MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Record Store Day: Ecco dove acquistare Le due...
Classifica In Testa Lazza e il tormentone di...
MEI TV L’ULTIMA PUNTATA DI GIUGNO. LA MEI...
♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪
UN ALTRO GIORNO D’AMORE il nuovo film diretto...
Al via da PORTACOMARO (AT) la 7ª edizione...
Secondary ticketing, Agcom sanziona ViaGogo per 23,5 milioni
Secondo Tempo e la nuova musica Sonora
IL CANTAUTORE OGNIBENE E LA BAND DEGLI ECOFIBRA...
Candidati alle “TARGHE” Rock Targato Italia 2022

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

MIchele Bovi: quest’anno a Sanremo tutti titoli delle canzoni copiati

27 gennaio 2021

Quasi tutti i titoli delle canzoni del Festival di Sanremo 2021 hanno decine, o centinaia e persino migliaia di identici precedenti, in barba alla legge sul diritto d’autore che considera il titolo come irripetibile segno distintivo dell’opera dell’ingegno. Lo rivela un’indagine condotta dall’esperto di diritto d’autore Michele Bovi (autore del libro ‘Ladri di canzoni’ Hoepli editore) assieme a Grazia De Santis. Indagine, anticipata dall’Adnkronos, nella quale il giornalista parla di rischio denunce, forte dell’analisi dei noti avvocati Giorgio Assumma e Giampietro Quiriconi. “Il Festival di Sanremo resta il più oggettivo strumento di valutazione dello stato della creatività musicale degli autori italiani – scrive Bovi – Dopo 70 anni di canzoni orecchiabili diventa sempre più arduo comporre una melodia capace di sorprendere per originalità: aspettiamoci nuove accuse di plagio per l’edizione 2021”.

 

“Se i sentieri melodico-armonici sono stati tutti ripetutamente battuti, anche per i titoli delle canzoni gli autori non sembrano orientati ad azzardare guizzi di immaginazione. Persino un gruppo dal nome stravagante come La Rappresentante di Lista parteciperà al Festival con la canzone ‘Amare’: scontato supporre l’esistenza di precedenti di un titolo del genere, che infatti – racconta Bovi che approfondirà il tema sul suo sito www.michelebovi.it da domani – è stato addirittura già in gara a Sanremo, edizione 1979, proposto da Mino Verniaghi. Eppure basta poco per distinguersi pur rimanendo sui medesimi termini e concetti: ad esempio Scialpi nel 1991 intitolò la sua canzone ‘A…Amare’ e Andrea Mingardi al Festival di Sanremo del 1994 giocò al raddoppio con ‘Amare amare’. Lo ha fatto quest’anno Willie Peyote con ‘Mai dire mai’, al quale ha aggiunto, tra parentesi, (La Locura), un termine a doppio senso: metà follia in spagnolo, metà cultura del lockdown. E ha fatto bene: senza quel supplemento la sua canzone si sarebbe confusa nella marea di ‘Mai dire mai’ eseguite negli ultimi 60 anni da una formidabile schiera di celebrità della musica italiana. A cominciare dal 1959 quando ‘Mai dire mai’ composta da Aldo Salvi con le parole di Gian Carlo Testoni diventò un successo per Caterina Valente ripetuto un anno dopo da Peppino Di Capri”.

“Da allora – approfondisce Bovi – a incidere sempre diverse ‘Mai dire mai’ sono stati Anna Oxa (1984), Renato Zero (1986), i Pooh (1987), Tosca (1996), Ricchi e Poveri (1998), Paolo Belli (1999), Umberto Tozzi (2000), Fausto Leali (2002) Alberto Fortis (2005), Alexia (2005), poi Anna Tatangelo il cui singolo ‘Mai dire mai’ battezzò il suo album del 2008 e per ultimo Ligabue nel 2019”.

“Il canone del copia-copia – prosegue Bovi – vale invece per ‘Ora’, il brano di Aiello. Adottò questo titolo nel 1966 Bruno Martino per il motivo iniziale del varietà televisivo ‘Aria condizionata’, poi surclassato dalla popolarità della sigla finale ‘Se telefonando’ di Mina; dopo Martino incisero canzoni intitolate ‘Ora’ Eros Ramazzotti (1985), Dora Moroni (1986), i jazzisti Giorgio Gaslini (1988) e Avishai Cohen (1998), Ludovico Einaudi (2004), Chiara Civello (2005), il gruppo Dirotta su Cuba (2005), Jovanotti (2011) e per ultimo Gigi D’Alessio che ha intitolato ‘Ora’ il brano guida del suo album del 2013. Idem per ‘Voce’ di Madame: Bungaro cantò ‘Voce’ nel 2012 e Lara Fabian si esibì con lo stesso titolo al Festival di Sanremo 2015 e un anno dopo un’altra ‘Voce’ emerse dall’album di Arisa. Anche ‘Parlami’, titolo del brano di Fasma, conta diverse decine di precedenti, alcuni illustri come ‘Parlami’ di Peppino Gagliardi del 1972, seguito da incisioni con identico titolo di Anna Oxa (1985), Laura Pausini (2004), Marco Carta (2012), Lorenzo Fragola (2016)”.

“Il fenomeno dei titoli non originali a Sanremo 2021 rimane diffuso almeno quanto nelle precedenti edizioni. Nell’Archivio delle opere musicali della Siae – indaga ancora il giornalista – scopriamo che ‘Glicine’ il titolo del brano scritto da Mahmood e Dardust per Noemi era stato depositato già 40 volte, la prima nel 1937 da Mario Ruccione e Giuseppe Micheli, ovvero il compositore e il paroliere di ‘Faccetta nera’ e l’ultima nel 2020 dal rapper romano Carl Brave. Il titolo ‘Arnica’ di Gio Evan ha 19 precedenti, 7 sono quelli per ‘Cuore amaro’ di Gaia e ‘Chiamami per nome’ della coppia Francesca Michielin-Fedez, 6 per ‘Momento perfetto’ di Ghemon, 5 per ‘E invece sì’ di Bugo, 4 per ‘Torno a te’ di Random e 2 per ‘Santa Marinella’ di Fulminacci e ‘Il farmacista’ di Max Gazzé”.

Se il copia-copia dei titoli risulta traboccante nella categoria dei Campioni, in quella delle Nuove proposte le cose non vanno meglio. “Il più sfruttato – fa notare Bovi a questo proposito – è ‘Regina’ di Davide Shorty con precedenti di rango come il ‘Regina’ scritto da Vito Pallavicini e Udo Jürgens nel 1968 per il cantante e attore ceco Karel Gott, quello di Franco Talò del 1969, quello del tenore Franco Tagliavini e quello di Renato Zero ambedue del 1977, quello di Gaio Chiocchio del 1980 e poi il ‘Regina’ scritto ed eseguito nel 1983 da Don Backy per la sigla del programma televisivo della Rai ‘Mille bolle blu’ e quello del pianista jazz Michel Petrucciani del 1986”.

Inoltre, scandaglia ancora Bovi, “sono 16 i precedenti per ‘Polvere da sparo’ di Gaudiano, 15 per ‘Lezioni di volo’ di Wrongonyou, 11 per ‘Che ne so’ di Elena Faggi, 10 per ‘Scopriti’ di Folcast. Superano addirittura quota mille i precedenti per il vocabolo ‘Goal’ utilizzato per il titolo della canzone sanremese da Avincola. In questo caso il cantautore ha impiegato un accorgimento: quello di aggiungere il punto esclamativo in coda. Così ‘Goal!’ ha ridotto abbondantemente il numero dei precedenti, comunque tanti: il più famoso risale al 1935, un ‘Goal!’ interpretato da Crivel, tra i più popolari cantanti del regime fascista”.

Ma cosa dicono i due maggiori esperti italiani di diritto d’autore con cui Michele Bovi si è confrontato? “Il titolo serve proprio per differenziare un’opera dalle altre, se più opere sono identificate con lo stesso titolo si crea una confusione – spiega l’avvocato Giorgio Assumma, ex presidente della Siae – Chi può ribellarsi all’uso di un titolo? L’autore dell’opera originaria o i suoi parenti o i suoi eredi. E questa reazione può avvenire anche quando l’opera non è tutelata e quando è caduta in pubblico dominio perché essa continua a esistere senza limitazioni di tempo. Spesso accade che non venga impugnato l’utilizzo di titoli successivi al primo, perché non ci sono più i parenti legittimati ad agire. In tal caso nell’interesse pubblico è il ministero dei Beni Culturali che può fare un’azione presso il magistrato affinché la seconda opera non sia intitolata come la prima, proprio perché è interesse della collettività distinguere le varie opere anche se non più protette”.

“I titoli simili sono confondibili e la Siae dovrebbe rifiutarli innanzitutto per il rispetto dovuto alla proprietà intellettuale che secondo me è la più sacra delle proprietà – dice l’avvocato Gianpietro Quiriconi – e poi perché alla confusione consegue la possibilità del drenaggio dei profitti da opere celebri e altamente remunerate a composizioni modeste con lo stesso titolo. Quando un tempo nei locali da ballo si compilavano i borderò per la Siae alcuni capi orchestra inserivano propri lavori titolati come canzoni famose per sfruttare l’equivoco. Il titolo andrebbe considerato come segno distintivo non soltanto dell’opera dell’ingegno ma anche di un prodotto aziendale in quanto bene economico. Pertanto un titolo che imita servilmente il segno distintivo di un prodotto altrui andrebbe considerato in base allo stesso principio giuridico di un illecito civile per concorrenza sleale”.

Fonte: AdnKronos

MIchele Bovi: quest’anno a Sanremo tutti titoli delle canzoni copiati was last modified: gennaio 27th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Baglioni in streaming
Articolo succesivo
Torna Stash

Potrebbe interessarti anche...

Scegli la tua Etichetta Discografica Music Group...

4 aprile 2022

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

4 luglio 2020

Coordinamento StaGe! Riunione on line Venerdì 22...

11 ottobre 2021

Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Sangiovanni

4 giugno 2021

Musicbuzz: Fabrizio Galassi intervista Ferdinando Tozzi sul...

17 ottobre 2020

Zocca terra’ fisse le luminarie per Vasco

10 febbraio 2020

IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA “IL DIRITTO...

15 giugno 2022

MIR Tech e Fattor Comune: insieme per...

21 febbraio 2020

Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Negramaro

19 novembre 2021

Il Patto per le Arti Performative scrive...

20 gennaio 2021

Ultimi articoli

  • Record Store Day: Ecco dove acquistare Le due musicassette del MEI: Riz Ortolani e Napules Power!
  • Classifica In Testa Lazza e il tormentone di Fedez con Tananai e Sattei
  • MEI TV L’ULTIMA PUNTATA DI GIUGNO. LA MEI TV ANDRÀ IN VACANZA. CI SI RIVEDE A SETTEMBRE!
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy