MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica: Sempre Lazza e Fedez in testa
Torna la Notte del Liscio, il MEI e’...
Ecco il programma di Cara Forli dal 3...
Earone Airplay Radio week 31.2022 | In testa...
Vi aspettiamo tutti a Gatteo Mare domenica 7...
AFTERSALSA: in uscita oggi AGOSTO per Futura Dischi
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista I Red...
“Tra le nuvole” il nuovo singolo di EverSte
Bologna, al via le iscrizioni per sette straordinarie...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: Sul podio Ultimo

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Classifiche: i migliori 20 dischi indie del 2020 per Smemoranda

25 gennaio 2021

Il 2020 non è mica tutto da buttare: ad esempio, dal mondo della musica-senza-concerti sono usciti tanti dischi degni di essere ascoltati. L’Alligatore, che ascolta tutto, ne ha selezionati undici. Da sentire anche nel 2021…

Gang – Ritorno al fuoco

Ritorno al fuoco è il ritorno dei Gang con un disco di canzoni originali, dieci loro nuovi brani più la cover di “A Pa’” di De Gregori, che mi sembrano tra le migliori canzoni dei Gang di sempre. È davvero straordinario come i fratelli Severini invecchiando migliorino, sempre pronti a trovare storie nuove da raccontare con il loro rock potente. Questo cd è un disco di canzoni d’amore nel vero senso del termine, non solo quello classico, come “Amami se hai coraggio”, blues senza tempo o “A volte”, intenso folk-rock a la Gang, ma anche “Concetta”, crudo e struggente, dedicato a una donna che si diede fuoco in una sede Inps a Torino, “Dago”, folk-rock sul linciaggio di 11 italiani negli Usa di fine Ottocento, o “Rojava Libero”, grandissimo rock internazionale/internazionalista con chitarre favolose. Ma tutto, tutto l’album si ascolta con piacere fisico e partecipazione. Per me è il disco dell’anno, che si merita di essere stato il crowdfunding con più adesioni tra i dischi italiani di sempre.

Charlie Risso – Tornado

Bella sorpresa di questa ragazza di Genova che ho visto nascere con il precedente disco e prendere nuove forme con questo. Sto parlando di Charlie Risso uscita un paio di anni fa con Ruins of Memories e oggi con Tornado. Se il precedente era un album dichiaratamente folk, questo è più vario, con momenti di gradevole dream-pop, alternative-rock, fasi cinematiche molto suggestive, senza dimenticare il folk delle origini in qualche pezzo. La voce molto conturbante, il ben calibrato uso dell’elettronica a creare mondi torbidi alla Twin Peaks, che non sfigurerebbero manco in un film di Tarantino, affascinano molto. Musica senza tempo quella di Charlie Risso, pur avendo i piedi ben piantati nella modernità. Luce e buio, dannazione e redenzione, tutto convive in questo piccolo/grande disco. Stupendamente in linea la copertina realizzata appositamente da Jemma Powell, moglie del cantante angolo-italico Jack Savoretti.

Mad dogs – We are ready to testify

Un disco energico/energetico quello dei marchigiani Mad Dogs, di quelli che incontrano il mio gusto di ascoltatore. È il terzo della loro carriera iniziata nel 2009 We Are Ready To Testify, forte e deciso come lascia intendere la copertina: un pugno rosso al centro, aquile ai lati e più sopra sulle montagne dei lupi, con il manico di una chitarra a svettare sulle cime e la scritta del nome della band incendiata. È così il loro rock’n’roll, onesto e viscerale fino al midollo, da ascoltare a volumi alti sfidando il tinnito. Volumi alti per godersi appieno le chitarre massicce e il gran ritmo, i coretti caldi, l’organo psichedelico, l’adrenalina presente dall’inizio alla fine di questo vinile da collezione timbrato Go Down Records. Molti buoni riferimenti, anche se il primo nome che mi salta in mente è quello dei Lords Of Altamont, con i quali hanno pure diviso il palco. Musica anni Settanta che lascia un buon sapore in bocca, sapore vero. Autentico rock’n’roll!

Emanuele Bozzini – Lontano

Peccato che ci siano solo quattro canzoni in questo disco d’esordio del torinese giramondo Emanuele Bozzini, Lontano. Titolo autobiografico, visto la sua vita nomade e la sua esperienza con la band folk-rock belga dei Marichka Connection, per un Ep prodotto dall’eclettico Paolo Rigotto. Quattro canzoni con le quali si stacca dalla band delle origini proponendo un intimo e personale rock cantautorale di gusto internazionale, intenso e nero come un Nick Cave italiano, cantato in italiano con un certo stile. Titoli emblematici quali “L’eremita”, “Lontano”, “Sparirò” e “Il salto”, che ad ascoltarli bene sono meno pessimistici di quanto si pensi. E ad ascoltarlo bene vengono fuori parentele varie, tipo quella con Gaber e per certi versi Capossela. Ma quando sono tanti i nomi che escono, vuol dire che uno ha trovato il suo stile o non ha le idee chiare. Per Bozzini la prima che ho scritto.

Laika flee! – Sorte

Bel rock quello dei Laika Flee! da Terni, che con questo Sorte esordiscono come si deve. Voce, chitarra, e poi basso e batteria, qualcosa di elettronico, ma poco, e testi gridati, più che cantati, stile Negazione. Direi post-rock di battaglia, tra strumentali rabbiosi, altri dai testi incazzati, a tratti intimisti. Si sente la rabbia giovane trattenuta a stento, si sente lo stato di costrizione e forse impotenza. Il disco, come molti ascoltati in questi mesi, è stato fatto nei giorni del lockdown (più o meno), con i tre musicanti chiusi insieme per cinque giorni di primavera/estate (in un pezzo ci sono pure le cicale) a cercare di tirare fuori il meglio. Credo ci siano riusciti, le nove canzoni meritano tutte l’ascolto, dalla prima all’ultima emblematicamente intitolata “Andrà tutto bene”.

Carlot-ta – A silent night

Bella sorpresa di Natale ci ha fatto Carlot-ta, giovane musicante piemontese, tornata dopo due anni dall’ultimo disco con un Ep di canzoni natalizie: A Silent Night. Canzoni natalizie fatte alla sua maniera, tra l’ironico e il macabro, da trentenne disincantata che sa giocare abilmente con la musica. A partire dal suo pianoforte, protagonista assoluto, o quasi, di queste quattro originalissime cover. Si parte con una versione moderna del classicissimo “Silent Nigt”, con una bella estensione vocale, passando poi a “All I want for Christmas is you” della Carey, qui reso in maniera sobria, direi con una recitazione a togliere, per arrivare ai due brani più interessanti, “Santa Claus is coming to town” e “The Little Drummer Boy”. Il primo è molto cinematico, con il piano a dare il ritmo e una certa acidità di fondo, mentre il classico della compositrice Katherine Kennicott Davis, più volte coverizzato, è un vero e proprio gioiellino solenne e misticheggiante, molto anni Sessanta.

Jahbulong – Eclectic poison tones

Classico power-trio proveniente da Verona i Jahbulong, attivi fin dal 2015 contano un omonimo disco d’esordio nel 2017 e uno split con i Mongoose uscito nel 2018 presso la Go Down Records. Con la dinamica label specialista in vinili, sono usciti pure quest’anno per la seconda prova Eclectic Poison Tones. Quarantacinque minuti e rotti per quattro pezzi di delirio heavy stoner di pregiata fattura. Distorsioni e dilatazioni a mille con chitarra e voce, più basso e batteria impegnate a mettere a dura prova le mie orecchie in cuffia. In due canzoni si inserisce perfettamente l’organo, per rendere ancora più gotica la loro musica. Pestanti e suggestivi, ci danno dentro dall’inizio alla fine in modo davvero ammirevole. Copertina del talentuoso Nino Cammarata a raffigurare Giordano Bruno a 420 dalla sua morte. E con la musica dei Jahbulong ci sta benissimo.

Artico – Uscirne illesi

Uscirne illesi è il primo disco degli Artico, gruppo calabrese di autentico alternative-noise-rock cantato in italiano (bravi). Undici pezzi brevi, due/tre minuti al massimo, buone/cattive vibrazioni, pieni e vuoti, testi quasi recitati, a volte gridando stile Fine Before You Came, a volte no. Si vede che non sono dei novellini però, infatti due del gruppo, Yandro Estrada e Ignacio Nisticò facevano parte dei Camera237. Per questo sanno dosare con cura il pathos e le vibrazioni, passando da pezzi più duri a altri intimi/intimisti, e oltre al ritmo ci sono sempre chitarre presenti. Registrato tra Cosenza e Milano l’esordio degli Artico è sicuramente una delle uscite più interessanti di fine anno e posso dire che ne sono usciti più che illesi. Alla prossima!

Pino Marino – Tilt

Ritorna Pino Marino con un nuovo disco dal titolo programmatico Tilt, tante cose da dire e un sacco di ospiti illustri. Un disco di classico cantautorato pop come solo lui, o quasi, oggi è in grado di fare. Dieci canzoni che scivolano via lisce, lasciando in bocca un gusto dolce/amaro, come del resto la fortissima copertina lascia intuire (è “L’ora del bagnetto, Gaza” del fotografo internazionale Emad Nassar). Ospiti illustri, si diceva, come Tosca, per la quale Marino ha scritto “Roma bella”, che canta in dialetto con sentimento e partecipazione, o Ginevra De Marco, che duetta con lui in “Maddalena”, canzone che sembra un classico del cantautorato al primo ascolto, o l’attore Vinicio Marchioni, che recita la title-track finale, chiudendo il cerchio di un disco molto interessante. Segnatevi il titolo, è facile da ricordare: “Tilt”.

Ugo Fagioli – Respira

Esordio particolare quello di Ugo Fagioli con Respira. Si tratta di un disco nato dopo la fine di un amore, con tutto quello che ci può stare dentro, ma senza melodramma. È un’analisi razionale, a volte magari più sentita, ma digerita, metabolizzata direi, sotto forma di ottime nove canzoni in italiano. Pop cantautorale, blues, folk, che ricorda gli Afterhours nella maestosità di certi suoni, Tenco in certi testi malinconici, Edoardo Bennato per certi momenti folk-rock sbarazzini. Molte chitarre, acustiche ma anche elettriche, ritmo, a volte proprio danzereccio, piano, tastiere e una certa ironia liberatoria (pensate solo al titolo). L’album, uscito il 4 dicembre 2020, è stato anticipato da una serie di video a partire da ottobre, una vera e propria webserie che ha anticipato l’uscita dell’album. Una bella iniziativa, come quella di pensare di proiettarli in futuri concerti. Speriamo presto.

Deadburger factory – La chiamata

I Deadburger sono tornati trasformandosi in un vero e proprio ensemble: Deadburger Factory per presentare La chiamata, nuovo loro cd da spiriti liberi. Sempre targato Snowodia Dischi e con uno splendido lavoro grafico di Bacilieri, grande fumettista in piena sintonia con la loro musica che ha disegnato, tra l’altro, uno sciamano in un centro commerciale in copertina. Perché? Perché lo strumento principe del disco è la batteria, con i maggiori interpreti di questo strumento presenti: Bruno Dorella, Zeno De Rossi, Cristiano Calcagnile, Marco Zaninello, Simone Vassallo, oltre i soliti Silvio Brambilla, Lorenzo Moretto, Pino Gulli. Ritmi alti quindi, ma anche chitarre, organi caldi, diverse belle voci, sax per vera musica di confine. Sarebbero da citare tutti i grandi virtuosi presenti ne “La chiamata”, acido, industriale, diretto, maestoso rock d’opposizione sociale.

fonte: https://www.smemoranda.it/migliori-dischi-indie-2020/?fbclid=IwAR0Vl-g2ZsMlQ-dssW_XzTW8VeLCcYGEWrMNYehsiSieErkXiq_4hP8L9GE

Classifiche: i migliori 20 dischi indie del 2020 per Smemoranda was last modified: gennaio 25th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
New Model Label aderisce a Rainbow Freeday
Articolo succesivo
Continua il viaggio di Robie C nelle sue quattro stagioni: è arrivato l’inverno. Disponibile da oggi il nuovo singolo “Esplosione su Giove”

Potrebbe interessarti anche...

I Bauli In Piazza al Mei di...

7 ottobre 2021

A 92 anni dalla nascita Domenico Modugno...

10 gennaio 2020

Corsi per cantautori e chitarra classica grazie...

23 marzo 2020

I Ferragnez entrano in Tod’s e si...

12 aprile 2021

Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Negramaro

19 novembre 2021

#iorestoacasa, la cultura non si ferma: alla...

29 marzo 2020

Rubrica Frammenti di un Discorso Musicale a...

24 marzo 2020

Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Negramaro

4 dicembre 2020

Fogliani: sostegno a settore spettacolo

6 marzo 2020

ASSOMUSICA fa le Sue proposte per la...

26 gennaio 2022

Ultimi articoli

  • Classifica: Sempre Lazza e Fedez in testa
  • Torna la Notte del Liscio, il MEI e’ partner
  • Ecco il programma di Cara Forli dal 3 e 4 settembre con Morgan, Skiantos e Iva Zanicchi
  • Earone Airplay Radio week 31.2022 | In testa Boomdabash con Annalisa!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione
🎨Fantastiche Visioni 2022: arte e suggestioni n 🎨Fantastiche Visioni 2022: arte e suggestioni nei giardini di Palazzo Chigi di Ariccia 

Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura, per un percorso che inizia con Emanuela Aureli, prosegue tra la musica di Simone Cristicchi, quella di Katia Rizzo & Retró Band e l’omaggio a Ennio Morricone di Stefano Reali e Flavia Astolfi. E ancora Carlotta Proietti in Tacchi Misti e Labirinto d’Amore - Orlando furioso nel Parco Chigi in Ariccia.

@hf4comunicazione 
@arteideaeventieservizi 

#spettacolo #musica #arte #teatro

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy