Perché la mattina ci ritroviamo a canticchiare una canzone che magari non ci piace? Perché ci resta impressa una melodia dalle strane forme? Sono meccanismi della psiche che prova a decifrare un libro uscito da pochi giorni nelle librerie e negli store online per la Libreria Musicale Italiana di Lucca, editore specializzato nel campo della musicologia. Si tratta de “L’orecchio di Proteo – Saggio di neuroestetica musicale” di Carlo Alessandro Landini, compositore milanese che da alcuni anni ha scelto come residenza la quiete della collina parmense.