MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE...
Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore...
GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet...
3° MEMORIAL GALATEO GARCIA LORCA CON LA PARTECIPAZIONE...
Pompignoli: ottimo Felicori, prosegua lavoro Regione Emilia Romagna...
Senhit, come membro della giuria, aiuterà Radio Deejay...
Dal 19 Agosto 2022 “Mojito” il nuovo singolo...
Verso Cara Forli’ del 3 e 4 settembre:...
Al via ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Spotify e la truffa delle compilation

25 gennaio 2021

Il 7 ottobre 2008 l’industria discografica mondiale ha subìto una radicale trasformazione che ha cambiato per sempre gli usi e i costumi legati al consumo sonoro. Spotify ha inaugurato l’era dello streaming e rivoluzionato il mercato discografico proponendo un catalogo potenzialmente infinito di brani, album e podcast. Un sogno per qualsiasi appassionato di musica. Ma questa visione onirica in grado di soddisfare qualsiasi palato sonoro cela un lato oscuro che ora rischia di compromettere, almeno in parte, la mission del colosso dello streaming svedese.

Il problema riguarda un vero e proprio mercato nero dello streaming che, attraverso dei bot, aumenta artificialmente il contatore degli ascolti degli artisti. La questione è stata sollevata pubblicamente su Facebook nel maggio 2020 da “Sei tutto l’indie di cui ho bisogno” (una community specializzata sulla musica indipendente) e da “Le Rane” (una webzine musicale). Le due pagine social hanno lanciato un sondaggio – completamente anonimo – per artisti emergenti per verificare la portata di questo fenomeno. Al termine del sondaggio sono stati centinaia i giovani artisti italiani che hanno confermato di essere stati almeno contattati per entrare nel circuito del “doping dello streaming”.

 

Il modus operandi che si cela dietro la mercificazione dello streaming, come ha spiegato a HuffPost Giovanni Carnazza (produttore discografico de “Le Siepi Dischi”), è sempre lo stesso. Artisti emergenti e giovani produttori indipendenti vengono adescati sui social – in particolare Instagram e Facebook – da curatori privati di playlist su Spotify. Questi selezionatori musicali propongono, in cambio di un abbonamento mensile che ha un costo che varia solitamente dai 20 ai 50 euro, di inserire le canzoni degli artisti all’interno di playlist che faranno lievitare positivamente i dati d’ascolto. Tale incremento dello streaming non avviene però in modo organico ma artificialmente. I “curatori pirata” infatti investono una parte dei soldi pagati dall’artista per comprare bot e follower che solo artificialmente aumentano i contatori dello streaming. La promessa di investire una percentuale nella sponsorizzazione delle playlist sui social network resta vana. Infatti i soldi investiti dagli artisti emergenti in questa operazione sono utilizzati solo per comperare account e follower “fake”. Il resto della quota finisce direttamente nelle tasche dei “curatori pirata”.

Uno dei messaggi che gli artisti emergenti ricevono sui social per entrare a far parte del circuito delle...

INSTAGRAM
Uno dei messaggi che gli artisti emergenti ricevono sui social per entrare a far parte del circuito delle playlist “pirata”

Dietro il mercato dello streaming sembra esserci una rete strutturata. Spesso gli artisti adescati in questo sistema vengono trasferiti da una playlist a un altra con il pretesto di trovare il giusto habitat digitale per ogni brano. Dietro questa scusa si nasconde però sempre l’obiettivo di monetizzare al meglio, e in modo più credibile, i piccoli investimenti dei cantanti.

Con una semplice ricerca su Google è possibile constatare quanto sia facile e veloce poter accedere a servizi online che vendono ascolti “fake”, presentati come reali, con varie fasce di prezzo e con una funzione che permette di decidere (in alcuni casi) la geolocalizzazione di tali ascolti. Su alcuni portali è possibile anche acquistare i follower per specifiche playlist. Il numero di seguaci è infatti un dato fondamentale per una playlist: gli artisti emergenti, visionando questa informazione, saranno convinti più facilmente dai “curatori pirata” a investire dei soldi per aumentare il proprio successo su Spotify.

L'home page di uno dei siti che vende streaming su

HP
L’home page di uno dei siti che vende streaming su Spotify

Le conseguenze di questo fenomeno sono molteplici. La prima: gli utenti di Spotify, sia premium che free, navigando sulla piattaforma devono fare i conti con dei dati che derivano da bot e non da veri ascoltatori. Inoltre non va dimenticato che gli algoritmi di Spotify si basano, per consigliare nuova musica che potrebbe piacere ai propri utenti, anche sui dati di ascolto. Se tali dati sono “dopati” è evidente che il meccanismo di raccomandazione venga sfalsato. C’è anche un altro aspetto che, in tempo di pandemia, può essere meno considerato perché riguarda la musica dal vivo.

Prima dell’inizio della pandemia di Covid-19 i promoter e gli organizzatori di festival musicali si basavano (almeno in parte) anche sui dati forniti da Spotify per scegliere gli artisti da invitare nelle proprie rassegne. Il colosso di streaming svedese fornisce a tutti gli utenti anche i dati sulle cinque città in cui un determinato artista è maggiormente ascoltato. Questa informazione, come conferma in modo anonimo un promoter indipendente a HuffPost, è stata sfalsata dal mercato degli ascolti “fake” ed è diventata particolarmente inaffidabile negli ultimi anni.

 

Geolocalizzazione degli ascolti dei C.S.I. a scopo

SPOTIFY
Geolocalizzazione degli ascolti dei C.S.I. a scopo esemplificativo

I cantanti di successo della musica pop italiana, inoltre, sono a volte vittime a loro insaputa di questo meccanismo. Per rendere la propria offerta musicale esteticamente valida i curatori delle playlist “fake” alternato brani di successo a quelli degli artisti emergenti che usufruiscono degli ascolti dopati. Quindi anche alcuni cantanti pop – che sono completamente estranei a questa vicenda – si potrebbero ritrovare dei dati leggermente falsati e alterati rispetto all’andamento organico che lo streaming dovrebbe avere.

Spotify, interpellato da HuffPost, ha confermato di conoscere il fenomeno: “La manipolazione artificiale degli streaming ha un impatto sull’intero settore ed è una questione che Spotify prende sul serio. Come capita con qualsiasi piattaforma di servizi digitali di grandi dimensioni, alcune persone tentano di aggirare il sistema”. Il colosso dello streaming “dispone di molteplici misure di rilevamento in atto che monitorano i consumi, per proteggere i nostri utenti e collabora attivamente con i partner del settore. Quando identifichiamo o veniamo avvisati di attività di streaming fraudolente, intraprendiamo azioni che possono includere la rimozione dei numeri di streaming, la trattenuta delle royalties e misure per mitigare l’impatto sulle nostre chart”.

Un esperto informatico, consultato da HuffPost, ha confermato che ogni portale – come i social network o i servizi di streaming – ha i propri algoritmi di controllo dedicati. Nonostante ciò la sfida tra bot e algoritmi è un gioco di ruolo in cui guardia e ladro si rincorrono senza catturarsi mai definitivamente. I server che producono bot, e gli informatici che lavorano a questi sistemi, operano per creare falsi account dal “comportamento umano” sempre più credibile per eludere qualsiasi tipo di controllo. Mail, immagini di profilo, attività social pianificata accuratamente sono solo alcune delle caratteristiche che rendono gli account “fake” sempre più difficili da identificare. In alcuni casi, rari ma esistenti, anche alcuni account reali vengono erroneamente scambiati per “fake”. La battaglia quindi è sempre aperta.

Una soluzione praticabile per Spotify potrebbe essere quella di nascondere i contatori dei dati d’ascolto come ha fatto Instagram con i “mi piace” dall’estate del 2019. Questa contromossa consentirebbe agli utenti e agli addetti ai lavori di concentrarsi solo sull’effettiva validità di un prodotto musicale e non nel successo commerciale. La presa di posizione pubblica di artisti famosi per sensibilizzare i cantanti emergenti a non cercare escamotage per rincorrere il successo sarebbe un’altra azione gradita e utile. Perché il valore dell’arte, e il conseguente successo dei cantanti, non può essere quantificato solo dai freddi numeri di una applicazione.

fonte: https://www.huffingtonpost.it/entry/il-lato-oscuro-di-spotify-dentro-il-mercato-nero-del-doping-dello-streaming-musicale_it_6009ae66c5b6efae62ffe2f8?fbclid=IwAR1beWZhfVftx9wFjZktejhAqerc6Y3zxm7AMe7Yv37KUcjrCTsLGVBDuzg

Spotify e la truffa delle compilation was last modified: gennaio 25th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
RIKY PERIN // “Single” è il nuovo singolo del chitarrista veneto, estratto dall’ EP “New Up”!
Articolo succesivo
La Rai al lavoro per Sanremo

Potrebbe interessarti anche...

Scade lunedì 30 novembre il termine per...

28 novembre 2020

Spettacoli dal vivo sempre più accessibili a...

22 giugno 2022

L’impatto del COVID sugli invisibili del mondo...

15 marzo 2022

FAS FORUM ARTE E SPETTACOLO_ CONFERENZA STAMPA...

28 settembre 2020

RadioEmiliaRomagna: Viralissima. Lasciati contagiare dalla musica dell’Emilia-Romagna!

13 giugno 2020

Sostegno Mibact agli Artisti

6 giugno 2020

Esce La Mia Banda suona il Pop...

18 febbraio 2020

Nuovo Imaie: partono le domande per accedere...

31 dicembre 2020

Le Fondazioni Liriche chiedono aiuto al Mibact

17 ottobre 2020

Liberato su Corona Virus mentre esce ULtras

20 marzo 2020

Ultimi articoli

  • LISCIO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UNESCO: ADERISCE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO ANDREA CORSINI
  • Esce oggi “(Ma)tilde”, il nuovo singolo del cantautore romano da oltre 300mila stream su Spotify CITRIESTE.
  • GRINTA Il nuovo singolo del cantautore mantovano apre le porte all’ esplorazione delle parti più oscure della nostra anima
  • Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Sweet Randi Love

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio m La cantautrice @robertagiallo ha vinto il premio musicale dedicato al poeta Dino Campana.
Il 20 agosto sarà a Marradi per esibirsi. 
Al secondo posto @boccanegra__ al terzo @stefanocintimusica 
altre menzioni a Paolo Schena, Francesco Chiari e Stefano Bechini.
@mei_meeting 
@giordano.sangiorgi 

#premio #dinocampana #contests #musicaitaliana #musica #poesia #marradi #robertagiallo #cantautori #cantautrice #meimeeting #musicaindipendente #toscana #emilia #notizie #corriere #campana
⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferra ⏱️Manca sempre meno ai Fe-stival Days di Ferrara: due giorni di musica, dischi e foodtrack che vi aspettano questo weekend! 

🌳Saranno gli spazi all'aperto di 'Sonika', sulle Mura Estensi di Viale Alfonso I D'Este a Ferrara, a fare da teatro al primo festival indipendente ed emergente di musica, a cura del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, con il sostegno del Comune di Ferrara. 

💥VENERDÌ 19 AGOSTO 
con 
- CRISTINA DONÀ
- SILVIA ZANIBONI 
- ANGELAE
- RADIOLONDRA 
- EMOJI OF SOUL 
- DONEGAT E MARTI 

💥SABATO 20 AGOSTO 
- PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI 
- EX POLVERE E ADRIANO SAPONARO 
- SIRIANA 
- OGNIBENE
- ECOFIBRA
- RENESTO DEGLI STRIKE 

INGRESSO GRATUITO 

🏁 APERTURA CANCELLI ORE 17 - INIZIO CONCERTI ORE 18 

📍 PIAZZALE DELLO SPAZIO SONIKA / VIALE ALFONSO D'ESTE 13 /FERRARA 

#ferrara #festival #days #indipendente #mei
🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia 🎵Festival di Danza Urbana di Corinaldo: armonia di corpi e architetture con 50 perfor-mer tra i vicoli del borgo

In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli d'Italia, dal 26 al 27 agosto, torna tra le mura trecentesche di Corinaldo (AN) il Festival di Danza Urbana: sei compagnie con oltre 50 performer per 2 giorni di fitta programmazione in cui la danza urbana si snoderà tra le vie e i vicoli del paese, regalando a turisti, spettatori e abitanti esclusivi giochi di corpi e nuove incursioni artistiche.

@gruppo_danza_oggi 
@hf4comunicazione
🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy