MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata...
Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
Valerio Lundini in tour
Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux
Federazione Industria Musicale Italiana/ in testa Lazza e...
La Giuria tecnica ha finalmente scelto i 9...
Indiescreti #58 La nuova classifica di Indieffusione in...
ZAGREB Il 1° Luglio esce “Libellula” nuova anticipazione...
STONA: oggi esce in radio “E uscimmo infine...
Da oggi in radio e in digitale “Cloé”...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEINews

Ecco un primo palinsesto del Rainbow Free Day dal 15 al 30 gennaio 2021

22 dicembre 2020

Un ricco programma di incontri per valorizzare le produzioni culturali indipendenti

Tantissimi i nomi tra i partecipanti, adesioni aperte fino al 30 dicembre

 

Sta crescendo giorno dopo giorno il palinsesto delle iniziative del Rainbow Free Day. Molte, moltissime le adesioni (che sono comunque aperte fino al 30 dicembre), prima di tutte quella della Siae e di un nome di eccellenza come quello di Sophie Auster, figlia del celeberrimo Paul.

 

Centrale l’adesione di Discoteca Laziale, da sempre vicino al mondo dei negozi di dischi indipendenti, che aderisce con il suo store fisico e online coinvolgendo tutti i negozi di dischi indipendenti d’Italia, con iniziative e promozioni che verranno mano a mano svelate a partire da gennaio.

Aderisce anche Barley Arts che, a partire dal 15 gennaio e in occasione delle due settimane del Rainbow Free Day, metterà in vendita sul circuito Ticketmaster i biglietti per i suoi migliori concerti  ad un prezzo speciale, fino ad esaurimento posti disponibili per l’iniziativa. Fra gli appuntamenti: Fantastic Negrito (22 marzo), Paul Weller (9 e 10 maggio), Deathstars (12 maggio), Pentatonix (29 maggio), Lime Cordiale (7 giugno), Milky Chance (1° luglio), Fat Freddy Drop (12 e 13 luglio), The Sister of Mercy (6 ottobre), The Black Crowes present Shakee your money maker (6 novembre), Queen Extravaganza (22 marzo 2022).

 

A fianco alla scontistica condivisa da tutti gli aderenti a questa quindici giorni (dal 15 al 30 gennaio 2021) dedicata al vasto mondo della produzione artistica indipendente, la pagina Facebook diventerà una grande piattaforma su cui convogliare approfondimenti, speciali, incontri, live.

Si apre il 15 gennaio alle 10.00 con un video di lancio del progetto speciale di Figurine Forever con le due figurine dedicate a Freak Antoni e Dandy Bestia padrini inaugurali dell’iniziativa.

 

Tutti i giorni alle 11.00 avremo the best of Slow Club: rotocalco libero e indipendente realizzato da Slow Music, un progetto a cura di Stefano Bonagura, Corrado Gambi, Massimo Poggini e Claudio Trotta, con la collaborazione di Michaela Berlini e la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti, ballerini, scrittori, giornalisti, attori, registi, autori televisivi.

Alle 12.00 sarà il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali: un confronto diretto con i protagonisti di un settore che sta combattendo una vivacissima battaglia sul campo.

 

Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche: il 15 gennaio in programma la presentazione del nuovo video di Doro Gjat feat,. Gotan Project; il 16 gennaio quattro chiacchere con Andrea Ceccomori di Assisi Suono Sacro; il 17 spazio a Voci per la Libertà e alla presentazione di una compilation a firma Michele Lionello; il 18 gennaio due parole con Giorgio Pezzana del Biella Festival; il 19 spazio alle cantautrici con Musica di Seta; il 20 gennaio Mary Star Spettacoli presenterà la compilation di Amalia, vincitrice Premio della Critica Voci D’Oro 2020; il 21 gennaio spazio al vasto mondo della realtà virtuale con il VRE Fest. Mentre il 22 e il 23 gennaio in programma incontro rispettivamente con Calabria Sona e con Varigotti Festival. Domenica 24 gennaio appuntamento con Dischi Soviet Studio. Il 22 sarà la volta della label TheWebEngine. Il 23 focus sul mondo della world e della folk a cura di ITFOLK. Fra gli ospiti: Saul Beretta (Musicamorfosi), Davide Mastropaolo (AGUALOCA records), I Lautari con la presentazione in anteprima del loro videoclip; e Mario Gulisano dell’Alkantara festival. Gli ultimi giorni di programmazione prevedono: il 27 gennaio un incontro con la Robin Hood Records, il 28 Imarts con Mario Incudine e il 29 con Disincanto.

 

Alle 16.00 in programma il Cinema: in apertura il meglio di Soundtrack City, il format web ideato da Marco Testoni e condotto con Massimo Privitera e dedicato alla musica per immagine. A seguire incontri e le chiacchere con i protagonisti di questo mondo: produttori, registi e distributori.

 

Alle 18.00 è il momento di Due chiacchere con. Il 15 gennaio ospiti Mara Maionchi e Alberto Salerno; il 16 con Edoardo De Angelis su Come si scrive una canzone; ospite del 17 sarà Renato Marengo con L’immagine del suono, un incontro dedicato alle Colonne Sonore con ospiti Claudio Simonetti dei Goblin, Vince Tempera, Rizia Ortolani e Massimo Nunzi. Il 18 gennaio incontro con il produttore Roberto Costa, mentre il 19 Claudia Barcellona condurrà un approdinfomento dedicato Claudia Barcellona ai Diritti e ai Sostegni di Imprese e Artisti e Musicisti nel mondo dello spettacolo oggi. Il 20 sarà la volta di Claudio Formisano che ci introdurrà al vasto mondo degli strumenti musicali; il 21 Claudia Fofi parlerà di Songwriting istintivo e Deborah Bontempi di Canto. Il 22 Massimo Della Pelle di AudioCoop incontra Matteo Marenduzzo e Andrea Liuzza per parlare del lavoro di un’etichetta discografica indipendente oggi; il 23 gennaio Roberto Grossi della Rete dei Festival incontra Walter Giacovelli di Musplan, Michele Lionello e Stefano Starace per parlare di festival e contest per emergenti. Il 24 Enrico Schleifer di RadUni ci parlerà del ruolo delle web radio oggi e della musica sul web. Appuntamento il 25 gennaio, quindi, con Jonathan Giustini su ufficio stampa e programmi radio. Il 26 gennaio Giuseppe Marasco (itfolk) ci parlerà della scena world e folk in Italia. Fra gli interventi: Andrea Del Favero (Direttore artistico di Folkest), Fabio Scopino (manager di Italian world beat), Giuseppe De Trizio (Radicanto – direttore artistico, Coordinamento Slc CGIL Puglia) – Eric Van Monckhoven (world music lab). Si parlerà di Come restare in regola in questa fase e i sostegni per i lavoratori dello spettacolo il 27 gennaio con Giuliano Biasin (Esibirsi soc. Coop.). E di Come utilizzare e monetizzare social e streaming il 28 con Fabrizio Galassi. Il 29 gennaio in programma un incontro su Ufficio stampa e Comunicazione Social con Lorenza Somogyi Bianchi e Simona De Melas. Infine il 30 gennaio Bruno Casini parlerà delle origini della musica indipendente.

 

Alle 21.00 tutti i giorni spazio per i Live Rainbow, tutti ovviamente in streaming: si apre il 15 gennaio con i Canta commenti di Roberta Carreri e Francesco Baccini. Il 16 gennaio sarà la volta di Roberta Giallo e Alberto Fortis. Mentre il 17 gennaio spazio al Napule’s Power: Renato Marengo racconterà le tappe di un movimento musicale – da lui fondato esattamente 50 anni fa – con Tony Esposito, Lino Vairetti (Osanna), Maurizio Capone e Lello Savonardo (Università Federico II e Osservatorio Giovani). Il 18 gennaio sarà la volta dei Jalisse, mentre il 19 gennaio di Fabio Abate e degli Artisti di Musica Lavica Records: Luca Di Stefano, Lina Gervasi, Andreazzurra, Domenico Quaceci, Manutsa, Luigi Iarocci, Dinastia. Il 20 grande giornata dedicata alle Bande Musicali e il 21 ai Ridillo. Mentre il 22 saliranno sul palco virtuale dei Live Rainbow Argento e Jo Jo Mundi. Spazio a Marcondiro e a Voci per la Libertà il 23. La serata del 24 sarà dedicata al live di Folco Orselli con il suo progetto di House Concerts e del 25 a Roberto Kunstler. Il 26 gennaio in programma La notte della World e Folk Music con la presentazione della compilation ITFOLK sul folk italiano. Hanno già aderito: Calabria ORchestra, Antonio Nicola Bruno, Francesco Loccisano, I lautari, Parafonè, Ciccio Nucera, Sossio Banda e tanti altri. E ancora: Porfirio Rubirosa il 27 gennaio, Peppe Voltarelli il 28 con i Cantacommenti di Roberta Carrieri, YMF – You are my friend il 29 e a Fabrizio Tavernelli il 30 gennaio.

 

Alle 23.00 ogni sera un momento dedicato allo Spazio Letteratura a cura di Claudia Barcellona e di Piero Cademartori. In programma il 15 gennaio 40 anni di rock a Firenze con Bruno Casini, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi; il 16 gennaio Delirium: il lungo viaggio del prog con Mauro La Luce ed Ettore Vigo; il 17 gennaio Logosfere, poeti tra due mondi con Laura Pugno, Florinda Fusco, Marco Giovenale; il 18 gennaio Genova Voci: pillole poetiche di Luca Valerio, Alberto Nocerino, Alessandro Malaspina Pola, Karoline Borelli, Carlo Michele Marenco, Claudio Pozzani, Antonella Fiori, Guido Caserza, Barbara Garassino, Massimo Morasso, Giovanna Olivari; il 19 gennaio Mondo vinile con Marco Tesei e Nicola Iuppariello; il 20 gennaio L’inventario poetico di Elio Pagliarani con Cetta Petrollo e Andrea Cortellessa; il 21 gennaio Paul McCartney oltre i Beatles con Roberto Paravagna, Rolando Giambelli; il 22 gennaio Il teatro di Giancarlo Sepe con Giancarlo Sepe, Silvana Matarazzo; il 23 gennaio si parlerà di Bruce Springsteen, abbagliati dalla luce con Luca Giudici. Mentre il 24 gennaio focus su Museo dell’Uomo, un reading di Plinio Perilli. Il 25 gennaio sarà la volta del Teatro canzone con Eugenio Ripepi, Giampiero Alloisio. Il 26 gennaio Naxos Legge con Fulvia Toscano. Il 27 Le ciociare di Capizzi con Marinella Fiume. Il 28 gennaio un focus su Carthago Edizioni.

 

Alle 23.30 spazio, infine, all’Arte dal titolo L’ultimo nastro di Krapp a cura di Jonathan Giustini con un ciclo sugli illustratori presso Art In Cinque Monti, Galleria d’arte nel cuore del Rione Monti a Roma. Il programma degli incontri, vere e proprie chiaccherate fra immagini e parole, prevede focus su: il 15 Bambi Kramer, il 16 ReBarbus, il 17 Alessandro Arrigo, il 18 Antonio Pronostico. E ancora: il 19 Fabio Pini, il 20 Saleh Kazemi, il 21 Antonino Iuorio; il 22 focus su Il femminile nell’arte con Loredana Trestin e Daniele Grosso Ferrando. Il 23 si parlerà, invece, di Arte e etica ambientale con Fortunato D’Amico e Valentina Maggiolo. Il 24, 25 e 26 saranno dedicati a parlare di Rigenerazione territoriale tramite l’arte, il 24 con Adriana Tomasello e Salvatore Borzì, il 25 con Nino Triolo e Valentina Signorello, il 26 con Andrea Curto e Carlo Panebianco. Focus il 27 gennaio su Salvatore Papa, il 28 su Vittorio Spampinato e il 29 su FraBiu.

 

Vale la pena ricordare che saranno tre i singoli in uscita per l’occasione a firma Dischi Soviet Studio: il 15 gennaio uscirà, infatti, Mare di Francesco Cerchiaro, il 22 Il Risveglio de Nel ventre dell’Orsa, il 29 Je sus di Lacosa.

Ecco un primo palinsesto del Rainbow Free Day dal 15 al 30 gennaio 2021 was last modified: dicembre 22nd, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
I LIVE MEI SPECIALE CLAUDIA SACCO LUNEDÌ 28 DICEMBRE ALLE 19 SULLA PAGINA FACEBOOK MEI
Articolo succesivo
Grande successo degli StaGe! e Indies con oltre 60 partecipanti

Potrebbe interessarti anche...

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per...

19 novembre 2021

MUSICLIVE.LIFE, il portale dedicato alla musica e...

2 novembre 2020

Ecco il ricco palinsesto della settimana prossima...

9 maggio 2020

Sciopero Della Musica Al Mei Di Faenza...

29 settembre 2021

Giordano Sangiorgi al Linecheck 2020 il 17...

5 novembre 2020

Fino al 29 febbraio puoi mandare le...

4 febbraio 2020

Piccoli Animali Senza Espressione Con Dario Ballantini...

9 aprile 2018

Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste...

16 febbraio 2021

Absolute Beginners Radio Airplay: prima Anna con...

14 aprile 2020

DOMENICA 7 FEBBRAIO LA PRIMA PUNTATA DI...

6 febbraio 2021

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Doro Gjat.
  • Filippo Graziani in tour: Tour estivo IVAN25!!
  • Valerio Lundini in tour
  • Mezzogiorno In Musica Indie – Intervista Albi Fux

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fin 🎙Dominio Pubblico 2022, “Senza Titolo”: fino al 3 luglio a Spazio Rossellini

Per il nono anno consecutivo, fino al 3 luglio, Roma torna in mano agli under 25 per due fine settimana di musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, incontri e talk con Dominio Pubblico - La Città agli Under 25 negli scenari di Teatro India e Spazio Rossellini - Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio.

@dominiopubblico 
@hf4comunicazione
📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL M 📣 SIAMO LIETI DI ANNUNCIARVI I PRIMI NOMI DEL MEI 2022, E GIÀ SI CAPISCE CHE SARÀ SENSAZIONALE! 

⭐MEI 2022 - COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 

⏱️30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA) TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ.

📸𝘌𝘊𝘊𝘖 𝘐 𝘗𝘙𝘐𝘔𝘐 𝘖𝘚𝘗𝘐𝘛𝘐: 
- @valeriolundini
- @cmontigre
- @ditonellapiaga
- @filograziani
- @lucamadoniaofficial
- @capovilla_cattivimaestri
- @robertagiallo
- @ernestoassante
- @irio_band
- @dorogjat

🏅𝘐 𝘗𝘙𝘌𝘔𝘐 𝘈𝘚𝘚𝘌𝘎𝘕𝘈𝘛𝘐: 

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗜𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
C’MON TIGRE

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗘𝗫𝗜𝗧𝗪𝗘𝗟𝗟 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗡𝗢
DITONELLAPIAGA

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟱
VALERIO LUNDINI

𝗧𝗔𝗥𝗚𝗔 𝗠𝗘𝗜 – 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔
LUCA MADONIA

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗛𝗜𝗣 𝗛𝗢𝗣 𝗠𝗘𝗜
DORO GJAT

𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟮
I RIO

🎁𝘎𝘓𝘐 𝘖𝘔𝘈𝘎𝘎𝘐: 

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝗗𝗜𝗘𝗖𝗜 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗜𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔
con ERNESTO ASSANTE e ROBERTA GIALLO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗜𝗩𝗔𝗡 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔𝗡𝗜
con FILIPPO GRAZIANI

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟭𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗢𝗟𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗢𝗟𝗜𝗡𝗜
con PIERPAOLO CAPOVILLA e PAKI ZENNARO,
GIAN ANTONIO MUTTO, GRAZIA DE MARCHI e ENRICO DE ANGELIS

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗜 𝟰𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗥𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗜𝗚𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗖𝗢
con FERDINANDO MOLTENI e ELENA BUTTIERO

𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗔𝗧𝗢
con LUCA MADONIA

#comingsoon #mei #faenza #premi #pimi #exitwell #specialemei25 #artistadellanno #carriera #hiphop #regioneemiliaromagna #omaggi #luciodalla #ivangraziani #pierpaolopasolini #luigitenco #francobattiato
📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy