l’associazione culturale Glenn Gould si occupa principalmente di produzione di eventi musicali, video e visual design in campo nazionale e internazionale.

 

Raum 3 è attiva nel campo della music industry come label e booking agency oltre che essere a capo di due festival: l’Haldern Pop, che si svolge dal 1984 a Rees, in Renania (Germania), e Kaltern Pop che si svolge a Caldaro, in Südtirol (Italia). 

 

Password Production nasce negli anni ‘90 come etichetta discografica e vanta un’esperienza ventennale come agenzia di booking con oltre 1000 artisti internazionali ospitati in Macedonia. Password Production inoltre organizza i più importanti festival del paese (Taksirat, D Festival, Green Beach, PIN Music Conference) e ha nel suo roster più di 30 artisti locali per i quali lavora come booker, manager e tour manager.

 

Music Estonia è un incubatore progettato per sviluppare il comparto musicale estone in un’attività economica in grado di generare profitti e che guarda all’export come uno dei suoi canali di distribuzione privilegiati. Inoltre, Music Estonia è il conference partner della Tallinn Music Week e sviluppa anche collaborazioni intersettoriali, organizzando seminari e workshop e partecipa a progetti e organizzazioni internazionali.

 

MeltingPro è un’impresa culturale dinamica, che vede nelle forme dell’arte e della creatività il potenziale per trasformare la società. Nata nel 2011 a Roma, MeP si sviluppa attraverso percorsi nazionali ed europei che portano le sue fondatrici a sperimentare nuovi modi per promuovere la partecipazione culturale e adottare approcci creativi.

 

Turismo Vivencial è un’agenzia di viaggi e ricettività (DMC) con sede in Spagna e operante in tutta Europa, Portogallo e Marocco, specializzata nella creazione di esperienze uniche attraverso itinerari tematici che permettano al turista di vivere un’immersione totale nella cultura, nelle tradizioni e nella cucina del luogo, diventando protagonista del proprio viaggio insieme alle comunità locali.

 

Nasce SMA! l’acceleratore europeo per i boutique festival was last modified: febbraio 12th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MARIASOLE DA VENERDÌ 12 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “SILENCE” IL NUOVO BRANO
Articolo succesivo
Dal 12 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “LAURA”, il nuovo brano di RAFEL.

Potrebbe interessarti anche...

ASTIMUSICA: è Giovanni Allevi il nuovo nome...

16 aprile 2022

STEFANO SALETTI e GABRIELE COEN in DIALOGHI...

14 maggio 2020

Monfortinjazz | il programma del festival 2021...

26 maggio 2021

“Il jazz a mare” a Milano: il...

17 febbraio 2023

Da un’idea di SPIRIT DE MILAN nasce...

1 giugno 2020

Boom di Ferragosto sotto le Stelle a...

16 agosto 2021

Palladium: al via il 23/10 “Flautissimo” con...

20 ottobre 2021

LIVORNO MUSIC FESTIVAL – XII EDIZIONE 17...

12 agosto 2022

XXXIV festival Time in Jazz • Comunicato...

14 maggio 2021

Concorso Lirico Giuseppe Di Stefano

21 marzo 2022

Ultimi articoli

  • Meeting Music Contest, al via la terza edizione del contest. Morgan presidente della Giuria d’Onore
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Gabriele Saro and Charlotte Grisley
  • AudioCoop: Global Music Report 2023: si chiede trasparenza dei dati, aumenta il fatturato ma diminuiscono gli introiti per le piccole realta’ musicalli del nostro paese, serve costruire un”alternativa europea e nazionale alle attuali piattaforme
  • Cresce il fatturato in Italia, ma a chi vanno i soldi, forse alle piattaforme streaming con sedi all’estero?

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy