Stanno per scadere i termini per iscriversi al concorso musicale per giovani musicisti italiani denominato Firenze Suona Music Contest, organizzato dall’associazione culturale Firenze Suona con il contributo di Fondazione CR Firenze e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze e Koan Studio. Il concorso nasce e si svolge a Firenze ma è rivolto al Paese intero, non avendo limiti territoriali (possono partecipare artisti e band provenienti da tutta Italia) né di genere musicale (sono ammesse tutte le categorie, le lingue e i dialetti).
Il bando di reclutamento rimarrà aperto fino al 15 dicembre 2020: in questo periodo una commissione presieduta da Firenze Suona, Koan Studio e Materiali Sonori seleziona gli artisti e le band (finora una ventina tra cantautori e band, tutti di ottimo livello) ammessi alla fase successiva, quella delle prime eliminatorie, che avranno luogo presso lo studio Koan e saranno trasmesse in streaming sui canali social del contest, di Firenze Suona e su quelli dei partner e degli sponsor. Tra marzo e aprile invece si svolgerà la fase finale del contest: alla presenza di Finaz della Bandabardò nelle vesti di produttore e di una nutrita giuria di addetti ai lavori si succederanno le semifinali e la finale con premiazioni e partecipazione di ospiti e testimonial.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.
Per iscriversi basta essere musicisti under 30 (per le band si considera l’età media). Regolamento e iscrizioni: https://www.firenzesuonacontest.it/
Con il contributo di
Soggetti coinvolti:
- ● Fondazione CR Firenze in qualità di sponsor.
- ● Le istituzioni, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze.
- ● Koan Studio, partner del progetto, coinvolto come studio musicale presente in tutte
le fasi del Contest, dall’ideazione e la selezione fino alle premiazioni, con registrazioni multitraccia audio/video (in presenza di Finaz come produttore) e dirette streaming in studio o in sala prove.
- ● Radio Firenze come radio partner, con passaggi pubblicitari radio e social; inserimento dei singoli appuntamenti nelle rubriche apposite sia su Radio Firenze che su Radio Toscana; interviste, promo, condivisione eventi sui canali social; passaggi radiofonici del brano vincitore.
- ● TVR Teleitalia 7 Gold e TVR Più come partner televisivi con interviste, promo e passaggi televisivi dedicati al Contest.
- ● Audioglobe, una delle distribuzioni discografiche leader del settore indipendente italiano, per la distribuzione digitale e fisica dei brani.
- ● L’ufficio stampa per musicisti Kizmaiaz, con la campagna radio per il singolo vincitore del Contest con redazione cartolina digitale, invio del singolo a centinaia di emittenti nazionali, monitoraggio passaggi radio, report settimanale, attività di recall e ricezione feedback, interviste e live set in studio.
- ● Crehathor con l’organizzazione di webinar musicali diretti da Lizard Accademie.
- ● Musicromia, negozio di strumenti con buoni spesa per i musicisti dei gruppi vincitori.
- ● Tipografia Artistica Fiorentina, per la stampa di manifesti, locandine, flyer,
brochure e materiale informativo.
- ● Locali fiorentini dei vari quartieri e spazi gestiti in collaborazione/convenzione col
comune e con i quartieri, come Viper. I locali saranno coinvolti aderendo alle
presenti e future prescrizioni COVID-19 e ai vari D.P.C.M.
- ● Una giuria di qualità composta da numerosi addetti ai lavori (musicisti, discografici,
critici e giornalisti musicali, ecc.).
- ● Gli istituti superiori, le scuole di musica, gli spazi e gli enti/associazioni il cui target
privilegiato è quello giovanile (under 30).
- ● Materiali Sonori, la storica etichetta del Valdarno partecipa alle selezioni degli artisti.
Con il contributo di
Firenze Suona Music Contest persegue principalmente i seguenti obiettivi:
- ● Valorizzare il talento dei giovani italiani
- ● Fornire un’offerta culturale variegata e diversa dai soliti cliché
- ● Contribuire al fermento della cultura musicale tra adolescenti e giovani
- ● Sostenere musica e creatività, sperimentazione e ricerca artistica partendo da
Firenze, come è già stato fatto decenni fa
- ● Favorire lo scambio, le sinergie artistiche, il talento, la ricerca e le potenzialità
musicali giovanili
- ● Stimolare la ripartenza in sicurezza per un settore – quello della musica e dello
spettacolo – pesantemente e particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia
Facebook: https://www.facebook.com/firenzesuonacontest Instagram: https://www.instagram.com/firenzesuonacontest/
Chi siamo:
L’Associazione Culturale Firenze Suona nasce negli anni 2000 dalle ceneri della casa editrice Caminito, allo scopo di sostenere e promuovere e la musica e la cultura, soprattutto del territorio toscano. Da anni cura e organizza eventi musicali e letterari, principalmente concerti, talk show e presentazioni di libri, anche in collaborazione con le istituzioni. La direzione artistica è affidata alla Presidente, la scrittrice Elisa Giobbi. L’associazione si avvale della collaborazione con media partner radiofonici e televisivi.Contatti:
Associazione Culturale Firenze Suona firenzesuona@gmail.com
339 6637728 – 328 5859961