MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – Incontriamo Giulio Larovere – Di Marta Scaccabarozzi

10 dicembre 2020

Un progetto ambizioso si cela dietro il disco “Road Sweet Home”, nuovo lavoro del cantautore ed attore Giulio Larovere. Ci facciamo raccontare tutta da lui, in occasione della release del singolo “To see a lonely heart”.

1 – Ciao Giulio e benvenuto sul sito del MEI. Cantautore e attore. Quanto c’è dell’uno e dell’altro in te? Quanto le due arti sono in connessione nei tuoi progetti?

Grazie a voi per questo spazio! Ho sempre suonato, fin da piccolo e grazie ai miei genitori, la musica ha sempre fatto parte della mia vita.  Dieci anni fa, dopo aver visto uno spettacolo di improvvisazione teatrale, ho chiesto informazioni agli attori che erano sul palco e ho scoperto un mondo che mi ha portato a diventare un attore ed un insegnante di improvvisazione teatrale. Otto anni fa ho lasciato il mio posto di lavoro “tradizionale” per dedicarmi anima e corpo alla musica, la mia vera passione. L’improvvisazione ti insegna a dire “SI” non solo sul palco ma nella vita di tutti i giorni, ti insegna ad accogliere le proposte senza giudicarle, ad accettare gli altri e a proporre a tua volta nuove idee per far proseguire la storia. Penso sia grazie all’improvvisazione teatrale che ho detto “SI” alla mia nuova vita quindi mi sento di affermare che queste due arti siano profondamente connesse, per quanto mi riguarda.

 

2 – Parliamo di musica. Hai recentemente pubblicato il tuo nuovo singolo, “To see a lonely heart”. Come è nata la canzone?

I brani di questo disco sono usciti in due notti, esattamente il 4 e 5 Febbraio del 2020, nel silenzio della mia casa,  catturati nella loro versione più scarna, chitarra e voce, cantando sottovoce per non svegliare i vicini. I testi sono tratti da un libro che mi è stato dato da una mia amica, Paola Fiammenghi, conosciuta a teatro. Questo libro è un diario “on the road” della vita di John Knewock che, a soli 20 anni, parte per esplorare in mondo con lo zaino in spalla. Il suo desiderio di libertà si scontra col desiderio, che spesso si trasforma in paura, di dare e ricevere amore e ne parla chiaramente in questa canzone. Nel testo recita “Per comprendere cosa sia un cuore solitario devi prima recitare la parte di un amante per vedere cosa ti sei perso” e “La parte più triste che vi dico, nella mia paura sono scappato dall’amore che ho cercato per tutta la mia vita”. Questi temi di “libertà” e “paura di perdere la libertà quando entri in relazione” hanno sempre risuonato dentro di me e ho colto l’occasione per parlarne a mio modo, con una canzone.

3 – “To see a lonely heart”, in realtà, è parte di un progetto decisamente grande e ambizioso. Di cosa si tratta?

“Road Sweet Home” titolo del diario e titolo del disco che ho prodotto, è un progetto in cui mi sono preso carico di fare arrivare ai giorni nostri i messaggi e le storie rimaste celate nelle pagine, componendo le melodie e le musiche di quelle canzoni che ci sono arrivate scritte ma non musicate, lasciandomi ispirare dai luoghi e dalle vicende dell’autore narrate dalla sua stessa mano. E’ un progetto che è partito molto “sussurrato”, ascoltando la storia di John e gli aneddoti raccontati da Paola davanti ad un caffè, scoprendo piano piano l’amicizia che li lega tutt’ora anche se John non è più tra di noi e comprendendo quanto le persone che lo han conosciuto, lo amino profondamente. Ad ogni persona alla quale ho proposto di far parte di questo viaggio, corrispondeva un aumento esponenziale dell’energia. Mi sono accorto che l’entusiasmo che tutti hanno messo sul tavolo, unito al mio, ha portato a creare un progetto discografico molto più ricco ed ambizioso: due videoclip, un documentario di 10 puntate (una per ogni canzone), un crowdfunding pieno di bellissime ricompense per dare il giusto riconoscimento ed un ufficio stampa e di social media management che lo ha portato anche qui da voi.

4 – Giulio e John sono due persone che, in questo disco, vivono insieme. In che modo il tuo personaggio e quello di John sono legati?

Vorrei fare una premessa. Io non credo che tutto questo sia capitato per caso. Credo anzi che John volesse che il suo messaggio, che è la sua eredità (nel libro lo dice chiaramente) facesse un giro ancora per questo mondo e stavolta raggiungesse, oltre alle persone che ha amato e che lo hanno conosciuto, più persone possibile. John ha amato la vita, la libertà e l’Amore e queste sono le cose che ci legano maggiormente anche se, a differenza sua, io non ho avuto il coraggio di lasciare casa dei miei a 20 anni per seguire la mia strada. Erano altri tempi, altre circostanze e un altro “mondo” rispetto a quello odierno. Nel mio piccolo però, anch’io a 38 anni ho lasciato il mio lavoro, il mio stipendio sicuro e tanti privilegi e ho preso coraggio di percorrere il mio cammino. Non è ancora tempo di fare bilanci (anche lui li ha fatti ad età più avanzata) e mi auguro di potermi guardare indietro con orgoglio e compassione, come ha fatto lui prima di lasciarci.

5 – Per te la musica deve avere come finalità il raccontare qualche cosa? Magari la vita stessa?

Raccontare la vita stessa lo considero molto complicato, data la vastità degli argomenti che la compongono. Ammiro tanto i cantautori e gli artisti italiani e stranieri che riescono a coglierne l’essenza dalla propria esperienza e a trasmettere sensazioni, emozioni racchiudendole in una canzone di pochi minuti. Credo sia uno stato di grazia che spero di provare e, poi, di riuscire a trasmettere. Finché sarò vivo, sarà il mio obiettivo da raggiungere e, nel caso non ci riuscissi, almeno potrò affermare di averci provato con tutto me stesso.

6 – Ultima domanda: cosa diresti a John, se fosse ancora vivo, dopo avergli dedicato questo disco e cosa lui direbbe a te?

Lo abbraccerei, commosso e gli direi: “E’ davvero un piacere conoscerti di persona! Sono onorato che tu mi abbia scelto!” Non saprei cosa risponderebbe ma spero: “Grazie per aver accettato di portare in giro il mio messaggio e le mie canzoni e grazie per la tua musica!”    

 

Marta Scaccabarozzi – 19 Media Agency
#NewMusicThursday – Incontriamo Giulio Larovere – Di Marta Scaccabarozzi was last modified: dicembre 10th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
“Il Live che non avete” adesso c’è. Tornano i Dynamica con l’album tutto dal vivo che farà impazzire gli amanti del rock.
Articolo succesivo
Fabrizio Pocci fuori il nuovo singolo “Mai abbastanza”

Potrebbe interessarti anche...

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

4 maggio 2021

La Nuova SuperKlassifika: Primo posto per Celestal,...

18 dicembre 2018

Approvata la legge delega di riordino del...

9 novembre 2017

Radio Flyweb in diretta dal MEI

18 settembre 2018

Ecco la nuova puntata di Decollo Immediato,...

25 gennaio 2019

IL COORDINAMENTO STAGE! E INDIES ADERISCONO ALLA...

22 dicembre 2020

Stasera Giordano Sangiorgi su Rai Isoradio con...

12 dicembre 2020

Ecco la puntata mensile di Alka Selection:...

10 dicembre 2019

Prende l’avvio domani, 5 febbraio alle ore...

4 febbraio 2021

Il rapper friulano Doro Gjat dal MEI...

12 novembre 2021

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy