MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...
Torna il Primo Maggio di Taranto

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Sabato 13 e domenica 14 febbraio – Appuntamenti in streaming per il Talos Festival di Ruvo di Puglia (Ba)

5 febbraio 2021

L’EDIZIONE “STRAORDINARIA” DEL TALOS FESTIVAL DI RUVO DI PUGLIA PROSEGUE IN STREAMING, SABATO 13 E DOMENICA 14 FEBBRAIO, CON DUE SERATE DI CONVERSAZIONI E DIALOGHI ARTISTICI SU MUSICA E DANZA

Sabato 13 e domenica 14 febbraio con due appuntamenti in streaming dal Museo del libro – Casa della Cultura di Ruvo di Puglia, prosegue l’edizione straordinaria del Talos Festival 2020/2021. Dopo i primi quattro giorni fra danza e musica che, dall’8 all’11 ottobre, hanno ospitato, tra gli altri, Peppe Servillo, Xavier Girotto, Paolo Angeli, Antonello Salis, Sanna Myllylahti, Stephanie Kajal, Virgilio Sieni, il festival propone due serate di conversazioni e dialoghi artistici dedicati a Basilio Giandonato, Alfredo D’Ascoli e il mondo della Banda, al compianto musicista e compositore Gianni Lenoci e la presentazione del video che racconta il progetto internazionale Crisol che si muove tra la Puglia e il Libano. In questa fase, a causa del perdurare delle restrizioni anticovid19, il festival si sposta momentaneamente sul web nell’attesa di tornare in primavera nelle piazze e nei contenitori culturali di Ruvo per il gran finale di questa edizione. Talos festival – con la direzione artistica dell’ideatore Pino Minafra e del musicista e compositoreLivio Minafra e il progetto coreografico di Giulio De Leo – è promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, con il cofinanziamento di Regione Puglia tramite Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Valorizzazione della Cultura e della Creatività territoriale, in collaborazione con Associazione Terra Gialla e Compagnia Menhir Danza e altre realtà pubbliche e private.

Questa sessione online del festival prenderà il via sabato 13 febbraio alle 18 con la presentazione del quinto volume della collana “Lost Tapes“, curata dal musicista e ricercatore Livio Minafra per l’etichetta Angapp Records. La nuova uscita “Basilio Giandonato, Alfredo D’Ascoli e la Banda di Lecce” sarà illustrata, oltre che dal curatore, da Brunilde e Fedora Giandonato (figlie di Basilio Giandonato), Giuseppe Pascali (autore del libro “La Banda di Lecce”, Capone Editore), Elisabetta e Alfredo D’Ascoli (nipoti del M° Alfredo D’Ascoli), Vincenzo Ciliberti (storico solista di flicorno sopranino), Antonio Farì (docente di Storia della Musica al Conservatorio Tito Schipa di Lecce), Michele Di Puppo (direttore di Banda), Rocco Di Rella (Associazione Culturale Basilio Giandonato – Ruvo di Puglia) e Monica Filograno (Assessora alla cultura del Comune di Ruvo di Puglia). Il progetto firmato da Minafra nasce con la voglia di portare sotto i riflettori una classe di musicisti, compositori e direttori originari o legati a Ruvo di Puglia che suonarono in Italia e nel mondo. Questa  ricerca ha portato il compositore e docente a raccogliere video, foto, audio, interviste a protagonisti, sopravvissuti, eredi e persone vicine a questo mondo e alla realizzazione di questa collana inedita. Classe 1924, Basilio Giandonato con il suo flicorno sopranino era soprannominato la Maria Callas della Banda. Nato nel 1895, Alfredo D’Ascoli, direttore di Banda, lavorò in stretto contatto persino con Arturo Toscanini.

Domenica 14 febbraio la serata si aprirà alle 16:30 con un incontro dedicato al pianista e compositore “Gianni Lenoci“, scomparso prematuramente il 30 settembre 2019. Interverranno, tra video, collegamenti e performance Annamaria Dibello (moglie del musicista e presidente dell’Associazione Culturale musicale Gianni Lenoci), Pino Minafra (musicista, fondatore e direttore artistico Talos Festival), Ugo Sbisà (giornalista e critico musicale de “La Gazzetta del Mezzogiorno”), Roberto Ottaviano (musicista e compositore), Andrea Montanari (artista), Claudio Chianura, editore di Haze Auditoriumedizioni che ha pubblicato il volume “Gianni Lenoci. L’alchimista dell’istante” eGianni Mimmo, sassofonista e collaboratore di Lenoci, responsabile dell’etichetta Amirani Records che ha prodotto il cd “A Few Steps Beyond“, che propone l’ultimo concerto di Lenoci registrato a Ruvo di Puglia durante Talos Festival 2019, a poche settimane dalla sua scomparsa. Nel suo ultimo anno di vita, oltre ai progetti musicali, Lenoci ha cominciato a dare forma al suo autoritratto ideale di pianista e compositore. Nella raffinata concisione del dettato stilistico, Il libro ci rende una immagine dell’autore ricca di dettagli e spunti nei quali «siamo portati a riconoscere, con emozione, i temi che gli stavano a cuore, di cui parlava spesso e che lo appassionavano come intellettuale, come uomo e come poliedrico musicista che ha coniugato l’identità del pianista classico con stimoli e rivelazioni derivanti dal mondo del jazz», sottolinea nella prefazione Paolo Testone.

 

Dalle 18:30, infine, la presentazione e proiezione del docufilm “16d45h (sixteen days, forty five hours)” di e con il danzatore Antonio Savoia e la coreografa, danzatrice, attrice e docente libanese Stephanie Kajal (che saranno in collegamento). Il video – riprese e montaggio di Martina Di Vittorio e Nicolò Serafino – conclude il percorso East Mediterrenean (Tradizione e realtà digitali) sviluppato con il coordinamento e il tutoraggio del coreografo Giulio De Leo nell’ambito del progetto di internazionalizzazione CRISOL creative processes finanziato dal programma Boarding Pass Plus promosso dal MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con la produzione di Fondazione Fabbrica Europa (Firenze) in partnership con 7 partner italiani, fra cui la Compagnia Menhir Danza, e 14 strutture straniere. In questo periodo storico, in cui i processi di globalizzazione economica determinano profondi cambiamenti sociali e culturali, l’attaccamento all’identità culturale e alle tradizioni è spesso il tentativo di difesa attuato da ciascuna comunità per contenere gli effetti delle trasformazioni in corso. L’osservazione di tradizioni artistiche altre è una straordinaria opportunità per entrare in contatto con la ricchezza delle differenze in opposizione all’omologazione culturale. All’interno di questo percorso Antonio Savoia e Stephanie Kayal hanno sviluppato una ricerca a distanza, incontrandosi virtualmente online su una piattaforma digitale (Skype/Zoom). Il mezzo digitale ha consentito di abbattere la tradizionale unità aristotelica di spazio, tempo e luogo, introducendo i concetti di disgregazione dello spazio scenico unitario, di sfasamento temporale e di unità di azione. Incontrandosi online, hanno condiviso pensieri, visioni, materiale fotografico, idee e frammenti coreografici.

Sabato 13 e domenica 14 febbraio – Appuntamenti in streaming per il Talos Festival di Ruvo di Puglia (Ba) was last modified: febbraio 5th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
VOLO ALTISSIMO // “Stupide Vipere” è il primo singolo del rapper classe ’97 con Sorry Mom!
Articolo succesivo
MACK, il nu-jazz incontra il funk-metal in “Ice Dreamer”. Fuori ora su tutti i canali.

Potrebbe interessarti anche...

ORT: nuovi Concorsi per due ruoli in...

18 gennaio 2021

SEI FESTIVAL’ – IN PARTENZA LA XVI...

28 luglio 2022

Il cantautore torinese NENO tra i 3...

26 aprile 2021

PREMIO BIANCA D’APONTE: IL 14 E 15...

12 luglio 2021

WE READING FESTIVAL: dal 17 al 21...

12 agosto 2022

GIOBBE COVATTA ospite dell’ultimo appuntamento ad Alberobello...

30 luglio 2021

Arriva la BIT di Milano in digitale

29 marzo 2021

Mercoledì 8 settembre al via Piano Piano...

6 settembre 2021

XXIV Dromos Festival • Khalab (alias Raffaele...

16 agosto 2022

8.8.2021 – Le anime e la passione...

4 agosto 2021

Ultimi articoli

  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI
  • Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al Piccadilly di Faenza suonano le cantautrici Caterina Cropelli e Milena Mingotti a cura del MEI e della Casa della Musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy