«Tre ballate acustiche che anticipano l’uscita del disco, EPICENTRO. Un lavoro nato dall’esigenza di provare a dare un senso a eventi destabilizzanti e al modo apparentemente assurdo in cui il nostro paese cristallizza le situazioni invece di affrontarle». COMELINCHIOSTRO
https://www.youtube.com/watch?v=NAEknrjm70U&feature=youtu.be
Il 1° Gennaio 2021 il cantautore marchigiano Comelinchiostro (al secolo Giorgio Bravi) anticipa l’uscita del suo nuovo disco con una Live Session acustica al Pepita Studio (PG). Una scrittura ermetica ed emotiva, figlia di un’esperienza musicale che viene dal teatro canzone di Gaber e Luporini e dal cantautorato italiano, ma fortemente contaminata dall’energia e dalla freschezza della musica folk, del teatro di strada e della commedia dell’arte.
Una canzone-teatro, insomma, che si definisce nel momento stesso dell’atto comunicativo: in quello spazio che prende forma tra l’artista che si esibisce e il pubblico che lo ascolta, quel momento unico e irripetibile in cui i due si influenzano a vicenda, si manifesta l’essenza stessa dell’esibizione.
Un live in movimento, a volte estremamente fisico, che conduce fin quasi al ballo, a volte invece soltanto emotivo, piccolissimo e misurato come un respiro.
TRACK BY TRACK
BRUTTI SOGNI
Quando osservi cosa ti succede intorno e capisci che le vicende che ti travolgono dipendono dall’incuria con cui gli eventi vengono affrontati, piuttosto che dagli eventi in sé. Così ti senti impotente, come quando ti trovi proprio sopra l’epicentro di un terremoto e puoi solo aspettare che passi la scossa.
NON DI FUMO SI MUORE
Con un esperimento narrativo Comelinchiostro materializza la “Signora Italia” in una sua vecchia vicina di casa, quella che sta al piano di sopra, una signora un po’ disorientata che a volte dà l’impressione di non saper bene che cosa stia cercando, altre volte sembra solo impassibile di fronte alla sua deriva.
LA FELICITA’
La vita osservata attraverso gli occhi di un bambino assume un significato più onesto, dei contorni più genuini. Cos’è la felicità? Forse una scelta, forse “un modo di affrontare la realtà”.
Parole e Musica di Comelinchiostro
Uscita Video: 1° Gennaio 2021
Uscita digital store: 10 Gennaio 2021
℗ 2021 Comelinchiostro in collaborazione con Alter Erebus press & label
Registrato da Giulio Catarinelli a “La Pepita Studio” di Gualdo Tadino (PG)
Missato da Livio Boccioni al “The Convent Recording Studio” di Sant’Angelo in Vado (PU) Mastering di Alessandro Ciuffetti al “Naive Studio” di Fano (PU)
Fotografia: Luca Biagetti
Operatore Video: Francesco Mengoni Montaggio Video: Francesco Mengoni
Hanno Suonato:
Chitarra Acustica: Comelinchiostro
Tromba e Nord Stage: Enrico Lupi
Batteria – Gabriele Mohamed Galal
Chitarra Elettrica e Lap Steel: Edoardo Commodi Basso Elettrico: Giulio Catarinelli
BIO
Comelinchiostro (Giorgio Bravi) è un cantautore del Montefeltro. Influenzato dal Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dal Folk e dal cantautorato italiano ma fortemente contaminato dal Pop elettronico del nord Europa e dall’indie-pop italiano. Inizia a scrivere all’età di 14 anni (canzoni, racconti e poesie) ma nel frattempo si appassiona al teatro di strada e alla commedia dell’arte maturando esperienze da attore e da regista. Con “La Bottega del Rumore Nobile” di cui era il Front Man, mette in fila più di 700 live, un disco (“L’isola dei Conigli”, 2010) e un singolo (“Il Baule”, presentato nel 2015 al Mamamia di Senigallia). Nel 2017 esce il Primo singolo da solista (Chissà) a cui segue, a febbraio 2018, il secondo singolo (Facile) tratti entrambi dall’album “Di che cosa hai paura?” (marzo 2018). Nel 2019 inizia a lavorare sulla produzione del secondo disco, EPICENTRO (in uscita nel 2021).
Il concetto di tempo, la relazione che c’è tra il tempo che passa e la vita della gente e un’indagine attenta sull’anima e sui motivi profondi che orientano i comportamenti degli esseri umani, sono centrali nella sua produzione artistica; tutti elementi che si ritroveranno forti nel primo disco da solista: “di che cosa hai paura?”. (TRAILER DELLO SPETTACOLO)
CREDITS
“Facile” e “Chissà” arrivano alle semifinali live di Musicultura 2018
“Facile” entra in classifica MEI (Indie Music Like) e ci resta per 11 settimane da Febbraio 2018.
“Zenzero e Noci” entra tra i semifinalisti del Premio Musicale Note D’autore 2018 “Zenzero e Noci” è tra i lavori selezionati da L’isola che non c’era per il contest L’artista che non c’era 2018
“La zattera della Medusa”, pezzo ispirato al celebre quadro di Théodore Géricault, è tra i lavori selezionati da L’isola che non c’era per il contest L’artista che non c’era 2019 “Zenzero e Noci” è stata in classifica MEI (Indie Music Like) per 10
settimane da Marzo 2019.
“L’altalena” arriva in semifinale al Premio Pierangelo Bertoli 2019
Collabora con l’ufficio stampa L’Altoparlante di Fabio Gallo, grazie al quale fa un lungo tour nelle radio di tutta Italia ed è ospite anche a Rai Radio Live nel programma Ticket to Ride.
Ad Ottobre del 2019, ospite di Fabio Gallo, suona al MEI di Faenza, spazio corona. Attualmente al lavoro sulla produzione del terzo disco.