Esce il nuovo numero di EXTRA DIG
Abbiamo trascorso altri tre mesi condizionati dai divieti; un via vai di conferme e disdette che hanno vincolato l’attività dell’etichetta soprattutto nelle scadenze delle uscite discografiche. Nonostante tutto, non siamo stati inattivi: abbiamo consentito a molti giovani pianisti di partecipare ai concorsi registrando le loro prove, in molti casi risultati vincenti. Abbiamo lavorato su nuovi progetti che vedranno la luce nel prossimo anno ma abbiamo dovuto rinviare a tempi migliori il Corso di Formazione alla cultura musicale che aveva avuto grande attenzione e adesione.
In questo numero presentiamo lo Stabat Mater di Boccherini: registrazione effettuata con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo alla guida del m° Giancarlo De Lorenzo ed il soprano Gabriella Costa. Opera poco conosciuta, soprattutto nella versione del 1781 per soprano ed Orchestra d’archi, magistralmente eseguita e religiosamente interpretata, che arricchisce il nostro catalogo.
Altro progetto che qui presentiamo, vincitore del bando Puglia Sounds Producer, è dedicato ad Antonio Gigiuli, compositore fasanese che rappresenta il punto di congiunzione tra la vecchia scuola e la nuova concezione di arte bandistica che agli inizi del 1900 si sta evolvendo e sviluppando in Italia, soprattutto al meridione.
Tre brevi note su dischi di prossima uscita: La Scuola di Pasquale Iannone al Barletta Piano Festival che racchiude il lavoro di insegnante del pianista Pasquale Iannone con i suoi allievi del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e protagonisti del Barletta Piano Festival.
Carne e Poesia di Pietro Verna che chiude un ciclo di emozioni e seduzioni fatto di parola e musica.
Á CLAUDE di Benedetto Boccuzzi, un percorso pianistico che tesse una rete di incontri che hanno formato il musicista ed il compositore.
Infine, prosegue la collana de I Quaderni di Digressione con il contributo monografico di Silvestro Sabatelli sulla “catuba”, lo strumento a percussione che oggi chiamiamo “grancassa”.
Scarica gratuitamente il numero