L’inaugurazione si terrà il 15 gennaio alle ore 10 con la presentazione di Figurine Forever di due nuove figurine dedicate a Freak Antoni e Dandy Bestia che usciranno per l’occasione e di I-Disco che presenteranno il loro prodotto Ifigital tra fisico e digitale con la prima produzione musicale di un artista.
Per tutti i 15 giorni si terrà un ricco programma di iniziative che avrà in linea di massima questo palinsesto: alle 11.00 il rotocalco di Slow Club; alle 12.00 con Apriamo le porte dei negozi si entrerà in un negozio di strumenti musicali o di dischi o di libri o in una galleria e in altri spazi per conoscerli meglio; alle 15.00 con Indies si presenteranno le etichette discografiche indipendenti e i festival per indipendenti ed emergenti; alle 16.00 si parlerà di cinema con Soundtrack City; alle 18.00 in programma Due chiacchiere con: un ciclo di 15 incontri-lezione su tutti i temi della musica; mentre alle 21.00 ci sarà I Live Rainbow: chiacchiere e live ogni sera con tantissimi artisti. Dalle 23.00 si chiuderà la giornata con L’Approdo parlando di arte e letteratura con scrittori ed artisti.
Tra i tanti appuntamenti al momento possiamo segnalare tra gli altri:
Tutti i giorni alle 11.00 avremo the best of Slow Club, incontri ed interviste a cura di Stefano Bonagura, Massimo Poggini e Claudio Trotta con la collaborazione di Michaela Berlini, Corrado Gambi e di Michaela Berlini. Alle 12.00 sarà il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali: incontri diretti con i protagonisti di un settore che sta combattendo una vivacissima battaglia sul campo. Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche. Alle 16.00 in programma il Cinema: in apertura il meglio di Soundtrack City, il format web ideato da Marco Testoni e condotto con Massimo Privitera e dedicato alla musica per immagine. A seguire gli incontri e le chiacchere con i protagonisti del mondo del cinema: produttori, registi e distributori. Alle 18.00 è il momento di Due chiacchere con, fra gli ospiti: Mara Maionchi, Alberto Salerno, Edoardo De Angelis, Renato Marengo, Claudio Simonetti, Roberto Costa, Francesca Amodio, Claudia Barcellona, Claudia Fofi, Mimmo Cappuccio, Roberto Grossi, Walter Giacovelli, Michele Lionello e Stefano Starace, Enrico Schleifer, Jonathan Giustini, Giuseppe Marasco , Giuliano Biasin, Fabrizio Galassi, Lorenza Somogy e Simona De Melas e Bruno Casini per una “school of rock” di grande rilievo. Alle 21.00 sarà il momento dei Live Rainbow, tutti ovviamente in streaming, che misceleranno chiacchiere e live per un incontro unico, con, fra gli altri: Roberta Carrieri e Francesco Baccini, Roberta Giallo e Alberto Fortis, Tony Esposito e Maurizio Capone, i Jalisse, Fabio Abate, i Ridillo, Yo Yo Mundi, Marcondiro, Folco Orselli, Roberto Kunstler, Ciccio Nucera, Antonio Nicola Bruno, Porfirio Rubirosa, Peppe Voltarelli, Mario Incudine e Fabrizio Taver Tavernelli e molti altri.