“Aquiloni” è l’album di esordio di Stefano Colli, che arriva dopo l’uscita dei singoli “Crudele” e “Guarda la notte” e dopo le esperienze televisive del Festival di Castrocaro (RAI 1) e di The Voice of Italy (RAI 2 nel Team di Gigi D’Alessio).
L’album, prodotto e arrangiato da Giancarlo Di Maria, è composto da nove tracce che includono sette pezzi inediti, una cover del brano “La lettera che non scriverò mai”, portato al successo da Fiorella Mannoia, e un prologo introduttivo, recitato dal noto attore italiano Ivano Marescotti. Il progetto si arricchisce della preziosa collaborazione di Giò Di Tonno, nel brano “Indispensabile”, di Iskra Menarini in “Mozambico” e di Rebecca Pecoriello nel singolo di lancio “Aquiloni”, di cui la cantante pescarese è anche autrice.
“Aquiloni” è la title track e il singolo di lancio dell’album, non a caso: il brano è la chiave di lettura di tutta l’opera che si caratterizza per un sincretismo artistico che, del resto, rispecchia proprio la poliedricità di Stefano. Una ricerca che si concretizza in un’opera pluriartistica, che unisce letteratura, musica, teatro, arti visive.
Dal punto di vista tematico, possiamo definire “Aquiloni” un inno all’unicità dell’essere umano e alla continua ricerca del senso profondo della vita, in cui ogni uomo è protagonista spaesato. Una ricerca che a volte lo mette nella condizione di voler abbandonare tutto; ecco allora che “Aquiloni” vuol ricordare e sottolineare l’unicità e il valore di ognuno di noi, la ricchezza del proprio mondo interiore, nella diversità di essere e di amare. Se gli aquiloni, nell’immaginario collettivo, rappresentano la libertà, nel brano diventano anche emblema dell’essere umano, sospinto da venti e correnti che sembrano guidarne il percorso; l’uomo è un aquilone che percorre il suo tragitto, il cammino della vita, evolvendo ad ogni incontro, evento, esperienza, bella o brutta che sia, ma restando libero e sempre più consapevole della propria identità ed unicità. Il testo vuol essere, pertanto, un appello e una rivendicazione di tale libertà e, al contempo, della necessità e del diritto di proteggere la bellezza che ancora rimane in noi e attorno a noi.
L’arrangiamento, colorato dal pianoforte e da un piccolo organico d’archi, con qualche apertura cinematografica, rimane elegantemente al sevizio della composizione e diventa contrappunto vocale dei due protagonisti.
Il disco è fuori da Venerdì 5 Febbraio 2021, sia in formato digitale sia fisico, con un booklet interamente illustrato da Patrick Fongarolli Frizzera, noto per il suo progetto artistico “Il lato fresco del cuscino”.
Credits
“AQUILONI”
Autori: Rebecca Pecoriello
Compositori: Giancarlo Di Maria – Rebecca Pecoriello
Pianoforte, tastiere e programmazioni: Giancarlo Di Maria. Archi scritti da Giancarlo Di Maria.
1° e 2° Violino: Eleonora Montagnana
Prodotto, arrangiato e realizzato da Giancarlo Di Maria
Registrato da Riccardo Nanni e Giancarlo Di Maria c/o Studio Parametri Musicali (Bo)
Mixato da Giancarlo Di Maria c/o Studio Parametri Musicali(Bo)
Masterizzato da Daniele Bagnoli c/o Bross Studio (Re)
Edizione Musicale Parametri Musicali Snc responsabile Simona Grandi
Etichetta: Pms Studio
Produzione esecutiva Raffaele Montanari per Pms Studio
Package Erika Comandini – Pms Studio
Illustrazioni “Il lato fresco del cuscino” – Patrik Fongarolli Frizzera
Comunicazione, press, project management, promozione by Abacusweb
Press: Rita Biganzoli e Sara Spaziani
Ph. Riccardo Sarti
VIDEOCLIP
Diretto e montato da Riccardo Sarti
Operatore e colorist: Gianluca “Kalu” Battilani
Si ringrazia Alisa Pirazzini per la gentile concessione di Villa Clelia.
Album
TRACKLIST
1. DIALOGO TRA UN ALBERO E UN AQUILONE (Prologo)
Ivano Marescotti (S. Colli –G. Di Maria)
2. AQUILONI (feat. Rebecca)
(R. Pecoriello-G. Di Maria)
3. M’INNAMORO AL BUIO
(R. Pecoriello)
4. INDISPENSABILE (feat. Giò Di Tonno)
(C. Montanari-G. Di Maria)
5. VORREI FOSSE PER SEMPRE
(S. Colli/P. Angeli-G. Di Maria)
6. CRUDELE
(C. Montanari- G. Di Maria/P. Angeli)
7. LA LETTERA CHE NON SCRIVERO’ MAI
(E. Ruggeri-R. Cocciante)
8. MOZAMBICO (feat. Iskra)
(G. Di Maria-R. Pecoriello-S.Colli)
9. GUARDA LA NOTTE
(G. Fantelli-G. Di Maria/M. Pallotti/S.Colli)