StaGe!, Indies. Fed.It.Art , Bande Musicali, Forum Educazione Musicale, Siedas e tante altre realta’ al primo incontro del Tavolo Permanente Spettacolo del MiBACT. StaGe! presente al Tavolo Permanente sul Cinema e AudioVisivo con Cisac Sals.
NON SI RIPARTE SE SI FANNO CHIUDERE LE PICCOLE IMPRESE E NON SI RISTORANO TUTTE LE AZIENDE, GLI ARTISTI E I MUSICISTI, I LAVORATORI E I TECNICI DEL SETTORE MUSICA E SPETTACOLO DAL VIVO!
INDIPENDENTI: SI CHIEDE UN DECRETO NATALE PER L’AVVIO DEL 2021 PER RISTORARE TUTTI COLORO CHE SONO RIMASTI ESCLUSI AFFINCHE’ NESSUNO RESTI INDIETRO.
Si è svolto il primo incontro del Tavolo Permanente Spettacolo indetto dal MiBACT e pochi giorni prima quello sul Cinema e AudioVisivo. Prima di tutto vogliamo fare i complimenti al Direttore Generale dello Spoettacolo dal Vivo Dott. Onofrio Cutaia e a tutto il Suo Staff per l’allestimento del tavolo e il prezioso lavoro svolto a favore del settore in questo difficile anno e per la positiva notizia dell’aumento di 50 milioni per il 2021 sui fondi maggiormente a favore della musica popolare contemporanea, ad oggi ancora estranea al FUS ed entrata grazie ai bandi ExtraFus che vanno riconfermati e rafforzati anche nel prossimo anno.
Questo primo appuntamento era dedicato alla presentazione di proposte a favore dello spettacolo in merito alla fase emergenziale. I nostri interventi si sono soffermati prima di tutto sui complimenti al Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Onofrio Cutaia per avere allestito i due tavoli permanenti dello spettacolo e del cinema che si incontreranno almeno una volta al mese, augurandoci che possa seguirli fino al termine dei lavori affinche’ anche nei subtavoli settoriali , specifici e operativi che si realizzeranno vi potra’ essere sempre un coordinamento di rilievo tra tavoli dialoganti anche per attivare un futuro tavolo interministeriale. Oltre alle proposte da noi presentate gia’ in diverse occasioni come in occasione delle Audizioni delle Commissioni Cultura della Camera e del Senato, i nostri interventi si sono soffermati sulla necessita’, oltre a quella immediata di moltiplicare i sostegni al momento insufficienti, di dare ai tavoli un valore di percorso indicativo di valore, di lavorare a un dato condiviso sull’economia del settore, di riaprire una finestra coi bandi su discografia, live e sostegno a spese per sanificazione e sicurezza che venga incontro alle piu’ piccole realta’ produttive rimaste fuori per problemi burocratici legati a Codici e altre documentazioni e tempistiche, oltre ad attivare un Decreto di Natale che esca a inizio 2021 con il Decreto Ristori Quater che sostenga e ristori per un periodo piu’ ampio tutti quei Codici Ateco e quei Lavoratori rimasti esclusi e sui cui tutto il settore conveniva e si vada così verso un riequilibrio sui fondi che dedichi maggiore attenzione ai piu’ fragili e piu’ deboli e piu’ piccoli del settore e non escluda nessuno.
Tra le urgenze certamente anche quella di allargare e sburocratizzare tax credit, sgravi e bonus perche ‘arrivino a una platea piu’ ampia di percettori e consumatori, l’allestimento di due tavoli con la Rai per una maggiore presenza delle realta’ musicali e teatrali indipendenti ed emergenti nei palinsesti del servizio pubbico e con i giganti del web perche’ versino una quota dei loro utili alla cultura italiana, con particolare riferimento alla musica, uno degli elementi di traino di maggior business per tali realta’. Si sollecita l’attivazione di percorsi che portino l’Iva al 4% per i prodotti culturali e musicali tutti e l’Iva al 10% per gli eventi tutti e si lavori a un coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni per una piu’ ampia mappatura dei piccoli eventi su tutto il territorio nazionale, mentre si ritiene indispensabile all’interno del progetto del Recovery Fund italiano portare almeno al 4% l’investimento su cultura e turismo.
Per StaGe! e’ intervenuto Giordano Sangiorgi, per Fed.It. Art Gino Auriuso e per Indies Massimo Della Pelle, mentre al Tavolo del Cinema per il settore indipendente per StaGe! e Cisal Sacs e’ intervenuto Pascal Pezzuto. Al Tavolo dello Spettacolo erano presenti circa 80 realta’ del settore spettacolo e StaGe!, Indies, Fed.It.Art, Siedas, Bande Musicali e Forum Educazione Musicale, tra gli altri, hanno presentato le proposte di AudioCoop, Aia, Rete dei Festival, It-Folk, ALI Autonomie, Anat e Asmea Promoter, Premio dei Premi Canzone d’Autore , Esibirsi – Lavoratori dello Spettacolo / Confcooperative, Silb – Club e Discoteche Fipe/Confcommercio, Fismed – Confesercenti, A – Dj – Disc Jockey, ATCL Lazio Circuito Live Teatri, Siedas – Esperti Diritto d’Autore, Goodfellas Distribuzione Dischi e Libri, Discoteca Laziale – Circuito Negozi di Dischi,Cafim – Strumenti Musicali, Fiere del Disco Music Day Roma e altre citta’, Discodays Napoli, Appello degli Artisti della Musica Popolare, Musica d’Asporto a Torino, il mensile di Musica Jazz, Materiali Sonori e Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop, Classic Rock on Air circuito radiofonico e circuito media OASport e OAPlus , LAziosound – Musica e Giovani, Maninalto! Circuito Ska, Rock Targato Italia – Circuito per Emergenti, Circuito Live Folk Rock Make a Dream, MArtelive – Circuito della Musica e Arte Contemporanea, Musplan – Piattaforma di scouting per nuovi artisti , Assembramento Artistico di Bologna di Artisti e Tecnici, Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna, Ridens – Attori e Artisti Comici Settore Teatro, Web e Tv – Intermittenti e Autoorganizzati dello Spettacolo Roma, AMG Disk, Arci Ponti di Memoria Milano, FederArte Rom, Slow Music, Borghi Artistici , RadUni – Circuito Web Radio Universitarie, Fiofa – Circuito D’Autore, Osservatorio Giovani di Napoli, Calabria Sona, Emes Agency per Art Bonus, Fistel – Cisl Emilia Romagna, Associazione CulturArti FVG, Fly Web Radio, Sos Animazione Piemonte, Fondazione Lelio Luttazzi, ACEF Bologna, Musicisti 2020 di Napoli, MIE – Musicisti Italiani Emergenti, Suoni a Sud, Italy Sona, Cisal Sacs, Studio Rocca Romana, La Maesta’ Mastering, Forum Educazione Musicale, Tavolo Permanente delle Bande Musicali, SILS, Assoartisti Nazionale e dell’Adriatico, Fasol Coop, Live Music Advisor, iLiveMusic, Unione OBIS (Unione orchestre ballo italiano e spettacolo), Ass. Armadillo Aps e Acoustic Guitar Village a Cremona Musica, Disma Musica, Ass Laboratorio Musicale Fabbrica di Note, Ass. Festopolis, EdicolAcustica, Associazione Claudio Mazzitello, Live for Music, Ass. Archidrama, il circuito del Premio Italiano Videoclip Indipendenti, ERA – ONG dell’Ecosoc, SPIN Nazionale, Festa della Musica AIPFM, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e inoltre a livello internazionale StaGe! mantiene rapporti attraverso AudioCoop e PMI con l’associazione europea di etichette discografiche indipendenti Impala e quella mondiale Win e quella mondiale di strumenti musicali Cafim, It Folk che tiene rapporti internazionali con il network di World Music Lab e tanti altri. E’ una rappresentanza di circa 10 mila piccole e piccolissime imprese del settore per circa 50 mila addetti diretti e 250 mila operatori che con alcuni suoi associati aderisce anche ad altri coordinamenti di artisti e lavoratori del settore musica e spettacolo. I nostri interventi hanno così portato la voce di oltre un centinaio di realta’ e migliaia di artisti e musicisti.
Infine, l’invito, oltre a quello di allargare nei subtavoli di settore, specifici, pratici e operativi, la partecipazione a tante altre realta’ singole, con particoalare attenzione all’imprenditoria femminile e giovanile che deve essere maggiormente rappresentata, oltre a quello di allestire anche un Tavolo sul Futuro e sulla Ripartenza che veda insieme ai protagonisti del settore anche esperti e competenze di altri settori innovativi come il digitale e tanti altri per dare idee, proposte, indicazioni e suggerimenti a tutto il comparto.
Dopo l’Asssemblea Plenaria che ha visto oltre 60 partecipanti che ha confermato la vonta’ del lavoro svolto il prossimo appuntamento di StaGe! e Indies sara’ lunedì 28 dicembre su Zoom alle ore 14 e 30 per un approfondimento su Codice Spettacolo dal Vivo e futuro rapporti positivi con Nuovo Imaie e Siae e altri player, la richiesta di incontri coi coordinamenti di settore e un incontro il 4 gennaio con il mondo del teatro per la stesura di un testo unico per il prossimo incontro al Mibact.
Coordinamenti StaGe! e Indies