MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
“Il jazz a mare” a Milano: l’Homelife Trio...
Sanremo: GIORGIA CON ELISA IN “LUCE” E “DI...
“Comfort Zone”, il nuovo rockeggiante singolo dei Maldimarte
Cantù Piano Competition 2023 – Submission deadline extended
Nuova Indie Music Like: in testa i Ministri...
“SERIAL CHILLER” È IL NUOVO SINGOLO DI BIONDO,...
NUOVA PUNTATA di TRANS EUROPE EXPRESS con Alessia...
UNA NOTTE PIU’ LUNGA è il nuovo singolo...
REVMAN E I RAGAZZI DELLE PRIMARIE DI ROZZANO...
Grande successo della prima al Teatro Dehon di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

CInecorriere: parte il Rainbow Freeday, ne parliamo con Giordano Sangiorgi

14 gennaio 2021

Da quando il Covid ha provocato il totale blocco di ogni tipo di attività del mondo della musica e dei tanti settori a esso collegati, Giordano Sangiorgi – presidente e organizzatore del MEI,  che ha appena celebrato alla grande i suoi 25 anni, e tra i principali promotori di StaGe!, coordinamento che si occupa di portare, insieme a Indies, “sui tavoli che contano”, le istanze dei tanti più piccoli e più deboli del settore come gli indipendenti, gli emergenti, gli autoprodotti – da uno spunto venuto da un incontro con Giuliano Biasin di Esibirsi, ha avuto l’idea di creare, poi con un gruppo sempre più allargato, il Rainbow Free Day. Si tratta di un palinsesto di iniziative a sostegno di tutti i settori indipendenti collegati al mondo musicale, soprattutto di quelli più fragili ed esposti in questo drammatico periodo di blocco forzato di ogni attività a causa del Covid.

Ma cos’è in pratica e che aiuto reale può dare in questi giorni al settore della cultura  in generale e della musica, del teatro e del cinema in particolare il Rainbow Free Day? Lo chiediamo proprio a Giordano Sangiorgi.

«Si tratta – per quindici giorni, dal 15 al 30 gennaio – di portare al centro dell’attenzione le proposte che provengono dal mondo culturale indipendente legato a tutte le arti, culture e spettacolo: musica con cd, dvd, vinili e poi con tanti artisti di musica dal vivo e tanti negozi di dischi e di strumenti musicali e promoter musicali, ma anche tanta editoria con i libri e gli scrittori, cinema indipendente con tantissime produzioni, l’arte con tante gallerie, ma soprattutto un boom, grazie al nostro circuito, di piccole etichette discografiche indipendenti e di festival e contest e di artisti che presenteranno le loro produzioni scontate al pubblico per l’occasione anche con interventi in video con un ricco palinsesto giornaliero sulla piattaforma www.rainbowfreeday.com e su tutti i suoi social collegati».

In quanti hanno aderito?

«È stato un boom pazzesco, siamo sui 500 circa più o meno mi dicono, ma alla fine saranno molti di più tutti quelli coinvolti, mi segnalano coloro che seguono i palinsesti che sono, in ordine sparso a memoria: Massimo Della Pelle, Giuseppe Marasco e Michele Lionello, Lorenza Somogyi, Simona De Melas e Renato Marengo, Giorgio Zanolini, Claudio Trotta, Marco Testoni, Roberta Carrieri e Folco Orselli, Luca Fornari, Piero Cademartori, Claudia Barcellona, Jonathan Giustini, Ivana Stjepanovic, Giuliano Biasin, Matteo Marenduzzo e Mattia Pace. Ma ne dimentico sicuramente qualcuno, tanti sono coloro che ci stanno dando una mano in tantissimi modi. Ma come ci siamo detti è l’edizione numero zero che mette insieme per la prima volta tutta la filiera, un bene prezioso che va tutelato e sviluppato fin da questa partenza, e al momento ci sembra un grande successo farla e portarla a conclusione mettendo al centro per quindici giorni lo spettacolo degli indipendenti che è il Made in Italy culturale del nostro Paese».

Quali sono gli enti o le istituzioni che siete riusciti a coinvolgere?

«Abbiamo avuto l’adesione della Rai con Rai Radio Live, della Siae, avremo un incontro a breve con Nuovo Imaie e inoltre, tra i media, abbiamo due piattaforme importanti come Optima e Dice, i programmi web di Red Ronnie, All Music Italia,  Radio Popolare e Radio Rock e tanti altri ancora tra giornalisti e siti e radio che ci seguono con affetto. Fra le associazioni che hanno aderito mi piace citare, fra le tante che vanno ringraziate fin d’ora per il loro lavoro volontario, con grande piacere, l’Agimp dei giornalisti musicali, l’Aedi, degli editori indipendenti, Slow Music, che ha proposto un protocollo per la sicurezza dei live per una ripartenza quanto prima degli eventi dal vivo, ma anche la Cafim con gli strumenti musicali e il presidente Claudio Formisano in prima linea e AudioCoop con tutti i suoi piccoli discografici che realizzano, nella casa delle Indies con Rete dei Festival, AIA e It Folk, come startup le novità della musica che poi riempiono pochi anni dopo palazzetti, stadi e festival del nostro Paese, ma anche la ricchissima Tavola Permanente per le Bande Musicali e il circuito della Discoteca Laziale e delle Fiere del Disco, che hanno portato una grande ricchezza assieme a due programmi come Soundtrack City e Classic Rock on Air, due riferimenti web tv e radio per il cinema e la musica indipendente. Fra quelli che hanno aderito e che hanno risposto subito all’appello c’è un circuito di associazioni che associano veramente tante realtà e che poi partecipano sempre in massa a quanto pare. Quante possono essere più o meno? Diciamo che non abbiamo mai fatto questi conti con precisione: ma se partiamo dai quattromila iscritti di Esibirsi, per arrivare fino ai duecente marchi che tutela AudioCoop con tante altre realtà in mezzo, ci rendiamo conto che dialoghiamo, collaboriamo, parliamo e operiamo con realtà che hanno la massima rappresentanza della filiera delle piccole e micro e autoimprese e dei lavoratori e artisti e musicisti del settore».

Si tratta di un numero certamente elevato, in un’epoca di disgregazione e di individualismi, superiori a tante altre modalità di adesione, un esercito di giovani e non, legati dall’arte musicale e non solo, mai prima raccolta tutta assieme. Un grande numero di teste pensanti, creative e produttive. Cosa potrete chiedere  urgentemente alle istituzioni?

«Diciamo che da febbraio facciamo un lavoro costante di sollecito di sostegno, ristori, risarcimenti, contributi verso i più piccoli, i più deboli e i più fragili, con un certo successo, tra decreti e bandi, garantito prima di tutto dalla credibilità che abbiamo da parte delle istituzioni e dei media. Questo grazie al lavoro costruttivo e costante, lavorando solo ed esclusivamente alla realizzazione di proposte e all’allargamento dei partecipanti, tanto che abbiamo superato le sessanta realtà presenti in tutto il Paese e abbiamo fatto un patto importantissimo come musica con il mondo del teatro e del cinema come mai era avvenuto prima, per avere finalmente al centro come volàno del Paese la produzione culturale e dello spettacolo dal vivo. Ci hanno fatto sedere a tanti tavoli. (di Renato Marengo)

Fonte: http://www.cinecorriere.it/2021/01/il-15-gennaio-parte-il-rainbow-free-day-uno-dei-suoi-ideatori-giordano-sangiorgi-ci-spiega-quali-benefici-immediati-sono-previsti-per-il-settore-in-grande-sofferenza-dello-spettacolo-e-della-cultur/?fbclid=IwAR0tTrkNhpBhEE2T6YGN8n5B2wohcoJBFO_6jfCes3YkvJ_kPlAx9PDszts

CInecorriere: parte il Rainbow Freeday, ne parliamo con Giordano Sangiorgi was last modified: gennaio 14th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ANNIBALE, esce domani “STORIA DI UN CANTAUTORE” feat. Peppoh, il brano che anticipa l’album del cantautore napoletano
Articolo succesivo
Parte “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” 2021 con Rai Radio 1 media partner

Potrebbe interessarti anche...

EarOne – Classifica Airplay Radio | week...

29 gennaio 2021

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

26 agosto 2022

Ansa: Nasce il Patto per le Arti...

9 gennaio 2021

“L’OBBLIGO DI RICORDARE” il nuovo libro di...

13 gennaio 2020

Absolute Beginners Radio Airplay: prima Tecla con...

25 febbraio 2020

Gli album piu’ ascoltati su Spotify nei...

12 gennaio 2023

Ai Soci e Mandanti AudioCoop: come ottenere...

5 ottobre 2021

Ecco i promoter supportati dal MIC con...

29 aprile 2022

Classifica MEI: in testa alla classifica generale...

9 ottobre 2021

Le Piccole Imprese della Filiera Creativa e...

19 maggio 2020

Ultimi articoli

  • “Il jazz a mare” a Milano: l’Homelife Trio in concerto martedì 31 gennaio a Mare Culturale Urbano
  • Sanremo: GIORGIA CON ELISA IN “LUCE” E “DI SOLE E D’AZZURRO” – COME SANREMO 2001 –
  • “Comfort Zone”, il nuovo rockeggiante singolo dei Maldimarte
  • Cantù Piano Competition 2023 – Submission deadline extended

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy