L’Estate di OFF TOPIC è in crowdfunding su Eppela per riportare la libertà del suono e delle parole con Cantautori in Canottiera e tre mesi di programmazione musicale, per giocare con la Scienza nei laboratori per i piccoli La Stanza delle Meraviglie durante i mesi di giugno, luglio e agosto 2021. Con il tuo sostegno concreto darai un segnale di vicinanza, avrai anche diritto a dediche e ricompense esclusive e ci aiuterai a riaccendere le lampadine del nostro splendido cortile.
L’Estate di OFF TOPIC è un progetto pensato da The Goodness Factory per il TYC – Torino Youth Centre, Centro di Protagonismo Giovanile sede del progetto OFF TOPIC e luogo di ritorno alla socialità su un territorio che è a due passi dal centro città, ma è già immerso nella splendida area Lungo Dora tra le architetture ex-industriali storiche e le vivaci case popolari. Immaginiamo una Torino sempre più inclusiva e consapevole rispetto al futuro che verrà, tra una chitarra da accordare, un drink fatto bene e razzi volanti…
Cantautori in Canottiera. Tutti i martedì dell’estate l’appuntamento torinese è alle 19.00 per passare una serata insieme ai “Cantautori In Canottiera”, preziose perle del panorama musicale italiano, tra canzoni, parole e sguardi all’ora del tramonto e a due passi dal centro. Tra i protagonisti delle passate edizioni Ermal Meta, Giovanni Truppi, Diodato, Erica Mou, Colapesce, Gabriella Martinelli, Zibba, Maria Antonietta, Wrongonyou e molti altri. Presentano Alberto Bianco & Marco Di Brino.
La Stanza delle Meraviglie. 6 eventi interamente dedicati ai bambini in cui la scienza sarà protagonista grazie ai giochi e alle piccole lezioni di Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico. Cosa si nasconde dietro le porte di questo laboratorio? Una vera e propria “Stanza delle Meraviglie” dove, da oltre 4 secoli, fisici, chimici e biologi fanno esperimenti di ogni tipo… Ogni weekend, da giugno in poi, OFF TOPIC si trasformerà in un laboratorio dedicato ai bambini di tutte le età per imparare, socializzare e divertirsi.
Musica in Cortile. L’estate di OFF TOPIC segue la traccia che da sempre The Goodness Factory adotta per la programmazione artistica: musica di qualità e accessibile, tra nomi noti e nuovi. Potrebbe essere un sottofondo swing, una performance a sorpresa tra i tavolini, un poeta accompagnato da una chitarra, un trio di mariachi all’ora del tramonto, una dedica romantica, i bassi electro o la compagnia di un cantastorie davanti ad un amaro fino a tarda notte. Tra gli ospiti dei live estivi di OFF TOPIC restano indimenticabili le performance di Dellera, Roberto Angelini, Alessio Bondì, Francamente, Old Fashioned Lover Boy, UNA, Anthony Sasso e moltissimi altri.
Il crowdfunding come strumento di conoscenza e inclusione del pubblico nei processi di creazione.
L’emergenza sanitaria ha avuto conseguenze economiche e sociali molto pesanti per moltissimi settori, uno dei più colpiti è quello degli eventi: tra i primi a fermarsi e probabilmente tra gli ultimi a ripartire. L’idea della campagna nasce dalla necessità di responsabilizzare e coinvolgere la nostra community sul valore e su quelli che sono i costi reali del lavoro nel nostro settore. Il 100% dei fondi raccolti andranno a coprire il compenso degli artisti ed educatori coinvolti, i tecnici audio e i lavoratori di OFF TOPIC per la creazione di contenuti multimediali che ci permettano di testimoniare quanto è stato possibile creare insieme. I contenuti realizzati presso OFF TOPIC sono in partnership con il TYC – Torino Youth Centre, Centro di Protagonismo Giovanile della Città di Torino, che da molti anni si pone come punto di riferimento e luogo di sviluppo del tessuto del quartiere con una proposta culturale che spazia dallo spettacolo dal vivo, alle attività formative e residenze artistiche. The Goodness Factory è la direzione artistica musicale, contribuendo insieme a numerose altre realtà culturali alla composizione di un programma attuale, identitario e multidisciplinare. OFF TOPIC si trova nella congiunzione tra i quartieri di Vanchiglia ed Aurora, in un’area con una forte presenza della comunità universitaria e popolare, contraddistinta dalla contaminazione etnica e culturale. OFF TOPIC nasce come mezzo di inclusione e rilancio per il quartiere e l’intera città. A due passi da Vanchiglia, che è divenuto negli anni un punto centrale della “movida” della città, al contempo, OFF TOPIC è sul confine di un’area abitata soprattutto da fasce di popolazione con bassi redditi e in molti casi famiglie provenienti dalle più svariate parti del mondo. In questo contesto l’azione di un centro culturale diventa occasione di incontro e scambio grazie al presidio sul territorio e la grande offerta di contenuti, attività e servizi gratuiti.
|