IO AMO LA QUARANTENA Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare, periodicamente, la solitudine.
Nico è un pianista professionista e di successo, con diversi live all’estero, “io amo la quarantena” è il suo nuovo singolo uscito su tutte le piattaforme. L’artista ci descrive cosi il suo singolo:
A pandemia finita (ci auguriamo il prima possibile) proporrei comunque, di tanto in tanto, una o due settimane di quarantena per tutti, ciascuno nel proprio centro asociale.
La quarantena, che per definizione è una restrizione ai movimenti di persone sane, diminuisce le tentazioni, dilata il tempo e permette di svolgere attività impensate:
io, ad esempio, mi sono messo a scrivere canzoni.
Biografia
NICO IPPOLITO
Fisico, musicista, lucano.
Inizia a suonare il pianoforte all’età di 5 anni, si diploma giovanissimo in Conservatorio, vince concorsi pianistici, tiene concerti in giro per l’Italia e prosegue nel classico percorso dei pianisti classici.
Contemporaneamente si laurea in Fisica, diventa Dottore di Ricerca in Fisica teorica, tiene corsi e seminari in tutto il mondo ed è autore di numerose pubblicazioni.
Nel 2009, insieme al fratello Antonio al bandoneón, fonda il duo Tango Sonos, estendendo il proprio interesse alle musiche di estrazione popolare, in particolare al Tango. Il duo Tango Sonos è a tutt’oggi una realtà consolidata nel panorama continentale del Tango, esibendosi costantemente in stagioni teatrali e concertistiche in Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Inghilterra, Belgio, Austria, Svizzera, Grecia, Romania, Russia, Giordania. Diverse sono le collaborazioni con musicisti e ballerini di fama internazionale (Anna Serova, Roberto Molinelli, Orchestra “Roma Sinfonietta”, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra Metropolitana di Bari, Miguel Angel Zotto, Ruben Celiberti) e le Masterclass sul Tango nei Conservatori e nelle Accademie, sia in Italia che all’estero. Dopo un primo CD live registrato nel 2014 a Torino nello scenario di Maison Musique, è in uscita nel 2021 il CD “Tango all’Opera” dei Tango Sonos con la violista russa Anna Serova e il contrabbassista argentino Gerardo Martin Scaglione.
Nicola Daniele Ippolito (così all’anagrafe) ha oscillato per anni tra le due anime, la Fisica e la Musica, scoprendo che entrambe sono amanti gelose: più tendeva a preferirne una, più l’altra lo richiamava (tipico esempio di Oscillatore armo-Nico).
A dicembre 2020, dato che non tutti i virus vengono per nuocere (ma anche che le disgrazie non arrivano mai da sole), in un vortice di creatività semantica le due anime hanno generato Nico Ippolito, cantautore.
“Io amo la quarantena” è il suo primo singolo.